• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Dialogo Ecumenico,  Dialogo tra temi & tematiche,  Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana

    Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare

    18/05/2022 /

    Il 4 febbraio 2019 Papa Francesco e il Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi hanno firmato il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune durante il viaggio apostolico del Sommo Pontefice negli Emirati Arabi Uniti. Laurent Basanese sj, padre gesuita, è un Officiale del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e Professore alla Pontificia Università Gregoriana. È un esperto in studi arabi, islamistica e civiltà orientali. Diego Sarrió Cucarella, M. Afr. è Professore ordinario presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamisitica (PISAI) di cui è anche Preside dal settembre 2018, e Consultore del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Con la…

    Read More

    You May Also Like

    Osea Gioele. Nuova versione, introduzione e commento di Giovanni Deiana

    08/06/2021

    Olianti, Luce dalle ferite. Per un’etica della fragilità e della tenerezza

    21/07/2021

    Frugoni, Paure medioevali. Epidemie, prodigi, fine del tempo

    19/02/2021
  • Dialogo Ecumenico,  Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana

    Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018

    18/05/2022 /

    Il dialogo interreligioso non gode di una buona stampa in vari ambienti.Molti valori in comune tra cristiani e musulmani e, ovviamente, anche molti disaccordi, non solo sulla fede e sulla morale, ma anche sulla visione del mondo e sull’organizzazione della città. La prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo che raccoglie i contributi di 11 esperti. “Per poter andare avanti, vivere insieme sulla terra, ed eventualmente superare o risolvere i conflitti – scrive il professor Basanese, sj nell’Introduzione e direttore della collana Interreligious and Intercultural Investigations – vorrei sottolineare tre ruoli o tre atteggiamenti dei cristiani nel loro dialogare, nel loro incontrare, i credenti delle altre religioni. Primo atteggiamento: la fraternità.Secondo…

    Read More

    You May Also Like

    González Magaña (cur.), Esaminate ogni cosa. Discernimento ed elezione. Seconda parte

    30/04/2021

    Frommel, Raffaello. Le stanze

    24/05/2021

    Rossi, “Pensavo di essere libero, e invece no”. Debiti, violenze, sfruttamento dei trafficanti nelle memorie autografe dei rifugiati

    31/07/2021
  • Fraternità,  Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana,  Religione & Religioni

    Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni

    18/05/2022 /

    Domanda: quali sono le risorse della propria tradizione religiosa per costruire una fraternità universale? Laurent Basanese sj, padre gesuita, è direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Professore nella Facoltà di Missiologia (Teologia delle religioni) della Pontificia Università Gregoriana. È un esperto in studi arabi, islamistica e civiltà orientali. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha curato il presente testo che raccoglie i contributi della Giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni” in preparazione e in vista dell’Evento Mondiale “Ricostruire il Patto Educativo Globale” promosso da Papa Francesco. La Giornata si è tenuta il 24 febbraio 2020 presso la Pontificia Università Gregoriana. La Giornata di studio è…

    Read More

    You May Also Like

    Piccolo, Parole per domani. Itinerario di Avvento

    18/11/2021

    Fabbrini, Next Generation EU. Il futuro di Europa e Italia dopo la pandemia

    26/02/2022

    Borsa-Bellini, Le storie della famiglia Emozioni. Un gioco di intelligenza emotiva e immagini… favolose! Gioco in scatola

    05/04/2022
  • Ecclesiologia,  Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana,  Teologia,  Trinitaria, Antropologia teologica

    Bonanni-Kowalczyk (curr.), La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia. Atti della Giornata di Teologia Dogmatica 2017-2018 Facoltà di Teologia Pontificia Università Gregoriana

    18/05/2022 /

    La Chiesa ha vissuto, in diversi momenti della sua lunga storia, l’esperienza di un paradossale oblio della Trinità.  Sergio Paolo Bonanni è presbitero della diocesi di Roma, professore di dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. Dariusz kowalczyk è padre gesuita, polacco. Dal 2010 insegna presso la Pontificia Università Gregoriana come docente di Trinitaria nella Facoltà di Teologia, di cui è stato Decano dal 2013 al 2019. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress hanno curato questo manuale che nasce nel contesto  della “Giornata di Dogmatica”: docenti e studenti della Facoltà di Teologia della Gregoriana hanno scelto di confrontarsi con la quaestio de Trinitate, in modo da richiamare immediatamente la domanda intorno al significato che…

    Read More

    You May Also Like

    Boeri, Urbania

    24/06/2021

    Padroni, Lo spazio del religioso e della fede nell’indagine filosofica di John Dewey

    11/07/2021

    Bregani, La montagna in chiaroscuro. Piccolo saggio sul fotografare tra cime e sentieri

    29/11/2021
  • Ecclesiologia,  Insegnamento universitario,  Teologia

    Dianich, Di fronte all’altro. La missione della Chiesa

    14/05/2022 /

    Se mai mi è stato dato di capire alcune cose sulla missione della Chiesa, le ho capite una volta posto di fronte ai miei fratelli. È sufficiente questa espressione dell’Autore per inquadrare il suo ultimo lavoro editoriale. Don Severino Dianich è prete della diocesi di Pisa, già professore ordinario di ecclesiologia e cristologia alla Facoltà di Teologia di Firenze. Negli ultimi dieci anni la sua ricerca si è orientata sui problemi della relazione fra espressioni artistiche e riflessione teologica. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo manuale di squisita qualità e attualità. “Il mio interesse – scrive l’Autore nell’Introduzione – ai problemi del rapporto della Chiesa con il mondo, acceso dal…

    Read More

    You May Also Like

    Antonelli, Dizionario alternativo. Le parole cruciali per il destino dell’umanità

    10/06/2021

    Timossi, Ipotesi su Dio. Una guida per credenti, non credenti e agnostici

    16/04/2021

    Cannella-Cantelmi-Guzzi-Lorenzetti, Transizioni profetiche. Prospettive di rinascita in un cambio d’epoca

    27/04/2022
  • Bibbia,  Insegnamento universitario

    Arduini, Traduzioni in cerca di un originale. La Bibbia e i suoi traduttori

    12/05/2022 /

    Questo testo racconta come proprio la Bibbia, il grande codice della letteratura occidentale, sia vissuta per migliaia di anni attraverso le sue riscritture, come abbia avuto molteplici redazioni e diversi autori, diversi canoni, diversi originali.  Stefano Arduini è professore ordinario di Linguistica all’Università di Roma Link Campus. Ha insegnato Linguistica generale all’Università di Urbino, all’Università degli Studi Internazionali di Roma, all’Università di Modena e, in Spagna, Letterature comparate alla Università di Alicante e alla Universidad Autónoma di Madrid.  Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo testo dove rilegge uno degli episodi più straordinari della storia culturale fra Oriente e Occidente, la traduzione greca della Bibbia, la leggenda che l’ha…

    Read More

    You May Also Like

    Rizzi, La solitudine del dolore. Un sogno al posto della paura

    02/04/2021

    Borgna, Apro l’anima e gli occhi. Coscienza interiore e comunicazione

    25/10/2021

    Battiston, La responsabilità di rete. Network, economia e società

    08/09/2021
  • Covid-19,  Digitale,  Insegnamento universitario,  Liturgia

    Jurczak-Sarr-Tymister (curr.), Liturgia «virtuale»? Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico. 20-22 ottobre 2021)-«Virtual» Liturgy? Proceedings of the XII International Congress of Liturgy

    11/05/2022 /

    Il Covid-19, tra le altre cose, sarà ricordato per aver innescato processi celebrativi in connessione con le dinamiche digitali. Diverse forme di liturgie “virtuali” hanno mirato a sostituirsi alle celebrazioni in presenza del popolo per cui, finita l’emergenza, non si potrà semplicemente tornare alla normalità: lo spazio liturgico virtuale è diventato una realtà che non può essere negata. Ecclesia orans è la rivista scientifica di Liturgia pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica gli Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia che si è tenuto a Roma, presso il Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico, dal 20 al 22 ottobre 2021, nella collana…

    Read More

    You May Also Like

    Santicchia, Chiusure e con-chiusure. Una poetica delle doppie chiusure nei racconti dell’Esateuco

    11/12/2021

    Hertz, Il secolo della solitudine. L’importanza della comunità nell’economia e nella vita di tutti i giorni

    30/01/2022

    Giulietti-Serenelli, La Via Lauretana. Da Cortona e Assisi a Loreto. 2a edizione

    19/12/2021
  • Catechetica,  Insegnamento universitario,  Rifondare la catechesi,  Teologia Pastorale

    Meddi, Catechetica

    04/05/2022 /

    Oggi si è alla ricerca di una visione che si concentri soprattutto sui processi interiori e spirituali della persona a cui si rivolge il messaggio cristiano. Luciano Meddi è professore ordinario di Catechesi missionaria alla Pontificia Università Urbaniana e professore invitato all’Università Pontificia Salesiana. Con la casa editrice EDB pubblica questo libro che si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari.  “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole essere un’introduzione allo studio della catechesi. In questo senso è una catechetica. Offre una panoramica ragionata dell’evoluzione della sua definizione nel XX secolo e una presa…

    Read More

    You May Also Like

    Naro, Alta fantasia. L’altra teologia di Dante Alighieri

    20/04/2022

    Hertz, Il secolo della solitudine. L’importanza della comunità nell’economia e nella vita di tutti i giorni

    30/01/2022

    Jean, Nel paese degli algoritmi

    26/02/2021
  • Fede,  Insegnamento universitario,  Scienza,  Studio & Ricerca

    Secco, Oltre la scienza. Verso l’unità del cuore

    30/04/2022 /

    «Io ritengo che la tensione tra scienza e fede dovrebbe essere risolta non in termini di eliminazione o dualismo, ma in termini di sintesi». Queste parole sono maturate nella mente e nell’anima di una persona profonda, lungimirante e profetica al punto da essere incompresa e rimanere isolata. Ma la storia, poi, riconsegna a ciascuno ciò che gli uomini sottraggono. Il gesuita padre Pierre Teilhard de Chardin, morto a New York il 10 aprile 1955 all’età di 74 anni, nel sintetizzare questa frase – che ho citato in apertura – dilata con ossigenante respiro la sana trasfusione tra scienza e fede. E dunque, per il saggio gesuita francese, anche il trascendente. Dico questo…

    Read More

    You May Also Like

    Cantalamessa, “Voi, chi dite che io sia?” Sull’umanità, la divinità e la persona di Cristo

    07/01/2022

    Paris, L’erede. Una cristologia

    05/03/2021

    Weil, La prima radice. Preludio a una dichiarazione dei doveri dell’uomo

    11/11/2021
  • Discernimento,  Insegnamento universitario,  Teologia morale

    Zuccaro, Le dinamiche del discernimento. Verso la soluzione dei conflitti morali

    29/04/2022 /

    Davanti ai dilemmi più acuti e talvolta drammatici della vita – per esempio in campo bioetico – la tradizione cristiana ha elaborato una serie di strumenti operativi al servizio del discernimento morale. Cataldo Zuccaro, sacerdote della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è ordinario di teologia morale fondamentale nella Facoltà di teologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma, dove ha ricoperto anche l’incarico di decano e di rettore. È professore invitato presso l’Università degli studi di Urbino «Carlo Bo». È assistente ecclesiastico nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo volume dove l’Autore tratta di “principi pratici” come quello che verifica la liceità della cooperazione al male, come il…

    Read More

    You May Also Like

    Grandi, Virtuale è reale. Avere cura delle parole per aver cura delle persone

    19/04/2021

    Asti-Cibelli (curr.). La sinodalità al tempo di papa Francesco/2 Una chiave di lettura sistematica e pastorale

    18/02/2021

    Rossi, “Pensavo di essere libero, e invece no”. Debiti, violenze, sfruttamento dei trafficanti nelle memorie autografe dei rifugiati

    31/07/2021
123

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Amicizia
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Arte & arti
  • Asia
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Azione Cattolica Italiana
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Democrazia
  • Demonio
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Don Lorenzo Milani
  • Donne
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Messa
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivista Concilium
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociologia
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane
  • Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
  • Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare
  • Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018
  • Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2022 ©
  • Privacy Policy