-
Brambilla (ed.), Il Dio che si rivela in Gesù Cristo. Introduzione al mistero di Dio
Un’introduzione sintetica al cuore della fede cristiana, pensata per chi si accosta ai concetti di base della teologia. Paolo Brambilla, sacerdote ambrosiano, ha conseguito il dottorato in teologia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma. Insegna teologia dogmatica presso il Seminario Arcivescovile di Milano. Con la qualificata casa editrice Àncora ha curato questo testo che nella parte di teologia fondamentale, l’itinerario comprende la riflessione sul concetto di Rivelazione e di fede. Nella parte di teologia dogmatica, viene proposta una visione sistematica del mistero di Gesù Cristo, vero Dio e vero uomo e dell’idea di salvezza, per poi accostarsi al mistero della Trinità di Dio e del male. “Il presente volume – scrive il Curatore…
-
Ciarocchi, Musica e liturgia. Dal fondamento teologico a una corretta pratica liturgica e pastorale
Il tema del rapporto tra musica e liturgia, producendo un lavoro ampio e completo, ricco di spunti di approfondimento e di riflessione per studiosi e cultori della liturgica musicologia. Valerio Ciarocchi insegna musicologia liturgica, storia della musica sacra, teologia estetica e catechetica all’Istituto Teologico di Messina. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni pubblica questo volume che, come scrive Pietro Sorci nella Prefazione “appare propriamente attraversato dall’idea di actuosa participatio, in quella visione di Chiesa ministeriale così fortemente voluta dal Concilio Vaticano II. Questo sguardo approfondito al rapporto di liturgia, musica, canto e mistagogia rende la trattazione utile […], spingendo alla lettura di altre pubblicazioni […], rammentando sempre che il fine…
-
Calduch Benages-Ficco-Rocca (curr.), Il fuoco della parola. Il lezionario e l’eucologia della solennità di Pentecoste
Il fuoco della Parola infiamma il cuore dei discepoli di Gesù e li fonde in un cuore solo e un’anima sola: mistero della Chiesa, sottotraccia del mondo. Nuria Claduch-Benages è Professore Ordinario di Sacra Scrittura presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana e direttrice del Dipartimento di Teologia Biblica, congiuntamente ad altri incarichi. Fabrizio Ficco è professore incaricato associato presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. Paolo Rocca è professore incaricato associato presso la Facoltà di Teologia della Pontificia Università Gregoriana. In co-edizione con le qualificate case editrici San Paolo e G&BPress hanno curato questo volume con i contributi di diciasette studiosi alla ricerca del filo rosso della Pentecoste, tra…
-
Marcheselli (cur.), Cos’è l’essere umano da necessitare cura? Atti del Convegno annuale della FTER (15-16 marzo 2022)
L’essere umano necessita di cura non soltanto in situazioni particolari, ma in modo strutturale. Maurizio Marcheselli, professore ordinario di Nuovo Testamento alla Facoltà e docente invitato al Pontificio Istituto Biblico. Con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB, nella Collana Biblioteca di teologia dell’evangelizzazione n. 16, ha curato gli Atti del Convegno annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna 15-16 marzo 2022 dell’a.a. 2021-2022, organizzato dal Dipartimento di Teologia dell’Evangelizzazione (DTE) della medesima Facoltà. “La finalità propria dell’attività di ricerca del DTE – scrive il Curatore nella Presentazione – è di riflettere sull’annuncio del vangelo nel contesto contemporaneo, nel solco del Vaticano II e della sua ricezione nel magistero…
-
Atti di Convegni, Collana Studia Anselmiana, Insegnamento universitario, Pontificio Ateneo S. Anselmo
Nouzille (ed.), Il sacro. Atti del colloquio interfacoltà Pontificio Ateneo Sant’Anselmo Roma, 9-10 ottobre 2017
Il centenario della pubblicazione del famoso libro di Rudolf Otto Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e il suo rapporto al razionale (1917) è stata un’ottima occasione per riflettere ancora una volta sul tema del sacro. Philippe Nouzille è Decano della Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo S. Anselmo di Roma. Si occupa del XII sec. (in particolare degli autori cisterciensi) e di filosofia contemporanea. Nella prestigiosa collana Studia Anselmiana del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo – edita con la qualificata casa editrice tedesca EOS Editions of Sankt Ottilien – ha curato la pubblicazione degli Atti del colloquio interfacoltà Pontificio Ateneo Sant’Anselmo tenutosi a Roma il 9-10 ottobre 2017. “1917-2017: il colloquio all’origine di questo volume – scrive il Curatore nella Presentazione…
-
Standaert, Le Nouveau Testament. Commentaire esthétique
Il Nuovo Testamento, una piccola biblioteca composta da ventisette scritti, conservata dopo tre generazioni del movimento cristiano, è interamente scritto in greco. Benôit Standaert (1945) è monaco benedettino a Bruges (Belgio). Biblista di fama internazionale, ha insegnato a Roma, a Gerusalemme e in India. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo nella collana Subsidia Biblica n. 59. Questi scritti non si limitano a raccontare la verità, i loro autori riescono a raccontarla con l’arte. È perché l’evento di Cristo ha dato origine a una letteratura di qualità. Coloro che hanno cercato di testimoniare la loro esperienza nell’incontro con questo Gesù, riconosciuto come Cristo, sono stati spinti dal di dentro a formulazioni…
-
Parise, Il supremo tribunale della Segnatura Apostolica dopo la Praedicate Evangelium. Riflessioni e proposte per una giustizia sostanziale in Ecclesia
Il nucleo basilare e fondante di tutto il ragionamento è che anche nella Chiesa – anzi, soprattutto nella Chiesa deve risplendere agli occhi del mondo quale speculum iustitiae – deve rispettarsi la giustizia. Giovanni Parise è docente di Diritto Canonico, ministro nel Tribunale Ecclesiastico Diocesano di Ventimiglia-Sanremo e segretario accademico dello Studio Teologico “Pio XI” di Sanremo. Nei suoi studi si occupa di tematiche ecclesiali riguardanti la teologia, la liturgia, la spiritualità, l’agiografia ed il Concilio Vaticano II ed è autore di opere a carattere teologico e canonistico, pubblicando sulle principali riviste scientifiche di settore. È membro dell’Associazione Canonistica Italiana, del Gruppo italiano Docenti di Diritto Canonico e della Consociatio internationalis studio Iuris…
-
De Virgilio, Bibbia e catechesi. Profili e percorsi
L’approccio pastorale alla Bibbia, ispirato dalla fede ecclesiale nella Parola di Dio e motivato dalla finalità salvifica che si attua nel mistero pasquale di Gesù Cristo, Figlio di Dio, costituisce l’orizzonte e insieme il fondamento teologico del libro. Giuseppe De Virgilio, presbitero della Diocesi di Termoli-Larino (1986), è docente di Esegesi del Nuovo Testamento e Teologia Biblica nella Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce in Roma. È membro dell’Associazione Biblica Italiana e della Studiorum Novi Testamenti Societas. È nel comitato di redazione di «Rivista Biblica Italiana», di «Vocazioni» e del «Bulletin Dei Verbum» (Federazione Biblica Cattolica). Con la qualificata casa editrice Edizioni Università Santa Croce pubblica questo volume rivolto particolarmente a tutti i…
-
Pitta-Filannino, L’Officina del Nuovo Testamento. Retorica e stilistica
L’officina del Nuovo Testamento è uno strumento di lavoro per gli studiosi, gli studenti e quanti intendono approfondire il messaggio del NT. Antonio Pitta è ordinario di Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense e invitato presso l’Università Gregoriana e l’Istituto Biblico. Francesco Filannino è docente incaricato di Lingue Bibliche e Nuovo Testamento presso la Pontificia Università Lateranense e invitato presso l’Istituto Biblico. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblicano questo volume assai prezioso per docenti e studenti del Nuovo Testamento. “Le 105 voci che compongono il sussidio – si legge nell’Introduzione – si distribuiscono in tre parti principali: la definizione di ogni figura, tropo e sistema argomentativo, le esemplificazioni tratte dal NT…
-
Béchard, Sintaxe do Novo Testamento greco. Um manual de estudos
Il libro è inteso come una risorsa pratica per gli studenti che desiderano approfondire la loro conoscenza del greco del Nuovo Testamento oltre il livello introduttivo. Dean P. Bechard, gesuita, è docente di esegesi del Nuovo Testamento al Pontificio Istituto Biblico di Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo quale manuale di studio, prezioso soprattutto per docenti e studenti di Sacra Scrittura. Su ogni argomento grammaticale viene fornita una breve spiegazione, seguita da alcune citazioni da testi biblici che illustrano l’uso linguistico esaminato in questione. La scelta del materiale e delle forme di presentazione è il risultato dell’esperienza dell’autore nell’insegnamento del greco attico e koinè in diversi contesti accademici.…