-
Dialogo Ecumenico, Dialogo tra temi & tematiche, Insegnamento universitario, Pontificia Università Gregoriana
Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare
Il 4 febbraio 2019 Papa Francesco e il Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi hanno firmato il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune durante il viaggio apostolico del Sommo Pontefice negli Emirati Arabi Uniti. Laurent Basanese sj, padre gesuita, è un Officiale del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso e Professore alla Pontificia Università Gregoriana. È un esperto in studi arabi, islamistica e civiltà orientali. Diego Sarrió Cucarella, M. Afr. è Professore ordinario presso il Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamisitica (PISAI) di cui è anche Preside dal settembre 2018, e Consultore del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso. Con la…
-
Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018
Il dialogo interreligioso non gode di una buona stampa in vari ambienti.Molti valori in comune tra cristiani e musulmani e, ovviamente, anche molti disaccordi, non solo sulla fede e sulla morale, ma anche sulla visione del mondo e sull’organizzazione della città. La prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo che raccoglie i contributi di 11 esperti. “Per poter andare avanti, vivere insieme sulla terra, ed eventualmente superare o risolvere i conflitti – scrive il professor Basanese, sj nell’Introduzione e direttore della collana Interreligious and Intercultural Investigations – vorrei sottolineare tre ruoli o tre atteggiamenti dei cristiani nel loro dialogare, nel loro incontrare, i credenti delle altre religioni. Primo atteggiamento: la fraternità.Secondo…
-
Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni
Domanda: quali sono le risorse della propria tradizione religiosa per costruire una fraternità universale? Laurent Basanese sj, padre gesuita, è direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Professore nella Facoltà di Missiologia (Teologia delle religioni) della Pontificia Università Gregoriana. È un esperto in studi arabi, islamistica e civiltà orientali. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha curato il presente testo che raccoglie i contributi della Giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni” in preparazione e in vista dell’Evento Mondiale “Ricostruire il Patto Educativo Globale” promosso da Papa Francesco. La Giornata si è tenuta il 24 febbraio 2020 presso la Pontificia Università Gregoriana. La Giornata di studio è…
-
Ecclesiologia, Insegnamento universitario, Pontificia Università Gregoriana, Teologia, Trinitaria, Antropologia teologica
Bonanni-Kowalczyk (curr.), La trinità in dialogo. la dimensione trinitaria della teologia. Atti della Giornata di Teologia Dogmatica 2017-2018 Facoltà di Teologia Pontificia Università Gregoriana
La Chiesa ha vissuto, in diversi momenti della sua lunga storia, l’esperienza di un paradossale oblio della Trinità. Sergio Paolo Bonanni è presbitero della diocesi di Roma, professore di dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana. Dariusz kowalczyk è padre gesuita, polacco. Dal 2010 insegna presso la Pontificia Università Gregoriana come docente di Trinitaria nella Facoltà di Teologia, di cui è stato Decano dal 2013 al 2019. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress hanno curato questo manuale che nasce nel contesto della “Giornata di Dogmatica”: docenti e studenti della Facoltà di Teologia della Gregoriana hanno scelto di confrontarsi con la quaestio de Trinitate, in modo da richiamare immediatamente la domanda intorno al significato che…
-
Dianich, Di fronte all’altro. La missione della Chiesa
Se mai mi è stato dato di capire alcune cose sulla missione della Chiesa, le ho capite una volta posto di fronte ai miei fratelli. È sufficiente questa espressione dell’Autore per inquadrare il suo ultimo lavoro editoriale. Don Severino Dianich è prete della diocesi di Pisa, già professore ordinario di ecclesiologia e cristologia alla Facoltà di Teologia di Firenze. Negli ultimi dieci anni la sua ricerca si è orientata sui problemi della relazione fra espressioni artistiche e riflessione teologica. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo manuale di squisita qualità e attualità. “Il mio interesse – scrive l’Autore nell’Introduzione – ai problemi del rapporto della Chiesa con il mondo, acceso dal…
-
Arduini, Traduzioni in cerca di un originale. La Bibbia e i suoi traduttori
Questo testo racconta come proprio la Bibbia, il grande codice della letteratura occidentale, sia vissuta per migliaia di anni attraverso le sue riscritture, come abbia avuto molteplici redazioni e diversi autori, diversi canoni, diversi originali. Stefano Arduini è professore ordinario di Linguistica all’Università di Roma Link Campus. Ha insegnato Linguistica generale all’Università di Urbino, all’Università degli Studi Internazionali di Roma, all’Università di Modena e, in Spagna, Letterature comparate alla Università di Alicante e alla Universidad Autónoma di Madrid. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo testo dove rilegge uno degli episodi più straordinari della storia culturale fra Oriente e Occidente, la traduzione greca della Bibbia, la leggenda che l’ha…
-
Jurczak-Sarr-Tymister (curr.), Liturgia «virtuale»? Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico. 20-22 ottobre 2021)-«Virtual» Liturgy? Proceedings of the XII International Congress of Liturgy
Il Covid-19, tra le altre cose, sarà ricordato per aver innescato processi celebrativi in connessione con le dinamiche digitali. Diverse forme di liturgie “virtuali” hanno mirato a sostituirsi alle celebrazioni in presenza del popolo per cui, finita l’emergenza, non si potrà semplicemente tornare alla normalità: lo spazio liturgico virtuale è diventato una realtà che non può essere negata. Ecclesia orans è la rivista scientifica di Liturgia pubblicata dal Pontificio Istituto Liturgico di Roma. Con la casa Editrice Domenicana Italiana pubblica gli Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia che si è tenuto a Roma, presso il Pontificio Ateneo sant’Anselmo – Pontificio Istituto Liturgico, dal 20 al 22 ottobre 2021, nella collana…
-
Meddi, Catechetica
Oggi si è alla ricerca di una visione che si concentri soprattutto sui processi interiori e spirituali della persona a cui si rivolge il messaggio cristiano. Luciano Meddi è professore ordinario di Catechesi missionaria alla Pontificia Università Urbaniana e professore invitato all’Università Pontificia Salesiana. Con la casa editrice EDB pubblica questo libro che si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà teologiche, istituti di scienze religiose e seminari. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – vuole essere un’introduzione allo studio della catechesi. In questo senso è una catechetica. Offre una panoramica ragionata dell’evoluzione della sua definizione nel XX secolo e una presa…
-
Secco, Oltre la scienza. Verso l’unità del cuore
«Io ritengo che la tensione tra scienza e fede dovrebbe essere risolta non in termini di eliminazione o dualismo, ma in termini di sintesi». Queste parole sono maturate nella mente e nell’anima di una persona profonda, lungimirante e profetica al punto da essere incompresa e rimanere isolata. Ma la storia, poi, riconsegna a ciascuno ciò che gli uomini sottraggono. Il gesuita padre Pierre Teilhard de Chardin, morto a New York il 10 aprile 1955 all’età di 74 anni, nel sintetizzare questa frase – che ho citato in apertura – dilata con ossigenante respiro la sana trasfusione tra scienza e fede. E dunque, per il saggio gesuita francese, anche il trascendente. Dico questo…
-
Zuccaro, Le dinamiche del discernimento. Verso la soluzione dei conflitti morali
Davanti ai dilemmi più acuti e talvolta drammatici della vita – per esempio in campo bioetico – la tradizione cristiana ha elaborato una serie di strumenti operativi al servizio del discernimento morale. Cataldo Zuccaro, sacerdote della diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, è ordinario di teologia morale fondamentale nella Facoltà di teologia della Pontificia Università Urbaniana di Roma, dove ha ricoperto anche l’incarico di decano e di rettore. È professore invitato presso l’Università degli studi di Urbino «Carlo Bo». È assistente ecclesiastico nazionale del Movimento ecclesiale di impegno culturale. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo volume dove l’Autore tratta di “principi pratici” come quello che verifica la liceità della cooperazione al male, come il…