-
Albertin (cur.), Leggere con sapienza la Bibbia. Un percorso di consapevolezza
Cinque studi di esperti biblisti propongono un percorso al servizio di ogni persona che desidera accostarsi con frutto alle pagine bibliche. Andrea Albertin è presbitero della diocesi di Padova, ha conseguito il dottorato in scienze bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. È docente di Sacra Scrittura a Padova presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose, la Facoltà Teologica del Triveneto e l’Istituto di Liturgia Pastorale di S. Giustina. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo nella collana Sophia-Práxis n. 17. “L’intenzione che ha guidato gli autori – scrive il Curatore – è quella di studiare alcuni testi biblici, la cui scelta è dettata dagli ambiti di competenza…
-
Valerio-Kelli-Grochowina, La Madre di Dio. Maria nelle confessioni cristiane
Da duemila anni, ciascuna Chiesa cristiana ha amato, onorato, formato una sua dottrina nei riguardi della Madre di Dio. Adriana Valerio è una storica e teologa italiana. Da più di vent’anni impegnata nel reperire fonti e testimonianze per la ricostruzione della memoria delle donne nella storia del cristianesimo. Tra le prime italiane laureate in teologia, ha posto alla fine degli anni ’80 la questione della storia dell’esegesi femminile, divenendo una delle più riconosciute esperte nel campo. Mervat Kelli, siriana, della Chiesa siro-ortodossa. È docente invitato presso la Pontificia Università Lateranense. È membro del Centro Internazionale del Movimento dei Focolari per il dialogo ecumenico e del Centro Studi multidisciplinare. Nicole Grochowina,…
-
Manns, L’ ebreo di Nazaret. Indagine sulle radici del cristianesimo
Cinquant’anni dopo il Concilio Vaticano II, ricorrendo alle fonti rabbiniche e alla Bibbia, l’Autore di questo testo getta una luce nuova su come visse e predicò Gesù di Nazaret. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) è stato uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo dove l’Autore ha aggiunto inedite sfumature alla grandiosa icona dipinta dalla letteratura cristiana e illustrando con cura gli elementi che ne fanno, in tutto e per tutto, un uomo ebreo del suo tempo. Ne scaturisce…
-
Salmann, Passi e passaggi nel cristianesimo. Piccola mistagogia verso il mondo della fede
Sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. Elmar Salmann è un monaco benedettino e ora vive stabilmente nell’Abbazia di Gerleve. Ha insegnato per un trentennio filosofia e teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Università Gregoriana. Il suo pensiero verte sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo libro sul tema unificante che è la realtà della fede. Il testo è curato da Armando Matteo. “Il saggio che qui si presenta – scrive Armando Matteo – è nato essenzialmente per permettere al lettore italiano sia di accedere a testi presenti sinora solo nella…
-
Salmann, Memorie italiane. Impressioni e impronte di un cammino teologico
2012. È l’anno in cui dopo 3 decenni di insegnamento al Pontificio Ateneo sant’Anselmo ed altre Pontificie Università Romane p. Elmar Salmann rientra in Germania nell’Abbazia di Gerleve. Elmar Salmann è un monaco benedettino e ora vive stabilmente nell’Abbazia di Gerleve. Ha insegnato per un trentennio filosofia e teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Università Gregoriana. Il suo pensiero verte sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo libro come spunto per una rilettura affascinante di questo intenso periodo italiano, speso tra l’attività accademica, l’avviamento di numerosi giovani alla pratica della teologia, la cura d’anime e il ricco…
-
Salmann, Presenza di Spirito. Il cristianesimo come stile di pensiero e di vita
La fede cristiana non s’intende più da sé. Elmar Salmann è un monaco benedettino e vive nell’Abbazia di Gerleve. Ha insegnato per un trentennio filosofia e teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Università Gregoriana. Il suo pensiero verte sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo libro come un’inedita esplorazione e riscoperta di una fede che sembra ormai divenuta estranea alla mentalità contemporanea. Il testo è curato da Armando Matteo. “Il lettore ritrova in questo testo rinato – scrive Salmann – il meglio della mia produzione italiana degli anni ’90. Insieme con Passi e passaggi e Il…
-
Salmann, Metaphorein. Passaggi aperti tra vita e sacramento
Rivolgersi a un interlocutore scettico, ad un europeo colto del nostro tempo, e a lui provasse a mostrare la plausibilità di termini quali “rito”, “liturgia”, “sacramento”. Elmar Salmann è un monaco benedettino e vive nell’Abbazia di Gerleve. Ha insegnato per un trentennio filosofia e teologia presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo e la Pontificia Università Gregoriana. Il suo pensiero verte sul rapporto tra esperienza e simbolismo, cultura moderna e cristianesimo, mistica e filosofia. La qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo curato da Gianluca De Candia che vede raccolte le Lectiones dell’ottava edizione svoltesi a Roma il 21 novembre 2018 e affidate a p. Elmar Salmann. “Le lezioni raccolte in questo volume – scrive De…
-
Munteanu – Nitrola – Ferrario, La vita del mondo che verrà, Escatologia in prospettiva interconfessionale
Di risurrezione ed escatologia, «ci parlerai un’altra volta», dicono gli Ateniesi a san Paolo. Stefan Munteanu è professore di Teologia biblica presso l’Istituto di teologia ortodossa Saint-Serge a Parigi.Antonio Nitrola è professore di escatologia alla Pontificia Università Gregoriana.Fulvio Ferrario è professore di dogmatica presso la Facoltà Valdese di Teologia a Roma. Con la casa editrice San Paolo pubblicano questo testo dove presentano, ciascuno, un approccio complessivo al tema, da prospettive diverse: la risurrezione (Stefan Munteanu, ortodosso), il giudizio (Antonio Nitrola, cattolico), il compimento (Fulvio Ferrario, protestante). “I temi dei quali cerchiamo di parlare in questo libro – scrive Ferrario nell’Introduzione – sembrano impopolari persino nelle chiese. Risurrezione dei morti? Giudizio di Dio Compimento?”.…
-
Rivista Liturgica n. 3-2022, Liturgia e riposo
Un tema di spiritualità molto particolare e piuttosto originale: il riposo. Il n. 3-2022 della Rivista Liturgica – trimestrale per la formazione liturgica – ha lo scopo di indagare ulteriormente le potenzialità della liturgia in merito alla vita spirituale dei cristiani, a partire dal riposo. Il Monastero di Santa Giustina, la Comunità di Camaldoli, l’Abbazia di Finalpia: sono le tre realtà monastiche che, assieme a Pazzini Editore, rendono possibile ideazione, programmazione e diffusione della Rivista. “Nel contesto contemporaneo – scrive nell’Editoriale il Direttore don Gianni Cavagnoli – caratterizzato da un attivismo e da una forte ansia da prestazione, ove il tempo del riposo rimane pur sempre legato al lavoro e in vista…
-
Noceti – Repole (curr.), Il Vaticano II e i suoi documenti. Commentario ai documenti del Vaticano II. Vol. 9
Una lettura sintetica e insieme prospettica del lascito del Concilio Vaticano II. Questo volume chiude l’opera editoriale. Serena Noceti è docente stabile ordinario di Teologia sistematica all’Istituto Superiore di Scienze Religiose «Galantini» di Firenze e tiene corsi alla Facoltà teologica dell’Italia centrale. Socia fondatrice del Coordinamento Teologhe Italiane, è stata vicepresidente dell’Associazione Teologica Italiana. Roberto Repole è arcivescovo di Torino e già presidente dell’Associazione Teologica Italiana. Per la casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – hanno curato l’ultimo volume, n. 9, che conclude l’opera originale di commento ai documenti del Vaticano II. “I primi otto volumi – scrivono i Curatori – sono stati dedicati all’introduzione e…