-
Manns, L’ ebreo di Nazaret. Indagine sulle radici del cristianesimo
Cinquant’anni dopo il Concilio Vaticano II, ricorrendo alle fonti rabbiniche e alla Bibbia, l’Autore di questo testo getta una luce nuova su come visse e predicò Gesù di Nazaret. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) è stato uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La casa editrice TS Terra Santa Edizioni pubblica questo testo dove l’Autore ha aggiunto inedite sfumature alla grandiosa icona dipinta dalla letteratura cristiana e illustrando con cura gli elementi che ne fanno, in tutto e per tutto, un uomo ebreo del suo tempo. Ne scaturisce…
-
Baumgarten, La nascita del chassidismo. Mistica, rituale, società (XVIII-XIX secolo)
Dalla dimensione teologica alla sua organizzazione sociale, dai costumi religiosi alle tecniche mistiche. Jean Baumgarten è direttore di ricerca al CNRS e insegnante al Centre de Recherches Historiques (EHESS). Il suo lavoro si concentra sulla letteratura yiddish e sulla storia culturale del mondo ashkenazita. La casa editrice Mimesis editore traduce dal francese e pubblica quest’opera – a cura di Silvano Facioni – dove l’Autore costruisce la prima sintesi sul chassidismo. “Il chassidismo – scrive l’Autore – è un movimento di rinascita spirituale che si sviluppò nelle comunità ebraiche dell’Europa orientale verso la fine del XVIII secolo. Prima che guadagnasse importanza il movimento era composto da piccoli circoli di mistici che vivevano in comunità…