-
Chirri, I coccodrilli di Ratzinger
Il trauma inferto da Papa Ratzinger con le sue dimissioni l’11 febbraio 2013 ha permesso l’arrivo di Francesco, un Papa che sta cercando di rivoltare la storia addormentata e perfino un po’ collusa della Chiesa Cattolica. Giovanna Chirri, giornalista dell’Ansa da oltre 30 anni, è stata la prima giornalista al mondo, conoscendo il latino mentre il papa Benedetto XVI parlava, nel dare la notizia delle sue dimissioni da pontefice. Con la casa editrice All Around pubblica questo testo dove, attraverso i racconti su tre papi, Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, dà testimonianza della rivoluzione in atto nella Chiesa cattolica, cartina di tornasole della crisi dell’informazione religiosa. “Alla crisi…
-
Pitrelli, Il giornalismo scientifico
Da una logica giornalistica verso un resoconto della scienza guidato dalle fonti.Nico Pitrelli è direttore del Master in comunicazione della scienza alla Scuola internazionale superiore di studi avanzati (SISSA) di Trieste.Con Carocci pubblica questo testo con l’intento di incentrare la riaffermazione del giornalismo scientifico, della sua funzione sociale e del suo valore aggiunto.“Il giornalismo scientifico – scrive Pitrelli – vive una situazione contrastante. Sulla carta la pervasività crescente della scienza e della tecnologia lo rendono un protagonista assoluto nella produzione culturale. Si assiste a un fenomeno contraddittorio: da una parte c’è molta più circolazione di contenuti scientifici sul web e sui social, dall’altra ci sono sempre meno professionisti in grado di trattarli…
-
Murialdi, Storia del giornalismo italiano. Dalle gazzette a Internet
Senza polvere e scarpe consumate non c’è narrazione incarnata.A maggior ragione lo è per il giornalismo al tempo dei social e della rete.In questa 5a edizione a cura di Pierluigi Allotti, docente di Storia del giornalismo alla Sapienza di Roma, il Il Mulino pubblica un testo soprattutto ben congeniato e fondamentale per chi sceglie di intraprendere la professione di giornalista, oggi.Paolo Murialdi, morto nel 2006, è stato un giornalista e uno storico del giornalismo. In questo suo testo rieditato, si evidenzia nella Prefazione che “ripercorrere la storia del giornalismo italiano non significa soltanto ricostruire una memoria storica di un’attività importante nelle vicende plurisecolari del nostro Paese ma anche avviare una riflessione…