-
Messina-Trapani (ed.), Per ritus. I linguaggi rituali alla prova della complessità
La sfida della complessità sta provocando anche la comunità cristiana, dalla professione di fede alle sue forme rituali. Domenico Messina è presbitero della diocesi di Cefalù. Insegna liturgia presso la Facoltà Teologica San Giovanni Evangelista e Teologia sacramentaria presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Palermo, congiuntamente ad altri incarichi. Valeria Trapani è docente di Liturgia presso la Facoltà Teologica di Sicilia San Giovanni evangelista di Palermo. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni hanno curato questo volume opera di ricerca dei liturgisti della Facoltà Teologica di Sicilia nel 2022 in dialogo e collaborazione con liturgisti di altre istituzioni accademiche è pensato come l’avvio di un percorso secondo il metodo interdisciplinare.…
-
De Zan-Sequeri, Celebrare. Bibbia e liturgia in dialogo
Domanda: ha ancora senso oggi, in un contesto sempre più segnato dalla secolarizzazione e dallo svuotamento delle chiese, parlare di liturgia? Renato De Zan, presbitero della diocesi di Concordia-Pordenone, ha conseguito il dottorato in Liturgia presso il Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo in Roma e il dottorato in Sacra Scrittura presso il Pontificio Istituto Biblico in Roma. Ha insegnato all’Istituto di Liturgia Pastorale di s. Giustina di Padova, al Pontificio Istituto Liturgico di S. Anselmo di Roma e alla Pontificia Università Gregoriana. Ha partecipato alla traduzione della Bibbia CEI (2008) e alla traduzione del Messale italiano (2020). È stato consultore della Congregazione per il culto e la disciplina dei…
-
Ravelli, La domus ecclesiae. I luoghi della celebrazione
I luoghi della celebrazione nell’aula dell’assemblea liturgica non sono spazi neutri o semplicemente funzionali al rito. Diego Giovanni Ravelli dal 2021 è Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie. Con la San Paolo pubblica questo volume come una visita guidata nell’edificio della Chiesa ai luoghi liturgici o, meglio, come un percorso mistagogico che accompagna il lettore a scoprire la valenza, la bellezza e la ricchezza di questi “santi segni”, al fine di aiutare ciascuno a passare dai segni al mistero e a coinvolgere in esso l’intera esistenza. “La presente pubblicazione – scrive l’Autore nell’Introduzione – dedicata agli spazi liturgici nell’aula ecclesiale, non ha certamente la presunzione del rigore e della completezza di studi specialistici,…
-
Massimi (cur.), Liturgia e giovani. Atti della XLVI Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia, Monastero di Camaldoli, 28-30 agosto 2018
Sinodo dei Vescovi sui giovani e liturgia. Elena Massimi, suora salesiana, è Docente Stabile della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» di Roma. Con la qualificata casa editrice Centro Liturgico Vincenziano Edizioni ha curato la pubblicazione di questo volume che raccoglie gli Atti della XLVI Settimana di Studio dell’Associazione Professori di Liturgia tenutasi al Monastero di Camaldoli dal 28 al 30 agosto 2018. “Il volume – scrive la Curatrice nell’Introduzione – offre una riflessione ampia, nell’orizzonte della cultura contemporanea e da molteplici punti di vista, sul rapporto che i giovani hanno con la liturgia. È evidente, d’altra parte, come le difficoltà con l’agire liturgico non riguardino solo le giovani generazioni, ma l’uomo contemporaneo”. Il…
-
Grillo, Liturgia fondamentale. Una introduzione alla teologia dell’azione rituale
La “questione liturgica” come aspirazione a una “liturgia fondamentale”, non senza una relazione strutturale con il sapere sistematico. Andrea Grillo è professore di Teologia dei sacramenti e di Filosofia della religione presso l’Ateneo S. Anselmo in Roma e presso l’ILP S. Giustina di Padova. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo che è stato scritto già due volte. Una prima, nel 1998, e una seconda, nel 2011. Ora, con profondi cambiamenti, ha ritrovato la originaria stringatezza. “La nuova impostazione – evidenzia l’Autore – che qui trova forma, parte da una prima considerazione. Senza smentire il ‘modello teorico’, occorre però calarlo meglio nella storia. Ciò si deve ad una migliore consapevolezza della presenza…
-
Guardini, Formazione liturgica (3a edizione)
Mostrare come la liturgia abbia fondamenti incrollabili nella natura dell’homo religiosus, per giungere poi a una piena espansione nell’area della grazia “soprannaturale”, una sfera di gratuità “positiva”, quella della fede rivelata, al cui centro è l’incarnazione del Verbo di Dio, di Cristo. Romano Guardini (1885-1968) è stato uno dei protagonisti della storia culturale europea del sec. XX. La qualificata casa editrice Morcelliana traduce dal tedesco (a cura di Giulio Colombi) e pubblica la 3a edizione (la 1a nel 2008, la 2a nel 2015) di questo testo quale raccolta di saggi, di trattati, di conversazioni culturalmente ambiziose sulla scia di quanti in Germania e altrove hanno sviluppato il concetto goethiano di Bildung, di formazione. “Formazione…
-
Delpini, Cantate, cantate al Signore! Lettera agli animatori musicali delle celebrazioni
L’arcivescovo di Milano, + Mario Delpini, prende carta e penna e scrivi per dire loro, in sintesi, che la liturgia senza canti diventa una monotonia di parola. Il Centro Ambrosiano pubblica questo opuscolo prezioso e raro nel panorama editoriale, per cui quanto mai gradito. “Insieme a tanta gratitudine – scrive Delpini – devo anche esprimere un auspicio e alcune raccomandazioni. Infatti sono convinto che possiamo e dobbiamo avere maggiore cura dell’animazione delle celebrazioni, perché la preghiera sia più intensa, partecipata, corale. (…) A me sembra che il livello di partecipazione al canto della gente sia, a volte, da migliorare e che, non di rado, molta gente non canti“. L’Arcivescovo Delpini scrive agli animatori musicali delle…
-
Gallo, La danza del re Davide. Liturgia e spiritualità
La liturgia è grazie e insieme, guardiniana, obbedienza. Don Marco Gallo è sacerdote della diocesi di Saluzzo. Parroco, docente, direttore della Rivista di pastorale liturgica. Con la casa editrice Edizioni Messaggero, con sito rinnovato e ben fruibile, pubblica questo denso testo dove cerca di rileggere la liturgia come «fonte primaria, prima scuola, primo dono, primo invito» (Paolo VI). “Chi presta un servizio alla comunità che celebra – scrive l’Autore – può essere abitato da atteggiamenti che rendono il suo vissuto e il suo corpo poco integrato all’azione, per eccesso di discrezione o, al contrario, di autopromozione. Nel secondo libro di Samuele, si trova un ingresso allo spirito del culto davvero potente. Ne è…
-
Cassaro, Guida pratica alla liturgia. Nuova edizione
La liturgia latina riformata dopo il Concilio Vaticano II ha una sua bellezza intrinseca, ma necessita anche di essere curata negli aspetti organizzativi e formali. Don Giuseppe Carlo Cassaro è sacerdote Salesiano, docente stabile di Teologia Dogmatica nell’Istituto Teologico “San Tommaso d’Aquino” di Messina, dove dal 2005 tiene i corsi di Creazione, Grazia ed Escatologia; è attualmente superiore della comunità formativa del Teologato salesiano del San Tommaso di Messina. Con la qualificata editrice Àncora pubblica questo manuale agile e di comoda consultazione in cui vengono presentate le prescrizioni liturgiche e offerti consigli e indicazioni pratiche per la preparazione e la conduzione delle celebrazioni. “Questo manuale – scrive l’Autore a firma della prima…
-
Lori, Il Seder di Pesach e la Pasqua di Gesù. Testo, traduzione e commento
Pasqua cristiana e Pasqua ebraica restano inseparabili, nonostante le loro diversità: se si tagliano le radici, l’albero inaridisce. Se non si torna alle sorgenti, l’acqua rimane torbida. Germano Lori è presbitero della diocesi di Medellìn (in Colombia). Vive in Terra Santa ed è prefetto degli studi del Seminario Redemptoris Mater. Con le edizioni Chirico pubblica questo testo come nuova traduzione dell’Haggadah di Pasqua, corredata di ricche note e di belle immagini. “La liturgia ebraica attuale – scrive l’Autore nell’Introduzione – è denominata seder (ordine, ordo) di Pesach e include il racconto (Haggadah) della liberazione. Secondo gli studi recenti sembra evidente che all’epoca di Gesù non esistesse un rito scritto e fisso. Vi…