-
Michelini, Ester, la stella del terzo giorno
La storia della regina d’Israele. Giulio Michelini, frate minore, è Ordinario di Esegesi neotestamentaria all’Istituto Teologico di Assisi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nella collana Il Melograno (a cura di Marco Cassuto Morselli e Massimo Gargiulo): dopo aver inquadrato il personaggio in una dimensione teologica, si fornisce una descrizione generale del modo in cui esso è stato recepito nella letteratura esegetica ebraica e in quella cristiana, e si offre un’antologia commentata di testi scelti per la loro bellezza e la loro dimensione dialogica. “Se c’è un libro della Bibbia ebraica – scrive l’Autore nell’Introduzione – che, per quasi un millennio, è stato praticamente ignorato dai commentatori cristiani,…
-
Corini, Donne impertinenti. L’intreccio narrativo al femminile nel Libro dei Giudici
Donne che si distinguono non tanto per la loro grazia e femminilità, quanto piuttosto per il loro agire non convenzionale facendo cose, talvolta, del tutto inaspettate. Gabriele Maria Corini, discepolo del Cardinale Martini, è licenziato in Scienze Bibliche ed Archeologia presso lo SBF di Gerusalemme (2003), ha conseguito il Dottorato in Teologia Biblica alla FTIS di Milano (2008). Membro dell’Associazione Biblica Italiana, è docente stabile di Sacra Scrittura presso l’ISSR regionale ligure, di ebraico e Profeti – Scritti presso la FTIS di Milano e parroco dell’Antica Collegiata di S. Ambrogio in Alassio (Sv). Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica questo testo e lo si può mettere in relazione con l’altro suo libro…
-
Corini, Genitori imbarazzanti. Le figure genitoriali nel Libro dei Giudici
Un itinerario biblico sulla questione della genitorialità. Gabriele Maria Corini, discepolo del Cardinale Martini, è licenziato in Scienze Bibliche ed Archeologia presso lo SBF di Gerusalemme (2003), ha conseguito il Dottorato in Teologia Biblica alla FTIS di Milano (2008). Membro dell’Associazione Biblica Italiana, è docente stabile di Sacra Scrittura presso l’ISSR regionale ligure, di ebraico e Profeti – Scritti presso la FTIS di Milano e parroco dell’Antica Collegiata di S. Ambrogio in Alassio (Sv). Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica questo testo trattando una delle questioni che più risente del diluirsi della sostantività; l’autore scova alcune figure bibliche genitoriali ‘nascoste’ nella teoria dei personaggi spesso ‘secondari’ con maestria e sicura conoscenza del…
-
Manns, Salve regina. Il Targum di Ester
l Targum è la tradizione aramaica del testo ebraico della Scrittura. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo prezioso per studiosi, docenti e studenti sul Targum di Ester. “Al ritorno della cattività babilonese – si legge nel testo – gli Ebrei non parlavano più la lingua sacra, l’ebraico, ma una sorta di dialetto, l’aramaico. Nacque pertanto la necessità di far comprendere la Scrittura alla comunità sinagogale celebrante attraverso una ‘traduzione’, Targum, appunto, nella lingua conosciuta“. Il…
-
Manns, Più forte della morte. Il Targum del Cantico dei Cantici, il Targum di Rut
Il Targum è la tradizione aramaica del testo ebraico della Scrittura. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo prezioso per studiosi, docenti e studenti. “Al ritorno della cattività babilonese – si legge nel testo – gli Ebrei non parlavano più la lingua sacra, l’ebraico, ma una sorta di dialetto, l’aramaico. Nacque pertanto la necessità di far comprendere la Scrittura alla comunità sinagogale celebrante attraverso una ‘traduzione’, Targum, appunto, nella lingua conosciuta“. Il testo è…