-
Desideri-Mecacci, Estetica contemporanea. Dalle filosofie della crisi alle culture postmediali
Dal pluralismo delle estetiche novecentesche agli scenari attuali, tra arti performative e cultura visuale. Fabrizio Desideri è professore ordinario di Estetica all’Università degli Studi di Firenze, dirige la rivista internazionale “Aisthesis”. Nell’ambito della storia dell’estetica ha curato e tradotto opere di Benjamin, Kant, Nietzsche, Novalis, Rang, Scheerbart, Simmel. Andrea Mecacci è professore associato di Estetica all’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi riguardano principalmente la storia dell’estetica, l’estetica classica tedesca, l’estetica pop e i processi contemporanei di estetizzazione, l’estetica del design. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo volume: è il primo esauriente e dettagliato profilo dell’estetica contemporanea disponibile in lingua italiana. “Proprio in un’epoca come l’attuale – scrivono gli…
-
Ravaisson, Dell’abitudine, a cura di Mariagrazia Portera
Nell’opera di Ravaisson, in cui filosofia e arte sono profondamente legate, ogni abitudine è, perciò, estetica e l’estetico è sempre abitudine: entrambe sono esperienze in cui la libertà si fa corpo senza perdersi e il corpo si fa libero senza sciogliersi dai vincoli naturali. Félix Ravaisson (1813-1900) è stato uno dei maggiori filosofi francesi dell’Ottocento. Mariagrazia Portera, curatrice di questo libro, insegna Storia dell’estetica presso l’Università degli Studi di Firenze. La qualificata casa editrice Morcelliana traduce dal francese (a cura di Anselmo Bussoni) e pubblica questo testo come una riflessione che, nell’epoca dell’estetizzazione diffusa, può aiutare a ripensare l’esperienza estetica. “Nel quadro di una produzione non abbondante ma senz’altro articolata, multiforme, persino…
-
Soncini, L’ economia del sé. Breve storia dei nuovi esibizionismi
L’esibizionismo è diventato non solo normalità, ma diritto; non solo diritto tuo a esporti, ma dovere degli altri di trovarti interessante. Guia Soncini ha scritto per riviste, quotidiani, radio, tv, cinema. Con la qualificata casa editrice Marsilio pubblica questo saggio dove individua alcuni punti chiave di questa religione ombelicale, a cominciare dal momento in cui Chiara Ferragni ha inventato l’economia del sé e risalendo fino a Monica Lewinsky, il cui principale errore fu essere in anticipo su un tempo in cui pretendere attenzione è diritto, dovere, norma e pratica comune. “La merce siamo noi – scrive l’Autrice nel Prologo – nessuno si senta escluso. Specialmente non gli intellettuali, il manifesto del cui…
-
Zanchi, La bellezza complice. Cosmesi come forma del mondo
Se scegli di camminare nei testi di don Giuliano Zanchi deve sapere, in anticipo, che ne esci sicuramente sudato. Come ho già avuto modo di dire nel recensire altri testi di don Giuliano, le sue riflessioni sono madide di studio (indubbio) e di vissuto (concreto).Questo testo, edito con Vita e Pensiero, è uno di quei testi che esige un passo lento, perché se corri nelle sue pagine ti perdi e non capisci dove sei, tu come lettore. Soprattutto, egli non ti offre certezze (chi ne ha?), ma ti squarcia orizzonti verso i quali spetta a te decidere se contemplarli, e lasciarti imprimere, oppure riduci a un ‘non fa per me’…