-
Castellucci, Connessioni fraterne. L’istanza ecclesiologica
L’essere umano è inserito in una trama di rapporti che fanno del cosmo una grande rete, un intreccio che domanda comunione. Erio Castellucci dal 2015 arcivescovo-abate di Modena-Nonantola e dal 2020 vescovo di Carpi. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo saggio dove presenta la “storia degli effetti” di una ecclesiologia della fraternità/sororità, che è ancora in cammino e potrà approdare a nuovi orizzonti. “La fratellanza – scrive Castellucci nell’Introduzione – è un dono consegnato, la fraternità è un cammino da conquistare; la fratellanza è come il corpo, la fraternità è come l’anima, la vita che scorre nel corpo. (…) Ciascuna fratellanza/fraternità vive di connessioni ricche ma anche ferite, promettenti ma anche…
-
Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni
Domanda: quali sono le risorse della propria tradizione religiosa per costruire una fraternità universale? Laurent Basanese sj, padre gesuita, è direttore del Centro Studi Interreligiosi della Gregoriana e Professore nella Facoltà di Missiologia (Teologia delle religioni) della Pontificia Università Gregoriana. È un esperto in studi arabi, islamistica e civiltà orientali. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha curato il presente testo che raccoglie i contributi della Giornata di studio intitolata “Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni” in preparazione e in vista dell’Evento Mondiale “Ricostruire il Patto Educativo Globale” promosso da Papa Francesco. La Giornata si è tenuta il 24 febbraio 2020 presso la Pontificia Università Gregoriana. La Giornata di studio è…
-
Galli, Fraternità
Riscoprire il significato originario e autentico della fraternità rintracciandone il fondamento biblico e teologico. Enzo Galli è frate minore conventuale. Svolge l’incarico di formatore nel Collegio Internazionale Seraphicum, è docente di Cristologia alla Pontificia Facoltà San Bonaventura e insegna anche alla Pontificia Università Urbaniana. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo saggio che offre una possibile attualizzazione nell’insegnamento di papa Francesco, che ha fatto della fraternità non solo un luogo teologico, ma anche uno stile di vita che tutti siamo chiamati ad assumere per costruire un mondo migliore, dove regnino la pace, l’amore e la giustizia. “Già a partire dal concilio Vaticano II – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stato compiuto un…
-
Declinare nel concreto i testi di papa Francesco, Fraternità, Insegnamento universitario, Magistero del Papa
Kasper-Augustin (edd.), Percorsi di fraternità. Per raccogliere la sfida dell’enciclica Fratelli tutti
In molti cantieri del mondo, delle chiese, delle religioni, della scienza, della politica e dell’economia si sta lavorando a quei temi che Fratelli tutti descrive come urgenti. Walter Kasper fino al 2010 è stato presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani e per i rapporti religiosi con l’ebraismo. George Augustin, membro della Congregazione religiosa dei Pallottini, è ordinario di teologia fondamentale e di dogmatica. La qualificata casa editrice Queriniana traduce dal tedesco (a cura di Mariangela Meraviglia) e pubblica questo volume nella Collana Giornale di teologia gdt n. 438. Questo testo vede i contributi di:François Biltgen, John Hope Bryant, Ottmar Edenhofer, Massimo Faggioli, Bruno Forte, Luis González-Carvajal Santabárbara, Terrence Keeley, Felix…
-
Appella, Giuseppe di Giacobbe. Racconto della fraternità compiuta
Sulla fraternità siamo difettosi e nessuno di noi può dirsi veramente virtuoso ed esemplare.Don Enzo Appella è prete della diocesi in Basilicata di Tursi-Lagonegro ed è docente di Sacra Scrittura nella Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale sezione di San Luigi.Con le edizioni Paoline pubblica questo testo dove mettere al centro la possibilità del perdono quale via per la fratellanza.“La fraternità è un terreno – scrive Appella – su cui è nient’affatto complicato far germogliare retorica melensa e insopportabile e, a causa di ciò, si finisce per detestarla o farla detestare“.Il testo è suddiviso in 9 capitoli avendo come riferimento la Genesi dal capitolo 37 al capitolo 50:1. La bestia contro la fraternità.2.…
-
Zamagni, Laudata economia
Vi sono delle parole che, per natura e identità, sono fuse tra loro, ma ancora poco presenti nel pensiero della Chiesa in Italia e soprattutto nello spazio del vissuto quotidiano delle parrocchie e nella declinazione della prassi ecclesiale-pastorale. Termini come: economia, clima, sostenibilità, riscaldamento globale, inquinamento della plastica, biodiversità, mercato globale, mutazioni del digitale nella teologia . E tante altre affini.Qualcosa, però, sta cambiando. E la diocesi di Trento apre un sentiero che ritengo necessario ed essenziale al pensiero nella Chiesa italiana su tali argomenti. Ad accorciare tale divario è la nuova Collana Ecologia economica, intrapresa dalla casa editrice diocesana Vita trentina, sotto il marchio ViTrendD, Fondazione don Lorenzo Guetti.Il…
-
Sartorio, “Fratelli tutti”. Un sogno da fare insieme. Commento all’enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale
È reale che un documento di un papa possa rimanere in ombra, se non addirittura adombrato intenzionalmente. Nella gente comune l’espressione ‘documento pontificio, enciclica’ suona e risuona in modo non così accessibile, perché lo si pensa difficile, incomprensibile, riservato agli addetti, ecc.Non è certamente lo stile del gesuita Bergoglio sin dal suo arrivo a Roma come papa. Nei suoi testi si assapora concretezza, realismo, immediatezza, praticabilità nella vita quotidiana. È l’esempio dell’enciclica di papa Francesco Fratelli tutti. A rendere ancora più a portata di mano questo testo è uscito in libreria l’instant book di p. Ugo Sartorio che, con Messaggero Padova, ha pubblicato un commento all’enciclica.“L’enciclica della fraternità – scrive…
-
Morin, La fraternità. Perchè?
«Tutto ciò che non si rigenera degenera, e questo vale anche per la fraternità». Sono parole asciutte, scarne, essenziali di Edgar Morin. Un plauso alla casa editrice Ave per aver pubblicato in italiano il testo del filosofo “La fraternità, perché?” vicino alla soglia del cento anni. Personalmente ritengo che la fraternità sia uno di quei termini che nel tempo attuale non dicono più nulla alle persone. Potrà dire qualcosa di sostanzioso, oggi, solo se la fraternità (così come la comunità, la fede, la pastorale) va declinata con realismo e discernimento. «La fraternità – dice Morin – mezzo per resistere alla crudeltà del mondo, deve diventare scopo senza smettere di essere…
-
Martin, Anche Dio si arrabbia
«Solo quando ci si riconosce sottomessi alla legge di Dio, si può finalmente parlare anche della grazia, e solo se l’ira e la vendetta di Dio contro i suoi nemici restano realtà valide, qualcosa del perdono e dell’amore verso i nemici può toccare il nostro cuore». Sono parole del teologo protestante Bonhöeffer maturate nel campo di concentramento. Queste dense parole chiudono l’ultimo libro di Aldo Martin, prete della diocesi di Vicenza, biblista e Rettore del Seminario. 175 pagine, edite da Città Nuova, che meritano di essere meditate, decantate, assaporate per arrivare alla consapevolezza interiore del titolo stesso del libro ovvero che “Anche Dio si arrabbia. L’ira e il giudizio divini…