-
Scego, Cassandra a Mogadiscio
La malattia del trauma, dello sradicamento, un male che abita tutti coloro che vivono una diaspora. Igiaba Scego è nata a Roma nel 1974. Collabora con La Lettura – Corriere della Sera e Internazionale. Con la prestigiosa casa editrice Bompiani pubblica questo romanzo sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la possibilità del perdono, della cura e della pace. “A Roma, il 31 dicembre 1990 – si legge nella Presentazione – una sedicenne si prepara per la sua prima festa di Capodanno: indossa un maglione preso alla Caritas, ha truccato in modo maldestro la sua pelle scura, ma è una ragazza fiera e immagina il nuovo anno carico di promesse. Non…
-
Nikulin, Memorie di guerra. Leningrado (1941-1945)
Leggere oggi le pagine di Nikulin, tragicamente attuali, non può che convincerci di quanto la guerra, in ogni sua forma, sia un’assurda follia. Nikolaj Nikulin (1923-2009). Nato da una famiglia dell’intelligencija, trascorre la sua infanzia a Leningrado, dalla quale parte volontario per il fronte allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Partecipa in prima linea ad alcune fra le più sanguinose battaglie per la liberazione di Leningrado, venendo ferito per quattro volte e ritrovandosi poi, nel 1945, fra le truppe che conquistano Berlino. Tornato a casa alla fine della guerra, si iscrive all’Università di Leningrado e inizia, qualche anno dopo, a lavorare come guida all’Ermitage, un luogo a cui rimane legato per…
-
Ratzinger-Benedetto XVI, La mia vita. Autobiografia
Il racconto, in prima persona, della vicenda appassionante di un uomo divenuto papa. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica la nuova edizione aggiornata, traducendo dal tedesco, questo testo autobiografico di Joseph Ratzinger. Ricordi, aneddoti, incontri che vanno dal 1927 al 1977, anno in cui Ratzinger viene nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga. Qui il suo racconto autobiografico si interrompe, ma la sincerità confidenziale e la semplicità di scrittura delle sue pagine sono sufficienti a farci capire la sua qualità e la sua tempra di sacerdote e di uomo. Il testo è così suddiviso: 1. Infanzia tra l’Inn e il Salzach2. I primi anni di scuola ad Aschau. L’ombra del Terzo Reich3.…
-
Bastianoni, Supervisione e narrazione nella relazione educativa
Nelle professioni educative occorrono luoghi adibiti alla condivisione delle proprie storie affinché la pratica riflessiva non sia occasionale ma regolarmente accompagnata e facilitata. Paola Bastianoni è professore associato di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Ferrara, dove dirige il master in Tutela, diritti e protezione dei minori e il Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite “Uno sguardo al cielo”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio che presenta un modello di formazione fondato sulla dimensione qualitativa della narrazione per mostrare la stretta interdipendenza tra i livelli biografici del sé e l’azione educativa di ogni giorno. “L’obiettivo del dialogo – scrive l’Autrice –…
-
Calabrese-Conti-Fioretti, Che cos’è la medicina narrativa
Il suo scopo principale è l’introduzione nei protocolli medico-sanitari di un orientamento “relazionale” con il paziente. Stefano Calabrese è professore ordinario di Comunicazione narrativa nell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.Valentina Conti è ricercatrice in Narratologia nell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.Chiara Fioretti è professoressa associata di Psicologia clinica nell’Università degli Studi di Salerno. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo prendendo in esame le principali metodologie proprie della medicina narrativa, che si è posta come integrazione della evidence-based medicine, in quanto la testimonianza del paziente e del suo vissuto è divenuta centrale ai fini terapeutici al pari dei sintomi fisici della malattia. “Superspecializzazione; tecnicismo; eccessiva professionalizzazione; insensibilità ai valori…
-
Sotgiu, Ricordare la propria vita. Psicologia della memoria autobiografica
Tornare con la mente ai periodi, agli episodi e agli istanti che formano la trama della nostra vita è un’attività psichica straordinariamente complessa grazie alla quale ciascuno di noi ha la possibilità di rivivere e risignificare il proprio passato. Igor Sotgiu è professore associato di Psicologia generale nel Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università degli Studi di Bergamo, dove insegna Psicologia della memoria e delle emozioni. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove ricostruisce le origini e lo sviluppo storico di questo affascinante campo di indagine: dai contributi pionieristici di Galton, Henri e Freud agli orientamenti più recenti nell’ambito del cognitivismo e della scienza cognitiva. “Nel preparare il…
-
Lautizi-Susini (cur.), Ti racconto Marzabotto. Storia di un bambino che è sopravvissuto
L’autore di questo libro è morto il 17 aprile 2021: Franco Leoni Lautizi. Franco Leoni Lautizi, sopravvissuto alla strage di Marzabotto, perpetrata per mano delle SS contro le popolazioni civili dell’Appennino bolognese per sette giorni a partire dal 29 settembre 1944, nel corso degli anni ha lasciato centinaia di testimonianze nelle scuole di tutta Italia. Alla sua storia è ispirato il film di Giorgio Diritti L’uomo che verrà. Daniele Susini, ha scritto a 4 mani questo testo assieme a Lautizi. Susini è storico ed esperto di didattica della Shoah, è direttore del Museo Linea Gotica orientale di Montescudo-Monte Colombo e collabora da 10 anni con il Memoriale della Shoah di…
-
Ali, VeLo spiego. Un velo contro i pregiudizi
I pregiudizi sono l’opposto delle domande. Tasnim Ali ha 23 anni ed è nata ad Arezzo da genitori egiziani, ma è cresciuta a Roma, tra Marconi e Trastevere. Come per tanti coetanei di seconda generazione, il suo mondo è un perfetto mix di tradizioni in parte legate alle sue origini e in parte italiane. Ha conquistato centinaia di migliaia di persone postando video su TikTok che insegnano l’inclusione e raccontano, con schiettezza e ironia, la religione e la cultura islamica lontano dai luoghi comuni. Con la casa editrice De Agostini pubblica questo testo davvero ben pensato, ben scritto, ben condiviso. Arriva da cuore a cuore. I pregiudizi, scrive l’Autrice, “sono figli…
-
Bormolini-Lancisi, Questo tempo ci parla. La rivoluzione spirituale e il sogno di una nuova umanità
Questo tempo, con le sue contraddizioni, ci parla. Occorre ripensare i modelli di civiltà: in campo sociale, ambientale, culturale, economico-finanziario e della salute. Guidalberto Bormolini è assistente spirituale, conferenziere e tanatologo. Laureato alla Pontificia Università Gregoriana, ha conseguito la Licenza in Antropologia teologica ed è dottorando in Teologia spirituale presso l’Ateneo S. Anselmo di Roma. Vive e lavora nella comunità dei “Ricostruttori nella preghiera”, e sta restaurando un borgo in rovina e disabitato sull’Appennino di Prato. Il borgo si chiama “TuttoèVita” e avrà anche un hospice che accoglierà malati nei tempi ultimi, per assistenza e accompagnamento spirituale. Mario Lancisi, giornalista e scrittore, a lungo inviato del Tirreno e collaboratore dell’Espresso, scrive per il Corriere Fiorentino. Con…
-
Smorti, Storytelling. Perché non possiamo fare a meno delle storie
Dal comunicare ciò che sappiamo, all’immaginare mondi possibili, dal sognare e fare congetture, fino a conoscere noi stessi. Andrea Smorti è professore onorario di Psicologia dello sviluppo nell’Università di Firenze. Da più di trent’anni conduce studi e ricerche sul pensiero narrativo e il Sé autobiografico. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo che ci fa capire perché non possiamo fare ameno delle storie e quanto queste ci aiutino a comprendere chi siamo. “Lo scopo di questo libro – scrive l’Autore nella Premessa – è quello di esaminare quali bisogni fondamentali assolvano le storie e quali funzioni svolgano nella vita delle persone. Leggendo queste pagine scopriremo come narrare sia un’attività umana intimamente…