-
Esperienza e narrazione condivisa, Narrazione autobiografica, Olocausto, Testimoni di vita da conoscere
Jacobs, Il dentista di Auschwitz. Nuova ediz.
“Pur avendo il cuore pieno di lacrime, dimenticò per sempre come piangere”. Benjamin Jacobs (1919-2004), studente ebreo di odontoiatria, nel 1941 fu deportato dal suo villaggio polacco e trascorse cinque anni nei campi di sterminio nazisti, tra cui Buchenwald, Dora-Mittelbau, e Auschwitz, dove entrò in contatto con il famigerato Josef Mengele, medico e criminale di guerra. Jacobs riuscì a sopravvivere grazie alle sue capacità professionali, che gli consentirono di esercitare la pratica dentistica sui detenuti e sugli ufficiali delle SS. Dopo la liberazione emigrò negli Stati Uniti, dove assunse il nome di Benjamin Jacobs. Il suo nome originario era Berek Jakubowicz. La qualificata casa editrice Bibliotheka traduce dal polacco (a cura di…
-
Cipriani, Rabbino, posso farle una domanda? Domande e risposte a un rabbino
Un’opportunità per riscoprire l’attualità della tradizione ebraica e il suo potenziale di arricchimento della nostra comprensione del mondo e di noi stessi. Haim F. Cipriani, la cui formazione rabbinica affonda le radici nelle tradizioni italiane e chassidiche, ha svolto il suo ministero in diverse comunità ebraiche francesi e in Italia presso la comunità Etz Haim, di cui è fondatore. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblicano questo testo come una guida per chiunque voglia approfondire la propria conoscenza dell’ebraismo, offrendo uno spazio di riflessione e crescita personale, dove ogni domanda diventa un’opportunità per riscoprire la nostra umanità condivisa. “Una massima, spesso attribuita a rabbi A.J. Heschel – scrive l’Autore – dice che il…
-
Fosse, Il mistero della fede
Uno sguardo decisivo nel pensiero di uno scrittore fondamentale del nostro tempo. Jon Fosse ha ricevuto il premio Nobel per la Letteratura 2023 ed è universalmente considerato uno dei più importanti scrittori contemporanei. Nato nel 1959 a Strandebarm, una piccola città della Norvegia, vive nella residenza onoraria di Grotten, a Oslo, concessagli dal Re per i suoi meriti letterari. Ha esordito nel 1983 e da allora ha pubblicato romanzi, raccolte di poesie, saggi e libri per bambini. Le sue opere – per cui è stato insignito di numerosi premi internazionali – sono state tradotte in oltre 40 lingue, e i suoi testi teatrali sono stati messi in scena in tutto…
-
Leonardi, Generazioni nella bufera. Storie di sopravvivenza e resistenza in Lunigiana
Queste storie ci aiutano a comprendere meglio il nostro passato e a riflettere sulle sfide che le generazioni precedenti hanno dovuto affrontare. Luigi Leonardi, nato nel 1953, vive a Bagnone (Massa Carrara). Scrittore e saggista, è tra i fondatori e i redattori della rivista milanese di cultura «Malvagia». Con la qualificata casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il seguente testo raccontando storie di persone deportate nei lager nazisti, di civili che fuggivano dai rastrellamenti, di partigiani che hanno lottato per la libertà e hanno trovato l’amore tra le aspre montagne dell’Appennino tosco-emiliano e dell’Alta Lunigiana. “Non sapevamo che cos’era il lager, racconta Bianca. Ci fecero spogliare nude. Fu terribile. C’era la mia…
-
Caleffi, Si fa presto a dire fame
Quest’opera è un monito a vigilare affinché la tragedia dell’Olocausto non si ripeta. Piero Caleffi (1901-1978) è stato un politico, partigiano e scrittore italiano. Attivo antifascista, fu deportato a Mauthausen. Dopo la guerra, divenne senatore e ricoprì vari incarichi governativi. Fu anche presidente dell’ANED, l’Associazione nazionale ex deportati politici nei campi nazisti. La qualificata casa editrice Ugo Mursia Editore pubblica il presente testo a ventiquattro anni Piero Caleffi è già segretario della Federazione socialista di Mantova, che dirige sino al 1926. “Caleffi – scrive nella Prefazione Ferruccio Parri – non impreca; il suo senso di umanità lo induce a comprendere anche i suoi aguzzini e lo trattiene dal condannare gli uomini. Colpevoli…
-
Bruck-Riccardi, Oltre il male
Due modi diversi di testimoniare cosa è il male. Edith Bruck, di origine ungherese, è nata nel 1931 in una famiglia ebrea. Nel 1944 viene deportata nel ghetto del capoluogo e di lì ad Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Sopravvissuta ai lager nazisti, dopo anni di pellegrinaggio approda definitivamente in Italia, adottandone la lingua. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, è storico del mondo contemporaneo e in particolare del cristianesimo. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo saggio raccontando le loro esperienze, riflessioni lucidissime su cosa sia il male, su come possiamo affrontarlo e sulla necessità di non rassegnarci ad esso. “Sono nato nel 1950 – scrive Riccardi – figlio del dopoguerra,…
-
Di Luciano, Credo. Nell’inquietudine della fede
Nella proclamazione di fede c’è la nostra storia personale di salvezza e c’è la mappa della nostra identità di figli, creati e redenti. Giovanna Di Luciano, già docente di religione nella scuola superiore, laureata in pedagogia e in scienze religiose, dal 2007 si occupa di progetti per le missioni, in particolare a favore dei bambini. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo frutto di una contemplazione del mistero divino rivelato nel Signore Gesù e testimoniato dalla Chiesa, contemplazione che diventa inno di lode e di stupita ammirazione. “Questa riflessione sul Simbolo apostolico – scrive l’Autrice nell’Introduzione – nasce nell’inquietudine del mio cammino di fede dato e vissuto nella estraneità…
-
Bellemo, La cura delle parole
Aver cura delle parole nelle relazioni è un gesto di umanità, di responsabilità e partecipazione. Cristina Bellemo vive a Bassano del Grappa, a pochi passi dal fiume Brenta. Giornalista e autrice, ha pubblicato con diversi editori libri che sono stati tradotti in una ventina di Paesi nel mondo. Laureata in lettere classiche, è sin da bambina appassionata delle parole. Ama incontrare i lettori e le lettrici. Nel 2021 ha ricevuto il premio Andersen come miglior scrittrice. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo volume come un contributo ad allenare l’attenzione nello scegliere e nell’abitare le parole. “La cura delle parole – scrive l’Autrice nell’Introduzione – può restituire parole che…
-
Matarrese, Afferrati dall’Amore. Testimonianza di una vocazione e di una missione
Eventi di vocazione dell’Autore, con i significati in essi contenuti, che la storia vissuta successivamente ha aiutato a comprendere con sempre maggiore chiarezza. Guido Matarrese è sacerdote della Congregazione dei Servi della Carità-Opera Don Guanella dal 21 aprile 1990. Dal 1995 al 2015 viene inviato in missione in R.D. Congo per dare inizio alla presenza guanelliana in quella terra. Rientrato in Italia continua il suo ministero a partire dalla Casa guanelliana di Milano. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come testimonianza dell’essere stato afferrato dall’Amore gratuito di Dio e di essere stato inviato come strumento della Sua Provvidenza con il carisma di Carità, che lo Spirito Santo effuse in San Luigi Guanella,…
-
Landi, «Tutto al suo conto». Don Lorenzo Milani. Con Dio con l’uomo
È la testimonianza diretta di chi ha conosciuto il Priore di Barbiana da vicino. Mario Landi è prete dell’arcidiocesi di Firenze. È direttore, attualmente, del Convitto Ecclesiastico casa di riposo dei sacerdoti della Chiesa fiorentina. Nella sua vita particolarmente significativi gli anni 1964-1966 passati a Vicchio di Mugello, con la frequentazione della vicina parrocchia di Barbiana. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dove presenta un Milani sì in conflitto con i vertici della Chiesa fiorentina del suo tempo e con alcuni preti, ma anche un don Milani alla ricerca di una «comunione ecclesiale, rude, ma vera» con il suo vescovo e con i suoi confratelli. “Ho conosciuto di…