-
Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
Quattro settimane, un tema al giorno per un momento quotidiano di intimità con Dio. Carlo Maria Martini (15 febbraio 1927 – 31 agosto 2012). La casa editrice San Paolo pubblica questo testo, a cura di Enrico Impalà, come un ‘breviario’ per la preghiera quotidiana. “Le riflessioni del cardinal Carlo Maria Martini presenti in questo libretto – scrive il Curatore nell’Introduzione – accompagnano i salmi presi in considerazione come tehillium (canti di lode) piuttosto che psalmoi (canti da accompagnarsi con strumenti a corda)“. “È necessario – scrive Martini – togliere dal dialogo con Dio ogni presunzione, tutto ciò che crediamo di aver imparato e di possedere. Dobbiamo entrare nella preghiera come poveri, non…
-
Martin, Insegnaci a pregare. Un’introduzione alla preghiera
Non esiste una formula segreta per la preghiera; piuttosto, come in ogni relazione, tutti possono scoprire i modi che funzionano meglio per ciascuna persona. Padre James Martin è gesuita e autore di best-seller molto apprezzato negli Stati Uniti. Editor della famosa rivista dei Gesuiti negli USA America, il 12 aprile 2017 è stato nominato da papa Francesco consultore del Segretariato per le Comunicazioni, l’organismo che sovraintende alla gestione di tutti i mezzi di comunicazione vaticana. La qualificata casa editrice San Paolo traduce dall’inglese (a cura di Monica Rimoldi) e pubblica questo testo dal quale impariamo che cosa succede quando preghiamo e, inoltre, che la preghiera è accessibile a chiunque, dal cercatore dubbioso…
-
Monzani, Lasciamo parlare il dolore. Via crucis in famiglia
C’è una croce per tutti, anche in famiglia, tra chi diciamo di amare. Fra Egidio Monzani, è frate francescano conventuale, licenziato in teologia e in scienze dell’educazione, dal 2005 al 2012 è stato assistente nazionale della Milizia dell’Immacolata. Vive a Como. Con la casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha scritto questo denso e intenso opuscolo perché è una Via crucis particolare pensata per essere recitata nelle nostre case, in famiglia. “Si prega poco in famiglia – scrive l’Autore – ma si soffre molto. Perché non unire la sofferenza alla preghiera? Perché non trasformare la sofferenza in preghiera? Tentiamo di farlo insieme in questo cammino di croce, meditando le “nostre” stazioni, dove Qualcuno…
-
Cheaib, Volti della preghiera. Saggio sulle forme della preghiera e sulla lettura spirituale
La preghiera si presenta come “l’impossibilità donata”. Robert Cheaib, già docente di teologia presso varie università romane, ora è docente stabile e ricercatore presso la Facoltà di teologia di L’Université Catholique de Lyon. Da laico sposato e padre di quattro figli è convinto che la sua missione non deve esaurirsi nell’accademica, ma spendersi anche e soprattutto sul campo, accanto alle persone, nelle loro gioie e fatiche. Con la casa editrice Tau pubblica questo volume dove l’Autore dialoga con la teologia dei santi e attinge ai tesori della Chiesa per presentare le forme della preghiera personale tra cui figura anche la lettura spirituale. “Pregare – scrive l’Autore – è umanamente impossibile! Può l’uomo toccare il cielo con un dito? Così anche, in modo…
-
D’Agostino, Sulle orme del crocifisso. Via Crucis
La contemplazione del volto di Gesù seguendo il vangelo di Giovanni. Don Marco D’Agostino è rettore del Seminario di Cremona, docente di Lettere al liceo Vida di Cremona e di Scienze Bibliche agli Studi Teologici Riuniti di Lodi. Con Paoline pubblica questo testo centrato sulla Via Crucis. “La Via crucis – scrive l’Autore nell’Introduzione – è stata composta come un itinerario scandito dall’ascolto attento della parola di Dio, meditata in duplice modo: attraverso focus mirati al testo evangelico e attraverso alcuni spaccati di vita che indicano il Signore presente nel cuore dell’uomo e della donna di oggi e nella storia concreta“. Al termine del testo è riportato il QR Code per ascoltare…
-
Via Crucis della consolazione
La casa editrice Àncora ha redatto questo opuscolo da valorizzare soprattutto nel tempo della Quaresima. In questa via crucis, secondo lo schema tradizionale, le meditazioni e le preghiere hanno come filo rosso la consolazione. Nelle parole, nei gesti e negli sguardi di Gesù troviamo quella consolazione che ci dà la forza di essere suoi testimoni della sua parola di vita. Con queste parole che seguono papa Francesco concluse la Via Crucis nel 2021: “Signore, Padre buono, anche quest’anno abbiamo fatto memoria della Via Crucis del Figlio tuo Gesù, e lo abbiamo fatto con le voci e le preghiere dei bambini, che Tu stesso hai indicato come esempio per entrare nel tuo Regno.…
-
Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
È necessario entrare davanti a Dio veramente in stato di povertà, di spogliazione, di assenza di pretese. La casa editrice San Paolo pubblica questo testo curato da Enrico Impalà a mò di breviario per la preghiera quotidiana. “Quattro settimane, un tema al giorno – scrive il Curatore nell’Introduzione -; i temi maggiori sono tratti dai salmi. Un libretto composto principalmente da riflessioni e preghiere del card. Carlo Maria Martini“. Un testo utile e prezioso per tutti coloro che desiderano entrare nei Salmi accompagnati dal gesuita p. Carlo Maria. “Le riflessioni del card. Carlo Maria Martini – evidenzia il Curatore – presenti in questo libretto accompagnano i salmi presi in considerazione come tehillium…
-
Ufficio per la Pastorale Missionaria-Apostolato biblico della diocesi di Milano, Sul petto di Gesù. La Parola ogni giorno. Quaresima e Pasqua 2022
Difficile rivelare o condividere segreti in un luogo affollato. Il Centro Ambrosiano pubblica questo testo curato dall’Ufficio diocesano per la Pastorale missionaria e dell’Apostolato biblico della diocesi di Milano. “Queste brevi meditazioni quaresimali – si legge nell’Introduzione – hanno come sfondo i campi dorati della missione in Bangladesh. Come testimone invisibile avremo il discepolo amato, che richiama la figura di san Giovanni evangelista: è proprio lui infatti che, emblema di tutti i discepoli di ieri e di oggi, durante l’ultima cena si avvicinerà a Gesù, si accosterà al suo petto, per strappargli l’ultimo segreto: «Chi è, Signore, colui che ti tradisce?». Ecco l’intimità, ecco la vicinanza, ecco la condivisione d’amore che permette di accostarsi al mistero…
-
Bastia-Beltremetti, Ti do la mia parola. 52 parole-porta per entrare nella Scrittura e in se stessi
Due preti della stessa diocesi che a quattro mani scrivono 52 parole-porta. Ma cosa sono? Don Enrico Bastia è prete della diocesi di Lodi, direttore della Pastorale Giovanile e degli Oratori.Don Paolo Beltrametti è prete della diocesi di Lodi, parroco. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo testo che accompagna il lettore di settimana in settimana. “Le 52 parole-porta presentate in questo libro – scrivono gli Autori – sono solo alcuni degli infiniti termini che lo Spirito Santo può utilizzare per farci compiere un viaggio alla ricerca di Dio e del nostro io. Le abbiamo chiamate parole porta perché spalancano davanti a noi orizzonti nuovi“. Tra le 52 parole in elenco,…
-
Azione Cattolica Italiana, I quaderni di Spello. Il profumo buono per ogni giorno. La preghiera del laico
Non occorre andare nel deserto o sulla cima di una montagna per cercare il silenzio. La collana “I Quaderni di Spello” propone testi agili e facilmente leggibili, frutto dell’esperienza intensa e fraterna di vita spirituale laicale che l’Azione cattolica propone a Spello, a Casa San Girolamo. La casa Editrice Ave pubblica questo Quaderno centrato sul rapporto preghiera e silenzio nella vita quotidiana dei laici impegnate nei singoli lavori. “Grande è la differenza che passa – scrive + Gualtiero Sigismondi, Assistente generale dell’Azione Cattolica Italiana – tra l’essere muti e tacere, ma ancora più profonda e sottile è la diversità che esiste tra tacere e fare silenzio. È cosa buona tacere, ma è…