-
Bosticco – Magnoli Bocchi, Controcomunicazione. Sopravvivere all’intelligenza artificiale
Pensare prima di fare. Guido Bosticco insegna Professioni dell’editoria all’Università di Pavia. È opinionista per il Corriere della Sera e per Avvenire, membro del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, co-direttore della Vittorio Dan Segre Foundation. Nei suoi scritti esplora il rapporto fra linguaggio e potere. Giovanni Battista Magnoli Bocchi insegna Comunicazione e Relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Antichista, ha scritto su Aristotele e in particolare sulla Retorica. Si occupa del racconto del passato, che alcuni chiamano storia, ai fini politici. Insieme lavorano nel mondo della comunicazione e della consulenza di sistema per grandi organizzazioni da più di 25 anni. Da quando “l’ha detto il telegiornale” voleva ancora dire qualcosa. Con la prestigiosa casa…
-
Kaplan, Il duologo. La vita del dialogo
Il problema non è più quello di fare in modo che la gente si esprima, ma di procurare loro gli interstizi di solitudine e di silenzio a partire dai quali avranno finalmente qualcosa da dire. È una frase, questa, del filosofo francese Gilles Deleuze morto nel 1995 e che Kaplan appone all’inizio del suo scritto. Abraham Kaplan, morto nel 1993, è stato un filosofo americano di origine ucraina, docente all’Università della California e all’Università del Michigan. Allievo di Bertrand Russell, è ricordato per i suoi studi sulle scienze comportamentali. La casa editrice Morcelliana traduce dall’inglese (a cura di Giovanni Scarafile) e pubblica nella Collana Pellicano Rosso questo breve e intenso libretto che…
-
Lombardi, Papi, Vaticano, Comunicazione. Esperienze e riflessioni
P. Federico Lombardi: un saggio gesuita, un vero signore. P. Federico non ha bisogno di presentazioni. In questo volume – edito con Àncora – consegna a chi studia e insegna comunicazione, e alla storia della comunicazione di oggi e di domani, la sua carsica esperienza in Vaticano. “Non ho mai ricevuto una formazione accademica nel campo delle comunicazioni – scrive p. Lombardi nell’Introduzione – non sono mai stato uno studioso delle comunicazioni, né un docente nel campo. Ma la comunicazione con gli altri è una dimensione della vita di tutti noi, è una dimensione essenziale della vita di un «operaio della vigna del Signore» che cerca di servire la Buona Notizia,…
-
Ramos Díaz, Siate autentici! Con Papa Francesco per migliorare le relazioni e la comunicazione
Una comunicazione rivolta alla riconciliazione, al dialogo, alla comprensione. Ary Waldir Ramos Díaz è giornalista, corrispondente estero per Aleteia, congiuntamente ad altri incarichi. Con le Edizioni Lavoro pubblica questo testo volto alla comprensione del modello di comunicazione di papa Francesco. “Siate autentici – scrive l’Autore nell’Introduzione – è un titolo che denota il noi, una sostantivazione del verbo che indica la nostra natura sociale che sarà efficace solo e soltanto nel rapporto con gli altri. (…) Una comunicazione autentica che ci permetta di dialogare anche con i nostri detrattori e oppositori, perfino con chi ci odia“. Il testo è strutturato in 3 parole chiavi e relativi sottoparagrafi: 1a. Profondità2a. Ascolto3a. Autenticità “Papa…
-
Borgna, Apro l’anima e gli occhi. Coscienza interiore e comunicazione
I testi di Eugenio Borgna sono come le nervature di un albero sezionato stagionato: indicano gli anni, ciò che ha vissuto e patito quell’albero, la sua consistenza e robustezza. È un albero che nutre come pane buono.Ecco, questo sono i libri del caro prof. Borgna ed è ciò che interiormente vivo sfogliandoli e gustandoli pagina dopo pagina.Eugenio Borgna, già libero docente alla Clinica delle malattie nervose e mentali dell’Università degli Studi di Milano, è primario emerito di Psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara.Sono contento che la casa editrice Interlinea edizioni, con sede a Novara, pubblica questo suo intenso e denso libretto sul terreno della comunicazione e affini. “Si comunica con il…
-
Postaman, Divertirsi da morire. Il discorso pubblico nell’era dello spettacolo
Una tecnologia genera un modo di vedere e di comprendere la realtà.Neil Postman, morto nel 2003, è stato docente alla New York University per oltre quarant’anni e tra i più importanti sociologi e teorici dei media del Ventesimo secolo. La Luiss University Press scegliere di pubblicare questo suo testo degli anni ’80 perché resta una delle diagnosi più efficaci e persuasive sugli effetti socioculturali dei media.“Secondo Postam il rischio più grave che corrono le società tecnologicamente più avanzate – scrive Matteo Bittanti nella Prefazione – è di morire di divertimento. Laddove Jean Baudrillard citava Disneyland come paradigma di una società americana sempre più simulcrale, Postman indica Las Vegas come capitale del vizio, dell’azzardo…
-
Grandi, Virtuale è reale. Avere cura delle parole per aver cura delle persone
Il senso di questo bel testo nasce qui: in 10 frasi che vanno post-itzzate e disseminate nei diversi ambienti dove si vive, lavora, studia, prega, ecc.Giovanni Grandi, docente di filosofia all’università di Trieste, ha ripreso le 10 frasi del Manifesto della comunicazione non ostile, offrendo ai lettori una concreta rilettura e declinazione nel concreto. Edito con Paoline il testo merita di essere fatto conoscere, al fine di una divulgazione capillare in mano ai genitori, agli insegnanti, ai catechisti, ai nonni, ai preti, agli educatori, alle suore.“Questa riflessione corale – scrive l’Autore nell’introduzione – condensata nei 10 principi abbraccia più in generale tutte le nostre conversazioni e i nostri scambi, sia…