-
Lanza, Energia arcobaleno. Il futuro è dell’idrogeno?
La produzione dell’idrogeno è variegata quanto i colori dell’arcobaleno: nero, grigio e marrone se è ad elevato contenuto carbonico, giallo se moderato, blu molto basso, mentre verde, rosa e turchese sono del tutto privi di emissioni di CO2. Alessandro Lanza è direttore della Fondazione Eni Enrico Mattei e docente di Energy and Environmental Policy all’Università Luiss Guido Carli di Roma e alla Luiss Business School. È stato Chief Economist dell’Eni, amministratore delegato di Eni Corporate University e Principal Administrator dell’International Energy Agency (Energy and Environment Division). Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro sulla necessità di soluzioni che riducano le nostre emissioni di anidride carbonica. “L’obiettivo principale a cui ora…
-
Llanos (ed.), Giovani, Educazione ed Ecologia. Atti del Seminario di Studio – Rivista Orientamenti Pedagogici – Roma, 28 aprile 2022
Produzione di energia da fonti rinnovabili, la fine dell’uso dei combustibili fossili, la riconversione dell’inquinamento, la bonifica di terreni, la trasformazione del traffico veicolare, l’uso di beni essenziali sani e integri. Mario Oscar Llanos è professore Ordinario di Pedagogia e Pastorale Vocazionale all’Università Pontificia Salesiana (UPS). Con la qualificata casa editrice LAS (Libreria Ateneo Salesiano) ha curato questo testo – frutto di un Seminario di studio della Rivista Orientamenti Pedagogici tenutosi il 28 aprile 2022 presso l’UPS – con l’intento di contribuire ad un’educazione consapevole che modifichi le decisioni di giovani e adulti attraverso un processo di riflessione sulla cura del pianeta, l’adozione di comportamenti ecosostenibili, la condivisione di esperienze ecologiche. Il presente testo fa…
-
Tilche, Sette lezioni sulla transizione climatica. Scienza, politica e visioni del mondo
La transizione climatica è un processo complesso e tuttavia necessario e non negoziabile. Andrea Tilche ha avuto una lunga carriera scientifica come ecologo e biotecnologo. Per 20 anni a Bruxelles alla Commissione Europea, è stato responsabile dei programmi di ricerca sui cambiamenti climatici e ha rappresentato l’Unione Europea presso l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC). Dal 2019 è professore aggiunto presso l’Università norvegese di Trondheim. Collabora con la Segreteria Tecnica del Ministro della Transizione Ecologica e con il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblica questo testo conducendo il lettore al cuore della questione climatica: ci richiama all’urgenza di un’azione internazionale per arrestare il…
-
Cotugno, Primavera ambientale. L’ultima rivoluzione per salvare la vita umana sulla Terra
La critica al sistema capitalistico passa ora per l’idea di giustizia climatica, alla base dell’azione ecologista contemporanea. Ferdinando Cotugno è nato a Napoli, vive a Milano. Scrive di ecologia, politica e crisi climatica. Cura per il quotidiano «Domani» la newsletter Areale. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblica questo testo invitando i lettori a prendere in mano una mappa tattile del futuro e diventare attivisti per il clima, riflette sull’attuale critica al sistema capitalistico, passata ora per l’idea di giustizia climatica, e chiede di smettere di essere colonizzatori del nostro pianeta per tornare a esserne abitanti. “Ogni essere umano – scrive l’Autore – è responsabile dell’emergenza climatica, quindi ogni essere umano può essere parte…
-
Barbante, Scritto nel ghiaccio. Viaggio nel clima che cambia
Ritrovare la memoria del clima del passato attraverso le informazioni intrappolate negli strati di ghiaccio accumulati nel tempo. Carlo Barbante è direttore dell’Istituto di Scienze Polari del CNR, insegna nell’Università Ca’ Foscari Venezia. Si occupa di ricostruzioni climatiche e ambientali e ha partecipato a numerose spedizioni e campagne di prelievo in aree polari e nelle Alpi. È coordinatore del progetto internazionale Ice Memory, che ha l’obiettivo di raccogliere e conservare campioni di ghiaccio di tutto il mondo, e del progetto Beyond EPICA, volto alla ricerca del ghiaccio più antico del pianeta. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro che racconta la spedizione in Antartide, a più di 3.000 metri di altitudine, a…
-
Cambiamenti climatici, Ecologia, Riscaldamento globale, Stili di vita da cambiare, Stili di vita sostenibili
Nordhaus, Spirito Green
Riscaldamento globale, pandemie, sovrappopolazione, catastrofe climatica: per tutto ciò è necessario un approccio complessivo e rivoluzionario, dove vanno ripensati l’efficienza economica, la sostenibilità, la politica, i profitti, la finanza, la responsabilità sociale delle imprese. William D. Nordhaus, vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2018, è Sterling Professor of Economics alla School of the Environment di Yale. La casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Domenico Giusti) e pubblica questo saggio che spazia dalla storia del movimento ambientalista al Green New Deal, Nordhaus analizza l’insieme dei principi e delle azioni necessarie per disegnare nuove istituzioni, leggi e norme etiche, adeguate a una società globalizzata e sofisticata dal punto di vista tecnologico. …
-
Ferraro di Silvi e Castiglione, A misura d’ambiente. Perché l’uomo non è al centro dell’universo
Dieci pensatori hanno dedicato la loro riflessione all’ambiente e si sono interrogati sulla necessità di un nuovo umanesimo. Renato Ferraro di Silvi e Castiglione è stato comandante generale del Corpo della Guardia Costiera. Con la casa editrice All Around pubblica questo libro dove, con una scrittura a tratti ironica, l’autore ci fa riflettere sul modello di sviluppo che consuma il pianeta col mito della competizione sfrenata ma mette in forse lo stesso destino dell’umanità. “Nelle pagine che seguono – scrive Fabio Ciaramelli nella Prefazione – Renato Ferraro offre al lettore utili piste d’accesso per familiarizzarsi alla stringente attualità della preoccupazione ambientalistica che in generale attraversa la cultura contemporanea”. Domande come quello che…
-
Krauss, La fisica del cambiamento climatico
Il cambiamento climatico, l’evoluzione e il Big Bang sono fatti empirici, non speculazioni. Lawrence M. Krauss è un fisico teorico di fama internazionale, autore di best-seller come La fisica di Star Trek e L’universo dal nulla. È stato professore alla Yale University e ha ricevuto premi internazionali per le sue ricerche. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese e pubblica questo saggio dove l’Autore, fisico e divulgatore scientifico tra i più stimati al mondo, fornisce una panoramica chiara e accessibile della scienza del clima e dei rischi associati all’inazione a livello globale. “La scienza alla base del cambiamento climatico – scrive l’Autore nella Prefazione – è accessibile e interessante, e dovrebbe essere il fondamento di ogni discussione e scelta politica.…
-
Pacini, Pensare la fine. Discorso pubblico e crisi climatica
La maturazione di un pensiero in grado di sostenere la sfida dovrà partire dalle parole che nutrono il discorso pubblico. Marco Pacini è stato caporedattore de “L’Espresso” fino al 2020, dopo una lunga esperienza giornalistica. Nel 2005 ha ideato il progetto culturale “Vicino/lontano” che ha dato vita all’omonimo festival e al Premio Terzani. Ha diretto una collana di saggi per Forum Editrice Universitaria Udinese e ha già pubblicato Epocalisse (2018). Attualmente fa parte della redazione della rivista filosofica “aut aut” e della giuria del Premio Terzani. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo testo all’interno di questa cornice: per imboccarne una via d’uscita risulta indispensabile la pratica di un pessimismo attivo e creativo, anziché la…
-
Pallante, Spiritualità, dono del tempo, contemplazione. Un approccio laico
La solidarietà dà più sicurezza della solitudine in cui rinchiude l’indifferenza nei confronti degli altri.Maurizio Pallante è impegnato nel settore dell’economia ecologica e tecnologie ambientali. Nel 2019 fonda l’associazione politico-culturale Sostenibilità equità solidarietà.Grazie alle Edizioni Messaggero pubblica questo piccolo, ma denso, testo tascabile.“Pochi dei miei contemporanei – scrive Pallante nella prefazione – condividerebbero le riflessioni sulla spiritualità e la contemplazione, sulla necessità di riportare il denaro da fine della vita a mezzo di scambio delle merci, sul dono del tempo e sulla solidarietà, che sono state raccolte in questo libro“.Il testo è suddiviso in 5 capitoli:1. Spiritualità.2. L’insegnamento profetico insito nelle scelte esistenziali di Francesco d’Assisi.3. Metamorfosi del lavoro.4. La ricerca della…