-
Pontillo – Vicari, La paura di essere disconnessi. Adolescenti e dipendenza dalla rete
Domanda: perché gli adolescenti hanno così paura di disconnettersi? Maria Pontillo, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, è dirigente psicologo presso l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Stefano Vicari insegna Neuropsichiatria infantile nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e dirige l’Unità operativa complessa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo avvalendosi di storie vere, raccontano questa dipendenza sempre più diffusa, le forme che assume, le ragioni profonde, i fattori individuali e ambientali che la facilitano e spiegano quali sono i campanelli di allarme e gli interventi possibili. “Tramite questo libro – scrivono gli Autori nel…
-
Pozzetti, Bucare lo schermo. Psicoanalisi e oggetti digitali
Questo testo si rivolge sia ai clinici interessati alle implicazioni della diffusione del digitale sulla pratica della psicoanalisi, sia a genitori e docenti di bambini e adolescenti che si trovano spesso alle prese con gli oggetti digitali. Roberto Pozzetti esercita come psicoanalista a Como. È professore a contratto di psicologia alla LUDeS Campus Lugano e UCM Malta. È membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi. Presidente dell’Associazione InOut, è stato Referente per la provincia di Como dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia. Lavora come Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Como. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica questo testo dove l’Autore osserva che anche…
-
Demichelis, La grande alienazione : Narciso, Pigmalione, Prometeo e il tecno-capitalismo
Se tutti sono imprenditori di se stessi e ognuno è illuso di poter essere creativo e innovativo grazie alla tecnica, nessuno sembra alienato e nessuno si percepisce tale. Lelio Demichelis insegna Sociologia economica all’Università degli Studi dell’Insubria, occupandosi in particolare di sociologia (o filosofia sociale) della tecnica e del capitalismo – cioè del tecno-capitalismo. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo saggio dove l’autore rilegge la teoria critica francofortese, il pensiero di Michel Foucault e le figure di Narciso, Pigmalione e Prometeo, in nome della riscoperta di un individuo capace di uscire dalla gabbia d’acciaio virtuale/caverna platonica del tecno-capitalismo, per costruire un noi che non sia solo un dover essere…
-
Iotti, 8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione
Domanda: ma com’è possibile che la nostra attenzione sia diventata inferiore a quella di un pesce rosso? Ed è vero che i like di Facebook stimolano le stesse aree attivate dall’assunzione di stupefacenti? Lisa Iotti è giornalista e autrice di docufiction per Rai Tre e Sky. Ha collaborato con la trasmissione Exit e il mensile FQ Millennium ed è inviata per il programma di inchiesta Presadiretta, la cui puntata «Iperconnessi» ha vinto il premio Goffredo Parise per il reportage. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo saggio che merita profonda attenzione e lettura perché l’Autrice invita a un viaggio, intimo e sconvolgente, nel lato oscuro della rivoluzione digitale, attraverso le ossessioni, i pericoli e le paure che caratterizzano il nostro contemporaneo. “Per tutta la durata del…