-
Vauchez, Sulle orme del sacro. I santuari dell’Europa occidentale. IV-XVI secolo
La parola “santuario”, nel suo uso comune, ha significati tanto vari quanto imprecisi. André Vauchez è uno dei più importanti medievisti francesi. Professore emerito di Storia medievale all’Università di Paris X-Nanterre, è stato Direttore dell’École Française di Roma dal 1995 al 2003. Membro dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e socio straniero dell’Accademia dei Lincei, nel 2013 ha vinto il Premio Balzan per la Storia del Medioevo. La qualificata casa editrice Laterza traduce dal francese (a cura di Chiara Mercuri) pubblica questo volume ricostruendo la storia della formazione dei santuari e la loro crescita all’interno del mondo cristiano occidentale fra il IV e il XVI secolo, accompagnandoci alla scoperta del loro significato. “La…
-
Giacometti, Santi e santuari d’Italia. Feste e devozioni popolari
Non ci sono solo processioni o messe, ma anche spettacoli, concerti, mostre. Veronica Giacometti è vaticanista presso ACI Stampa. Con la casa editrice Città Nuova pubblica questo volume nell’intento di trovare un filo conduttore della religiosità popolare in Italia, a partire da una (o più) feste religiose per ciascuna regione; venti regioni, tante storie diverse, ma con un unico e grande elemento in comune: la devozione popolare. “Il volume – scrive l’Autrice nell’Introduzione – non ha l’intento di fermarsi solo alle feste tradizionali, quelle che conosciamo da sempre, alcune anche riconosciute come Patrimonio dell’Unesco, ma vuole mettersi alla ricerca anche di nuovi santi e beati italiani da festeggiare, di moderne tradizioni, in…
-
Ventriglia-Amapani, A Lourdes. Pellegrini di speranza. Guida. Ediz. illustrata
La particolarità di questa guida: è quasi uno scritto di Bernadette, un testo che accompagna il pellegrino alla scoperta dei suoi luoghi e soprattutto dei messaggi delle apparizioni di “Notre Dame”. Alessandro Amapani è parroco a Gravina di Puglia e per Paoline segue il settore liturgico-pastorale. Nicola Ventriglia è coordinatore dei cappellani italiani del santuario a Lourdes. Con la casa editrice Paoline pubblicano questa guida illustrata una vera e propria guida perché il pellegrino, che si metterà sui passi fisici di santa Bernadette Soubirous per giungere a Lourdes dinanzi alla Grotta di Massabielle, possa vivere un itinerario spirituale. A rendere ricca la proposta: una serie di testi di meditazione, itinerari di cammino nei…
-
Vauchez, Sulle orme del sacro. I santuari dell’Europa occidentale IV-XVI secolo
I santuari hanno cominciato a diffondersi a partire dal IV secolo grazie al successo in Occidente del culto dei santi. André Vauchez è uno dei più importanti medievisti francesi. Professore emerito di Storia medievale all’Università di Paris X-Nanterre, è stato Direttore dell’École Française di Roma dal 1995 al 2003. Membro dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres e socio straniero dell’Accademia dei Lincei, nel 2013 ha vinto il Premio Balzan per la Storia del Medioevo. La qualificata casa editrice Laterza traduce dal francese (a cura di Chiara Mercuri) e pubblica questo volume dove l’Autore, uno dei più autorevoli maestri della storia medievale, accompagna il lettore alla scoperta dei santuari e del loro significato. “La…
-
Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Il Santuario porta aperta per la nuova evangelizzazione. La pietà popolare una novità antica
I Santuari sono luoghi in cui la pietà popolare viene custodita e alimentata. In questi spazi si fa esperienza della fede semplice di tanti pellegrini che vi si recano per il ristoro dello spirito e del corpo. La casa editrice San Paolo pubblica questo testo curato da Ivan Ricupero e Martin Tremblay, Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. “Il presente volume – scrivono i Curatori – è il frutto di alcune giornate di studio organizzate dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del I° Convegno internazionale per i Rettori e gli operatori dei Santuari (2018)“. Il volume è strutturato in 8 contributi: 1. Il Santuario il…