• Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste
  • Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Digitale,  Educazione al digitale,  Ricerca sociale digitale,  Sociologia digitale

    Capogna, Tra sociologia del linguaggio e società digitale

    02/08/2022 /

    Analizzare il linguaggio nelle sue funzioni e nei suoi risvolti sociali, riflettendo anche sulle trasformazioni da esso subite in relazione all’evoluzione dei new e old media. Stefania Capogna professoressa associata (SPS/08) presso l’università degli Studi Link Campus University. Studiosa dei processi educativi, comunicativi, formazione e distance learning. Fondatrice e direttrice Scientifica del Centro di ricerca Digital Technologies, Education & Society. Con la qualificata casa editrice Eurilink University Press pubblica questo testo cercando di definire il quadro teorico, i principi di base e le nozioni essenziali, per mezzo delle quali analizzare il linguaggio nelle sue funzioni e nei suoi risvolti sociali. “Con questo lavoro – scrive l’Autrice nell’Introduzione – si è cercato di evidenziare la centralità del linguaggio e la sua…

    Read More

    You May Also Like

    Morlino-Sorice (curr.), L’illusione della scelta. Come si manipola l’opinione pubblica in Italia

    24/06/2021

    Montesano-Logruosso, Ma il cielo è sempre più rock. Impronte di Dio nella musica degli adolescenti

    14/11/2022

    Bœspflug, Gesù e Giuseppe nell’arte. Storia di una paternità eccezionale

    17/05/2022
  • Digitale,  Insegnamento universitario,  Ricerca sociale digitale,  Sociologia digitale

    Scaglia, Sociologia digitale. Introduzione critica

    02/08/2022 /

    Domanda: chi dà senso all’agire umano e al dominio del mondo? Antonio Scaglia, Bachelor-Licenza-Dottorato in Scienze sociali, Università S. Tommaso d’Aquino (Roma). Laurea in Scienze Politiche, Padova. Specializzazione in Metodi di ricerca, City University, New York. Docente di Sociologia a: Trento, Padova, Bolzano/Bozen, Innsbruck, Eichstätt/Ingolstadt, Reims, Santiago e Talca (Cile). Con la qualificata casa editrice Eurilink University Press pubblica questo libro particolarmente rivolto agli studenti di sociologia digitale. “Siamo convinti nel nostro intimo – scrive l’Autore – di essere coscienti, sensibili, riflessivi e liberi di scegliere: amici, stile di vita, divertimento, lavoro, amore, distinguendo bene gli strumenti e le tecnologie dalla dimensione reale, da ciò che è davvero importante nella…

    Read More

    You May Also Like

    Michelini-Andreozzi (curr.), Giuseppe di Nazaret. Il sognatore in cammino

    08/01/2022

    Benanti, Human in the loop. Decisioni umane e intelligenze artificiali

    07/08/2022

    Böttigheimer, Riconosciuti da Dio. Il contributo della fede alla formazione della personalità

    05/06/2021
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Ricerca sociale digitale,  Serie TV e videogiochi

    Pedini-Salvador (curr.), Gaming. Saggi sulla cultura algoritmica

    16/05/2022 /

    Facendoci giocare, gioca le nostre vite. Giacomo Pedini è Dramaturg, regista e scrittore nell’ambito del teatro e delle arti performative. Insegna regia all’Università di Bologna. Dal 2020 è direttore artistico di Mittelfest di Cividale del Friuli. Mauro Salvador è docente all’Università di Bologna e all’Università di Modena e Reggio Emilia. Insegna game design alla Event Horizon School e progetta giochi con il collettivo Dotventi. Con la casa editrice luca sossella editore hanno tradotto in italiano e curato questo testo sul poliedrico mondo dei videogame di Alexander R. Galloway: scrittore e programmatore in ambito filosofico, tecnologico e di teoria dei media. Dal 2002 è membro della Facoltà di Media, Culture and Communication della New York…

    Read More

    You May Also Like

    Berdjave-Bulgakow-Frank-Struve, Dal profondo. 1918: la rivoluzione vista dalla Russia

    09/12/2021

    Granados Rojas sj, La Teologia della Riconciliazione nell’epistolario paolino

    16/05/2021

    Palmisano-Pannofino, Religione sotto spirito. Viaggio nelle nuove spiritualità

    17/05/2021
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Ricerca sociale digitale,  Riservatezza dati personali

    Pregliasco, Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente

    14/05/2022 /

    Ai dati ricorriamo ogni volta che dobbiamo formulare un giudizio o risolvere un problema. Lorenzo Pregliasco è co-fondatore e direttore di YouTrend. Analista politico, esperto di opinione pubblica e comunicazione, insegna all’Università di Bologna e alla Scuola Holden. Ha scritto su “L’Espresso”, “il Sole 24 Ore”, “Politico Europe” e sue analisi su consenso e comportamenti di voto appaiono regolarmente su Sky TG24, La7, Rai e su testate internazionali come Reuters, «Wall Street Journal» e Bloomberg. Con la casa editrice AddEditore pubblica questo testo evidenziando che, a seconda di come vengono presentati, i dati possono rassicurarci o allarmarci, rafforzarci nelle nostre convinzioni o minare le nostre certezze. Insidie e rischi che si possono…

    Read More

    You May Also Like

    Rossi, Indagine sul futuro

    06/04/2022

    Azetsop-Conversi (eds.), Foundations of Integral Ecology

    14/11/2022

    Loriedo-Angiolari, Il segreto. La complessità nascosta nel sistema familiare

    29/05/2021
  • Antropologia digitale,  Docenti & scuola,  Genitori & figli,  Ricerca sociale digitale,  Società

    Massimi-Scorza, La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)

    08/04/2022 /

    La nostra privacy e i dati hanno ormai acquisito un rilievo centrale nella nostra vita, eppure ci preoccupiamo poco di quanto valgono, di proteggerli e di controllarne la circolazione. Michela Massimi è funzionaria del Garante per la protezione dei dati personali, abilitata all’esercizio della professione legale, tiene corsi e seminari per enti pubblici e privati e collabora alla Clinica legale in privacy dell’Università Roma Tre. Guido Scorza, attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, avvocato cassazionista, insegna privacy, diritto della comunicazione e della proprietà intellettuale e altre materie connesse al diritto delle nuove tecnologie in diversi corsi presso l’Università di Roma Tre, l’Università di Bologna,…

    Read More

    You May Also Like

    M. Peri, Maria Marchesi. «E fummo una nelle braccia dell’altro»

    27/05/2021

    Latour, Dove sono? Lezioni di filosofia di un pianeta che cambia

    13/05/2022

    Lanci-Orecchia, Lillo e Billo, il bullo

    08/03/2022
  • Digitale,  Ricerca sociale digitale,  Società

    Casini, Lo Stato nell’era di Google. Frontiere e sfide globali

    27/02/2022 /

    Nell’era digitale, cambiano le forme di rappresentazione della verità e si moltiplicano i fenomeni di «falsificazione». Lorenzo Casini è professore ordinario di diritto amministrativo nella Scuola IMT Alti Studi di Lucca, dove insegna Global Law e Cultural Heritage and Law. Co-Presidente della International Society of Public Law (ICON-S), è coordinatore dell’area didattico-scientifica «Diritto» nella Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA). Dal settembre 2019 è capo di gabinetto del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo testo, nella collana diretta da Armando Massarenti, che racconta come cambia oggi lo Stato, per effetto, in particolare, della globalizzazione e delle nuove tecnologie. “Nel 2018…

    Read More

    You May Also Like

    Siagri, La servitizzazione. Dal prodotto al servizio. Per un futuro sostenibile senza limiti alla crescita

    09/03/2022

    Tenero, Missione. Vivere il Vangelo con i piedi

    10/06/2021

    Zamagni, Laudata economia

    04/04/2021
  • Internet,  Ricerca sociale digitale,  Televisione

    Montieri (cur.), La manipolazione del sacro. L’immagine religiosa nel mondo della comunicazione

    01/02/2022 /

    Domanda: quante delle rappresentazioni di personaggi e frammenti di narrazioni bibliche in circolazione sono testimonianza del messaggio testamentario e quante di una comunicazione non ufficiale a soggetto religioso che scorre autonoma e parallela, e le ricicla nella cultura di massa come un racconto mitico o storico indipendente dal suo senso originario? Vittorio Montieri è docente in discipline della comunicazione e del marketing all’Istituto Universitario IUSVE di Venezia e Verona, all’Università di Padova e alla Statale di Milano. I suoi interessi di ricerca si concentrano sulle forme di comunicazione persuasiva e, in modo particolare, sulla retorica visiva. Con Mimesis editore pubblica questo volume dove si concentra su queste varianti secolari e pop della…

    Read More

    You May Also Like

    Serantes Blanco, Primo corso di Galego-Primeiras clases de Galego

    14/06/2022

    Accornero, Dio mi ha preso per mano. Dalla Calabria a Torino alla ricerca della felicità. La storia di un ragazzo che diventa diacono permanente

    25/03/2021

    Rossi de Gasperis, Con Ignazio alla scuola dell’apostolo Pietro

    11/07/2022
  • Digitale,  Economia globale,  Ricerca sociale digitale

    Potti, Industria 4.0. Storie di macchine e di uomini

    11/11/2021 /

    Le rivoluzioni industriali hanno segnato la Storia e le storie degli uomini. Gianni Potti (Padova, 1959) è un imprenditore della comunicazione e del digitale, già vicepresidente dal 2011 al 2015 di Confindustria Padova, attualmente è Presidente CNCT Confindustria Servizi Innovativi e tecnologici.  Edizioni Ares pubblica questo suo libro su come nasce l’Industria 4.0, così come scrive Stefano Quintarelli nell’invito alla lettura del testo. “Ogni rivoluzione – scrive Potti – ha portato con sé molte lacerazioni e, tra queste, la paura di perdere il lavoro e/o altri privilegi; ma in realtà, a ben vedere, a ogni cambiamento i posti di lavoro si sono moltiplicati e, anzi, l’apertura di nuovi scenari possibili ha sancito…

    Read More

    You May Also Like

    Clementi-Cuocolo-Rosa-Vigevani (curr.), La Costituzione Italiana. Commento articolo per articolo, vol. I e II

    23/05/2021

    Belda, Ars Artium. Storia, teoria e pratica della direzione spirituale

    29/04/2021

    Ceno, Rappresentare la postmetropoli. Percorsi visuali per gli studi urbani

    11/05/2022
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Intelligenza artificiale IA,  Ricerca sociale digitale,  Storytelling

    Nunziata (cur.), Governare la trasformazione digitale. Strategia e azione per gestire il cambiamento

    23/05/2021 /

    Mercato, azienda, tecnologia. Una triade che si sta fondendo in un unico in rapidissimo tempo.Eugenio Nunziata docente di Organizzazione aziendale e Project Management pubblica questo testo con Luiss University Press.Docente alla Luiss, Nunziata evidenzia sin dall’inizio che “questo libro è destinato a quei manager impegnati in impervi percorsi di cambiamento organizzativo, con l’intento di offrire loro l’opportunità di vedersi allo specchio, di confrontarsi con quelle storie per giungere semmai alla conclusione di essere riusciti a fare meglio, in modo diverso e con maggiore successo“.Il testo è strutturato in 5 capitoli:1. Il pendolo del digitale tra innovazione e continuità, di Cristina Alaimo e Luca Giustiniano.2. Strategia ed empowerment organizzativo, di Eugenio Nunziata.3.…

    Read More

    You May Also Like

    Ghidini, Dostoevskij: guida ai Fratelli Karamazov

    28/12/2022

    Coda, Discernimento comunitario in una chiesa sinodale

    05/01/2023

    Montesano-Logruosso, Ma il cielo è sempre più rock. Impronte di Dio nella musica degli adolescenti

    14/11/2022
  • Digitale,  Innovazione,  Ricerca sociale digitale

    Cacciato, La sindrome del Gattopardo. La cultura dell’innovazione nell’era post lockdown

    02/04/2021 /

    Tancredi è uno dei personaggi dell’opera di Tomasi di Lampedusa, il Gattopardo. «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi» è la frase che dice Tancredi, nipote del principe di Salina.Prende forma da qui il fenomeno chiamato Gattopardismo o Sindrome del Gattopardo.L’Autore di questo libro, Alessandro Cacciato, vive in Sicilia (di origini vicentine), lavora nel settore dell’impresa digitale. Con Rubettino ha pubblicato un interessante lavoro che, come lo definisce Nicola Grassi nella Prefazione – è un “valido vaccino contro il contagioso immobilismo“.In piena campagna vaccinale contro il Covid-19, credo che questo testo rappresenti un serio e valido contributo sul terreno dell’innovazione che, per quanto si possa dissentire o…

    Read More

    You May Also Like

    Albisetti, Fare centro. Conoscersi per crescere

    08/06/2021

    Zas Friz De Col (ed.), Il vissuto di Santa Teresa di Lisieux alla luce del metodo teologico-decisionale

    21/05/2021

    Laboa, L’intolleranza nella Chiesa

    13/04/2021
12

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Abitudine e abitudini
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Adulti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Africa
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoretica
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Alzheimer
  • Amicizia
  • Animali
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antisemitismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Apulia Theologica
  • Arte & arti
  • Asia
  • Associazione Italiana Catecheti AICa
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualità
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Autoconsapevolezza
  • Azione Cattolica Italiana
  • Bauman
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Beatitudini
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Christian Bobin
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Compositori famosi
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunicazione di massa
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Concilio Vaticano II
  • Confessioni cristiane
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Consumi
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Counseling
  • Counseling spirituale
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Demenze
  • Democrazia
  • Demonio
  • Denatalità
  • Devozioni
  • Diacono permanente
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Disturbi dello sviluppo
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Documenti Santa Sede
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Domenica giorno del Signore
  • Don Lorenzo Milani
  • don Primo Mazzolari
  • Donne
  • Dostoevskij
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ebrei
  • Ecclesia orans – Studi e Ricerche
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Elmar Salmann
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Escatologia
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • False notizie
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Femminismo
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Fidanzati
  • Figure bibliche
  • Filologia
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Fumetti
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hannah Arendt
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Il male
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Ingegneria genetica
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento religione cattolica
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Ironia
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Italia
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • Latinoamerica
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggere
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Libertà
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Luogo e luoghi del celebrare
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Macchine elettriche
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Media digitali
  • Medicina oggi
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Mente e Corpo
  • Messa
  • Metacognizione
  • Metamorfosi sociali
  • Metodo Montessori
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Mobilità elettrica
  • Moda
  • Modernità
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Natale
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Neuroetica
  • Neuroscienze
  • Neurotecnologie
  • Newman
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere di Balthasar
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo Dall'Oglio
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Parroco
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Paternità oggi
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Pensieri
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Accademia per la Vita
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
  • Populismo
  • Potenziamento cognitivo
  • Potere
  • Poveri e povertà
  • Prassi
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicoanalisi digitale
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Psicopatologia
  • Pudore
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Questione Israelo-Palestinese
  • Rabbia
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Religiosità
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Riflettere sull'umano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riscaldamento globale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivelazione
  • Rivista Anthropotes
  • Rivista Concilium
  • Rivista Convivialità delle differenze
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Liturgica
  • Rivista Path della Pontificia Academia Theologica
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Giuseppe
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Senso comune & buon senso
  • sensus fidelium
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Servizio sociale
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sindrome di Asperger
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociolinguistica
  • Sociologia
  • Sociologia digitale
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi biblici
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio della Teologia
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Telefono
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del Mediterraneo
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Teoria dei Nudge
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trasformazioni e mutazioni
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Violenza
  • Virtù cardinali
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Queirolo, Catechesi creativa. Proposte utili e pratiche per una catechesi esperienziale. Ediz. illustrata
  • Peliti, Paolo Dall’Oglio e la Comunità di Deir Mar Musa. Un deserto, una storia
  • Scquizzato-Pellegrino, Terra Santa nei luoghi di Gesù. Un viaggio alle origini
  • Bennardo-Bortolin-Cutellè, Il diacono. Chi è. Cosa fa. Come diventarlo
  • Ferrucci-Sabbadini-Venco, Si, lo voglio. Guida alla scelta delle letture per la celebrazione del matrimonio

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2023 ©
  • Privacy Policy