-
Laprovitera-Nassisi, L’alimentazione spiegata ai bambini
L’educazione alla salute e all’alimentazione passa attraverso testi di pregio come questo. Andrea Laprovitera, curatore dei testi, sceneggiatore e scrittore, assieme a Agnese Nassisi, illustratrice, con la qualificata casa editrice per ragazzi e bambini BeccoGiallo hanno realizzato questo testo cartonato-illustrato quanto mai prezioso sin dai primi anni di età. Ornella, Edmondo, Bianca. “Questi tre strani soggetti – scrive l’Autore – da buoni amici quali erano, si riunivano almeno una volta alla settimana per parlare di quello che amavano di più: il cibo. Era una banda di veri scapestrati. Mica di anima cattivo, per carità, ma di sicuro con delle pessime abitudini alimentari“. L’arrivo della tartaruga marina di nome Vittorugo cambia…
-
P. Corvo-M. Fontefrancesco (curr.), Il cibo nel futuro. Produzione, consumo e socialità
C’è un termine da conoscere: gastro-anomia: è la situazione in cui i criteri regolativi delle abitudini alimentari sono sempre meno condivisi socialmente e culturalmente. Le scelte sono sempre più individuali, senza regole e vincoli rigidamente definiti.I curatori di questo testo, Paolo Cervo docente di sociologia all’Università di Polleno-Cuneo, e Michele Filippo Fontefrancesco ricercatore di antropologia culturale nella medesima Università, hanno pubblicato con Carocci un volume che merita attenzione.“La costruzione del cibo del futuro – evidenziano i due Curatori – è segnata dalla trasformazione culturale in atto che ne avvalora il contributo simbolico e lo rende un oggetto pregno di significato, usato per comunicare pubblicamente identità, valori, visioni del mondo“.I due Curatori hanno…
-
Priya Basil, Elogio dell’ospitalità. Riflessioni sul cibo e sul significato della generosità
Nel 2017 sono stato in Kerala (India) per dare un corso di Esercizi spirituali. Lì, sul campo, tra profumi e colori, essenze e spezie, sono stato avvolto dalla cultura del cucinare e dell’accoglienza. Il pasto è una mano tesa di benvenuto.Priya Basil è una giovane romanziera e giornalista (1977), originaria dell’India, cresciuta nell’Africa del Kenya e fa la spola tra Berlino e l’Inghilterra. La casa editrice Il Saggiatore ha tradotto – grazie a Alessandra Castellazzi – un interessante testo della giovane Autrice indiana, edito nel 2019, sull’essenza culturale dell’accoglienza di una persona che passa anche attraverso il cibo, la sua preparazione, la tavola, la condivisione del pasto.“Nella mia famiglia il rapporto tra…