-
La Rocca, Ratzinger. La scelta. «Non sono scappato»
Domande: dopo la rinuncia, come ha vissuto Benedetto XVI da Papa emerito? Che cosa ha fatto in questi dieci anni? Orazio La Rocca è vaticanista di La Repubblica e collaboratore dei quotidiani regionali del gruppo GEDI. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume a partire dall’11 febbraio 2013, con una “Dichiarazione” di appena venti righe, con la quale Benedetto XVI annunciava la sua decisione di voler rinunciare al pontificato. Da quella scelta che ha letteralmente cambiato non solo la vita di Joseph Ratzinger, ma anche e soprattutto la storia della Chiesa e del Papato, sono trascorsi dieci anni. “Papa Benedetto in una frase? – scrive l’Autore -. Grande nell’accettare…
-
Bastianoni, Supervisione e narrazione nella relazione educativa
Nelle professioni educative occorrono luoghi adibiti alla condivisione delle proprie storie affinché la pratica riflessiva non sia occasionale ma regolarmente accompagnata e facilitata. Paola Bastianoni è professore associato di Psicologia dinamica all’Università degli Studi di Ferrara, dove dirige il master in Tutela, diritti e protezione dei minori e il Laboratorio di ricerca e intervento sulle tematiche del morire, del lutto e delle perdite “Uno sguardo al cielo”. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio che presenta un modello di formazione fondato sulla dimensione qualitativa della narrazione per mostrare la stretta interdipendenza tra i livelli biografici del sé e l’azione educativa di ogni giorno. “L’obiettivo del dialogo – scrive l’Autrice –…
-
Calabrese-Conti-Fioretti, Che cos’è la medicina narrativa
Il suo scopo principale è l’introduzione nei protocolli medico-sanitari di un orientamento “relazionale” con il paziente. Stefano Calabrese è professore ordinario di Comunicazione narrativa nell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.Valentina Conti è ricercatrice in Narratologia nell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.Chiara Fioretti è professoressa associata di Psicologia clinica nell’Università degli Studi di Salerno. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo prendendo in esame le principali metodologie proprie della medicina narrativa, che si è posta come integrazione della evidence-based medicine, in quanto la testimonianza del paziente e del suo vissuto è divenuta centrale ai fini terapeutici al pari dei sintomi fisici della malattia. “Superspecializzazione; tecnicismo; eccessiva professionalizzazione; insensibilità ai valori…
-
Lo Bianco-Rizza, L’ agenda rossa di Paolo Borsellino. Gli ultimi 56 giorni nel racconto di familiari, colleghi, magistrati, investigatori e pentiti. Nuova ediz.
Questo non è soltanto un libro su un’agenda scomparsa. Questo è soprattutto un libro su una storia scomparsa: la storia degli ultimi giorni di Paolo Borsellino. Giuseppe Lo Bianco, cronista di giudiziaria, ha lavorato al giornale “L’Ora” di Palermo e all’agenzia Ansa, ha collaborato con “L’Espresso” e oggi è corrispondente dalla Sicilia per “il Fatto Quotidiano”. Sandra Rizza ha imparato il mestiere di giornalista negli stanzoni de “L’Ora” di Palermo, negli anni caldi della guerra di mafia, passando presto alla cronaca nera e giudiziaria. Ha collaborato con “il manifesto” e con “La Stampa”, ed è stata corrispondente dalla Sicilia del settimanale “Panorama” negli anni delle stragi 1992-93. Per un decennio redattrice…
-
Declinare nel concreto i testi di papa Francesco, Esperienza e narrazione condivisa, Gesuiti, Narrazione, Papa Francesco
Fares, Papa Francesco è come un bambù. Alle radici della cultura dell’incontro
Jorge Bergoglio e Diego Fares sono amici da quasi quarant’anni. Diego Fares, gesuita argentino, è morto nel luglio del 2022 all’età di 66 anni.Ha fatto parte del Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica. Ottenuto il dottorato in Filosofia con una tesi sulla Fenomenologia della verità nel pensiero di Hans Urs von Balthasar, è stato professore di Metafisica presso la Universidad Catolica de Córdoba della Compagnia di Gesù. Ha lavorato per circa vent’anni con un team di oltre un centinaio di laici, presso la Casa di San Giuseppe (El Hogar de San José), un centro di accoglienza per adulti che vivono in situazione di strada o in condizioni di estrema…
-
Sacino, Accanto a don Tonino. Un racconto di vita
“Accanto” è un avverbio molto caro a don Tonino, che amava ripetere e praticare con tutti. Giuseppe Sacino (detto don Pinuccio) è presbitero della Diocesi di Nardò-Gallipoli. Già parroco, docente di Spiritualità biblica in vari ISSR e di Storia e Filosofia nei licei statali, ha predicato corsi di Esercizi Spirituali, da Trieste ad Agrigento, a presbiteri, coppie di coniugi e laiche consacrate. Con la qualificata casa editrice Edizioni La Meridiana pubblica questo testo che testimonia la sua esperienza di vita vicino al vescovo della pace. “Non è uno studio – scrive l’Autore nell’Introduzione – nel senso classico del termine, ma è il racconto o, se si vuole, la testimonianza del mio stargli accanto…
-
Ciaccio, eVangelo, iGod & Personal Jesus. Districarsi tra social, tecnologia e liquidità
Tra bolle e bulli, tra opportunità e rischi, tra informazioni e bufale, la rete sociale dell’essere umano si è fatta social network. Peter Ciaccio, nato a Belfast da padre italiano e madre irlandese, si occupa, tra l’altro, della cosiddetta “teologia pop”. Pastore metodista, si è laureato presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma con una tesi sui modelli pastorali nel cinema di Ingmar Bergman. Con la qualificata Claudiana-Paideia editore pubblica questo testo che propone una riflessione sui social network che aiuti le persone a godere della propria libertà. Riflettervi da cristiani significa altresì essere al passo coi tempi. “La rete sociale dell’individuo – scrive l’Autore – si fa social network e aumenta…
-
Pacomio, Carlo Maria Martini. La sua verità proposta da un «amico» tra i tanti
I due si incontrano per la prima volta nel 1971 quando insieme danno vita al progetto I Libri di Dio. Luciano Pacomio è vescovo emerito di Mondovì. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo che narra la nascita e la crescita di un’amicizia che dura negli anni e che ci permette oggi, attraverso il racconto intimo, ricco di aneddoti e ricordi, di mons. Pacomio, di scoprire un volto inedito del cardinal Martini, un uomo accogliente verso tutti, desideroso di promuovere le belle intuizioni degli altri, consapevole dei propri limiti, innamorato della Parola di Dio; un grande personaggio con un cuore di fanciullo, la mente di un ricercatore e le braccia…
-
Cavallari, E adesso parlo io. Monologo liberamente tratto da un ragazzo in «stato vegetativo»
Alessandro non c’è più, è morto il 21 gennaio 2020. Fabio Cavallari, giornalista e scrittore, ha realizzato alcune trasmissioni in qualità di autore per Radio Due e altre emittenti minori. Collabora con giornali, settimanali e con strutture pubbliche e private nei campi della comunicazione e della pubblicistica. Con la qualificata casa editrice Lindau pubblica questo testo su Alessandro Pivetta, che ha abitato a Pordenone. “Quando Fabio Cavallari ha iniziato a scrivere questo libro – sottolineano Giancarlo Pivetta, Loredana Beltrame, Tatiana Pivetta nell’Introduzione – Ale era ancora con noi. Ci conoscevamo da tempo. Avevamo fatto assieme addirittura un documentario sulla storia di nostro figlio e poi degli incontri pubblici nel Triveneto. A un…
-
Tardito, Angelo Branduardi. Il viaggiatore
È così che potremmo definire l’intera opera di Branduardi: una musica talmente antica da essere nuova. Roberto Tardito è nato a Ivrea nel 1984. Musicista e cantautore, con il suo album d’esordio Controvento (2007) è entrato a far parte di WE7, progetto ideato e promosso da Peter Gabriel. Con la qualificata casa editrice Lindau pubblica questo libro sulla figura del noto cantautore da tutti ricordato con le parole musicate di Alla fiera dell’est. “Il direttore di una casa discografica – scrive l’Autore nell’Introduzione – a cui Branduardi la propone – ovvero Alla fiera dell’est – si mette a ridere di gusto, e gli dice che una cosa del genere non potrà mai funzionare. Addirittura gli…