-
Pappalardo, Io e C@rlo
Domanda: cosa succederebbe se un preadolescente oggi incontrasse online il giovane beato? Marco Pappalardo, sposato, insegna Lettere a Caltagirone. È direttore dell’ufficio per la pastorale scolastica dell’arcidiocesi di Catania, giornalista e collabora con lo Studio Teologico San Paolo di Catania. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo dove si intrecciano le due giovani storie, quella di Carlo Acutis e di una ragazza, che dialogano di ciò che conta davvero: i sogni, l’amore, lo studio, il futuro, Dio, internet. Alcune pagine aiuteranno i lettori a fermarsi e gestire le «impostazioni» della loro vita, come sul cellulare. Alla fine di ogni capitolo: domande ed esercizi per far riflettere. “Come presentarvi Carlo Acutis –…
-
Cosentino (cur.), Lazzaro You Heung-Sik Come la folgore viene da Oriente
Dall’Oriente del mondo, oggi sfolgora anche la luce di una Chiesa giovane e viva. Lazzaro You Heung-Sik è Prefetto del Dicastero per il Clero. Francesco Cosentino (curatore del testo) è docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e lavora presso la Segreteria di Stato in Vaticano. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nel dar voce alla storia e al ministero pastorale del Card. Lazzaro You Heung-sik, chiamato da Papa Francesco a guidare il Dicastero per il Clero. “Nella sua visita in Corea – scrive il Curatore nella Premessa – (…) papa Francesco volle sottolineare che la Chiesa dell’Asia, con la sua varietà e vastità, rappresenta una costante…
-
Bellaspiga, Carlo Urbani Il medico che curava il mondo
Il 29 marzo 2003, all’ospedale di Bangkok, moriva di Sars Carlo Urbani, il medico italiano che per primo aveva isolato il Coronavirus. Lucia Bellaspiga è inviata speciale del quotidiano Avvenire. Nel 2003 ha vinto la prima edizione del premio giornalistico dedicato alla memoria di Maria Grazia Cutuli, l’inviata del Corriere della Sera uccisa in Afghanistan e nel 2004 il premio per il giornalismo scientifico «Benedetta D’Intino», attribuito da Cristina Mondadori e dalle Edizioni Il Saggiatore. Nel 2015 è stata proclamata «Giornalista dell’anno» dall’Associazione Nazionale Alpini e ha vinto il primo premio giornalistico nazionale «Natale Ucsi». Nel 2022 le è stato conferito il premio «Dieci giusti per il mondo» dalla Comunità Villa San Francesco di…
-
Cutaia-Albergante (curr.), Renato Corti. Il cesellatore di anime
Il cardinale Renato Corti (1936-2020) era un «pastore mite e saggio, che si è consumato per il Vangelo» (papa Francesco). Roberto Cutaia è insegnante di religione cattolica, giornalista e scrittore. Collabora con testate quali «L’Osservatore Romano», «Avvenire», «Studi Cattolici» e «Civiltà Cattolica». Dal 2020 è Segretario nazionale degli Ascritti Rosminiani. Matteo Albergante, dopo le lauree in Lettere antiche e moderne, ha conseguito un master in Didattica e competenze nelle scienze letterarie. Attualmente è insegnante di italiano, storia e geo-storia negli istituti superiori. Giornalista pubblicista, collabora con quotidiani locali nelle sezioni cultura e spettacolo. Per la prestigiosa casa editrice La Fontana di Siloe (Il Quadrante) hanno curato questo testo nel terzo anniversario della morte del cardinal…
-
Chiaramonte-Pesarini (curr.), L’amico venuto dal Martin. Don Giampietro Fasani. Memorie generative
Martìn, una contrada di Lugo di Grezzana, sui monti Lessini della provincia di Verona. Don Giampietro era nato lì ed era un uomo che guardava al futuro del mondo e un sacerdote che sapeva aprire gli sguardi al futuro della Chiesa. Tomas Chiaramonte e Damiano Pesarini sono partiti dagli scritti di don Giampietro per tracciare i tratti salienti della sua persona e del suo impegno come uomo e come prete. Chiaramonte e Pesarini hanno Curato e pubblicato questo libro con la prestigiosa casa editrice Marcianum Press. “Il primo ad essere scontento di un libro celebrativo – scrivono i Curatori nell’Introduzione – sarebbe proprio lui. Difficile anche pensare ad un ricordo fedele,…
-
Scego, Cassandra a Mogadiscio
La malattia del trauma, dello sradicamento, un male che abita tutti coloro che vivono una diaspora. Igiaba Scego è nata a Roma nel 1974. Collabora con La Lettura – Corriere della Sera e Internazionale. Con la prestigiosa casa editrice Bompiani pubblica questo romanzo sul nostro passato e il nostro presente, che celebra la fratellanza, la possibilità del perdono, della cura e della pace. “A Roma, il 31 dicembre 1990 – si legge nella Presentazione – una sedicenne si prepara per la sua prima festa di Capodanno: indossa un maglione preso alla Caritas, ha truccato in modo maldestro la sua pelle scura, ma è una ragazza fiera e immagina il nuovo anno carico di promesse. Non…
-
Russo, Redemptions songs. La Bibbia secondo Bob Marley
Spesso la sua figura è ridotta a icona del consumo di marijuana o di una qualche vaga idea di giustizia sociale e di lotta al razzismo. Federico Russo è un frate minore francescano; capisce che la musica, quella stessa musica per cui la passione non si era mai spenta, può essere anche un eccezionale strumento di evangelizzazione. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo come un piccolo contributo per riportare alla luce una dimensione fondamentale della vita e dell’arte di Bob Marley, rimasta fino ad oggi troppo nell’ombra. “Qualche anno fa – scrive l’Autore nell’Introduzione – mentre mi trovavo nella piazza di una cittadina toscana in occasione di una missione…
-
Pinna, Nell’anima di Alberto Sordi
Non una semplice biografia, ma un itinerario di riflessione su alcuni temi fondamentali per la vita di ciascuno. Samuele Pinna, sacerdote ambrosiano, è docente invitato presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. Collabora con numerose riviste ed è autore di diversi volumi. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro dove ho voluto raccontare la vita di Alberto Sordi tentando di mostrarne il lato umano e mettendo a fuoco l’aspetto della fede cristiana. Curatrice del testo è Federica Favero. “Non si propone – scrive l’Autore nell’Introduzione – una semplice biografia (ce ne sono molte e ben fatte da cui ho attinto a piene mani), ma un itinerario mediante la storia di una vita,…
-
Nikulin, Memorie di guerra. Leningrado (1941-1945)
Leggere oggi le pagine di Nikulin, tragicamente attuali, non può che convincerci di quanto la guerra, in ogni sua forma, sia un’assurda follia. Nikolaj Nikulin (1923-2009). Nato da una famiglia dell’intelligencija, trascorre la sua infanzia a Leningrado, dalla quale parte volontario per il fronte allo scoppio della Seconda guerra mondiale. Partecipa in prima linea ad alcune fra le più sanguinose battaglie per la liberazione di Leningrado, venendo ferito per quattro volte e ritrovandosi poi, nel 1945, fra le truppe che conquistano Berlino. Tornato a casa alla fine della guerra, si iscrive all’Università di Leningrado e inizia, qualche anno dopo, a lavorare come guida all’Ermitage, un luogo a cui rimane legato per…
-
Blain, Il sole anche di notte. La spiritualità della fiducia in Teresa di Lisieux e Francesco d’Assisi
1873-2023. A 150 anni dalla nascita, una rilettura originale della spiritualità di santa Teresa alla luce dell’esperienza francescana. Dominique Blain è biografo e autore di molti testi su santa Teresa di Lisieux, tra cui La vie cachée e Le carnet de la petite Thérèse. È cappellano all’ospedale universitario di Lille e ministro delle fraternità francescane secolari della regione Nord-Pas-de-Calais (Francia). La qualificata casa editrice TS Terra Santa Edizioni traduce dal francese (a cura di Anna Maria Foli) e pubblica questo libro come un itinerario attraverso gli scritti di Teresa di Lisieux e le fonti francescane per meditare sui due santi che nella cristianità hanno tracciato più di altri il sentiero del sereno abbandono alla Provvidenza.…