-
Cavallari, E adesso parlo io. Monologo liberamente tratto da un ragazzo in «stato vegetativo»
Alessandro non c’è più, è morto il 21 gennaio 2020. Fabio Cavallari, giornalista e scrittore, ha realizzato alcune trasmissioni in qualità di autore per Radio Due e altre emittenti minori. Collabora con giornali, settimanali e con strutture pubbliche e private nei campi della comunicazione e della pubblicistica. Con la qualificata casa editrice Lindau pubblica questo testo su Alessandro Pivetta, che ha abitato a Pordenone. “Quando Fabio Cavallari ha iniziato a scrivere questo libro – sottolineano Giancarlo Pivetta, Loredana Beltrame, Tatiana Pivetta nell’Introduzione – Ale era ancora con noi. Ci conoscevamo da tempo. Avevamo fatto assieme addirittura un documentario sulla storia di nostro figlio e poi degli incontri pubblici nel Triveneto. A un…
-
Tardito, Angelo Branduardi. Il viaggiatore
È così che potremmo definire l’intera opera di Branduardi: una musica talmente antica da essere nuova. Roberto Tardito è nato a Ivrea nel 1984. Musicista e cantautore, con il suo album d’esordio Controvento (2007) è entrato a far parte di WE7, progetto ideato e promosso da Peter Gabriel. Con la qualificata casa editrice Lindau pubblica questo libro sulla figura del noto cantautore da tutti ricordato con le parole musicate di Alla fiera dell’est. “Il direttore di una casa discografica – scrive l’Autore nell’Introduzione – a cui Branduardi la propone – ovvero Alla fiera dell’est – si mette a ridere di gusto, e gli dice che una cosa del genere non potrà mai funzionare. Addirittura gli…
-
Aquilino, Intorno al fuoco nel buio
La fiducia non è solo nelle parole, ma nella carne.La stima non ha la casa dove vorresti, ma dove non t’aspetti.La maturità non veste firmato prevedibile, ma calza l’impensabile. Aquilino Salvadore (nome d’arte Aquilino) è nato a Tradate (VA). Ha pubblicato sia romanzi per adulti che libri per bambini e ragazzi con le maggiori case editrici italiane, alcuni tradotti in coreano, russo, ucraino, portoghese, spagnolo. Drammaturgo, scrive testi sia per ragazzi sia per adulti. Ha vinto numerosi premi. Conduce laboratori di teatro e di scrittura creativa. La qualificata casa editrice Lapis edizioni pubblica questo testo narrativo che merita di essere sfogliato da genitori sfiduciati, da educatori disillusi, da formatori disarmati. “Ben…
-
Ali, VeLo spiego. Un velo contro i pregiudizi
I pregiudizi sono l’opposto delle domande. Tasnim Ali ha 23 anni ed è nata ad Arezzo da genitori egiziani, ma è cresciuta a Roma, tra Marconi e Trastevere. Come per tanti coetanei di seconda generazione, il suo mondo è un perfetto mix di tradizioni in parte legate alle sue origini e in parte italiane. Ha conquistato centinaia di migliaia di persone postando video su TikTok che insegnano l’inclusione e raccontano, con schiettezza e ironia, la religione e la cultura islamica lontano dai luoghi comuni. Con la casa editrice De Agostini pubblica questo testo davvero ben pensato, ben scritto, ben condiviso. Arriva da cuore a cuore. I pregiudizi, scrive l’Autrice, “sono figli…
-
Rella, Immagini e testimonianze dall’esilio
L’esilio è anche «la figura di uno stato esistenziale o mentale» o addirittura metafisico come ha scritto un esule, il poeta Iosif Brodskij. È una esperienza estrema che tocca anche ognuno di noi che in qualche istante della nostra vita abbiamo provato l’esperienza di essere proiettati in una terra straniera. Franco Rella ha insegnato Estetica, soprattutto allo IUAV di Venezia, interpretando la disciplina come in territorio di frontiera e di transito tra la filosofia, la letteratura e le arti. Si è occupato di Rilke, Baudelaire, Platone, la tragedia, Nietzsche e Bataille. Ha scritto numerosi saggi, alcuni dei quali tradotti in più lingue. Con la prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica questo libro…
-
Petruzzelli, L’ ultima notte di Dietrich Bonhoeffer
Il pensiero di Bonhoeffer nei diari e nelle lettere scritti nei due anni di prigionia. Pino Petruzzelli è drammaturgo, regista e attore. Con Paola Piacentini fonda a Genova il Centro Teatro Ipotesi. Gira tra i popoli del Mediterraneo per raccontare guerre e splendori. Passa sei anni attraverso l’Europa per conoscere la cultura del popolo Rom. I suoi spettacoli sono stati prodotti da Teatro Nazionale di Genova, Teatro della Tosse, Mittelfest e Torino Spiritualità. Con la casa editrice Edizioni Ares pubblica questo testo prezioso: 9 aprile 1945, lager di Flossenbürg All’alba di quel giorno Bonhoeffer viene giustiziato per aver partecipato all’operazione Walchiria contro Hitler. “Nelle pagine che seguono – scrive Gabriele Allevi nelle…
-
Fiocco, Tracce di attualità. Giovanni Paolo I tra ieri e oggi
Le storie dei santi e – va da sé – dei candidati alla santità non sono un’opera di archeologia, ma la scoperta di una sorgiva a cui la Chiesa di oggi può dissetarsi e rinfrancarsi. Don Davide Fiocco, prete della diocesi di Belluno-Feltre, dottorato in teologia, è docente incaricato di patrologia presso gli ISSR di Treviso e Bolzano e lo STI di Treviso-Vittorio Veneto. Dal 2012 collabora alla causa di canonizzazione di papa Luciani: è uno dei curatori della Positio ed è membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. Nella sua diocesi dirige l’Ufficio per la pastorale delle comunicazioni e della cultura. Con la casa editrice Edizioni…
-
Scavo, Kiev
Vista da dentro, la guerra è un tormento. Conosco Nello Scavo da più di 20 anni. Il suo cognome è realtà: scava nell’umano per ridare dignità alla persona piagata per vari motivi. Ho sempre seguito la sua vocazione giornalistica, anche quando ha ricevuto la scorta causa minacce. Ma Nello è un uomo di fede in Dio schietta e genuina. Con l’editore Garzanti pubblica questo testo che, come tanti suoi testi, merita di essere meditato, non solo letto. “Benvenuto a Kiev mi dico – scrive Scavo – sbarcando dall’ultimo volo prima della chiusura dei collegamenti aerei. La guerra è lontana. Qui nella capitale non scoppierà mai. Lo dicono tutti. Si sbagliano. Tre giorni dopo…
-
Pierazzi, Tremila cinquecento battute Cinquantadue film per un anno di cinema
Quelle qui narrate sono storie per immagini intime, verosimili, che possono aiutarci a comprendere chi siamo e il mondo che ci circonda. Lorenzo Pierazzi è dirigente scolastico dal 2009. Dal 2021 è critico cinematografico del settimanale Toscana Oggi e collabora stabilmente con l’Associazione Cattolica Esercenti Cinema (ACEC). Con le Edizioni Toscana Oggi pubblica questo saggio come omaggio al cinema, soprattutto nel suo tempo storico di chiusura a causa del Covid-19, con la chiusura delle sale cinematografiche.3500 battute spazi inclusi è il numero che il direttore affida a chi farà la recensione del film. Ed è il gergale, cambiando i numeri, nello scrivere “un pezzo” per il giornale, su carta e on line.…
-
Falanga, Non si parla mai dei crimini del comunismo
Domanda: davvero non si parla mai dei crimini del comunismo? Davvero nessuno ha mai sentito parlare dei milioni di morti prodotti da questa ideologia? Gianluca Falanga, studioso di storia contemporanea, vive e lavora a Berlino come libero ricercatore e formatore presso il Museo della Stasi. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo che, con acume, smentisce immaginari e luoghi comuni di quello che, nel bene e nel male, è stato il più vasto movimento politico del mondo contemporaneo. “Non si parla mai dei crimini del comunismo! – scrive l’Autore – non vuol essere, dunque, una constatazione oggettiva né un’esortazione costruttiva: è uno statement politico, di parte naturalmente, manifestazione di un…