-
Centro Zaffiria-Falconi, La valigetta del Narratore. Viaggio negli immaginari delle culture del mondo
Domanda: da dove veniamo? Dove andiamo? Cosa c’è al centro del mondo? Come spiegarsi l’arcobaleno? Ogni cultura ha cercato risposte a queste e ad altre domande per dare un senso alle loro vite e al mondo in cui vivono. La valigetta del Narratore è una raccolta di materiali disegnati ispirati agli ornamenti che nei secoli passati mani esperte hanno inciso o dipinto sugli oggetti della vita quotidiana nel desiderio di renderli più belli con segni e simboli che simboleggiavano l’appartenenza ad una comunità. Il Centro Zaffiria – in questo caso nella persona di Alessandra Falconi che ha progettato questa valigetta assieme a Silvia Larentis- promuove l’educazione ai media, sperimenta un uso divergente e…
-
Pieretti-Biancardi-Vari-Mariani, Numeri in gioco. Sviluppo delle competenze aritmetiche per la discalculia e le difficoltà nell’apprendimento della matematica
Il presente programma si rivolge a logopedisti, insegnanti e famiglie che intendono proporre giochi, esercizi e attività riabilitative e di allenamento delle capacità numeriche e aritmetiche di base, destinate a bambini dagli 8 agli 11 anni. Manuela Pieretti è Logopedista e pedagogista, lavora presso la ASL Roma 2. È docente presso il corso di laurea in Logopedia delle Università di Roma «La Sapienza» e «Tor Vergata» e presso il Master di Specializzazione sui disturbi dello sviluppo. Andrea Biancardi è Psicologo e psicoterapeuta, lavora come specialista ambulatoriale presso il Centro Regionale per le Disabilità Cognitive e Linguistiche in Età Evolutiva della ASL di Bologna. Alessia Vari è Logopedista presso l’Istituto di Ortofonologia di Roma.…
-
Orecchia, Le mille e una storia. Giochi per raccontare e immaginare
Le mille e una storia propone tanti giochi, come la Tombola delle storie, mappe e carte, che si possono intrecciare, modificare e reinventare all’infinito: i bambini inventeranno sempre nuove storie, sviluppando così linguaggio e abilità narrative. Giulia Orecchia dopo gli studi in Visual Design alla Scuola Politecnica del Design, dove incontra tra gli insegnanti Bruno Munari, intraprende la carriera di illustratrice editoriale, prevalentemente per l’infanzia. Nel corso della sua attività, ha illustrato testi di grandi autori, copertine, racconti, romanzi e poesie, oltre a disegnare e progettare giochi. Ha frequentato il corso triennale di formazione al Centro Artiterapie di Lecco. Ha tenuto corsi di illustrazione e laboratori presso lo IED, il MiMaster, la Scuola…
-
Fogarolo, Giocadomino – Sinonimi, 48 tessere
“Per insegnare bisogna emozionare”, parola di Maria Montessori. Giocadomino permette al bambino di verificare immediatamente la correttezza degli accostamenti grazie all’efficace sistema di controllo. Flavio Fogarolo è formatore, si occupa di didattica inclusiva. È stato per diversi anni referente per la disabilità e i DSA presso l’UST di Vicenza. Per le Edizioni Centro Studi Erickson ha collaborato, oltre che come autore di varie pubblicazioni, alla progettazione di giochi educativi e materiali compensativi. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato uno strumento didattico per bambini della scuola primaria pieno di esercizi di arricchimento lessicale sul riconoscimento di parole con lo stesso significato. Giocadomino – Sinonimi (con 48 tessere) fa parte della serie Giocadomino, ideata…
-
Pontis, Autismo cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti. Scuola Primaria
Tre dritte precise:1. Date spiegazioni chiare.2. Fate gioco di squadra.3. Non forzatelo. Marco Pontis è docente di Pedagogia e Didattica speciale delle disabilità intellettuali e dei disturbi generalizzati dello sviluppo presso l’Università di Bolzano. Da oltre quindici anni lavora con e per le persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità complesse. La qualificata e professionale casa editrice Erickson – leader nell’inclusione – pubblica questo suo quaderno per insegnanti della Scuola Primaria. Un quaderno preziosissimo, ben pensato e scritto. “La scoperta dell’autismo – scrive l’Autore nell’Introduzione – è relativamente recente. Negli anni Quaranta del secolo scorso Leo Kanner e Hans Asperger descrivono per la prima volta questo disturbo, fino a quel…
-
Berarducci-Cadelano-Maulà, Se i social vuoi usare, impariamo a navigare. Informazioni e consigli per connettersi in sicurezza
Il volume si rivolge in primo luogo a tutti i giovani con disabilità intellettiva, ma anche, più in generale, a chi è ai primi passi con le nuove tecnologie, offrendo indicazioni e suggerimenti chiari e sintetici. La qualificata e professionale casa editrice Erickson – leader nell’inclusione – pubblica questo libro-quaderno ben realizzato, e disegnato, attraverso immagini, esempi concreti e un linguaggio chiaro, i personaggi guida accompagneranno i lettori nella scoperta delle nuove tecnologie. “Che cos’è un computer; come funziona internet; – scrivono gli Autori – come utilizzare le e-mail, le app per messaggiare o le piattaforme per le videoconferenze; come muoversi nei social; ecc., evidenziando le potenzialità di questi strumenti nella vita di…
-
Bird, Laboratorio discalculia. Giochi e attività per alunni con DSA
La discalculia non è una semplice avversione per la matematica: è un vero e proprio disturbo, relativo all’apprendimento del sistema dei numeri e dei calcoli.Ronit Bird è un’insegnante il cui interesse verso gli alunni con difficoltà specifiche di apprendimento è partito inizialmente dalla dislessia. Dopo gli studi di didattica presso l’Università di Londra, si è specializzata nella didattica per studenti con DSA, sviluppando strategie e attività didattiche per il sostegno di alunni con dislessia e difficoltà in matematica. Ha insegnato in scuole primarie e secondarie e ha lavorato come insegnante di sostegno in scuole private e statali. La qualificata e professionale casa editrice Erickson traduce (a cura di Denise Misseri) e pubblica…
-
Notbohm, 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi
Il coraggio di pensare più in grande e sognare più in grande. È ciò che è richiesto oggi a un genitore di un bambino con autismo.Ellen Notbohm è madre di un bambino con autismo (e già solo questo qualifica la sua pubblicazione), informa milioni di lettori con i suoi libri e articoli sull’autismo pubblicati in oltre 19 lingue.La qualificata e professionale casa editrice Erickson traduce (a cura di Denise Misseri) e pubblica questo suo testo che si presenta come una guida per genitori, familiari, insegnanti, educatori lungo un viaggio di conoscenza e di scoperta, alla fine del quale l’autismo farà meno paura. “In tutto il libro – scrive l’Autrice nelle pagine introduttive…
-
Grandin, Visti da vicino. Il mio pensiero su autismo e sindrome di Asperger
Ogni 21 minuti a un bambino viene diagnosticato l’autismo. È quattro volte più comune fra i maschi che fra le femmine.La qualificata e professionale casa editrice Erickson traduce (a cura di Denise Misseri) e pubblica questo testo che suggerisco vivamente sia a chi opera con persone autistiche e con la sindrome di Asperger, sia per chi desidera addentrarsi in un mondo che merita di essere conosciuto, appunto come dice il titolo del testo, da vicino. Temple Grandin è affetta da autismo. Ha conseguito un PhD in scienze animali alla University of Illinois; ha progettato un terzo di tutti gli impianti per la gestione del bestiame negli Stati Uniti e molti anche…
-
3 valigette ERICKSON: delle ricompense, del narratore, dell’artista
Il marchio ERICKSON si conferma leader nella ideazione, progettazione, realizzazione di un vastissimo, capillare materiale didattico nel campo dell’inclusione. Inclusione, per la Erickson da circa 40 anni a oggi, non è un termine come un’altro, ma è una vocazione, una scelta di vita dove confluiscono professionalità, competenza, passione, resilienza (specie alle esclusioni di ogni tipo) per tutti coloro che in Erickson lavorano, collaborano, contribuiscono a diffonderne il pensiero e l’eccellente materiale.In vista dell’estate 2021, segnata particolarmente dalla ripresa delle attività in piena sicurezza post-pandemiche e in piena fase della vaccinazione, si desidera segnalare e suggerire queste 3 valigette (con ricco materiale) per insegnanti impegnati nelle attività educative, per educatori di…