-
Fracchiolla, Laboratorio sensoriale nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Metodologia e strumenti per un approccio innovativo
Questo testo ha lo scopo di sensibilizzare sul tema della sensorialità nei disturbi dello spettro autistico, con la finalità di promuovere la comprensione e la lettura di comportamenti considerati apparentemente bizzarri da parte del mondo normotipico. Rossella Fracchiolla è terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva con particolare attenzione ai disturbi dello spettro autistico e ai disturbi specifici dell’apprendimento. Svolge la sua attività clinica a Milano. Formatrice e autrice di pubblicazioni nell’ambito dell’approccio sensoriale nell’autismo. Si occupa inoltre di attività di prevenzione e screening nelle scuole dell’infanzia come consulente clinico e nella progettazione di laboratori di psicomotricità e laboratori sensoriali. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson ha realizzato questo testo che…
-
Notbohm, 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi. Terza edizione
Uno strumento essenziale per evitare l’improvvisazione ed essere guidati in modo pratico nel nostro modo di pensare e agire di fronte alle sfide e alle opportunità poste dall’autismo. Ellen Notbohm è madre di un bambino con autismo (e già solo questo qualifica la sua pubblicazione), informa milioni di lettori con i suoi libri e articoli sull’autismo pubblicati in oltre 19 lingue. La qualificata e professionale casa editrice Erickson traduce questo suo testo (a cura di Denise Misseri) e pubblica la 3a edizione. “L’autismo è complesso oggi come lo era in passato – scrive l’Autrice nella Prefazione alla 3a edizione – e già solo il numero dei bambini con autismo — i quali,…
-
Ingersoll-Dvortcsak, Insegnare le abilità sociali ai bambini con autismo e altri disturbi dello sviluppo. Project imPACT. Manuale di parent coaching
Project ImPACT, è l’acronimo di Improving Parents As Communication Teachers, traducibile in Sostenere i genitori nel ruolo di insegnanti della comunicazione. Brooke Ingersoll è professoressa associata di Psicologia alla Michigan State University, dove è direttrice del laboratorio di ricerca sull’autismo. Ha all’attivo varie pubblicazioni sullo sviluppo, valutazione e diffusione di interventi per le abilità sociali per bambini con disturbo dell’autismo e per le loro famiglie, e fornisce formazione professionale a livello nazionale e internazionale. Ha ideato, con Anna Dvortcsak, il Project ImPACT (Improving Parents As Communication Teachers). Anna Dvortcsak è logopedista, esercita privatamente a Portland, Oregon. Fornisce consulenza, formazione alle famiglie con bambini con disturbi dello spettro autistico e difficoltà di comunicazione sociale,…
-
Cottini, L’ autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione
Le quattro parole chiave che identificano altrettanti percorsi di lavoro per centrare il bersaglio dell’integrazione sono: Progettazione, Organizzazione, Didattica speciale e Compagni. Lucio Cottini è professore ordinario di Didattica e Pedagogia speciale all’Università di Urbino “Carlo Bo”. Con Carocci editore pubblica questo volume quanto mai prezioso per docenti e genitori, soprattutto ai fini dell’inclusione e dell’integrazione. “Il volume – scrive l’Autore – vuol provare a fornire risposte a questi questi: un allievo con bisogni speciali e particolari come quello affetto da disturbo autistico può trovare nella scuola un ambiente idoneo per il suo sviluppo e per la sua integrazione sociale? Ha senso perseguire obiettivi di inclusione per un bambino che risulta poco attrezzato per vivere con gli altri, enfatizzando deficit a livello…
-
Pontis, Autismo cosa fare (e non) Guida rapida per insegnanti. Scuola Primaria
Tre dritte precise:1. Date spiegazioni chiare.2. Fate gioco di squadra.3. Non forzatelo. Marco Pontis è docente di Pedagogia e Didattica speciale delle disabilità intellettuali e dei disturbi generalizzati dello sviluppo presso l’Università di Bolzano. Da oltre quindici anni lavora con e per le persone con disturbi dello spettro autistico e altre disabilità complesse. La qualificata e professionale casa editrice Erickson – leader nell’inclusione – pubblica questo suo quaderno per insegnanti della Scuola Primaria. Un quaderno preziosissimo, ben pensato e scritto. “La scoperta dell’autismo – scrive l’Autore nell’Introduzione – è relativamente recente. Negli anni Quaranta del secolo scorso Leo Kanner e Hans Asperger descrivono per la prima volta questo disturbo, fino a quel…
-
Notbohm, 10 cose che ogni bambino con autismo vorrebbe che tu sapessi
Il coraggio di pensare più in grande e sognare più in grande. È ciò che è richiesto oggi a un genitore di un bambino con autismo.Ellen Notbohm è madre di un bambino con autismo (e già solo questo qualifica la sua pubblicazione), informa milioni di lettori con i suoi libri e articoli sull’autismo pubblicati in oltre 19 lingue.La qualificata e professionale casa editrice Erickson traduce (a cura di Denise Misseri) e pubblica questo suo testo che si presenta come una guida per genitori, familiari, insegnanti, educatori lungo un viaggio di conoscenza e di scoperta, alla fine del quale l’autismo farà meno paura. “In tutto il libro – scrive l’Autrice nelle pagine introduttive…
-
Grandin, Visti da vicino. Il mio pensiero su autismo e sindrome di Asperger
Ogni 21 minuti a un bambino viene diagnosticato l’autismo. È quattro volte più comune fra i maschi che fra le femmine.La qualificata e professionale casa editrice Erickson traduce (a cura di Denise Misseri) e pubblica questo testo che suggerisco vivamente sia a chi opera con persone autistiche e con la sindrome di Asperger, sia per chi desidera addentrarsi in un mondo che merita di essere conosciuto, appunto come dice il titolo del testo, da vicino. Temple Grandin è affetta da autismo. Ha conseguito un PhD in scienze animali alla University of Illinois; ha progettato un terzo di tutti gli impianti per la gestione del bestiame negli Stati Uniti e molti anche…
-
Baron-Cohen, I geni della creatività. Come l’autismo guida l’invenzione umana
Qual’è l’affascinante legame tra l’inventare e l’autismo?Simon Baron-Cohen è docente di Psicologia e Psichiatria dell’Università di Cambridge, dove dirige il Centro di ricerca sull’autismo.Con Raffaello Cortina traduce e pubblica questo testo molto interessante soprattutto per chi si occupa, per professione e per vocazione, di autismo.“Attraverso una lente – scrive Cohen – le ossessioni di un bambino sono sintomo di disturbo o di malattia e sono associate alla disabilità. Attraverso un’altra lente le implacabili sperimentazioni e osservazioni dettagliate di un bambino sono il prodotto di una mente il cui motore di ricerca di schemi funziona in overdrive e può portarlo a inventare e, talvolta, a diventare un grande inventore“. Il volume è strutturato in…
-
Scavarda, Pinguini nel deserto. Strategie di resistenza allo stigma da Autismo e Trisoma 21
Ho letto con commozione e senso di piccolezza questo bel testo.Nella mia vita di prete incontro spesso persone (spesso giovani) con Autismo e Trisoma 21 (Sindrome di Down). Dietro ogni figlio c’è una famiglia e non tutti i genitori riescono a compiere, così come lo chiamo, quel pellegrinaggio arido, perché vivere e convivere con una figlia e un figlio con Autismo e con Trisoma 21 è una vocazione nella vocazione. E non tutti riescono, a volte incontro mamme forti e papà meno. E viceversa.Per cui consiglio, suggerisco la lettura e la diffusione di questo libro, edito con Il Mulino, pensato e scritto da Alice Scavarda, docente di Sociologia della Salute nel…