-
Pedini-Salvador (curr.), Gaming. Saggi sulla cultura algoritmica
Facendoci giocare, gioca le nostre vite. Giacomo Pedini è Dramaturg, regista e scrittore nell’ambito del teatro e delle arti performative. Insegna regia all’Università di Bologna. Dal 2020 è direttore artistico di Mittelfest di Cividale del Friuli. Mauro Salvador è docente all’Università di Bologna e all’Università di Modena e Reggio Emilia. Insegna game design alla Event Horizon School e progetta giochi con il collettivo Dotventi. Con la casa editrice luca sossella editore hanno tradotto in italiano e curato questo testo sul poliedrico mondo dei videogame di Alexander R. Galloway: scrittore e programmatore in ambito filosofico, tecnologico e di teoria dei media. Dal 2002 è membro della Facoltà di Media, Culture and Communication della New York…
-
Benanti, Oracoli. Tra algoretica e algocrazia
Gli esseri umani come li conosciamo attualmente non hanno la minima idea di come fare per adattarsi a tale velocità. Fra Paolo Benanti è francescano del Terz’Ordine Regolare, studioso di etica e bioetica, di internet e del Digital Age, Intelligenza Artificiale. Con la casa editrice luca sossella editore pubblica questo breve e intenso testo come mappa nel mondo dell’algoritmo. “Forse – scrive l’Autore – la verità più straordinaria dell’età moderna è che certi tipi di tecnologia avanzano non in modo lineare, ma su curve esponenziali. Ogni anno una parte sempre più ampia del mondo della tecnica viene risucchiato in queste curve esponenziali. A grandi linee, ciò significa che ogni anno…
-
Balbi, L’ ultima ideologia. Breve storia della rivoluzione digitale
Domanda: la rivoluzione digitale ci ha dato l’illusione che vecchie barriere e gerarchie crollassero e che ‘magnifiche sorti e progressive’ fossero davanti a noi? Gabriele Balbi è professore associato in Media studies presso l’USI Università della Svizzera italiana di Lugano, dove insegna e svolge ricerche su storia e sociologia dei media. È direttore dell’Osservatorio sui media e le comunicazioni in Cina e chair dell’ECREA Communication History Section. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio quanto mai utile per capire meglio una delle narrazioni più significative del nostro tempo: Internet e il suo vasto mondo. “È indubbio – scrive l’Autore – che la digitalizzazione abbia cambiato e stia cambiando le…
-
Pregliasco, Benedetti sondaggi. Leggere i dati, capire il presente
Ai dati ricorriamo ogni volta che dobbiamo formulare un giudizio o risolvere un problema. Lorenzo Pregliasco è co-fondatore e direttore di YouTrend. Analista politico, esperto di opinione pubblica e comunicazione, insegna all’Università di Bologna e alla Scuola Holden. Ha scritto su “L’Espresso”, “il Sole 24 Ore”, “Politico Europe” e sue analisi su consenso e comportamenti di voto appaiono regolarmente su Sky TG24, La7, Rai e su testate internazionali come Reuters, «Wall Street Journal» e Bloomberg. Con la casa editrice AddEditore pubblica questo testo evidenziando che, a seconda di come vengono presentati, i dati possono rassicurarci o allarmarci, rafforzarci nelle nostre convinzioni o minare le nostre certezze. Insidie e rischi che si possono…
-
Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale
Algoritmo, Big Data, Blockchain, Digital labour, Gamificazione, Internet of Things, Privacy, Profiling, Trasparenza radicale e altre ancora. Ippolita è un gruppo di ricerca e formazione interdisciplinare attivo dal 2004. Conduce una riflessione ad ampio raggio sulle “tecnologie del dominio” e i loro effetti sociali. Pratica scritture conviviali in testi a circolazione trasversale, dal sottobosco delle comunità hacker alle aule universitarie. Cf. http://ippolita.net Con la casa editrice Meltemi pubblicano questo volume sulle parole delle tecnologie del dominio; queste sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non umani, anche le macchine. Alcune sono antiche, altre sono di nuovo conio. “La tecnica – si legge nelle prime pagine da parte dei Curatori –…
-
Ariemma, Dark media. Cultura visuale e nuovi media
Valori fondamentali come l’amicizia hanno mutato profondamente il loro senso a causa della Rete, che, attraverso l’evoluzione dei social network, si è trasformata in un grande dispositivo di identificazione di massa. Tommaso Ariemma è docente di Estetica presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo saggio dove l’Autore riflette sul nostro presente: questo ci apparirà indecifrabile se non riusciremo a ripensare la sua cultura visuale e la relazione che essa stringe con i nuovi media, accusati di essere in qualche modo agenti malvagi, presenze maligne che assomigliano ora a diavoli seduttori, ora a vampiri dei nostri dati, ora a mostri distruttori della cultura e della verità. “L’oggetto…
-
Prandi, Immuni alla verità. Quello che (non) dobbiamo sapere sul potere digitale
L’era della cyberpolitica è già iniziata, questa è la verità a cui siamo immuni: dalle smart city agli investimenti di Google, Facebook e Amazon nel settore sanitario è in atto un’espansione tentacolare delle multinazionali della sorveglianza. Nicoletta F. Prandi è giornalista specializzata nella divulgazione scientifica e politica dei temi legati all’innovazione e all’Intelligenza Artificiale. Ha contribuito a fondare il Centro di Competenze sulla Sicurezza Urbana (CCSU). È stata membro del gruppo di lavoro allargato PdR UNI 48:2018, la prima prassi di riferimento in Italia volta a promuovere maggiori competenze nell’ambito della pubblica amministrazione nei processi di acquisto di tecnologie per la gestione della sicurezza urbana. Conduce il talk politico Pane al…
-
Grimaldi (cur.), La società dei robot
I robot si stanno progressivamente spostando dagli ambienti industriali agli spazi pubblici e alle abitazioni private. Renato Grimaldi insegna Metodi avanzati della ricerca sociale presso il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino. È stato preside di Facoltà, direttore di Dipartimento e direttore di Scuola. Svolge attività di ricerca nel Laboratorio di simulazione del comportamento e robotica educativa «Luciano Gallino». Con la qualificata casa editrice Mondadori Education ha curato questo volume che contiene riflessioni ed esperienze dei più autorevoli esperti italiani ed europei, provenienti da differenti discipline e capaci di fornire lo stato di avanzamento delle ricerche condotte nei più importanti laboratori di robotica. “I robot – scrive il…
-
Massimi-Scorza, La privacy spiegata semplice ai più giovani (e ai loro genitori)
La nostra privacy e i dati hanno ormai acquisito un rilievo centrale nella nostra vita, eppure ci preoccupiamo poco di quanto valgono, di proteggerli e di controllarne la circolazione. Michela Massimi è funzionaria del Garante per la protezione dei dati personali, abilitata all’esercizio della professione legale, tiene corsi e seminari per enti pubblici e privati e collabora alla Clinica legale in privacy dell’Università Roma Tre. Guido Scorza, attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, avvocato cassazionista, insegna privacy, diritto della comunicazione e della proprietà intellettuale e altre materie connesse al diritto delle nuove tecnologie in diversi corsi presso l’Università di Roma Tre, l’Università di Bologna,…
-
Longo-Scorza, Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Alessandro Longo è giornalista professionista e tra i primi e i più assidui a occuparsi di temi digitali. Ne scrive regolarmente dal 2003 per molte delle principali testate nazionali («Repubblica», «Sole24Ore»). È direttore di Agendadigitale.eu, dal 2012 la testata di riferimento per i temi dell’Agenda Digitale (del gruppo Digital360 di Milano), che ospita articoli delle principali cariche istituzionali e accademiche del settore. Guido Scorza, attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, avvocato…