-
Mastrofini-Valenti, Curare la vita. Etica e tecnologie
Nascere, vivere, morire sono tre verbi che esprimono altrettanti aspetti fondamentali dell’esistenza, divenuti assai problematici in seguito allo sviluppo della scienza e della tecnica. Fabrizio Mastrofini, giornalista e saggista specializzato su temi etici, politici, religiosi, vive e lavora a Roma. Ha pubblicato: Geopolitica della Chiesa cattolica (Laterza 2006), Ratzinger per non credenti (Laterza 2007), Preti sul lettino (Giunti, 2010), 7 Regole per una parrocchia felice (Edb 2016). Nicola Valenti, ricercatore e copy-editor, è laureato in Giurisprudenza. Vive e lavora a Reggio Calabria. Con la qualificata casa editrice EDB – ora Società editoriale Il Portico SpA EDB e Marietti 1820 – hanno pubblicato questo testo si propone di presentare in modo non specialistico i contenuti di una riflessione sulle nuove responsabilità…
-
Valerio, La tecnologia è religione
“Nel nostro cervello, la memoria del passato e l’immaginazione del futuro sono nello stesso posto. La coscienza potrebbe essere il luogo – groppo di sostanze organiche e impulsi elettrici – dove immaginazione e memoria coesistono indistinte grazie al linguaggio”. Chiara Valerio, classe 1978, ha studiato e insegnato matematica per molti anni e ha un dottorato di ricerca in calcolo delle probabilità. È responsabile della narrativa italiana della casa editrice Marsilio e lavora a Rai Radio3. Collabora con «la Repubblica», «L’Espresso» e «Vanity Fair». Con Einaudi edita questo testo che fa riflettere. La religione si interessa della salvezza dell’anima nei cieli e la tecnologia della conservazione dei dati nel cloud. “Il pensiero della nostra epoca…
-
Umano e postumano. Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 6-2022 – n. 252
Ci si para davanti una nuova umanità, ma quale? È talmente ignota che non si sa ancora nominarla, definendola post-umanità. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 6/2022 al tema del post-umano una delle sfide del nostro tempo. Le spinte ecologiche intrigano più le nuove generazioni, ma nelle altre permane (vigoroso anche se dissimulato) il desiderio di governare la natura per non restarne in balìa. Ha buon gioco qui la crescita esponenziale del potere della tecnologia con la (non tanto camuffata) pretesa di offrire anche «salvezze». “Il termine stesso – si legge nell’Editoriale – evidenzia importanti significati: dice cioè di uno spostamento rispetto a un pensiero dell’Occidente…
-
Paniagua, Error 404. Siete pronti per un mondo senza internet?
La domanda non è se internet collasserà, ma: quando? Esther Paniagua è giornalista e si occupa di scienza e tecnologia. Collabora regolarmente con «El País» e «National Geographic» ed è stata caporedattrice della «mit Technology Review». Riconosciuta da «Forbes» come una delle «100 donne piú creative nel business», è anche stata una delle «100 Top leader in Spagna». La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dallo spagnolo (a cura di Marta Zucchelli) e pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Questo libro – scrive l’Autrice – vuole avvisare della catastrofe incombente, prima che sia troppo tardi. Non intende criminalizzare internet, né rinunciare ad alcuni strumenti utili. Non c’è niente di male nel ricorso a…
-
Caligiore, IA istruzioni per l’uso. Capire l’Intelligenza Artificiale per gestirne opportunità e rischi
L’Intelligenza Artificiale è alla base della cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Daniele Caligiore, primo ricercatore nell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr, dove si occupa di Intelligenza Artificiale per lo studio del cervello, è direttore e cofondatore della «Advanced School in AI», per lo studio interdisciplinare dell’Intelligenza Artificiale e tra i soci fondatori dell’azienda spin-off Istc-Cnr AI2Life, start-up innovativa dedita a soluzioni di Intelligenza Artificiale per promuovere sviluppo sociale e benessere delle persone. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro che introduce nel complesso mondo dell’Intelligenza Artificiale e ci mostra sia le meraviglie e le enormi potenzialità sia i rischi. Al tempo stesso fornisce una bussola per fronteggiare e…
-
Mastroianni, Storia sentimentale del telefono. Uno straordinario viaggio da Meucci all’Homo smartphonicus
Dal telettrofono di Meucci ai fissi con la rotella agli smartphone: la storia di come il telefono è cambiato e ci ha cambiati. Bruno Mastroianni è giornalista e filosofo, social media strategist di trasmissioni televisive e di iniziative culturali, è docente incaricato di Teoria e pratica dell’argomentazione digitale presso l’Università di Padova. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo testo come il racconto lungo 150 anni del nostro romantico e turbolento rapporto con questa invenzione rivoluzionaria. Un album di ricordi composto dalle telefonate che ci siamo scambiati da ogni parte del mondo. “Questa è la storia – scrive l’Autore – di un oggetto straordinario. Un’invenzione che ha cambiato la vita umana…
-
M. Benasayag, Il cervello aumentato, l’uomo diminuito
Oggi le neuroscienze tendono a ritenere che il cervello possa essere aumentato a dismisura, che tutto sia possibile. Miguel Benasayag è filosofo e psicoanalista di origine argentina, vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a Parigi. Ha partecipato attivamente alla guerrilla guevarista nel suo Paese dove restò in carcere per anni. La casa editrice ERICKSON pubblica questo testo (traducendolo dallo spagnolo a cura di Riccardo Mazzeo) con l’intento di comprendere le ricadute antropologiche di questa rivoluzione, soprattutto nelle sue derive più riduzioniste, alla ricerca di un’alternativa umanistica alla colonizzazione tecnocratica della vita e della cultura. “Oggi il cervello – scrive l’Autore – grazie ai progressi delle diverse tecnologie di «immagine cerebrale» e alla…
-
Codeluppi, Mondo digitale
La nostra esistenza si sta inevitabilmente trasformando in una vera e propria vita digitale. Vanni Codeluppi, sociologo, si occupa principalmente di media, cultura di massa e consumi. È professore ordinario e insegna Sociologia dei media presso l’Università IULM di Milano, dove coordina il dottorato in Communication, Markets and Society. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo tascabile sulle conseguenze sociali dei social media, delle piattaforme, del software informatico e degli algoritmi nella nostra quotidianità. “In passato lo si è pensato – scrive l’Autore nell’Introduzione – ma oggi appare evidente che il digitale si sta estendendo in misura crescente anche al mondo offline, con il quale si mescola, in quanto rende…
-
Paganini, Valori per un’etica dei media. Un approccio ricostruttivo
Il punto di partenza della ricerca ricostruttiva è l’analisi di alcuni tra i principali codici internazionali di autoregolamentazione formulati per i diversi agenti mediatici. Claudia Paganini si è laureata in teologia e in filosofia all’Università di Innsbruck. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in filosofia culturale con una tesi su Friedrich Dürrenmatt, ha lavorato nell’ufficio stampa del governatore del Tirolo. Spinta dal desiderio di analizzare i processi etici alla base dell’attività giornalistica e della comunicazione politica, ha ottenuto una borsa di studio per finanziare un progetto di abilitazione in etica dei media (Erika Cremer Habilitationsprogramm). Sposata con tre figli, dal 2020 è titolare della cattedra di etica dei media…
-
Benanti, La condizione tecno-umana. Domande di senso nell’era della tecnologia. Nuova ediz.
Domanda: come si può gestire lo sviluppo tecnologico? Paolo Benanti specializzato in Bioetica e nel rapporto tra Teologia morale, Bioingegneria e Neuroscienze, è docente alla Pontificia Università Gregoriana. Nel 2018 viene selezionato dal Ministero dello Sviluppo economico come membro del gruppo di trenta esperti per elaborare la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale. Nel 2021 è stato nominato da papa Francesco membro ordinario della Pontificia Accademia per la Vita. Collabora con l’American Journal of Bioethics – Neuroscience ed è membro dello staff editoriale di Synesis. La casa editrice EDB stampa la 2a edizione di questo volume. “A partire dalla condizione tecno-umana – scrive l’Autore – è stato per me possibile indagare il mondo attraverso la lente dell’artefatto…