-
Wright, Il cammino del cuore. L’esperienza spirituale di André Louf
André Louf (1929-2010) Abate di Mont-des-Cats e poi eremita. Charles Wright è storico di formazione, giornalista, ed è stato novizio in un monastero cistercense e ha poi avuto accesso agli archivi personali di André Louf. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Luigi d’Ayala Valva) e pubblica questo testo come racconto appassionante dal quale emergono i temi che caratterizzeranno il ricco magistero di André Louf e il suo fecondo ministero, quelli che hanno segnato le grandi svolte della sua vita: la scoperta dell’uomo interiore, le tappe della vita spirituale, la frantumazione del cuore, l’incontro con la misericordia, la via dell’umiltà e della tenerezza. “Nell’ottobre 1947 – scrive l’Autore – il giovanotto…
-
Breitenstein, I benedettini
I benedettini non sono degli sconosciuti.Mirko Breitenstein insegna Storia nell’Università Tecnica di Dresda dove dirige il centro di ricerca per la storia degli ordini religiosi.Con Il Mulino pubblica questo testo sull’ideale benedettino che si è manifestato in ogni epoca con modalità di volta in volta specifiche.“Questo libro – scrive l’Autore – si propone di illustrare la storia dei benedettini dalle origini ai nostri giorni, mettendo in primo piano l’evoluzione della Regola di Benedetto e del modo di applicarla“. Il testo è suddiviso in 10 capitoli: Introduzione. Chi sono i benedettini? I. La regola di Benedetto come testo fondamentale1. Cariche e ordinamento2. Modalità d’ingresso in convento3. La vita nel monastero II. La Vita e la Regula di Benedetto:…
-
Cànopi, Fame di Dio. L’Eucaristia nella vita quotidiana
Dalla cella del suo monastero ha raggiunto tanti cuori e altrettante interiorità desiderose di Dio, ciascuna con la sua storia e il suo percorso.Nel marzo del 2019 all’età di 88 anni muore suor Anna Maria Cànopi, per lungo tempo Badessa dell’Abbazia benedettina dell’Isola di San Giulio, di cui è stata la fondatrice.La comunità monastica, grazie all’editrice Paoline, ha saggiamente raccolto in questo piccolo ma intenso testo alcuni numerosi passi che fanno riferimento all’Eucaristia dalla Genesi all’Apocalisse, scritti da Madre Cànopi.“Prendendo l’avvio dalle prime pagine della Genesi – scrivono le monache benedettine nell’introduzione al testo – madre Cànopi si sofferma sull’incontro di Abramo con il sacerdote del Dio altissimo Melchìsedek, incontro che ha…
-
Standaert, Commentario alla Regola del nostro Padre San Benedetto, vol. 1 e 2
Ruminare.Un verbo scomparso dalla grammatica del parlare comune.Padre Benoît Standaert, monaco benedettino francese che vive nel monastero di Saint-André de Clerlande in Belgio, è consapevole che senza l’esercizio attivo, costante, persistente di tale verbo – ruminare – la vita monastica non sarebbe così diversa dalla vita dell’operaio, della casalinga, dell’impiegato.Con la pregevole qualità delle edizioni Monasterium P. Standaert pubblica, in due volumi, il Commentario alla Regola di San Benedetto in versione italiana, a cura di fr. Andrea Oltolina e con la traduzione dal francese dell’oblata sorella Maria Elisabetta Pedrone delle Benedettine di Milano. P. Michele Di Monte ha reso possibile la pubblicazione con la casa editrice sopra citata.“Benedetto – scrive P.…
-
Bunge, Perfectio conversationis. Riflessioni per un rinnovamento del monachesimo occidentale secondo lo spirito e la lettera della Regula Benedicti
La Regola di San Benedetto prima di tutto va letta. Poi la devi lasciar decantare interiormente e lasciare che essa si muovi in te là dove si poserà. In una seconda lettura sarà lei a cercarti per sentimenti e mozioni inedite che le gusti solo se la Regola la contempli, talmente è densa di Parola di Dio.Nelle montagne sopra Lugano, in Svizzera, vive Gabriel Burge, eremita ortodosso originario di Colonia, classe 1940. Con le Edizioni Nerbini pubblica questo piccolo libretto ma alquanto sostanzioso e ricco, meritevole di essere decantato in modo adagio, nello stile dell’eremitaggio.“Le pagine che seguono – scrive l’eremita ortodosso Burge – vogliono mettere a disposizione del monaco di oggi…