-
Volpi-Garlaschelli-Maier, Ritrovare l’umano. Nell’arte, nella letteratura, nella filosofia
Domanda: c’è ancora spazio per un legame tra spiritualità, arte, letteratura e filosofia? Un giurista, un filosofo, un teologo esplorano l’interrogativo. Enrico Garlaschelli insegna materie filosofiche, antropologiche e pedagogiche presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano e di Mantova. Ildebrano Bruno Volpi dirige una società partecipata del Comune di Mantova e ha un incarico in Regione Lombardia. Ha conseguito anche la laurea in Scienze Religiose presso l’ISSR di Mantova, con cui collabora. È autore del romanzo Le Regole d’Oro (Tre Lune, 2003) e ha curato l’edizione critica di Diario di una primavera di Primo Mazzolari (con Enrico Garlaschelli). Ha altresì ideato, con l’Associazione Isacco e la Fondazione Don Primo Mazzolari,…
-
Volpe, Solidarietà. Filosofia di un’idea sociale
L’idea di solidarietà risulta ancora ostaggio di una cattiva retorica che rende il suo richiamo innocuo e generico. Alessandro Volpe è ricercatore in Filosofia morale all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano. È membro dello European Centre for Social Ethics e collabora con la Fondazione Umberto Veronesi. Ha svolto attività di ricerca all’Università di Anversa, all’Università J. W. Goethe di Francoforte sul Meno e per la Fondazione Fratelli Confalonieri di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo misurandosi anche con le sfide e i problemi che riguardano la solidarietà europea e le prospettive di mutuo supporto su scala globale. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – intende svolgere un’analisi critica…
-
Fazio, Un nuovo paradigma sociale. Natura umana e teoria politica in Jean-Claude Michéa
Domanda: qual è il tipo di uomo immaginato alla base del sistema liberale e neoliberale in cui viviamo? Da dove ha avuto origine? E come ha avuto forma? Bianca Fazio è stata studentessa al Liceo Classico Statale “Giuseppe Parini” di Milano e poi all’Università degli Studi di Milano Statale, conseguendo la laurea in Filosofia. Ha preso parte a diversi movimenti studenteschi, poi universitari. Con la qualificata casa editrice Meltemi pubblica questo libro riprendendo alcune pubblicazioni del filosofo francese contemporaneo Jean-Claude Michéa. “L’obiettivo della mia tesi – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è mostrare la proposta del filosofo francese di un’antropologia alternativa a quella che soggiace al sistema liberale oggi predominante”. Michéa non solo scrive…
-
Revello, Uno sguardo che salva. Weil, Florenskij, Corbin
Quello che di un pensatore sovente ci colpisce è la sua tessitura morale di fondo, ed è essa a entrare in sintonia e risuonare con la nostra trama. Roberto Revello ha conseguito un dottorato di ricerca all’Università degli Studi dell’Insubria in Filosofia delle scienze sociali e comunicazione simbolica. È docente a contratto presso lo stesso ateneo e insegna Immaginari religiosi e rappresentazioni mediatiche. Con la qualificata casa editrice Meltemi pubblica questo testo nella cornice dei tre autori trattati nel volume: S. Weil, P.A. Florenskij, H. Corbin. Essi sono accomunati da questa tensione a far emergere prima di tutto una visione etica. Per loro, la filosofia, esplicitamente, consiste nell’educare a guardare le cose altrimenti. “In…
-
Pezzano, Pensare la realtà nell’era digitale. Una prospettiva filosofica
PC, fitbit, tablet, smartphone, action cam, assistenti vocali e simili, che ci hanno abituato a maneggiare “non-cose” come dati e informazioni, richiedendoci di elaborare un pensiero appropriato riguardo a questa strana materia “non-cosale”. Giacomo Pezzano è ricercatore in Filosofia morale nel Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’educazione dell’Università degli Studi di Torino. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove intende articolare un realismo al passo con i tempi, capace di rispondere alle esigenze congiunte del senso comune, della ricerca scientifica e della riflessione speculativa, e lo fa coniugando il rigore analitico-concettuale e l’attenzione ai fenomeni più quotidiani. “Questo lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – mira a esplicitare in che…
-
Mugnai, Come non insegnare la filosofia
Oggi è più formativo affrontare lo studio di questioni di etica, di teoria della conoscenza o di filosofia della scienza, anziché concentrare l’attenzione su una successione di posizioni filosofiche che richiedono un notevole sforzo di contestualizzazione per essere comprese o che hanno poca aderenza con la situazione attuale. Massimo Mugnai è professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, dove ha insegnato Filosofia e Storia della logica. Nella sua attività di ricerca si è occupato di storia della logica, del rapporto tra logica e metafisica e della filosofia di Leibniz, del quale è considerato uno dei massimi esperti a livello internazionale. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo libro come un j’accuse,…
-
Petrucciani, Politica. Una introduzione filosofica
Domanda: perché certe istituzioni o certe modalità di azione vengono definite politiche? Quali tratti le caratterizzano, distinguendole da altri tipi di azioni o istituzioni sociali? Stefano Petrucciani è ordinario di Filosofia politica presso l’Università di Roma La Sapienza. Con la qualificata casa editrice Einaudi pubblica questo volume che intende proporsi come un’introduzione complessiva alla filosofia politica, con particolare attenzione ai problemi del tempo presente. “L’obiettivo che questo volume si prefigge – scrive l’Autore nella Premessa – è quello di presentare in modo sintetico le questioni principali della filosofia politica, con particolare attenzione alle teorie e ai problemi del tempo presente”. Il testo è strutturato come segue: Parte prima. La politica tra realismo e…
-
Perazzo, In comune. Nessi per un’antropologia ecologica
Al di là del mortifero realismo capitalista, l’ecologia rappresenta oggi la possibilità di una vera e propria rivoluzione antropologica. Carlo Perazzo, antropologo, insegna storia e filosofia nei licei e lavora come assistente spirituale in équipe di cure palliative. Con la qualificata casa editrice Castelvecchi pubblica questo testo meritevole di essere letto. “Intendiamo l’ecologia – scrive l’Autore – non tanto come discorso sull’ambiente, come ancora comunemente si pensa, bensì come discorso sulla relazionalità tra le varie parti del reale, la casa che abitiamo e che ci include”. Il testo è suddiviso in 7 capitoli: 0. Lottare ecologicamente 1. Invocazioni dalla Terra2. Com’è stato possibile? Note sulla grande partizione3. Spunti oltre il riduzionismo4.…
-
Distaso, Marcuse, Adorno. Percorsi fra estetica e politica
Un’analisi della maturazione della teoria critica nei punti di contatto fra estetica e politica. Leonardo V. Distaso insegna Estetica all’Università di Napoli Federico II. Le sue ricerche si sono rivolte ai rapporti tra estetica e teoria critica, letteratura, musica e Visual Studies. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo saggio che consta di due studi su altrettante figure della filosofia del Novecento – Marcuse e Adorno – che hanno condiviso lo stesso campo d’azione, avendo in comune l’esigenza di un profondo rinnovamento del pensiero in un tempo di crisi della storia europea. “L’elemento comune ai due pensatori presi in considerazione – scrive l’Autore nell’Introduzione – concerne l’esigenza di un profondo rinnovamento…
-
Varanini, Macchine per pensare. L’informatica come prosecuzione della filosofia con altri mezzi. Trattato di informatica umanistica
Domanda: si può guardare ad un mondo futuro dove uomini e macchine finiscono per ibridarsi, fino a divenire un nuovo unico essere vivente? Francesco Varanini, ha lavorato come antropologo e poi come manager. Consulente e formatore e allo stesso tempo critico letterario, ha fondato periodici settimanali, ha lavorato nella Direzione del Personale, nel Marketing e nell’area Information & Communication Technology. Ha insegnato per undici anni come docente a contratto presso il primo corso universitario italiano in Informatica Umanistica. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati editore pubblica questo saggio puntuale e concreto, chiaro e pragmatico sulla nostra realtà abitata dal pensare digitale. “Alla presenza pervasiva del computer nell’esperienza umana – scrive…