-
Valenza, La profezia. Tra religione e politica
Voce che parla in nome di Dio. Pierluigi Valenza, nato a Pantelleria il 26 ottobre 1958, ha vissuto e studiato a Latina. Si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma nel 1984, relatore il Prof. Marco Maria Olivetti. Presso la stessa università ha poi conseguito il Diploma di specializzazione in ricerca filosofica e il titolo di dottore di ricerca. Ha trascorso periodi di studio in Germania presso lo Hegel-Archiv di Bochum nel 1987 e tra il 1992 e il 1993.Dal 2005 è Professore Associato di Filosofia della religione a La Sapienza. E’ stato dal 2008 al 2010 Vicepreside della Facoltà di Filosofia de La Sapienza.Dal 2008 e membro del Kuratorium delle Gesammelte Schriften di Karl Leonhard…
-
Chiaradonna (cur.), Storia della filosofia antica. Vol. 4: Dalla filosofia imperiale al tardo antico
I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Riccardo Chiaradonna insegna Storia della filosofia antica all’Università degli Studi Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo 4° libro del cofanetto. Il testo è strutturato in 13 capitoli. Il pensiero filosofico tra I secolo a.C. e VI secolo d.C. è spesso associato al declino della tradizione classica, ma si tratta di un pregiudizio infondato. Il volume esamina le molteplici tradizioni filosofiche di epoca imperiale e tardo antica: quella platonica, quella aristotelica, quella cinica, la posterità delle scuole ellenistiche, la grande scienza di Galeno…
-
Spinelli (cur.), Storia della filosofia antica. Vol. 3: L’età ellenistica
I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Emidio Spinelli insegna Storia della filosofia antica alla Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo 3° libro del cofanetto. Il testo è strutturato in 11 capitoli. Il volume espone le vicende delle ricerche tanto scientifiche quanto filosofiche del periodo fra IV e I secolo a.C.: dalla medicina ellenistica e da Euclide a Epicuro; dallo stoicismo allo scetticismo accademico, a Pirrone e alla rinascita pirroniana; dalle tendenze peripatetiche alla “restaurazione” platonica di Antioco di Ascalona, senza trascurare le profonde innovazioni riscontrabili in…
-
Trabattoni (cur.), Storia della filosofia antica. Vol. 2: Platone e Aristotele
I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Franco Trabattoni insegna Storia della filosofia antica all’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo 2° libro del cofanetto. Il testo è strutturato in 8 capitoli. Il volume affronta il periodo classico della filosofia greca (il IV sec. a.C.), dominato dalle grandi figure di Platone e Aristotele, i pensatori che più di tutti hanno condizionato gli sviluppi della filosofia occidentale. Nel libro si offrono anche un quadro della storia delle interpretazioni novecentesche e contemporanee dei due filosofi, un’originale introduzione sui modi di…
-
Bonazzi (cur.), Storia della filosofia antica. Vol. 1: Dalle origini a Socrate
I quattro volumi della Storia della filosofia antica offrono il quadro critico più completo e aggiornato del pensiero filosofico e scientifico greco-romano oggi disponibile in lingua italiana. Mauro Bonazzi insegna Storia della filosofia antica all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo 1° libro del cofanetto. Il testo è strutturato in 15 capitoli. I numerosi pensatori che siamo soliti chiamare filosofi presocratici si distinguono per una curiosità quasi inesauribile, che li conduce a indagare la realtà in tutti i suoi più disparati aspetti. Si assiste così a una prima riflessione sulla natura e sul suo rapporto con gli dèi; sull’uomo e sulla politica; sul linguaggio e…
-
Ferrari – Nardi (curr.), Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata
La scuola e gli altri luoghi di formazione possono diventare ambienti ideali per favorire esperienze di sviluppo del pensiero critico. Marco Ferrari è preside del Liceo Malpighi di Bologna, dove insegna Filosofia. Ideatore e direttore del concorso nazionale di filosofia Romanae Disputationes, ha ideato e dirige con Massimo Nardi i tornei di disputa regolamentata Age Contra Plus. Massimo Nardi ha insegnato Filosofia e Scienze umane in vari licei dell’Abruzzo e attualmente è docente-formatore in istituti scolastici e università. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo testo proponendo il protocollo di disputa regolamentata Age Contra, un metodo che – nato nell’ambito della filosofia ma trasversale a tutte le discipline – promuove lo…
-
Lawtoo, Homo mimeticus. Una nuova teoria dell’imitazione
Una genealogia innovativa e rigorosa di una delle più antiche e più influenti questioni del pensiero occidentale. Nidesh Lawtoo è filosofo e professore ordinario di Letteratura e cultura moderna all’Università di Leida. I suoi interessi vertono sul concetto di mimesi e spaziano dalla filosofia continentale al modernismo europeo, passando per il cinema, la psicologia e la teoria politica. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese (a cura di Emanuele Antonelli) e pubblica questo testo proponendo una nuova antropologia fondamentale: invece che ai caratteri della razionalità o della socialità, la specificità e l’originalità dell’essere umano vengono ricondotte alla sua natura innanzitutto imitativa. “Il lavoro interdisciplinare di Lawtoo – si legge nella Nota all’edizione…
-
Centrone, Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico
Domanda: che cosa significava essere pitagorico nell’antichità? Bruno Centrone insegna Storia della filosofia antica all’Università di Pisa. È stato ricercatore del CNR presso il Centro di studio del pensiero antico di Roma e professore a contratto nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato in particolare del pitagorismo, di Platone – di cui ha tradotto e commentato numerosi dialoghi (Eutifrone, Fedone, Fedro, Repubblica, Sofista, V e VII tetralogia) –, e di Aristotele. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume presentando una storia del pitagorismo nel mondo antico, a partire dall’associazione fondata a Crotone da Pitagora nel VI a.C. sino alla rinascita nei primi secoli dell’età imperiale, con particolare attenzione…
-
Dorato, Il tempo. Cosa accade quando non accade nulla
Il tempo è il regista nascosto di ogni mutamento. Mauro Dorato insegna Filosofia della scienza all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa principalmente del rapporto tra fisica e filosofia. È membro dell’Accademia europea delle scienze. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo cercando di comprendere se esiste anche se non accade nulla oppure se dipende da ciò che accade ma con modalità tuttora incomprese. Per affrontare il problema dobbiamo seguire due strade. La prima è quella tracciata da Cartesio, Newton, Leibniz, fino ad arrivare alla rivoluzione einsteiniana e ai tentativi in corso di provare che il tempo dipende da una realtà atemporale. La seconda inizia con i paradossi di Zenone,…
-
Camporesi-De Santis, Fotografare
Una foto racconta il nostro modo di abitare il mondo, il suo fascino e le ferite incise sulla nostra pelle. Silvia Camporesi è laureata in Filosofia a Bologna. La sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano. Affianca l’attività artistica all’insegnamento e alla divulgazione delle tematiche relative alla fotografia contemporanea. Andrea De Santis è docente ordinario di Filosofia nella Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma e si occupa della relazione fra estetica, filosofia e mistica. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblicano questo testo nella collana Riti del vivere (diretta da Giulio Osto). “La fotografia dagli esordi a oggi – scrive Silvia Camporesi – ha vissuto due innovazioni fondamentali che ne hanno modificato…