-
Ferrari – Nardi (curr.), Educare a pensare. Teoria e pratica della disputa regolamentata
La scuola e gli altri luoghi di formazione possono diventare ambienti ideali per favorire esperienze di sviluppo del pensiero critico. Marco Ferrari è preside del Liceo Malpighi di Bologna, dove insegna Filosofia. Ideatore e direttore del concorso nazionale di filosofia Romanae Disputationes, ha ideato e dirige con Massimo Nardi i tornei di disputa regolamentata Age Contra Plus. Massimo Nardi ha insegnato Filosofia e Scienze umane in vari licei dell’Abruzzo e attualmente è docente-formatore in istituti scolastici e università. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo testo proponendo il protocollo di disputa regolamentata Age Contra, un metodo che – nato nell’ambito della filosofia ma trasversale a tutte le discipline – promuove lo…
-
Lawtoo, Homo mimeticus. Una nuova teoria dell’imitazione
Una genealogia innovativa e rigorosa di una delle più antiche e più influenti questioni del pensiero occidentale. Nidesh Lawtoo è filosofo e professore ordinario di Letteratura e cultura moderna all’Università di Leida. I suoi interessi vertono sul concetto di mimesi e spaziano dalla filosofia continentale al modernismo europeo, passando per il cinema, la psicologia e la teoria politica. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese (a cura di Emanuele Antonelli) e pubblica questo testo proponendo una nuova antropologia fondamentale: invece che ai caratteri della razionalità o della socialità, la specificità e l’originalità dell’essere umano vengono ricondotte alla sua natura innanzitutto imitativa. “Il lavoro interdisciplinare di Lawtoo – si legge nella Nota all’edizione…
-
Centrone, Vita in comune. Il pitagorismo nel mondo antico
Domanda: che cosa significava essere pitagorico nell’antichità? Bruno Centrone insegna Storia della filosofia antica all’Università di Pisa. È stato ricercatore del CNR presso il Centro di studio del pensiero antico di Roma e professore a contratto nella Scuola Normale Superiore di Pisa. Si è occupato in particolare del pitagorismo, di Platone – di cui ha tradotto e commentato numerosi dialoghi (Eutifrone, Fedone, Fedro, Repubblica, Sofista, V e VII tetralogia) –, e di Aristotele. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume presentando una storia del pitagorismo nel mondo antico, a partire dall’associazione fondata a Crotone da Pitagora nel VI a.C. sino alla rinascita nei primi secoli dell’età imperiale, con particolare attenzione…
-
Dorato, Il tempo. Cosa accade quando non accade nulla
Il tempo è il regista nascosto di ogni mutamento. Mauro Dorato insegna Filosofia della scienza all’Università degli Studi Roma Tre. Si occupa principalmente del rapporto tra fisica e filosofia. È membro dell’Accademia europea delle scienze. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo cercando di comprendere se esiste anche se non accade nulla oppure se dipende da ciò che accade ma con modalità tuttora incomprese. Per affrontare il problema dobbiamo seguire due strade. La prima è quella tracciata da Cartesio, Newton, Leibniz, fino ad arrivare alla rivoluzione einsteiniana e ai tentativi in corso di provare che il tempo dipende da una realtà atemporale. La seconda inizia con i paradossi di Zenone,…
-
Camporesi-De Santis, Fotografare
Una foto racconta il nostro modo di abitare il mondo, il suo fascino e le ferite incise sulla nostra pelle. Silvia Camporesi è laureata in Filosofia a Bologna. La sua ricerca è dedicata al paesaggio italiano. Affianca l’attività artistica all’insegnamento e alla divulgazione delle tematiche relative alla fotografia contemporanea. Andrea De Santis è docente ordinario di Filosofia nella Facoltà di Filosofia del Pontificio Ateneo Sant’Anselmo a Roma e si occupa della relazione fra estetica, filosofia e mistica. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblicano questo testo nella collana Riti del vivere (diretta da Giulio Osto). “La fotografia dagli esordi a oggi – scrive Silvia Camporesi – ha vissuto due innovazioni fondamentali che ne hanno modificato…
-
Onfray, Teoria di Gesù. Il Cristo è esistito davvero?
Per l’Autore occorre partire dalle sacre scritture: un’analisi puntuale e dettagliata della costruzione del personaggio Gesù dimostrerà come si tratti del frutto di una «relazione testuale», come sia un «artefatto intellettuale, letterario», prodotto della tradizione veterotestamentaria e a sua volta produttore di nuoveconcettualizzazioni. Michel Onfray è filosofo e saggista francese, ha fondato l’Università popolare di Caen. Autore di oltre cinquanta libri fra cui il fortunatissimo Trattato di ateologia (2005), è fra i più popolari e controversi filosofi europei e decostruisce ormai da quasi trent’anni mitologie religiose, filosofiche, sociali e politiche. Ponte alle Grazie pubblica dal 2009 i suoi libri principali. La casa editrice Ponte alle Grazie traduce dal francese (a cura di Michele Zaffarano)…
-
Campanini, Mounier in Italia. Con documenti inediti
Tornare a leggere Mounier non è una fatica vana ma segna la riscoperta di una ricchezza di pensiero attualissima e preziosa. Giorgio Campanini è Sociologo e storico, esperto di tematiche riguardanti la famiglia ed autore di numerosi testi su questi argomenti, ha svolto l’attività di docente di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università di Parma. È membro del Consiglio scientifico della rivista trimestrale Dialoghi. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo libro che, oltre a favorire la conoscenza di un significativo rapporto tra Mounier e la cultura italiana, può essere considerato parte di un più vasto ed articolato disegno prematuramente interrotto. Le sue ricerche filosofiche sulla persona – centro autentico delle sue…
-
Panico, Maestro e salvatore. Filosofia e cristologia in Kierkegaard e Rahner
Uno dei tratti della cultura contemporanea è la polarizzazione sempre più marcata tra iper-razionalismo e spontaneismo. Dario Valentino Panico è sacerdote della Diocesi di Nola dal 2014, ha compiuto i suoi studi di licenza e dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è vicerettore del Seminario Vescovile e docente incaricato di Filosofia della religione e Storia della filosofia moderna e contemporanea presso l’Istituto Superiore Interdiocesano di Scienze Religiose “Giovanni Duns Scoto”. Esercita il ministero pastorale nella parrocchia SS. Annunziata in Quadrelle (AV). Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto del suo dottorato, nella collana Studi e ricerche, sezione filosofica. “Accostare due pensatori come Søren Kierkegaard e Karl Rahner…
-
Illetterati-Giuspoli (curr.), Filosofia classica tedesca: le parole chiave
Il dibattito filosofico e scientifico che si sviluppa in Germania a partire dal criticismo kantiano costituisce uno snodo decisivo nel passaggio dall’orizzonte del pensiero moderno a quello della contemporaneità. Luca Illetterati è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Padova. I suoi interessi scientifici sono rivolti soprattutto alla filosofia classica tedesca e in particolare al rapporto che in essa si sviluppa tra soggettività, ragione e natura. Paolo Giuspoli è professore associato di Filosofia teoretica all’Università di Messina. Si occupa della filosofia classica tedesca e degli sviluppi contemporanei delle ricerche sul rapporto tra pensiero e realtà. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume sui concetti chiave a partire dai quali…
-
Matteoli, Teorie della conoscenza e filosofia nella prima età moderna. Cusano, Fracastoro, Bruno
Temi e problemi che anticipano idee e teorie che saranno centrali per la filosofia moderna. Marco Matteoli è stato ricercatore in Storia della filosofia del Rinascimento e dell’età moderna presso la Scuola Normale Superiore e presso l’Università di Pisa. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro analizzando il pensiero dei tre filosofi, mostrando come in essi siano presenti aspetti di un’originale lettura dei rapporti tra il piano gnoseologico, l’esperienza sensibile e la dimensione corporea. Il testo è così strutturato: 1. Niccolò Cusano e il De coniecturis2. Girolamo Fracastoro e il Turrius sive De intellectione3. Giordano Bruno e il Sigillus sigillorum Le teorie della conoscenza di Niccolò Cusano, Girolamo Fracastoro e Giordano Bruno, sviluppate…