-
Latour, Dove sono? Lezioni di filosofia di un pianeta che cambia
Partendo dalla pandemia l’Autore indica il disegno più ampio sotteso a ciò che sta accadendo intorno a noi: il Nuovo Regime Climatico. Bruno Latour è considerato uno dei piú importanti filosofi e intellettuali del pianeta. Le Nouvel Observateur lo definisce, senza mezzi termini, «l’intellettuale francese piú influente del mondo». Dal 2007 fino al 2017 ha diretto la ricerca al SciencesPo, a Parigi. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dal francese (a cura di Simona Mambrini) e pubblica questo testo come un forte appello appassionato e poetico a ripensare il piccolo spazio in cui viviamo, a percepirne la bellezza e l’unicità. “La città – scrive l’Autore – è come un termitaio: habitat e…
-
Teilhard De Chardin, Il fenomeno umano, 7a edizione
Teilhard de Chardin prende in considerazione la totalità del fenomeno: non solo l’Uomo come espressione ultima della materia altamente organizzata, ma anche l’Uomo che mira a prolungare l’evoluzione nel «più essere» e nello spirituale. P. Pierre Teilhard de Chardin, sj, (1881-1955), è tra gli scrittori cristiani più letti del XX secolo. Sacerdote, gesuita e scienziato, la sua vita si svolse in Francia, dove fu docente di geologia all’Institut Catholique di Parigi, succesivamente in Cina per circa un ventennio, e, negli ultimi anni della sua vita, negli Stati Uniti.La sua opera comprende – oltre agli scritti strettamente scientifici nel campo della geologia e della paleontologia – anche un complesso di scritti,…
-
Caruana sj, Scienza e virtù. Uno studio sull’impatto della mentalità scientifica sul carattere morale
Una indagine originale su come la mentalità scientifica può influenzare la costruzione del carattere della persona e il raggiungimento della virtù. Louis Caruana sj, è professore ordinario alla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana. La sua ricerca verte su temi d’interazione tra filosofia della scienza, metafisica e filosofia della religione. La prestigiosa casa editrice G&BPress traduce dall’inglese (a cura di Luca Di Gioia) e pubblica questo testo nella Collana Philosophia n. 8 diretta da p. Gaetano Piccolo sj. “Questo libro – si legge nella Prefazione – vuole essere uno studio della mentalità scientifica. Alla base della sua stesura vi è l’idea di reagire ad una certa polarizzazione evidente nella cultura post-illuministica.…
-
Wilson, Religione e ribellione
Raccontare l’esperienza spirituale di grandi pensatori come Kierkegaard, Rimbaud, Rilke, Shaw, Pascal, Whitehead, Wittgenstein, Fitzgerald e molti altri. Colin Wilson (Leicester, 1931-Cornovaglia, 2013), è autore di oltre un centinaio di libri, a cominciare dal celebre saggio L’Outsider, che gli diede la fama a soli 25 anni. Considerato uno degli scrittori più originali del XX secolo. La prestigiosa casa editrice Carbonio Editore traduce dall’inglese (a cura di Nicola Manuppelli) e pubblica questo testo dimostrando come ognuno dei grandi pensatori qui esplorati, a suo modo, fosse un “outsider”, in rivolta contro le regole imposte da una società mediocre e sempre più materialista, e determinato ad affrontare le grandi sfide della mente e dello spirito per riuscire…
-
Blackburn, Specchio delle mie brame. Pregi e difetti del narcisismo
Domanda: l’amore di sé è sempre un deplorabile nemico e un male da cui tenersi alla larga? O potrebbe anche rivelarsi il punto di partenza per una vita più sana? Simon Blackburn è nato a Bristol (Regno Unito) nel 1944. Filosofo del linguaggio, ha insegnato per molti anni in diversi atenei (Oxford, Cambridge, Università del North Carolina). Membro del Trinity College di Cambridge, della British Academy, del New College of the Humanities di Londra, è anche socio onorario della American Academy of Arts & Sciences ed è stato presidente della Aristotelian Society. La prestigiosa casa editrice Carbonio Editore traduce dall’inglese (a cura di Alberto Cristofori) e pubblica questo volume dove l’Autore esplora i…
-
Rodriguez, Teoría de Género: presupuestos y raíces filosóficas. La teoria del genere: presupposti e radici filosofiche
Le nozioni di «sesso», «genere», «sessualità» e «relazioni di genere» non sono univoche, e i loro significati sono terreno frequente di lotte di potere. Marta Rodriguez è una laica consacrata nella Società di vita apostolica Regnum Christi. Ha conseguito la Licenza in bioetica e la Licenza in Filosofia presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum e ha ottenuto il Dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana con la presente pubblicazione. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress ha pubblicato, in spagnolo, questo poderoso lavoro di ricerca dottorale, nella Collana Tesi Gregoriana – Serie Filosofia, n. 43. Il conflitto è esacerbato dalla mancanza di una corretta distinzione tra piano teorico e piano ideologico-politico. Nello stesso dibattito…
-
Floridi, Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide
È cruciale comprendere le trasformazioni tecnologiche in atto per disegnarle e gestirle nel modo migliore. Luciano Floridi è professore ordinario di Filosofia ed Etica dell’informazione all’Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab, e chairman del Data Ethics Group dell’Alan Turing Institute, l’istituto britannico per la data science. Dal 2021 è anche professore all’Università Alma Mater di Bologna. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Massimo Duarnte) e pubblica questo saggio su uno dei passaggi oggi fondamentali è quello dell’intelligenza artificiale, della sua natura e delle sue sfide etiche, che l’Autore affronta in questo libro in prospettiva filosofica, offrendo il suo contributo di idee a un quanto mai necessario sforzo collettivo di intelligenza. “Istruzioni,…
-
Cavallaro, Cartesianesimo cristiano e cristologia cartesiana. Una proiezione teologica del pensiero di Descartes
Le interpretazioni più autorevoli del pensiero di Descartes, elaborate nel XX secolo, per comprendere il nucleo essenziale della sua teologia naturale e della sua antropologia. Don Marco Cavallaro è presbitero della diocesi di Mantova dal 2010. Ha svolto gli studi teologici istituzionali presso il Seminario Vescovile di Mantovaesi è specializzato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, dove nel 2019 ha conseguito il Dottorato. Attualmente insegna Filosofia presso il Seminario e presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Mantova. Con la qualificata casa Glossa Editrice ha pubblicato questo volume frutto della sua ricerca di Dottorato su Descartes. Il volume fa parte della Collana Dissertatio, le pubblicazioni del Pontificio Seminario Lombardo in Roma, giunta al n. 66. “Con il presente contributo – scrive l’Autore nell’Introduzione…
-
Lorini, Elogio dell’invidia. Una riflessione filosofica
L’invidia non solo è una componente esistenziale centrale dell’essere umano, ma che al tempo stesso essa si sottrae a una definizione univoca in virtù della sua natura dinamica. Gualtiero Lorini è ricercatore in Filosofia teoretica presso l’Università Cattolica di Milano, dove insegna Ontologia, e alumnus della Alexander von Humboldt-Stiftung. È autore di diversi studi dedicati alla filosofia kantiana e al suo rapporto con l’idealismo tedesco in ambito metafisico e antropologico. Con Carocci editore pubblica questo saggio che ruota attorno a uno di questi concetti: solitamente c’è frizione con le persone più vicine a noi, che vengono rubricate come “invidia” e che in realtà sono solo reazioni allo scontro fra la rappresentazione del…
-
Scilironi, San Paolo filosofo
All’origine di questo testo sta il giudizio di Nietzsche che rivendica la centralità assoluta di Paolo per tutta la storia a seguire. Carlo Scilironi è docente di Ermeneutica filosofica e di Filosofia teoretica e pensiero teologico presso l’Università degli studi di Padova. Con la qualificata casa editrice Queriniana pubblica questo volume nella Collana Giornale di teologia gdt n. 439. “Nessuno ha avvertito – scrive l’Autore – quanto il filosofo dell’Anticristo la centralità dell’Apostolo. Ne è seguita nel pensiero contemporaneo una rinnovata attenzione per Paolo, ma per lo più declinata sul fronte filosofico-politico, forte dell’ineludibilità della matrice teologico-sacrale del potere. Per Nietzsche però la questione paolina è irriducibile ad un capitolo di filosofia politica, essa…