-
Weiner, Socrate express. Quattordici lezioni di saggezza portatile
Quattordici filosofi, tutti saggi ma in modi diversi, tutti filosofi pratici, interessati non al significato della vita ma a come vivere una vita piena di significato. Eric Weiner si definisce un viaggiatore filosofico. Ha lavorato per molti anni per la National Public Radio, per la quale è stato corrispondente da più di trenta paesi. Ha scritto per New Republic, The Atlantic, National Geographic e The Wall Street Journal. La prestigiosa casa editrice Bompiani traduce dall’inglese (a cura di Stefano Chiapello) e pubblica questo libro che coniuga due grandi passioni dell’Autore: la filosofia e il viaggio. “ll treno e la filosofia formano una bella coppia – si legge nell’Introduzione -. I treni ci portano dove vogliamo, e lo fanno…
-
Fabris, La fede scomparsa. Cristianesimo e problema del credere
Adriano Fabris ha sempre uno sguardo realistico sulla realtà ed è una penna coinvolgente nei suoi scritti. Questo testo è la conferma di entrambe queste caratteristiche che gli appartengono e che gli riconosco come persona intelligente e professore acuto, avendo avuto la possibilità di conoscerlo personalmente in quel di Lucca. Con la qualificata casa editrice Morcelliana pubblica questo testo che ha il suo cuore nel sottotitolo. Adriano Fabris è professore ordinario di Filosofia morale all’Università di Pisa, dove insegna anche Etica della comunicazione. È direttore della rivista «Teoria». Questo testo – scrive l’Autore nella Premessa – “vuol essere l’indagine su di una scomparsa e sui motivi di tale scomparsa. Perciò intende coinvolgere…
-
Cortella, L’ethos del riconoscimento
Ethos: non solo l’insieme degli usi e dei costumi, ma la nostra stessa dimora, la condizione abituale del vivere. Lucio Cortella è professore ordinario di Storia della filosofia presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e presidente della Società Italiana di Teoria Critica. Studioso di Hegel e del pensiero filosofico contemporaneo, si è occupato in particolare di teoria critica, dialettica, ermeneutica, filosofia pratica, teoria del riconoscimento. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio a partire da un contesto preciso, ovvero: che gli esseri umani non nascono liberi, lo diventano, grazie agli altri. Grazie allo sguardo dell’altro possiamo vedere noi stessi, sviluppare la nostra autocoscienza, apprendere altri punti di vista, altre…
-
Dionigi, Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno
Demone a ciascuno è il suo modo di essere (Eraclito). Ivano Dionigi, professore emerito di Lingua e letteratura latina, è presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e direttore del Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio dispiegando una documentazione tanto dettagliata quanto ragionata, riuscendo a dare consistenza a una continuità che dal frontone del tempio di Apollo a Delfi si estende ai muri delle nostre città. “Problema cruciale, quello del tempo – si domanda l’Autore – solo per l’età adulta? Con mia…
-
Guzzi, La svolta. La fine della storia e la via del ritorno. Nuova edizione
Questi tempi, in cui tutti facciamo esperienza di un ciclo epocale giunto al suo compimento, portano con sé il movimento salvifico di una Svolta, cui l’essere umano è chiamato a corrispondere con una rivoluzione radicale dell’intero orientamento conoscitivo, emotivo e pratico dell’esistenza. Marco Guzzi è poeta e filosofo. È docente presso il Claretianum, l’Università Salesiana, congiuntamente ad altri incarichi. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo in una 2a edizione (la prima nel 1987 con Jaca Book) dove l’Autore prende in considerazione il pensiero di alcuni autori che ne sono stati in un certo senso gli anticipatori, tra i quali Martin Heidegger, Paul Celan, Arthur Rimbaud. “La Svolta di cui…
-
Marsilio, Architettare le scelte. Riflessioni di filosofia e politica sulla Teoria dei Nudge
Nudge, letteralmente ‘spinta gentile’, come un’influenza sulle scelte degli individui. Simone Marsilio, dottore magistrale in Filosofia del Mondo Contemporaneo con 110 e lode e dignità di pubblicazione presso l’Università “Vita-Salute San Raffaele”. Allievo del Professor Matteo Motterlini e della Professoressa Roberta Sala, i suoi interessi spaziano dall’economia comportamentale alla filosofia politica, dalla filosofia della scienza all’etica pubblica. Nell’anno accademico 2017-2018 è risultato vincitore del Premio di Merito della Facoltà di Filosofia e nel 2018 ha pubblicato la sua tesi triennale Crematistica. Metafisica ed economia nella “Politica” di Aristotele presso Il Prato. Con la prestigiosa casa editrice IF Press pubblica la sua tesi di laurea magistrale Nudge Theory. La prospettiva filosofico-politica del…
-
Cioran, Finestra sul nulla
Ogni pagina bianca è una finestra aperta sull’infinito. Emil M. Cioran (Rasinari, 8 aprile 1911 – Parigi, 20 giugno 1995) è stato un filosofo, saggista e aforista rumeno, tra i più influenti del XX secolo. Nato in Romania, dal 1933 al 1935 visse a Berlino, e dalla seconda guerra mondiale in avanti risiedette in Francia con lo status di apolide; scrisse i primi libri in lingua romena, ma dalla fine del conflitto scrisse sempre in francese. La prestigiosa casa editrice Adelphi traduce dal rumeno (a cura di Cristina Fantechi) e pubblica questo testo del filosofo rumeno morto nel 1995 curato da Nicolas Cavaillès. “Raccolta di frammenti messi insieme all’apice di…
-
Franzini, Filosofia per il presente. Simboli e dissidi della modernità
Mutano nella filosofia le forme, i modi, le circostanze, gli stili, gli abiti e via dicendo, mostrandone qualche caratteristica: la filosofia si coniuga al plurale. Elio Franzini è rettore dell’Università degli Studi di Milano e professore ordinario di Estetica. Con la qualificata casa editrice Morcelliana pubblica questo testo dove si interroga su questa identità perduta e la ritrova nella funzione critica che la filosofia può avere come «punto di vista essenziale. “Nelle pagine che seguiranno – scrive l’Autore nella Premessa – si ritiene che una filosofia del presente – una filosofia che accade e che voglia porsi non come conseguenza, bensì come condizione di possibilità per gli accadimenti – deve certo assumere…
-
Ferretti, Presenza e realtà. Nuovi sviluppi in epistemologia e filosofia delle scienze cognitive
Presenza e realtà sono due aspetti strettamente correlati nel nostro accesso al mondo. Gabriele Ferretti è Humboldt Fellow alla Ruhr-University Bochum, Germania. In precedenza, è stato NOMIS Fellow alla University of Basel, Svizzera. Ha ottenuto il suo Ph.D. in Philosophy of Mind dal Centre for Philosophical Psychology, University of Antwerp, Belgio. Il suo lavoro filosofico guarda ai risultati delle neuroscienze ed è focalizzato sui problemi teorici che emergono dallo studio della visione. Con la qualificata casa editrice Mondadori Education pubblica questo libro nel tentativo di smontare filosoficamente l’intuizione che presenza e realtà siano due aspetti strettamente correlati nel nostro accesso al mondo offrendo argomenti basati su una nuova analisi delle evidenze sperimentali interdisciplinari. “Lo scopo generale del libro – scrive…
-
Latour, Dove sono? Lezioni di filosofia di un pianeta che cambia
Partendo dalla pandemia l’Autore indica il disegno più ampio sotteso a ciò che sta accadendo intorno a noi: il Nuovo Regime Climatico. Bruno Latour è considerato uno dei piú importanti filosofi e intellettuali del pianeta. Le Nouvel Observateur lo definisce, senza mezzi termini, «l’intellettuale francese piú influente del mondo». Dal 2007 fino al 2017 ha diretto la ricerca al SciencesPo, a Parigi. La casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dal francese (a cura di Simona Mambrini) e pubblica questo testo come un forte appello appassionato e poetico a ripensare il piccolo spazio in cui viviamo, a percepirne la bellezza e l’unicità. “La città – scrive l’Autore – è come un termitaio: habitat e…