-
Campanini, Mounier in Italia. Con documenti inediti
Tornare a leggere Mounier non è una fatica vana ma segna la riscoperta di una ricchezza di pensiero attualissima e preziosa. Giorgio Campanini è Sociologo e storico, esperto di tematiche riguardanti la famiglia ed autore di numerosi testi su questi argomenti, ha svolto l’attività di docente di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università di Parma. È membro del Consiglio scientifico della rivista trimestrale Dialoghi. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo libro che, oltre a favorire la conoscenza di un significativo rapporto tra Mounier e la cultura italiana, può essere considerato parte di un più vasto ed articolato disegno prematuramente interrotto. Le sue ricerche filosofiche sulla persona – centro autentico delle sue…
-
Panico, Maestro e salvatore. Filosofia e cristologia in Kierkegaard e Rahner
Uno dei tratti della cultura contemporanea è la polarizzazione sempre più marcata tra iper-razionalismo e spontaneismo. Dario Valentino Panico è sacerdote della Diocesi di Nola dal 2014, ha compiuto i suoi studi di licenza e dottorato in Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana. Attualmente è vicerettore del Seminario Vescovile e docente incaricato di Filosofia della religione e Storia della filosofia moderna e contemporanea presso l’Istituto Superiore Interdiocesano di Scienze Religiose “Giovanni Duns Scoto”. Esercita il ministero pastorale nella parrocchia SS. Annunziata in Quadrelle (AV). Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto del suo dottorato, nella collana Studi e ricerche, sezione filosofica. “Accostare due pensatori come Søren Kierkegaard e Karl Rahner…
-
Illetterati-Giuspoli (curr.), Filosofia classica tedesca: le parole chiave
Il dibattito filosofico e scientifico che si sviluppa in Germania a partire dal criticismo kantiano costituisce uno snodo decisivo nel passaggio dall’orizzonte del pensiero moderno a quello della contemporaneità. Luca Illetterati è professore ordinario di Filosofia teoretica all’Università di Padova. I suoi interessi scientifici sono rivolti soprattutto alla filosofia classica tedesca e in particolare al rapporto che in essa si sviluppa tra soggettività, ragione e natura. Paolo Giuspoli è professore associato di Filosofia teoretica all’Università di Messina. Si occupa della filosofia classica tedesca e degli sviluppi contemporanei delle ricerche sul rapporto tra pensiero e realtà. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume sui concetti chiave a partire dai quali…
-
Matteoli, Teorie della conoscenza e filosofia nella prima età moderna. Cusano, Fracastoro, Bruno
Temi e problemi che anticipano idee e teorie che saranno centrali per la filosofia moderna. Marco Matteoli è stato ricercatore in Storia della filosofia del Rinascimento e dell’età moderna presso la Scuola Normale Superiore e presso l’Università di Pisa. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro analizzando il pensiero dei tre filosofi, mostrando come in essi siano presenti aspetti di un’originale lettura dei rapporti tra il piano gnoseologico, l’esperienza sensibile e la dimensione corporea. Il testo è così strutturato: 1. Niccolò Cusano e il De coniecturis2. Girolamo Fracastoro e il Turrius sive De intellectione3. Giordano Bruno e il Sigillus sigillorum Le teorie della conoscenza di Niccolò Cusano, Girolamo Fracastoro e Giordano Bruno, sviluppate…
-
Suggi, La filosofia del Rinascimento. Una guida per temi
ll Rinascimento è un’epoca tormentata e feconda. Andrea Suggi è studioso di temi e autori della filosofia del Rinascimento e dell’Età moderna, ha insegnato Storia della filosofia del Rinascimento all’Università Ca’ Foscari di Venezia ed è stato titolare presso l’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) di una ricerca dedicata al lessico etico-religioso e politico di Tommaso Campanella. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume trattando i nuclei concettuali fondamentali per comprendere la filosofia dell’Età del Rinascimento chiamando in causa i principali pensatori di questo periodo difficile e complesso. Il testo è così suddiviso: 1. La condizione umana2. La crisi religiosa3. La “nuova” politica4. Alla ricerca…
-
Ostinelli (cur.), I classici e la filosofia contemporanea. Letture e interpretazioni
Indagare criticamente alcuni aspetti metodologici della relazione che oggi la filosofia intrattiene con i pensatori del passato, vagliandone i possibili esiti. Marcello Ostinelli è Presidente di “Orizzonti filosofici”, è stato docente e ricercatore di Filosofia dell’educazione nella Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo raccogliendo i contributi originati dalle lezioni tenute per l’associazione culturale ticinese “Orizzonti filosofici” tra l’autunno 2019 e la primavera 2021, esaminano il rapporto fra gli autori classici della storia del pensiero e la ricerca filosofica contemporanea. Il testo è suddiviso in 4 parti per un totale di 14 capitoli: Parte prima. Nani sulle spalle di giganti?1. I testi filosofici…
-
Paganini (cur.), La filosofia dei moderni. Storia e temi
La modernità – dalla fine del Rinascimento a Kant – non è tramontata. Gianni Paganini è accademico dei Lincei e professore emerito di Storia della filosofia all’Università del Piemonte Orientale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume che, grazie a diversi autori, insistono sull’intreccio dei percorsi che caratterizzarono il pensiero dei moderni. Il testo è così strutturato: 1. Eredità del Rinascimento e riforma del sapere. Telesio, Bacon e Campanella di Guido Giglioni2. Fisica, cosmologia e filosofia. Da Copernico a Newton di Franco Giudice3. Sostanze, corpi e menti. Descartes, Spinoza, Leibniz di Enrico Pasini4. Dio e natura. Da Descartes a Leibniz di Emanuela Scribano5. Scetticismo, atomismo, empirismo. Da Montaigne a Locke di Gianni Paganini6. Donne e filosofia di Sarah Hutton7. Leggi,…
-
Gensini-Tardella, I classici della filosofia del linguaggio. Testi scelti e introdotti
Da Eraclito ad Aristotele, da Platone e Agostino a Roger Bacon e Dante, da Descartes e Leibniz a Humboldt e Darwin, da Frege, Saussure e Cassirer fino a Wittgenstein e Chomsky. Stefano Gensini è professore ordinario di Filosofia del linguaggio alla Sapienza Università di Roma. Michela Tardella è ricercatrice nell’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee del CNR. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo volume proponendo una storia della filosofia del linguaggio attraverso testi scelti dei maggiori filosofi e di altri autori (scienziati, linguisti, scrittori) che, nel corso dei secoli, hanno pensato in termini teorici il linguaggio e la comunicazione. Il testo è così strutturato: Introduzione. Lo…
-
Modugno, Filosofia e pensare critico
Domanda: che cosa sono il “pensare” e la “critica”? Quale rapporto intercorre tra il pensare critico e la verità? Alessandra Modugno è professoressa associata di Filosofia teoretica nel Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Genova, dove insegna, tra l’altro, Pensiero critico e argomentazione. I suoi interessi di ricerca riguardano le questioni inerenti alla metafisica e all’antropologia, il ruolo formativo del filosofare e l’apprendimento-insegnamento della filosofia, in particolare in ambito universitario. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro presentando un percorso riflessivo e argomentativo intorno ai temi del pensare, della critica e della verità, intersecando dimensione storica e teoretica, piano concettuale ed esistenziale. Il testo è suddiviso in…
-
Andina, Transgenerazionalità. Una filosofia per le generazioni future
Per orientare il futuro è allora indispensabile gettare le basi teoriche per una filosofia delle generazioni. Tiziana Andina insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo mostrando come, tra le cause che determinano la fragilità delle democrazie occidentali, giochi un ruolo cruciale la sottovalutazione della questione transgenerazionale. Il testo è suddiviso in 4 capitoli: 1. Le condizioni di sfondo della transgenerazionalitàAutoconservazione e accrescimento: la legge del vivente/I luoghi della transgenerazionalità: biologia e società2. Antropologia. Transgenerazionalità e riconoscimentoCiò che l’essere umano non è: una ontologia dell’umano/Homo homini lupus3. MetafisicaSoggetti/Di cosa parliamo quando parliamo di generazioni (future)/Azioni/Fiducia4. Applicazioni della transgenerazionalitàVenezia: dall’inclusione transgenerazionale alla caduta/Pensioni: un caso di…