-
Grün, Pace, gioia o frustrazione? Ciò che è importante per vivere insieme
L’antica saggezza della Regola di Benedetto potrebbe rappresentare oggi una specie di profezia: come potrebbe funzionare la società odierna, come sarebbe possibile la comunione tra i diversi gruppi sociali. La casa editrice Edizioni Messaggero, con sito rinnovato e ben fruibile, traduce (a cura di Marco Di Benedetto) il lavoro del monaco benedettino Anselm Grün con questo saggio. “Un ostacolo che oggi si frappone alla formazione di un’esperienza comunitaria – scrive il monaco Grün – è il crescente individualismo: le persone focalizzano l’attenzione sulla propria libertà e sul soddisfacimento dei propri bisogni. Per loro diventa difficile farsi coinvolgere dagli altri e dalla comunità, limitando così la propria libertà. Da una parte, l’individualismo…
-
Breitenstein, I benedettini
I benedettini non sono degli sconosciuti.Mirko Breitenstein insegna Storia nell’Università Tecnica di Dresda dove dirige il centro di ricerca per la storia degli ordini religiosi.Con Il Mulino pubblica questo testo sull’ideale benedettino che si è manifestato in ogni epoca con modalità di volta in volta specifiche.“Questo libro – scrive l’Autore – si propone di illustrare la storia dei benedettini dalle origini ai nostri giorni, mettendo in primo piano l’evoluzione della Regola di Benedetto e del modo di applicarla“. Il testo è suddiviso in 10 capitoli: Introduzione. Chi sono i benedettini? I. La regola di Benedetto come testo fondamentale1. Cariche e ordinamento2. Modalità d’ingresso in convento3. La vita nel monastero II. La Vita e la Regula di Benedetto:…
-
Standaert, Commentario alla Regola del nostro Padre San Benedetto, vol. 1 e 2
Ruminare.Un verbo scomparso dalla grammatica del parlare comune.Padre Benoît Standaert, monaco benedettino francese che vive nel monastero di Saint-André de Clerlande in Belgio, è consapevole che senza l’esercizio attivo, costante, persistente di tale verbo – ruminare – la vita monastica non sarebbe così diversa dalla vita dell’operaio, della casalinga, dell’impiegato.Con la pregevole qualità delle edizioni Monasterium P. Standaert pubblica, in due volumi, il Commentario alla Regola di San Benedetto in versione italiana, a cura di fr. Andrea Oltolina e con la traduzione dal francese dell’oblata sorella Maria Elisabetta Pedrone delle Benedettine di Milano. P. Michele Di Monte ha reso possibile la pubblicazione con la casa editrice sopra citata.“Benedetto – scrive P.…