-
Aa.Vv., L’altare. Recenti acquisizioni, nuove problematiche
L’altare contemporaneo continua a interrogare il complesso rapporto fra ricerca artistica, funzionalità pratica e interazione con l’insieme dello spazio liturgico.Il volume, pubblicato con Qiqajon, raccoglie gli Atti del XVII Convegno liturgico internazionale, Bose, 30 maggio-1 giugno 2019. B. Daelemans, G. Drouin, J.-M. Duthilleul, M. Ebner, A. Gerhards, M. Gianandrea, G. Guidarelli, D. Jurczak, F. Pieri, L. Roselli, E. Scirocco, C. Varagnoli, I. Vicens y Hualde, G. Zanchi sono le firme degli interventi qui raccolti.“Il tema del convegno del 2019, “L’altare. Recenti acquisizioni, nuove problematiche” – si legge nell’introduzione – ha volutamente ripreso e rilanciato quello che fu l’argomento del II Convegno liturgico di Bose, nel 2003, consacrato all’altare, quale “mistero di…
-
Sodi, Lo riconobbero nello spezzare il pane. Lectio divina sul mistero eucaristico
Prendi e leggi. È l’invito che S. Agostino in forte crisi d’identità sente nel proprio cuore.Manlio Sodi è docente emerito di liturgia e comunicazione religiosa e dirige diverse riviste a carattere prevalentemente liturgico.Con la San Paolo pubblica questo testo dove offre un itinerario sull’Eucaristia con il metodo della Lectio divina.“Il percorso offerto dalle diciassette tappe della lectio – scrive Stefano Manetti vescovo di Montepulciano nella presentazione al testo – è tutto cadenzato dall’approfondimento orante del mistero eucaristico. È un itinerario che permette di approfondire il contenuto della nostra fede nell’Eucaristia“.Il testo è strutturato in XXVII settimane con lo stile della Lectio.“L’itinerario di fede e di vita – evidenzia l’Autore – non…
-
Belli, L’epoca dei riti tristi
Se alla Chiesa rimangono solo i riti liturgici, mi chiedo quale sarà la sua incidenza sociale, culturale, antropologica nell’oggi e nel futuro. Anch’io – come l’Autore di questo testo e tanti altri sacerdoti – mi sono ritrovato a celebrare da solo nel pieno lockdown a causa del Covid-19. La gente cercava la Messa. Coloro che si dichiarano atei chiedevano che ai propri cari (papà, mamma, fratelli, ecc.) morti per Covid da soli, in una stanza e poi nell’obitorio dove non si poteva entrare, fosse data degna sepoltura.Il rito della morte, le esequie, sta consegnando un’inedita vita alla Chiesa di oggi.Ho letto con attenzione questo testo edito con Queriniana e scritto da…