-
Schirripa, Insegnare ai bambini. Una storia della formazione di maestre e maestri in Italia
Domanda: quella dei maestri e delle maestre è una vocazione o una professione? Vincenzo Schirripa è professore associato di Storia della pedagogia all’Università LUMSA di Roma, dove insegna Storia dell’educazione e Letteratura per l’infanzia. Fa parte del comitato editoriale dell’Atlante Montessori e degli “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, della redazione di “Scholé. Rivista di educazione e studi culturali” e della comunità di ricerca Educazione aperta. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove ripercorre la storia dell’istruzione normale e magistrale nell’Italia unita e si sofferma sui suoi sviluppi più recenti e meno studiati, con un’attenzione ai diversi mondi cui gli insegnanti appartengono. “Gli individui e le collettività…
-
Bevilacqua, Il feedback a scuola. Strategie per promuovere l’apprendimento
Spesso le informazioni orientative sugli elementi efficaci e sulle aree di miglioramento nei processi di apprendimento, formulate dagli insegnanti, pur richiedendo un significativo dispendio di risorse, non vengono prese in carico seriamente dagli studenti. Alessia Bevilacqua è ricercatrice in Pedagogia sperimentale nell’Università degli Studi di Verona. Tra i suoi interessi, la ricerca educativa, i metodi e le tecniche per l’innovazione didattica, nonché le metodologie e gli strumenti per una valutazione orientata all’apprendimento in ambito scolastico e universitario. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo che offre un’introduzione all’uso del feedback inserendolo a pieno titolo fra le competenze professionali dell’insegnante. “L’intento di chi scrive – sottolinea l’Autrice nell’Introduzione – è far…
-
Prenna, Educare istruendo. Un’idea di scuola
Non può esserci una scuola dell’educazione distinta dalla scuola dell’istruzione: istruire è il modo proprio di educare della scuola. Lino Prenna, Ordinario di Filosofia dell’educazione, è stato presidente dei corsi di laurea in Scienze dell’educazione dell’Università di Perugia. Studioso di Pedagogia scolastica. Con la qualificata casa Editrice Ave pubblica questo libro sull’idea di scuola sorretta dalla convinzione che il compito specifico della scuola sia istruire. Infatti, se l’educazione, intesa come coltivazione dell’uomo e del cittadino, è finalità comune alle varie istituzioni educative, l’istruzione è propria della scuola. “Che l’educazione – e la scuola – debbano essere centrali in un «progetto di società» democratica e aperta – scrive Luciano Caimi nella Prefazione – è…
-
Hooks, Insegnare il pensiero critico. Saggezza pratica
Il potere trasformativo del pensiero critico, il valore della lettura e l’importanza della libertà di espressione. Bell hooks, pseudonimo di Gloria Jean Watkins, è una studiosa americana il cui lavoro esamina le diverse percezioni delle donne nere e di colore e lo sviluppo delle identità femministe. La casa editrice Meltemi traduce dall’inglese e pubblica questo libro dove l’Autrice, attraverso le questioni di razza, genere e classe, discute il complesso equilibrio che ci permette di insegnare e imparare dentro e fuori le aule. I temi trattati sono molteplici: coltivare e promuovere il senso di autostima; quali strategie siano più utili per insegnare efficacemente quando le classi sono molto numerose; la forza dell’umorismo quale…
-
Bertelli-Belli-Castagna-Cremonesi, Imparare a leggere e scrivere con il metodo sillabico. Vol. 1: Attività di avviamento alle sillabe CV.
Attività di promozione delle abilità metafonologiche sillabiche e attività finalizzate alla presentazione di una selezione iniziale di sillabe CV (consonante-vocale) rispondenti ai principi di «massimo contrasto» (massima differenza di suono) e «massima generatività» (possibilità di formare precocemente parole). Beatrice Bertelli è psicologa e psicoterapeuta con specializzazione in “Disturbi dello sviluppo e handicap”, responsabile del Centro di neuropsicologia dello sviluppo “Evolvendo” di Mantova, coordinatrice didattica presso A.N.Svi. – Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo di Parma. Paola Rosa Belli è insegnante curricolare di lingua italiana e inglese di scuola primaria presso l’Istituto Comprensivo di Curtatone (MN). Per molti anni insegnante di sostegno, è referente dal 2006 del CTS della provincia di Mantova. Ha conseguito il master di…
-
Bello, Pagine di scuola. Racconti e riflessioni nell’esperienza di un preside
Due anni di “vita fra i banchi”, raccontati da un preside attraverso una partecipata narrazione, pandemia inclusa, che diventa amorevole e coinvolgente testimonianza. Rocco Bello, prima insegnante, è stato preside per trent’anni, dirigendo Istituti Comprensivi nelle Province di Vicenza e di Padova. Negli ultimi anni ha svolto l’incarico di preside presso il Liceo classico Statale “Tito Livio” di Padova. Ha collaborato per anni con la cattedra di Educazione degli adulti dell’Università di Padova e con riviste professionali nazionali, pubblicando numerosi articoli e contributi su tematiche pedagogiche e organizzativo-didattiche. Ha collaborato con INDIRE producendo materiali on line per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici. Ha svolto intensa attività di…
-
Gavosto, La scuola bloccata
Oggi la scuola richiede cambiamenti sostanziali su ciò che si insegna, su come si insegna e su chi lo insegna. Andrea Gavosto è un economista. Dal 2008 dirige la Fondazione Agnelli. Ha pubblicato numerosi saggi di economia del lavoro e dell’Istruzione. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo sul sistema scolastico che continua a essere solcato da profonde disuguaglianze territoriali, sociali e di genere. “Il sistema scolastico italiano – scrive l’Autore – è grande e complesso. Anche se ci limitiamo alla fascia d’età fra i 6 e i 19 anni, esso coinvolge ben 7 milioni di studenti e oltre un milione di insegnanti e altro personale; si articola su 8.300…
-
Curtarelli, Conquistare la parola. L’esperienza delle scuole popolari a Bergamo
Il modello educativo di don Milani è stata una tappa fondamentale e ha direttamente influenzato lo spirito con cui sono nate, alla fine degli anni Sessanta del secolo scorso, le scuole popolari a Bergamo. Barbara Curtarelli è laureata in Storia moderna presso l’Università degli Studi di Milano e svolge attività di ricercatrice storica e di riordinatrice di archivi. É socia di Archivio Bergamasco, centro studi e ricerche bibliografiche e documentarie. Con la cooperativa Achille Grandi Editore, mediante le Acli Molte Fedi di Bergamo, pubblica questo testo alquanto interessante, perché ricostruisce sapientemente la genesi in un contesto storico-culturale di grande fermento, dove le novità conciliari e le urgenze di cambiamento della società sono…
-
Carreras, Ora o mai più. Riprendiamoci la scuola. Le storie di chi ha il coraggio di costruire il futuro
Ci sono due modi di parlare della nostra scuola pubblica. Uno è raccontare ciò che non funziona: gli edifici fatiscenti, gli insegnanti sottopagati, le scarse risorse, l’abbandono precoce. L’altro è quello scelto dall’Autrice, attraverso le storie di piccoli e grandi innovatori che da tempo, con ingegno e dedizione, si adoperano per trovare soluzioni a problemi antichi e sfide inattese. Sabrina Carreras è una giornalista professionista; dal 2009 lavora come autrice di reportage e inviata del programma di inchieste di Rai3 PresaDiretta. In precedenza ha lavorato a La7 come inviata nei programmi di approfondimento giornalistico Exit ed Effetto Domino. Con la casa editrice Chiarelettere pubblica questo testo dove, attraverso testimonianze, statistiche e dati scientifici, l’Autrice ci racconta che…
-
Booth-Ainscow, Nuovo Index per l’inclusione. Percorsi di apprendimento e partecipazione a scuola
L’Index per l’inclusione è uno strumento ideato dal Centre for Studies on Inclusive Education (CSIE) per promuovere l’inclusione nelle scuole. Tony Booth insegna Pedagogia al Centre for Educational Research della Canterbury Christ Church University. Mel Ainscow insegna Pedagogia al Centre for Educational Needs dell’Università di Manchester. La casa editrice Carocci traduce dall’inglese (a cura di Fabio Dovigo) e pubblica questo testo che, in una rinnovata versione italiana, presenta la terza edizione dell’Index completamente rinnovata, permette di strutturare percorsi inclusivi molto efficaci che tengano conto della vasta gamma di diversità sempre più presente all’interno del contesto scolastico e che riguarda sia le disabilità e le difficoltà di apprendimento sia le differenze culturali, linguistiche, socioeconomiche, di genere, relazionali.…