-
Matteucci (cur.), Lo psicologo scolastico. Aree e strumenti per l’intervento
Permane la necessità di una maggiore e più consolidata presenza di professionisti specificamente formati: gli psicologi scolastici. Maria Cristina Matteucci insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna ed è membro e Ambassador per l’Italia dell’International School Psychology Association (ISPA). Da molti anni studia il ruolo e le funzioni degli psicologi scolastici, si occupa della loro formazione e ne promuove la presenza e l’azione nelle scuole. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume offrendo un inquadramento generale e teorico di questa disciplina e della relativa professione facendo riferimento all’attuale situazione italiana e a quella internazionale. “Potremmo definire in modo generico la psicologia scolastica – scrive…
-
Giancola-Salmieri, La povertà educativa in Italia. Dati, analisi, politiche
Nel nostro paese molti hanno smesso di “imparare a imparare” e hanno sovente dimenticato ciò che hanno appreso a scuola. Orazio Giancola insegna Sistemi educativi alla Sapienza Università di Roma. Ha condotto ricerche e pubblicato numerosi lavori sulle disuguaglianze educative e sociali. Luca Salmieri insegna Sociologia della cultura alla Sapienza Università di Roma. Si occupa di studi culturali, educazione e disuguaglianze. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo saggio che raccoglie e integra ricerche empiriche sulle competenze di base non solo degli studenti ma dell’intera popolazione italiana, spiega che cos’è la povertà educativa, come se ne misurano l’intensità e la diffusione, quali fattori ne influenzano la riproduzione, dove si nascondono le…
-
Cortoni, Digital safety. Il ruolo della famiglia e della scuola
Domanda: i ragazzi quanto sanno proteggere i propri dati on line? Ida Cortoni è Professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, insegna Digital Education e Analisi dell’immagine e dello storytelling nel Dipartimento di Pianificazione, design, tecnologia dell’architettura della Sapienza Università di Roma. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo dove propone una riflessione sulla diffusione delle competenze digitali di safety fra gli adolescenti italiani a scuola e in famiglia. “Questo contributo scientifico – scrive l’Autrice nell’Introduzione – si inserisce nell’ambito degli studi e delle ricerche della digital literacy e della digital education, campi disciplinari trasversali alle Scienze della comunicazione e Scienze dell’educazione”. Il testo è suddiviso in 6 capitoli: 1.…
-
Caragnano, Errori tra i banchi. Crescere grazie agli insuccessi
Tra un segno rosso e uno blu, l’errore si identifichi con l’insuccesso. Valeria Caragnano, sposata, con due figli, insegna nella scuola primaria a Roma. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo con l’intento di staccarci da schemi didattici precostituiti infatti può portarci a ritenere l’errore come compagno di viaggio, che paradossalmente facilita il percorso di conoscenza e di crescita. “Dal rapporto che stabiliamo con i nostri errori – scrive l’Autrice nella Premessa – dipende il nostro essere persone di successo perché per una società alla costante ricerca della perfezione l’errore è frequentemente sinonimo di fallimento”. Il testo è suddiviso in 2 parti e relativi capitoli: 1a parte. L’errore, un motore di crescita2a…
-
Cavioni-Grazzani, L’apprendimento sociale ed emotivo. Teorie e buone pratiche per promuovere la salute mentale a scuola
Il costrutto teorico dell’apprendimento sociale ed emotivo (SEL) risulta essere un aspetto protettivo dal disagio scolastico e propedeutico alla costruzione di relazioni sociali efficaci e soddisfacenti. Valeria Cavioni, psicologa psicoterapeuta, è ricercatrice in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nell’Università degli Studi di Foggia. Ilaria Grazzani insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nell’Università degli Studi Milano Bicocca. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblicano questo testo che ripercorre le principali tappe della costruzione teorica del modello del SEL e descrive i programmi di intervento sviluppati in base ad esso e implementati a partire dalla scuola dell’infanzia fino a quella secondaria. “Il presente volume – scrivono le Autrici nell’Introduzione – intende fornire un approfondimento circa…
-
Comunità di Sant’Egidio-Martelli (cur.), W la scuola. Un programma per contrastare la dispersione scolastica
A partire dal gennaio 2022, forte di una lunga esperienza, Sant’Egidio ha dato vita al programma “W la scuola” con interventi volti a prevenire e contrastare la dispersione scolastica, particolarmente negli istituti scolastici di periferia a Roma e Genova. Evelina Martelli, dottoressa di ricerca in Storia contemporanea, studia con la comunità di Sant’Egidio il fenomeno dell’integrazione e dell’inclusione dei minori nella scuola. Autrice di numerose pubblicazioni, coordina le attività a favore dei minori nell’ambito del programma Bravo! per la registrazione allo stato civile e la prevenzione della tratta dei minori. Con la qualificata casa editrice Scholé, della Morcelliana, ha curato questo testo per mettere a frutto risorse prima sconosciute, mobilitare energie nuove indicando piste…
-
Fasulo-Pontecorvo, Come si dice? Linguaggio e apprendimento in famiglia e a scuola
Le procedure linguistiche e le modalità di interazione adottate nel discorso coi bambini influenzino la qualità della partecipazione e lo sviluppo delle competenze socio-culturali necessarie per agire efficacemente nei diversi luoghi che li vedono crescere. Alessandra Fasulo è Senior Lecturer presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Portsmouth, UK; si è occupata per molti anni di socializzazione in famiglia e a scuola, e di interazione in terapia e in contesti organizzativi, con un focus particolare sulla narrazione. Recentemente ha svolto ricerca sull’interazione atipica (con bambini e adulti con difficoltà di linguaggio) e sulla comunicazione in contesti di cura. Clotilde Pontecorvo è emerita di Psicologia dell’Educazione (Sapienza Università di Roma), autrice di numerosi libri per il pubblico italiano e internazionale, e…
-
Carro-Tosi, Lo spazio della scuola. Architetture scolastiche e cicli pedagocici
“Ciclo pedagogico abitativo”, secondo cui la scuola è un ecosistema in continua evoluzione nel quale la componente materiale, quella relazionale e quella pedagogica interagiscono e si influenzano vicendevolmente. Raffaella Carro è ricercatrice presso INDIRE. Si è occupata di formazione del personale della scuola con particolare attenzione all’uso delle tecnologie digitali. Da alcuni anni studia il rapporto tra ambiente fisico, metodologie e innovazione didattica. Leonardo Tosi è ricercatore presso INDIRE. Si occupa di spazi educativi e architetture scolastiche ed è membro dell’Interactive Classroom Working Group di European Schoolnet, che approfondisce i temi legati agli ambienti di apprendimento innovativi. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questa ricerca elaborata sulla base di esperienze condotte…
-
Schirripa, Insegnare ai bambini. Una storia della formazione di maestre e maestri in Italia
Domanda: quella dei maestri e delle maestre è una vocazione o una professione? Vincenzo Schirripa è professore associato di Storia della pedagogia all’Università LUMSA di Roma, dove insegna Storia dell’educazione e Letteratura per l’infanzia. Fa parte del comitato editoriale dell’Atlante Montessori e degli “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, della redazione di “Scholé. Rivista di educazione e studi culturali” e della comunità di ricerca Educazione aperta. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove ripercorre la storia dell’istruzione normale e magistrale nell’Italia unita e si sofferma sui suoi sviluppi più recenti e meno studiati, con un’attenzione ai diversi mondi cui gli insegnanti appartengono. “Gli individui e le collettività…
-
Bevilacqua, Il feedback a scuola. Strategie per promuovere l’apprendimento
Spesso le informazioni orientative sugli elementi efficaci e sulle aree di miglioramento nei processi di apprendimento, formulate dagli insegnanti, pur richiedendo un significativo dispendio di risorse, non vengono prese in carico seriamente dagli studenti. Alessia Bevilacqua è ricercatrice in Pedagogia sperimentale nell’Università degli Studi di Verona. Tra i suoi interessi, la ricerca educativa, i metodi e le tecniche per l’innovazione didattica, nonché le metodologie e gli strumenti per una valutazione orientata all’apprendimento in ambito scolastico e universitario. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo che offre un’introduzione all’uso del feedback inserendolo a pieno titolo fra le competenze professionali dell’insegnante. “L’intento di chi scrive – sottolinea l’Autrice nell’Introduzione – è far…