-
Iorio – Napolitano, Educare giocando. Metodi attivi e strumenti per l’orientamento, il mentoring e il coaching a scuola
L’uso deliberato del gioco può trasformare radicalmente il processo di apprendimento e crescita personale. Giuseppe Iorio è docente di scuola secondaria. Laureato in Scienze motorie e Scienze pedagogiche. Formatore e consulente ai sistemi formativi. Counselor Formatore e Supervisore iscritto al CNCP, Coach iscritto ad AICP. Ha costruito la sua figura di formatore esperto in lavoro di gruppo e relazione educativa attraverso la conduzione di gruppi esperienziali e di crescita personale, lo sport e il gioco prosociale, integrando numerose e costanti esperienze e percorsi formativi in counseling e coaching. Promotore e formatore dal 2002 al 2008 del progetto “sports4peace” e dell’associazione internazionale “Sportmeet for United World”. Co-ideatore del metodo We-building® per…
-
Bertacchi – Giuli – Morotti – Baldi, Potenziare l’autostima nella scuola dell’infanzia e primaria. Attività psicoeducative per sviluppare talenti e competenze
Sempre più spesso bambini e bambine credono di non avere qualità, e per questo – tra i banchi di scuola così come a casa – si colpevolizzano e vivono l’errore come un’esperienza intollerabile. Iacopo Bertacchi è psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, formatore presso il Centro Studi Erickson, docente presso la Scuola di Psicoterapia Humanitas LUMSA e l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (A.N.Svi). Ha ideato ed elaborato il programma «Coping Power Scuola» (Coping Power Universal) in collaborazione con il prof. J. Lochman, Università dell’Alabama. Docente di master, corsi di formazione ministeriali e presso diverse università italiane, formatore presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, ASL e istituti scolastici. Autore di pubblicazioni scientifiche internazionali…
-
Corradini, Noi siamo memoria. Didattica della memoria: percorsi su ebraismo e Shoah alla scuola secondaria
Per avvicinare ragazzi e ragazze alla storia della Shoah con leggerezza educativa, voglia di libertà e sperimentazione, attraverso riflessioni e numerose attività pratiche. Matteo Corradini è ebraista e scrittore. Prepara reading musicali, regie teatrali, progetti di didattica della memoria. Premio Andersen 2018, è tra i curatori del festival scrittorincittà (Cuneo). Dal 2003 fa ricerca sul ghetto di Terezín, recuperando storie, oggetti, strumenti musicali, ed è tra i fondatori dell’Institut terezínských skladatelů (Terezín Composers Institute) a Praga. Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo testo per gli insegnanti che desiderano dare un senso alla memoria e trasformarla in un’occasione di crescita e di sviluppo della propria consapevolezza. “Sia gli adolescenti che la memoria della Shoah…
-
Galliani, Canzoni in classe. Dal rap all’indie, alla ricerca di un senso
Domanda: chi ha detto che le canzoni degli ultimi anni sono tutte superficiali? Lorenzo Galliani è insegnante di religione e giornalista. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo certo che anche con le canzoni si può “fare scuola”, insieme. “Oggi – scrive l’Autore – i genitori non conoscono le canzoni dei loro figli, gli insegnanti – me compreso – spesso ignorano quelle amate dagli alunni. Un gran numero di artisti non dice nulla ai trentenni ed è invece famosissimo tra gli under 20, e viceversa. Una volta questa differenza non era così marcata, anche perché i canali di ascolto erano molti di meno. Da queste considerazioni nasce la scelta…
-
Gentili-Scataglini, La matematica di Gulliver. Laboratori per le classi 4-5 della scuola primaria
Insegnare matematica nella scuola primaria attraverso unità di lavoro che soddisfano le esigenze e gli stili di apprendimento della classe. Giuseppina Gentili, insegnante e formatrice multimediale, ha maturato nel tempo e conservato fino ad oggi passione ed entusiasmo verso la propria professione. Si è laureata con una tesi sperimentale sulla applicazione della teoria delle Intelligenze Multiple nei contesti scolastici, presso l’Università di Macerata, dove, in seguito, ha fatto parte del comitato scientifico organizzatore delle annuali Summer School sulla Teoria di Gardner. Attualmente, oltre a insegnare, si occupa del coordinamento dei gruppi di ricerca-azione IMAS (Intelligenze Multiple a Scuola) e svolge attività di formazione presso il Centro Studi Erickson di Trento. Carlo Scataglini,…
-
Castoldi, Promuovere la cittadinanza attiva. Proposte per insegnare educazione civica
L’introduzione dell’educazione civica in tutti i gradi scolastici, avvenuta con la legge 20 agosto 2019, n. 92, ha rappresentato un’occasione per la scuola italiana di ripensare in profondità i modi del “fare scuola”, a partire dalle specificità di una disciplina sui generis. Mario Castoldi insegna Didattica generale all’Università di Torino e collabora con scuole e reti di scuole per attività di formazione e di ricerca didattica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro considerando l’educazione civica come una sorta di grimaldello per scardinare prassi didattiche e valutative ancora molto diffuse, in direzione di un approccio trasversale e collegiale alla formazione scolastica orientata verso lo sviluppo di competenze di cittadinanza. “Il…
-
Camodeca-Gelati (curr.), Il benessere a scuola. Una prospettiva psicologica
l benessere è fondamentale per ciascun individuo; è associato a sentimenti di felicità, elevata qualità della vita, soddisfazione e appagamento. Marina Camodeca è professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa di competenza socioemotiva, relazioni tra pari e bullismo a scuola. Carmen Gelati è ricercatrice in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di processi cognitivi, emotivi e motivazionali nell’apprendimento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo libro mettendo in luce alcuni aspetti che concorrono al benessere in ambito scolastico, partendo dalla considerazione che la scuola è uno dei contesti più significativi per bambini e adolescenti.…
-
Benedetti-Garista (curr.), A scuola di opportunità Modelli, riflessioni ed esperienze dal progetto Gender School
Utopie pedagogiche e pratiche didattiche si susseguono nel libro, creando intersezioni per le quali oggi possiamo ancora considerare la scuola come un patrimonio, un’opportunità, una risorsa per tutte e tutti. Fausto Benedetti è dirigente di Ricerca presso INDIRE, dove è responsabile scientifico della struttura di ricerca Innovazione metodologica nell’istruzione degli adulti e coordinatore del nucleo territoriale Centro, con sede a Roma. Patrizia Garista PhD, è ricercatrice in Pedagogia generale e sociale, lavora presso INDIRE e ha partecipato al progetto Gender School. Si occupa di modelli e processi formativi, di fragilità educative, resilienza ed empowerment. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume dove ricostruiscono itinerari di ricerca e formazione sull’educazione…
-
Zanetti (cur.), La creatività. Una competenza da coltivare dentro e fuori la scuola
Il pensare creativo permette di andare oltre gli schemi e di osservare la realtà in modo nuovo, trovando soluzioni originali ai problemi, e si potenzia anche grazie alla pratica. Maria Assunta Zanetti è docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel corso di laurea in Psicologia dell’Università degli Studi di Pavia e direttrice del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione (LabTalento). Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo evidenziando come la creatività è spesso considerata una forma di pensiero innata, che solo pochi individui, artisti o geni, possiedono. Ma è davvero così? “La creatività e l’innovazione – scrive la Curatrice nella Presentazione – sono diventate…
-
Cicognani-Albanesi (curr.), La cittadinanza attiva a scuola. Strumenti per la promozione
Una guida efficace per gli insegnanti di Educazione civica, che troveranno nel libro suggerimenti pratici per sviluppare negli studenti e nelle studentesse competenze democratiche. Elvira Cicognani è professoressa ordinaria di Psicologia di comunità all’Università di Bologna. Cinzia Albanesi è professoressa associata di Psicologia di comunità all’Università di Bologna. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo libro affrontando il tema della cittadinanza attiva dei giovani, in una dimensione europea, mostrando un’attenzione particolare al ruolo rivestito dalla scuola. “La promozione della cittadinanza europea dei giovani – scrivono le Autrici nell’Introduzione – è affrontata dalla prospettiva teorica e metodologica della psicologia di comunità”. Il testo è suddiviso in 6 capitoli: 1. Il ruolo…