-
Attanasio, Il segreto dell’umiltà. Via che spalanca all’amore vero
Domanda: che senso ha ricercare l’umiltà in un mondo in cui il desiderio di performance ci invade fin da bambini e l’ambiente di lavoro ci valuta in base ai risultati? Gianluca Attanasio (Milano 1968), laureato in filosofia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1991 è entrato nel seminario della Fraternità San Carlo a Roma, dove è stato ordinato sacerdote nel 1995. Da allora ha ricoperto vari incarichi nella casa madre della Fraternità: segretario particolare del superiore, segretario generale, vice-rettore, rettore della casa di formazione, vicario generale. Nel 2007 ha conseguito la licenza in teologia dogmatica presso l’Ateneo Regina Apostolorum a Roma. Dal 2014 è parroco a Torino presso…
-
Petriglieri, Frammenti di cristianesimo. La fede come esperienza
La meta è Cristo e a Lui non si giunge da soli, così ti accorgi che hai bisogno della Chiesa. Ignazio Petriglieri, presbitero della diocesi di Noto (SR), è nato a Modica (RG) nel 1964. Ha frequentato la Pontificia Università Gregoriana di Roma, conseguendovi la Licenza e il Dottorato in Teologia. Ha conseguito anche il Diploma di Pianoforte presso il Conservatorio di Musica “A. Scarlatti” (ex ‘V. Bellini’) di Palermo. Oltre ad insegnare Teologia Dogmatica presso l’ISSR “San Metodio” di Siracusa, è anche parroco della chiesa di Sant’Isidoro Agricola in Testa dell’Acqua a Noto (SR). Ha pubblicato L’avventura della fede (Armando 2010), La Chiesa di Cristo (Armando 2012) e altre opere. Con la qualificata…
-
Valenza, La profezia. Tra religione e politica
Voce che parla in nome di Dio. Pierluigi Valenza, nato a Pantelleria il 26 ottobre 1958, ha vissuto e studiato a Latina. Si è laureato in Filosofia a La Sapienza di Roma nel 1984, relatore il Prof. Marco Maria Olivetti. Presso la stessa università ha poi conseguito il Diploma di specializzazione in ricerca filosofica e il titolo di dottore di ricerca. Ha trascorso periodi di studio in Germania presso lo Hegel-Archiv di Bochum nel 1987 e tra il 1992 e il 1993.Dal 2005 è Professore Associato di Filosofia della religione a La Sapienza. E’ stato dal 2008 al 2010 Vicepreside della Facoltà di Filosofia de La Sapienza.Dal 2008 e membro del Kuratorium delle Gesammelte Schriften di Karl Leonhard…
-
Dioguardi, Lezioni. Un percorso autobiografico
La bellezza delle parole. Gianfranco Dioguardi, ingegnere, professore ordinario di Economia e Organizzazione Aziendale presso il Politecnico di Bari, è considerato fra i fondatori dell’ingegneria gestionale in Italia. Nel 1989 è stato nominato dal Presidente della Repubblica Italiana Cavaliere del Lavoro e nel 2004 Cavaliere della Legion d’Onore dal Presidente della Repubblica di Francia. Fra i molti interessi culturali, un posto di rilievo va riservato ai suoi testi sull’Illuminismo, le riflessioni sul governo delle città del terzo millennio e sul degrado delle periferie urbane, per le quali ha organizzato una apposita City School. Per le nostre edizioni ha pubblicato L’impresa enciclopedia (2022) e Le costruzioni nel terzo millennio (2023). Con…
-
Fumaneri, La cultura del disprezzo. Il rispetto ai tempi dei social
Il disprezzo non è lì fuori: si agita in noi, è anche affar nostro. Emiliano Fumaneri, nasce nel 1974 a Verona. Negli anni ’80 si trasferisce con la famiglia a Merano, in provincia di Bolzano. Dal 2003 vive in Trentino. Ha studiato presso la Facoltà di Sociologia di Trento. Militante di Alleanza Cattolica, con lo pseudonimo di “Andreas Hofer” è tra gli autori del blog di Costanza Miriano, grazie al quale ha conosciuto la moglie Romana. Collabora abitualmente con La Croce Quotidiano, il giornale diretto da Mario Adinolfi. Ha curato per Fede & Cultura l’antologia “La libertà dell’ordine”, una raccolta di scritti del filosofo francese Gustave Thibon. Cura anche un…
-
Bignardi, Generazioni. Crescere insieme
La comunicazione tra le generazioni, apparentemente sempre più distanti. Paola Bignardi (Cremona), pedagogista e pubblicista, si interessa di temi sociali ed educativi.Già presidente nazionale dell’Azione Cattolica, attualmente è membro del Comitato di indirizzo dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, per il quale coordina l’Osservatorio Giovani. È autrice di numerosi libri. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo, nella collana Spuntini per l’anima, sul reciproco scambio, giovani e adulti, adolescenti e anziani. “In questo scritto – evidenzia l’Autrice – si cercherà di dimostrare che una relazione positiva tra giovani, adulti, adolescenti, anziani, è solo quella che li pone in un atteggiamento di reciproca disponibilità al dialogo, rendendoli capaci di lasciarsi provocare…
-
Borriello, Il chiostro perduto e ritrovato. Una vita donata per amore
Chiostro, in latino claustrum, significa qualcosa che chiude, una chiusura, poi un luogo chiuso di difficile accesso, infine assunse il significato di un luogo abitato da religiosi. Luigi Borriello, carmelitano scalzo, è stato docente di Teologia spirituale presso la Pontificia Università San Tommaso (Angelicum) e la Pontificia Facoltà Teologica Teresianum. Attualmente è professore ordinario, emerito, di Teologia spirituale e mistica presso la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi – Napoli. È membro ordinario della Pontificia Accademia di Teologia nonché visiting professor in università italiane e straniere. È autore di numerosissime opere sui temi della mistica e della spiritualità. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo quale riflessione teologico-spirituale sul futuro…
-
Giannuzzi, Profeti di speranza. Don Tonino Bello e papa Francesco
Ancoràti alla grazia della misericordia, possiamo essere profeti di speranza. Tommaso Giannuzzi, originario del Salento, dal 2013 è sacerdote dell’arcidiocesi di Milano. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo sulla speranza a partire dal pensiero di papa Francesco e del Venerabile don Tonino Bello. “Imparare a coltivare la speranza cristiana – scrive l’Autore – è invito a non darsi mai per vinto nella vita, sapendo che Dio supera tutti i nostri problemi e nella preghiera ci aiuta ad entrare in quella logica che fa scegliere e distinguere le speranze che don Tonino definisce dal «fiato corto», da quelle che chiama le «speranze dal respiro lungo»”. Il testo è suddiviso in…
-
Bini, Passi di fede. Quando e perché nel Vangelo ci si muove
Il dinamismo interiore della vita spirituale. Bini Federico ha lavorato per quarant’anni come giornalista in quotidiani, periodici, radio e televisione. Dopo dieci anni al «Giornale» di Indro Montanelli è passato a Canale 5 dove ha seguito i programmi del mattino. Poi all’«Europeo» e di nuovo alle reti Mediaset nel settore della documentaristica e quindi ai telegiornali. Ha diretto per cinque anni il mensile «Meridiani». Ha scritto e pubblicato con Piemme, Garzanti e Gallucci nel settore ragazzi. Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo libro invitando il lettore a seguire le tracce di Gesù e dei suoi discepoli, scoprendo come le loro azioni e le loro scelte siano piene di significato…
-
Matucci (cur.), Identità. Crisi di un concetto?
Domanda: siamo sicuri che questa sia qualcosa di certo e immutabile? Giuditta Matucci è professoressa associata di Diritto costituzionale all’Università di Pavia e coordina il progetto PRIN 2022 Universal Design for Education. Prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione interculturale. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo libro dove, partendo da una riflessione dell’antropologo Francesco Remotti, alcuni giuristi si confrontano sull’evoluzione di un concetto che, nel diritto come nelle scienze umane e sociali, ha preso a misurarsi con la fluidità e la mutevolezza della sua duplice dimensione individuale e collettiva, mettendo in crisi quel senso originario di certezza che lo ha sempre caratterizzato e ponendo in dubbio le ragioni…