-
Vetere, Corpo a corpo con la sofferenza. Il con-tatto che cura
Eventi traumatici o a dolori che, come fiumi carsici, vengono dalle generazioni precedenti. Marcellino Vetere è psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano, socio fondatore dell’Istituto Veneto di Terapia Familiare e direttore della sede di Vicenza, didatta della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Familiare, membro del comitato di redazione della Rivista Storie e Geografie Familiari, membro della Commissione Didattica AIMS. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo volume immaginando di fare un viaggio nella Cittadella della cura. “Il libro che ci accingiamo a presentare – scrivono nella Prefazione Maria Luisa Gennari e Giancarlo Tamanza – pesca nel quadro epistemologico che qui abbiamo brevemente riportato. Esso…
-
Morelli, Verso un’economia della cura. Arte per restare umani
La vita è un viaggio comunitario premuroso. Alessandra Morelli, nata a Roma, è stata per trent’anni funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Si è formata professionalmente nella gestione delle emergenze nelle zone di conflitto ad alto rischio, dialogando e mediando con diversi governi, la NATO, ONG internazionali e locali, Organizzazioni Intergovernative e società civile. Dal 1992 è stata impegnata direttamente sul campo in negoziazioni e operazioni umanitarie e di coordinamento, garantendo protezione e assistenza a rifugiati, sfollati interni e rimpatriati nelle aree più calde e fragili del mondo. Ha lavorato in ex Jugoslavia, Ruanda, Albania, Kossovo, Guatemala, Sri Lanka, Sahara Occidentale, Afghanistan, Indonesia, Georgia, Yemen, Myanmar, Somalia,…
-
Arrigoni – Gentile, Navigare le emozioni, curare, guarire e sviluppare la mente. Piccolo manuale di benessere
Cercare di pensare e fare la cosa più giusta giorno per giorno è l’impegno utile per elevarsi almeno di un gradino. Fabrizio Arrigoni è psicologo clinico, criminologo, antropologo docente presso l’Università degli studi di Brescia e l’Università di Cagliari, responsabile del dipartimento di Psicologia Clinica presso l’Istituto Vismara (Cr), autore di romanzi gialli con il protagonista Gabriele Fueri. Rita Gentile è psicologa, psicotraumatologa, coach-psicologico, opera in ambito clinico, del lavoro e delle organizzazioni, sociale. Svolge interventi psicologici attraverso colloqui, percorsi di cura, abilitazione, riabilitazione, sostegno, consulenza, prevenzione, formazione, diagnosi e valutazione. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblicano questo testo fornendo una prospettiva che vira verso la possibilità di comprendere nel…
-
De Rizzo, I servizi territoriali per le persone anziane in ambito montano. Il modello della Valle dell’Agno
Innovazione culturale e partecipazione concreta. Silvia De Rizzo opera da venticinque anni nel settore pubblico dei servizi alla persona. Ha maturato esperienze di dirigenza in Centri di Servizi per persone anziane non autosufficienti nelle provincie di Verona e Vicenza e attualmente è Segretaria Direttrice dell’IPAB Centro Servizi Sociali Villa Serena, che gestisce servizi residenziali, semiresidenziali, territoriali e domiciliari nei Comuni di Valdagno, Recoaro Terme, Trissino e Brogliano, nella Valle dell’Agno (VI). Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblica questo testo scritto da chi ogni giorno, nella concretezza, percepisce che l’impegno diretto produce risultati importanti per chi ha bisogno ma, allo stesso tempo, è motivo di soddisfazione e di orgoglio per chi…
-
Sabolla, All’origine della cura. Vol. 2: Homo viator. Dall’accoglienza dei primi pellegrini agli Ospedali Maggiori
Chi voglia comprendere le origini dell’assistenza e della cura si imbatte nel fenomeno sociale della mobilità. Luciano Sabolla (Voghera 1949) si è laureato nel 1975 a pieni voti in medicina e chirurgia all’Università Statale di Milano. Assunto all’Istituto Villa Marelli (Ospedale di Niguarda) in qualità di tisio-pneumologo, dopo la seconda specializzazione in radiologia ha rinnovato l’imaging di questa struttura di diagnosi e terapia, nella quale ha lavorato a tempo pieno per oltre 35 anni. È volontario dal 2002 presso il Banco Farmaceutico. Con la qualificata casa editrice Itaca pubblica questo volume, ricco di belle illustrazioni, su come ospitalità e cura hanno assunto forme diverse, ma sempre sono state sostenute e alimentate dalla concezione cristiana,…
-
Zannini, L’educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura
Da anni l’Organizzazione mondiale della sanità ha indicato, per la gestione della cronicità, il ruolo cruciale dell’educazione dei pazienti e dei loro caregiver. Lucia Zannini insegna Pedagogia presso la facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università degli Studi di Milano. Con la qualificata casa editrice Raffaello Cortina pubblica questo libro dove analizza l’ampia “dizione-ombrello” di patient education, nella quale rientrano svariate tipologie di attività, dall’insegnamento breve a percorsi autenticamente educativi. In una prospettiva pedagogica, fa chiarezza su termini e piani d’intervento molto diversi, che attualmente si sovrappongono. “Quando parliamo di educazione del paziente – scrive l’Autrice nell’Introduzione – facciamo certamente riferimento a un intervento che si pone come finalità quella di sviluppare nel malato comportamenti…
-
Semplici, Cura. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Il tema della cura, come arte di accompagnare le persone nel loro cammino di crescita esistenziale e integrale (nel corpo, nella mente e nello spirito), in ogni fase del ciclo di vita. Rossella Semplici svolge l’attività di psicologa clinica come libera professionista; è consulente presso alcune RSA e tiene corsi di aggiornamento per personale socio-sanitario, infermieri, medici, volontari e docenti. Ha scritto numerosi articoli per riviste e siti specialistici e divulgativi. È, infine, autrice di molte pubblicazioni su tematiche psicologiche. Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo testo come percorso per comprenderne i fondamenti e come una riflessione illuminata dal commento all’icona biblica della guarigione dell’emorroissa. Il testo vede il contributo di Cristina Arcidiacono, pastora evangelica battista a Milano,…
-
M. Semeraro, Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale
Cura delle anime è formula classica che indica l’azione pastorale, soprattutto dei vescovi e dei parroci. Nel corso del tempo, però, essa fu tradotta spesso in termini di diritti e di doveri. Marcello Semeraro, è prefetto del dicastero delle cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da Papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e…
-
Giglio, Sulla cura. La relazione tra medico e paziente alla prova della comune umanità
Curare qualcuno vuol dire liberarlo dal male. Mara Giglio è filosofa, psicologa e psicoterapeuta. Insieme all’attività clinica, si occupa di formazione e consulenza in ambito socio-sanitario, pubblico e privato; è docente presso il corso di laurea in Psicologia dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) di Mestre nell’area della Psicologia delle organizzazioni, della Metodologia del lavoro scientifico e dell’Etica della cura. “Le considerazioni contenute in questo lavoro – sottolinea l’Autrice – proponendosi di stimolare il dibattito attorno a questi temi, si rivolgono a quei professionisti dell’ambito socio-sanitario che si lasciano ancora interrogare da questo genere di quesiti (nonostante le fatiche di una professione non facile), che abbiano pratica di lavoro o…
-
Borgna, Alla finestra dell’anima. Creare relazioni dal volto umano
Un baratro è l’uomo e il suo cuore un abisso.È una frase della Bibbia nel Salmo 63. Anche per chi è agnostico queste parole del Salmo sono come una staccionata che costringono a fermarmi perché il mio cuore è un abisso che non mi sarà possibile esplorare completamente. La vita è un tratto di strada che mi aiuta a conoscerne una piccola parte di questo abisso, per prendere consapevolezza che sono baratro a me stesso, e baratro con gli altri quando li considero mero strumento e non vero dono.Il prof. Eugenio Borgna conosce bene sia il baratro, sia l’abisso che è nel cuore dell’uomo. La sua professione, ma ancora prima, la…