-
Semplici, Cura. Parole per capire, ascoltare, capirsi
Il tema della cura, come arte di accompagnare le persone nel loro cammino di crescita esistenziale e integrale (nel corpo, nella mente e nello spirito), in ogni fase del ciclo di vita. Rossella Semplici svolge l’attività di psicologa clinica come libera professionista; è consulente presso alcune RSA e tiene corsi di aggiornamento per personale socio-sanitario, infermieri, medici, volontari e docenti. Ha scritto numerosi articoli per riviste e siti specialistici e divulgativi. È, infine, autrice di molte pubblicazioni su tematiche psicologiche. Con la qualificata casa editrice Centro Ambrosiano pubblica questo testo come percorso per comprenderne i fondamenti e come una riflessione illuminata dal commento all’icona biblica della guarigione dell’emorroissa. Il testo vede il contributo di Cristina Arcidiacono, pastora evangelica battista a Milano,…
-
M. Semeraro, Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale
Cura delle anime è formula classica che indica l’azione pastorale, soprattutto dei vescovi e dei parroci. Nel corso del tempo, però, essa fu tradotta spesso in termini di diritti e di doveri. Marcello Semeraro, è prefetto del dicastero delle cause dei santi. Dopo una lunga esperienza d’insegnamento della teologia e in particolare dell’ecclesiologia ha svolto ministero episcopale prima ad Oria (1998-2004), quindi ad Albano (2004-2021). Dal 2013 al 2020 è stato segretario del consiglio di cardinali istituito da Papa Francesco, il quale nel concistoro del 28 novembre 2020 lo ha creato e pubblicato cardinale della Diaconia di santa Maria in Domnica. Sui temi dell’ecclesiologia ha pubblicato diversi libri, articoli e…
-
Giglio, Sulla cura. La relazione tra medico e paziente alla prova della comune umanità
Curare qualcuno vuol dire liberarlo dal male. Mara Giglio è filosofa, psicologa e psicoterapeuta. Insieme all’attività clinica, si occupa di formazione e consulenza in ambito socio-sanitario, pubblico e privato; è docente presso il corso di laurea in Psicologia dello IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia) di Mestre nell’area della Psicologia delle organizzazioni, della Metodologia del lavoro scientifico e dell’Etica della cura. “Le considerazioni contenute in questo lavoro – sottolinea l’Autrice – proponendosi di stimolare il dibattito attorno a questi temi, si rivolgono a quei professionisti dell’ambito socio-sanitario che si lasciano ancora interrogare da questo genere di quesiti (nonostante le fatiche di una professione non facile), che abbiano pratica di lavoro o…
-
Borgna, Alla finestra dell’anima. Creare relazioni dal volto umano
Un baratro è l’uomo e il suo cuore un abisso.È una frase della Bibbia nel Salmo 63. Anche per chi è agnostico queste parole del Salmo sono come una staccionata che costringono a fermarmi perché il mio cuore è un abisso che non mi sarà possibile esplorare completamente. La vita è un tratto di strada che mi aiuta a conoscerne una piccola parte di questo abisso, per prendere consapevolezza che sono baratro a me stesso, e baratro con gli altri quando li considero mero strumento e non vero dono.Il prof. Eugenio Borgna conosce bene sia il baratro, sia l’abisso che è nel cuore dell’uomo. La sua professione, ma ancora prima, la…
-
Angelelli (cur.), Feriti dal dolore, toccati dalla grazia. La pastorale della salute che genera il bene
Il dolore uniforma tutti, la grazia tocca chi si lascia toccare.Don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio Cei per la pastorale della salute, ha curato la pubblicazione di questo testo con Editoriale Romani. Tale volume raccoglie alcune delle relazioni (in realtà sono molte di più) del Convegno nazionale della pastorale della salute del 2019 dal 14 al 16 maggio.“Diventiamo operatori di salute – scrive don Angelelli nella presentazione – quando la ferita dell’altro ci interpella; se vogliamo prenderci cura di tutta la persona malata è necessaria quella grazia particolare che proviene dal sentirsi veramente provocati dalle situazioni che incontriamo“. Il volume è strutturato in 4 sezioni: 1a sezione. Toccati dalla grazia Generatori di bene,…
-
Mariani (cur.), La relazione educativa. Prospettive contemporanee
La cura è cosa essenziale per la vita umana.Alessandro Mariani è docente di Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Firenze, decano della stessa disciplina nel Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia e rettore dell’Università Telematica degli Studi IUL.Per Carocci ha curato questo testo dove affronta, assieme ad un gruppo di Autori, le categorie della cura, del sostegno e del dialogo.“Non possiamo pensare la relazione educativa – scrive il Curatore nell’introduzione – solo come una procedura per l’acquisizioni di saperi e competenze. Essa è molto di più: è una dinamica che nasce dalle interazioni del soggetto con l’ambiente e con altri soggetti, dal rapporto con la realtà e…
-
Mortari-Valbusa (curr.), Il sentire che noi siamo. Teorie sulla vita affettiva
Non si può vivere solo di pensiero puro senza emozioni perché non sarebbe vita quella che “non partecipa di alcun piacere né grande né piccolo e neppure di un dolore” (Socrate a Protarco).Luigina Mortari, docente di Epistemologia della ricerca qualitativa presso la scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Verona e Federica Valbusa curano insieme questo testo ben scritto e ben strutturato – con Carocci – sull’importanza nella vita di acquisire una sapienza affettiva.“Sapienza affettiva – scrive la Mortari nell’introduzione – è saper leggere i tremori di una voce, saper vedere quando un sorriso nasconde sofferenza, capire quando il silenzio di uno sguardo vorrebbe gridare una richiesta d’aiuto, saper decifrare quando…
-
Molinier, Care: prendersi cura. Un lavoro inestimabile
Una casa di riposo della provincia francese e una psicologa.Pascale Molinier è docente di Psicologia sociale all’Université Paris 13 Nord.Con Moretti & Vitali Editori pubblica questo suo primo libro in italiano che mette al centro la parola-cardine di don Milani, ovvero, Care (cura).“Sono consapevole – scrive l’Autrice nell’introduzione – che la geriatria non rappresenta da sola l’insieme delle situazioni del lavoro del care. Allo stesso tempo questo libro non è neanche un libro specializzato sulla geriatria. Le cure e l’attenzione rivolte agli anziani permettono di portare alla luce la costante squalificazione del care e delle sue fornitrici“.Il testo è strutturato in un’ampia introduzione, 3 capitoli con dettagliati sottoparagrafi e un…
-
Goretti, Il sentimento della cura. Appunti per un dialogo affettivo
La cura dell’altro è (anche) la cura di me.Paola Goretti, Autrice di questo testo edito con Ibis, è docente di estetica all’università dell’Immagine di Milano. Questo testo, come lei stessa afferma, “prende le mosse da un ciclo di lezioni all’università nell’anno accademico 2001-2002”.A distanza di 20 anni questo testo risulta attuale, fresco, utile per la rilettura di se stessi, della relazione con gli altri su molteplici piani. Il testo in 4 capitoli:1. La cura di sé.2. La cura nelle figure della Sapienza.3. La cura nella sapienza della voce.4. La cura del tempo.“La cura – evidenzia l’Autrice – essendo un atteggiamento, una disposizione d’animo, un’inclinazione, un’attitudine, per meglio dire un sentimento,…
-
Neri, Il gruppo come cura
Quando l’esperienza accumulata è condivisa e narrata. E non è così frequente.È il senso che motiva questo testo scritto da Claudio Neri, neuropsichiatra e docente alla Sapienza di Roma e all’Università di Torino. Ha pubblicato con Raffaello Cortina questo testo che considero utile e prezioso per chi ha scelto nella vita di mettersi a servizio della cura delle persone, nelle sue molteplici forme.“Ho avvertito che era mia compito – scrive l’Autore nell’introduzione – trasmettere il metodo di lavoro che avevo messo a punto in tanti anni e che si era dimostrato utile ed efficace“. Il volume è suddiviso in 6 parti e 17 capitoli:Prima parte: i protagonisti1. Le persone.2. Il gruppo.3. Lo…