-
Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Maggio-Agosto 2021, n. 2
“L’ambito universitario, originariamente inteso come luogo di ricerca, d’apprendimento e di insegnamento da parte di coloro che si impegnano nel libero confronto pubblico per raggiungere la verità, necessita di una vera libertà anche rispetto a ogni forma di pregiudizio e discriminazione, compresa quella di natura religiosa“.È un passaggio dell’Editoriale a firma del Direttore Generale don Stefano Didonè ad apertura del nuovo numero (2-2021) di Studia Patavina, Rivista quadrimestrale della Facoltà Teologica del Triveneto. Il Sommario del n. 2-2021 della Rivista, con una nuova veste grafica, è strutturato dalle seguenti sezioni: Focus, Agorà (nuova rubrica), Temi e discussioni, Recensione, Segnalazioni, Libri ricevuti.Poniamo in evidenza: EditorialeAcademic freedom: right and responsibility. Libertà ed etica della…
-
Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Gennaio-Aprile 2021, n. 1
Una Facoltà teologica nel tempo attuale è come un prisma: riceve inaudita luce e la riflette in modo inedito.La luce che riceve è l’umano sentire e vivere delle persone di oggi in un contesto dove l’incidenza di Dio è migrata nella sfera individuale. La luce che riflette, invece, è la capacità intelligente di saper intercettare tale sentire, nell’attuale contesto di Chiesa, e riproporlo non come un prodotto finito, ma come un cantiere aperto dove discernere e dialogare sono due dei criteri fondanti e fondativi per poter essere significativamente presenti nella società attuale.Studia Patavina è su questa prospettiva. Rivista espressione della Facoltà Teologica del Triveneto con questo numero 1-2021 vede un…