-
Dionigi, Benedetta parola. La rivincita del tempo
Che ne è oggi della parola? Ridotta a chiacchiera, barattata come merce qualunque, preda dell’ignoranza. Ivano Dionigi è professore emerito di Lingua e Letteratura Latina dell’Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. È presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario Alma Laurea, e direttore del Centro Studi «La permanenza del classico». Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove l’Autore evidenzia che nell’essere tutti noi costruttori di una quotidiana Babele e sempre più votati all’incomprensione reciproca, avvertiamo il bisogno di un’ecologia linguistica che restituisca alla parola il potere di svelare la verità. “Viviamo in un’epoca di paradossi e ossimori – scrive l’Autore nell’Introduzione…
-
Boncinelli, Ho troppo poco tempo per dire cos’è il tempo
Domanda: perché tutto quello che ha a che fare con il tempo sembra andare in un’unica determinata direzione?Edoardo Boncinelli è un fisico genetista, divulgatore scientifico e docente.Con Dedalo editore pubblica questo libro agile e breve, nel contempo denso e intenso.“Questo libro vorrebbe rispondere all’interrogativo che cos’è il tempo? – scrive Boncinelli nell’introduzione -. Un bell’interrogativo, non c’è che dire. (…) Per dire che cos’è una cosa occorre prima dissodare il terreno e riempirlo di entità credibili e distinguibili“.In un precedente libro l’Autore aveva trattato il tema del tempo da tre angolature: il tempo fisico (che è il tempo delle cose tutte); il tempo biologico (che è il tempo delle cose vive);…
-
Gangemi, Le misure del tempo
Ingabbiare il tempo in schemi artificiali è da sempre un’esigenza umana, e l’aspetto più interessante e sorprendente è il come.Paolo Cangemi dopo gli studi classici e un dottorato di ricerca in matematica, si è dedicato al giornalismo scientifico e alla divulgazione creativa.Con Codice Edizioni pubblica questo interessante testo.L’intento di questo testo, scrive l’Autore nelle prime pagine è di “raccontare cosa sono e come sono nate le unità di misura del tempo, dalle più lunghe come gli eoni e le ere geologiche fino alla più breve di tutte, passando per millenni, secoli, anni, stagioni, mesi, settimane, giorni, ore, minuti e secondi. Questo è un libro organico ma non enciclopedico, diviso in…