• Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste
  • Home
  • Iscriviti per le novità di pubblicazioni e riviste

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Commento,  Vangeli

    De Carlo (cur.), Vangelo secondo Matteo. Nuova versione, introduzione e commento

    23/03/2023 /

    Il rispetto assoluto e prioritario del testo, nella sua specifica caratterizzazione, con una traduzione il più fedele possibile all’originale greco e l’articolazione e la dinamica narrativa del vangelo. Franco De Carlo, presbitero dell’Ordine dei Carmelitani, biblista, è docente alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma. La casa editrice Paoline pubblica una nuova versione con introduzione e commento al Vangelo di Matteo, nella collana I libri biblici Nuovo Testamento. “La peculiarità del presente commentario – evidenzia il Curatore nella Prefazione – consiste nell’intento d’illuminare le «zone d’ombra» lasciate in genere nei precedenti commentari che prediligono e si concentrano sulla parte discorsiva, sui cosiddetti «discorsi matteani» o su altri aspetti come ad esempio la Wirkungsgeschichte…

    Read More

    You May Also Like

    Salamone, I pericoli del web per i giovani e gli adolescenti. Linee-guida per un corretto uso della rete

    14/05/2022

    Chiappaventi-Guy, Preghiera per Nembro

    02/05/2021

    Grün, Spezza le tue catene. Liberarsi da un certo vittimismo

    10/06/2021
  • Commento,  Vangeli

    Grasso (cur.), Vangelo di Marco. Nuova versione, introduzione e commento

    23/03/2023 /

    Domanda: quale è l’intreccio del racconto? Quali sono le grandi tensioni narrative del testo? Che tipi di reazione suscita nel lettore? Santi Grasso è docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine, presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Gorizia e Udine e presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. È autore di vari articoli e contributi su riviste scientifiche e di numerosi studi. La casa editrice Paoline pubblica una nuova versione con introduzione e commento al Vangelo di Marco, nella collana I libri biblici Nuovo Testamento. “Qualche hanno fa – scrive il Curatore Santi Grasso che ha scritto introduzione e commento…

    Read More

    You May Also Like

    Fidalgo-Grillo, Matrimonio e famiglia. Da Arcanum Divinae Sapientiae ad Amoris laetitia. Il magistero tra continuità e discontinuità. Testi e commenti

    02/11/2022

    Santangelo (cur.), Quale migliore politica? L’impegno responsabile dei cristiani e l’intelligenza generativa di Giuseppe Dossetti tra Vangelo e storia

    26/04/2022

    Nuove narrazioni del male. Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 12-2021 – n. 246

    25/03/2022
  • Chiesa,  Sinodalità,  Vangeli

    Grilli, Una sfida per la Chiesa. La sinodalità nell’opera lucana

    02/11/2022 /

    Attraverso una analisi del Vangelo di Luca e degli Atti scopriamo il fondamento cristologico della sinodalità, la via di Gesù e la vocazione sinodale della Chiesa, che deve far rivivere, giorno dopo giorno, l’oggi messianico di Gesù, perché la sinodalità è divenuta struttura ecclesiale. Massimo Grilli è presbitero della diocesi di Tivoli e Palestrina, professore emerito della Pontificia Università Gregoriana. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro che, già nel titolo, esprime chiaramente il contenuto del testo, che intende dare un contributo, fondato sulla Parola, al Sinodo che si è aperto nell’ottobre 2021 e che si concluderà nell’ottobre 2024 così come annunciato da papa Francesco, prolungandolo di un anno. “Il…

    Read More

    You May Also Like

    Goyret-Zaccaria, Inviati per sempre. Il sacramento dell’ordine

    10/06/2021

    Borruso, Testimone di un massacro. Debre Libanos 1937: la strage fascista nel diario di un ufficiale italiano

    02/08/2022

    Burgio, Fuori binario. Bisessualità maschile e identità virile

    26/12/2021
  • Commento,  Vangeli

    Ramirez, Ascolta! La parola ti fa Chiesa. Commento ai Vangeli festivi. Anno A

    01/11/2022 /

    Un discorso immediato, ma incisivo e provocatorio – che esprime la cordialità del rapporto che l’Autore riesce a stabilire con i suoi interlocutori (studenti, parrocchiani o amici) – dà alla sua esperienza fascino nella semplicità. Sandro Ramirez è presbitero della diocesi di Conversano-Monopoli. Dopo diversi incarichi ecclesiali nella sua regione ora è parroco di san Giovanni Battista in Fasano (Br) e delegato per la formazione del clero. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo con i commenti ai vangeli festivi per l’anno liturgico A. “L’accezione di ascolto – si legge nella Prefazione – emerge dalla lettura di queste pagine: è l’esatto opposto della passività; chi ascolta la parola di Dio…

    Read More

    You May Also Like

    Tambelli-Volpi, I disturbi psicosomatici in età evolutiva

    20/04/2022

    Musi, L’ ultimo miglio. Storie dall’hospice

    14/06/2022

    Stoppa, Le età del desiderio. Adolescenza e vecchiaia nella società dell’eterna giovinezza

    30/01/2021
  • Insegnamento universitario,  Pontificia Università Gregoriana,  Vangeli

    Aletti sj, Without Typology – No Gospels. A Suffering Messiah: A Challenge for Matthew, Mark and Luke

    30/05/2022 /

    Dimostrare che le sofferenze e la morte di Gesù in croce non mettevano in alcun modo in discussione il suo status di Messia, Inviato di Dio. Jean-Noël Aletti, gesuita, è Docente emerito di esegesi del Nuovo Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, in lingua inglese, nella Collana Analecta Biblica, n. 17. Se, con la sua risurrezione Gesù era davvero diventato per i discepoli la figura regale, gloriosa, messianica, attesa dalle tradizioni ebraiche, il rifiuto di cui era oggetto e la sua morte ignominiosa sembravano contrari a tali aspettative: la Scrittura non annunciare un Messia sofferente. Il testo è suddiviso in due parti.…

    Read More

    You May Also Like

    Borgna, Le passioni fragili

    22/01/2022

    Lancini, L’ età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti

    11/12/2021

    Carrara, In cammino con San Luca. Esercizi spirituali ignaziani sulla preghiera e la misericordia

    10/06/2021
  • Riflessioni,  Riflessioni & meditazioni,  Vangeli

    Dotti-Aldegani, Che cosa cercate? Dialoghi e Vangelo

    27/05/2022 /

    Il dialogo è luogo di arricchimento reciproco, espressione di mutua fecondazione. Johnny Dotti è amministratore delegato di ON impresa sociale, presidente di È-one abitare generativo. Pedagogista e imprenditore sociale, è stato presidente di CGM e di Welfare Italia servizi.  Mario Aldegani è sacerdote della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, insegnante ed educatore. Collabora con vari istituti religiosi nella formazione permanente. Con Johnny Dotti è stato iniziatore della Fondazione Talenti. Con la prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero pubblicano questo testo molto interessante: nei dialoghi del Vangelo che vengono presi in analisi c’è qualcosa di importante per il nostro presente, per comprendere il senso delle nostre responsabilità educative e generative. “Ci è sembrato – scrivono…

    Read More

    You May Also Like

    Xerri, Prenditi cura della tua anima. Una ecologia interiore

    08/02/2021

    Ceruti (cur.), Cento Edgar Morin. 100 firme italiane per i 100 anni dell’umanista planetario

    26/12/2021

    Biancu, La genealogia dell’umano. Una filosofia dell’autorità

    30/10/2021
  • Esercizi spirituali ignaziani,  Esperienza e narrazione condivisa,  Guide di Esercizi spirituali,  Riflessioni & meditazioni,  Vangeli

    Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola

    14/05/2022 /

    Domanda: che cosa accade quando un gruppo di persone incontra in preghiera la vita di Gesù di Nazareth narrata dai Vangeli?  Guia Sambonet è autrice, fotografa e ideatrice di progetti di Medicina Narrativa dedicati agli operatori della cura e del Terzo settore. Fa parte dell’équipe del CIS – Centro Ignaziano di Spiritualità Nord-Ovest e dal 2015 è responsabile della Scuola di preghiera del Centro San Fedele di Milano. Offre accompagnamento spirituale individuale e di gruppo e dirige percorsi di Esercizi Spirituali ignaziani in case di ritiro e nella vita quotidiana.  Con la casa editrice Àncora pubblica questo testo con il desiderio di far conoscere l’esperienza della Scuola di preghiera di San Fedele…

    Read More

    You May Also Like

    Naro, Protagonista è l’abbraccio. Temi teologici nel magistero di Francesco

    31/01/2022

    Curtaz, Sul dolore. Parole che non ti aspetti

    02/04/2022

    Sessa, Quando Dio non perdona

    04/01/2022
  • Riflessioni & meditazioni,  Vangeli,  Vangelo

    Poffet, Piccole grandi parole. Sette chiavi per riscoprire il vangelo

    04/05/2022 /

    Sette di queste “piccole parole”, forse un po’ impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede. Jean-Michel Poffet è biblista domenicano, dopo aver diretto per dieci anni l’École biblique et archéologique française a Gerusalemme, insegna presso la Domuni Universitas. Autore di numerosi libri di esegesi e spiritualità biblica. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Laura Marino) e pubblica questo testo scovando nel vangelo che cela in sé parole piccole ma preziose. “In un’intervista – scrive l’Autore nell’Introduzione – il poeta Christian Bobin riportava un’affermazione di Jean Grosjean circa il ruolo del lettore di…

    Read More

    You May Also Like

    Naro, Archetipo e immagine. Riflessioni teologiche sulla scia di Romano Guardini

    20/04/2022

    Arcagni, Storytelling digitale. Le nuove produzioni 4.0

    25/01/2022

    Morgalla sj (cur.), La formazione oggi come sfida per il domani. Tra carenze e nuove opportunità

    17/04/2021
  • Riflessioni,  Vangeli

    Orsatti, I fallimenti di Gesù

    19/04/2022 /

    Un libro sui “fallimenti” di Gesù. Mauro Orsatti, classe 1949, prete diocesano, è dottore in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma, con soggiorni di studio a Gerusalemme e Monaco di Baviera. È professore emerito di esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera) e allo Studio Teologico Paolo VI di Brescia. Autore di oltre una trentina di libri, cerca sempre di coniugare rigore scientifico e chiara comunicazione. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo dove concentra l’attenzione sul comportamento di Gesù, vero Maestro capace di insegnarci come affrontare le difficoltà a volte insuperabili, frutto del nostro errore o delle circostanze avverse, che intersecano la vita…

    Read More

    You May Also Like

    Attwood, Esplorare i sentimenti. Terapia cognitivo comportamentale per gestire ansia e rabbia

    27/01/2023

    Carone, Le famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca

    13/11/2021

    Bargellini, L’economia dell’auto produzione. Il mutamento sociale e il volontariato

    23/05/2021
  • Ecologia,  Società,  Vangeli

    Gasparro, Gesù e il creato. Parole di ecologia nei Vangeli

    21/03/2022 /

    Il mondo che Gesù racconta ha una dimensione altamente ecologica, poiché in esso uomo e natura appaiono in una perfetta comunione e in una reciproca integrazione. Lorenzo Gasparro è docente alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi, a Napoli. Con la casa editrice EDB pubblica questo testo con l’obiettivo di mostrare come l’ambito della creazione e dell’ecologia, al centro dell’attenzione mediatica nel mondo contemporaneo, non sia per nulla assente nell’insegnamento e nella prassi di Gesù. “Porre – scrive l’Autore nell’Introduzione – una rinnovata attenzione al rapporto Gesù-creazione, può contribuire a rinvigorire la consapevolezza e la responsabilità morale riguardo all’attuale emergenza ambientale“. Il testo è suddiviso in 4 capitoli: 1. Qualche…

    Read More

    You May Also Like

    Aa.Vv., Li ripeterai ai tuoi figli. Credere, di generazione in generazione

    23/08/2021

    Granados Temes, La casa costruita sulla sabbia. Manuale di teologia pastorale

    12/02/2022

    Jean, Nel paese degli algoritmi

    26/02/2021
12

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Abitudine e abitudini
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Adulti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Africa
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoretica
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Alzheimer
  • Amicizia
  • Animali
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antisemitismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Apulia Theologica
  • Arte & arti
  • Asia
  • Associazione Italiana Catecheti AICa
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualità
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Autoconsapevolezza
  • Azione Cattolica Italiana
  • Bauman
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Beatitudini
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Borderline
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Cappella Sistina
  • Cappellano in ospedale
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • Categorie grammaticali
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa Protestante
  • Chiesa-Israele
  • Chiese e monasteri siriaci
  • Christian Bobin
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Compositori famosi
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunicazione di massa
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Comunità pastorali
  • Concetto di radicalizzazione
  • Concilio & Concili
  • Concilio Vaticano II
  • Confessioni cristiane
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Consumi
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Counseling
  • Counseling spirituale
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Demenze
  • Democrazia
  • Demonio
  • Denatalità
  • Devozioni
  • Diacono permanente
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Dismissioni di luoghi di culto
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Disturbi dello sviluppo
  • Diversabili
  • Divorziati risposati
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti & Studenti
  • Docenti IRC in Italia
  • Documenti Santa Sede
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Domenica giorno del Signore
  • Don Lorenzo Milani
  • don Primo Mazzolari
  • Donne
  • DOP Disturbo Oppositivo Provocatorio
  • Dostoevskij
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ebrei
  • Ecclesia orans – Studi e Ricerche
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare al dolore, alla morte
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Elmar Salmann
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Ephemerides Liturgicae
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Escatologia
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • False notizie
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Femminile
  • Femminismo
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Fidanzati
  • Figure bibliche
  • Filologia
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Fumetti
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Greco biblico
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hannah Arendt
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hieronymus Bosch
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Il male
  • Immigrazione e immigrati
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inchieste
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Ingegneria genetica
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento religione cattolica
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Ironia
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Italia
  • La figura di Maria
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • Latinoamerica
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggere
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Libertà
  • Lingua italiana
  • Lingua tedesca
  • LIS la lingua dei segni
  • LIS Lingua Italiana dei Segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Luogo e luoghi del celebrare
  • Lutero
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Macchine elettriche
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Media digitali
  • Medicina oggi
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Mente e Corpo
  • Messa
  • Metacognizione
  • Metamorfosi sociali
  • Metaverso
  • Metodo Montessori
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Mobilità elettrica
  • Moda
  • Modernità
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Natale
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Neuroetica
  • Neuroscienze
  • Neurotecnologie
  • Newman
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere di Balthasar
  • Opere di Karl Rahner
  • Opere letterarie tradotte
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Pace
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo Dall'Oglio
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Parroco
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Paternità oggi
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Pensieri
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi della storia italiana
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Accademia per la Vita
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II
  • Populismo
  • Potenziamento cognitivo
  • Potere
  • Poveri e povertà
  • Prassi
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicoanalisi digitale
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Psicopatologia
  • Pudore
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Questione Israelo-Palestinese
  • Rabbia
  • Ragazzi
  • Rapporto sulla popolazione
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Religiosità
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Riabilitazione cognitiva
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Riflettere sull'umano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riscaldamento globale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivelazione
  • Rivista Anthropotes
  • Rivista Concilium
  • Rivista Convivialità delle differenze
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista di Teologia dell'Evangelizzazione
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Liber Annuus
  • Rivista Liturgica
  • Rivista Path della Pontificia Academia Theologica
  • Rivista Scholé
  • Rivista scientifica Metis
  • Rivista Studia orientalia christiana-Collectanea
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute
  • Salute mentale
  • San Giuseppe
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scritti Carlo Maria Martini
  • Scrittrici italiane
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Senso comune & buon senso
  • sensus fidelium
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Servizio sociale
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Sfide e cambiamenti
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sindrome di Asperger
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociolinguistica
  • Sociologia
  • Sociologia digitale
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi biblici
  • Studi clinici
  • Studi sulla persona e la famiglia
  • Studi sulla persona e la famiglia – Tesi
  • Studi umanistici
  • Studio
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio della Teologia
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Telefono
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del Mediterraneo
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia sistematica
  • Teologia urbana
  • Teoria dei Nudge
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trasformazioni e mutazioni
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Università Pontificia Salesiana
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Violenza
  • Virtù cardinali
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Sandrin, Lo sguardo del perdono
  • Costantino, L’assistente religioso nelle strutture sanitarie. Ruolo, normativa, prospettive
  • Oshiozekhai Ede, Other Gods versus the God of Israel. Pragma-Rhetoric and the Dynamics of Persuasion in 1 Kings 11:26-14:20
  • Dickinson, Poesie
  • Recalcati, La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2023 ©
  • Privacy Policy