-
Aletti sj, Without Typology – No Gospels. A Suffering Messiah: A Challenge for Matthew, Mark and Luke
Dimostrare che le sofferenze e la morte di Gesù in croce non mettevano in alcun modo in discussione il suo status di Messia, Inviato di Dio. Jean-Noël Aletti, gesuita, è Docente emerito di esegesi del Nuovo Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, in lingua inglese, nella Collana Analecta Biblica, n. 17. Se, con la sua risurrezione Gesù era davvero diventato per i discepoli la figura regale, gloriosa, messianica, attesa dalle tradizioni ebraiche, il rifiuto di cui era oggetto e la sua morte ignominiosa sembravano contrari a tali aspettative: la Scrittura non annunciare un Messia sofferente. Il testo è suddiviso in due parti.…
-
Dotti-Aldegani, Che cosa cercate? Dialoghi e Vangelo
Il dialogo è luogo di arricchimento reciproco, espressione di mutua fecondazione. Johnny Dotti è amministratore delegato di ON impresa sociale, presidente di È-one abitare generativo. Pedagogista e imprenditore sociale, è stato presidente di CGM e di Welfare Italia servizi. Mario Aldegani è sacerdote della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, insegnante ed educatore. Collabora con vari istituti religiosi nella formazione permanente. Con Johnny Dotti è stato iniziatore della Fondazione Talenti. Con la prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero pubblicano questo testo molto interessante: nei dialoghi del Vangelo che vengono presi in analisi c’è qualcosa di importante per il nostro presente, per comprendere il senso delle nostre responsabilità educative e generative. “Ci è sembrato – scrivono…
-
Esercizi spirituali ignaziani, Esperienza e narrazione condivisa, Guide di Esercizi spirituali, Riflessioni & meditazioni, Vangeli
Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola
Domanda: che cosa accade quando un gruppo di persone incontra in preghiera la vita di Gesù di Nazareth narrata dai Vangeli? Guia Sambonet è autrice, fotografa e ideatrice di progetti di Medicina Narrativa dedicati agli operatori della cura e del Terzo settore. Fa parte dell’équipe del CIS – Centro Ignaziano di Spiritualità Nord-Ovest e dal 2015 è responsabile della Scuola di preghiera del Centro San Fedele di Milano. Offre accompagnamento spirituale individuale e di gruppo e dirige percorsi di Esercizi Spirituali ignaziani in case di ritiro e nella vita quotidiana. Con la casa editrice Àncora pubblica questo testo con il desiderio di far conoscere l’esperienza della Scuola di preghiera di San Fedele…
-
Poffet, Piccole grandi parole. Sette chiavi per riscoprire il vangelo
Sette di queste “piccole parole”, forse un po’ impolverate, questo libro ridona brillantezza, offrendocele come fonti di luce per rischiarare il nostro oggi e per ridare colore al nostro cammino di fede. Jean-Michel Poffet è biblista domenicano, dopo aver diretto per dieci anni l’École biblique et archéologique française a Gerusalemme, insegna presso la Domuni Universitas. Autore di numerosi libri di esegesi e spiritualità biblica. La casa editrice Qiqajon traduce dal francese (a cura di Laura Marino) e pubblica questo testo scovando nel vangelo che cela in sé parole piccole ma preziose. “In un’intervista – scrive l’Autore nell’Introduzione – il poeta Christian Bobin riportava un’affermazione di Jean Grosjean circa il ruolo del lettore di…
-
Orsatti, I fallimenti di Gesù
Un libro sui “fallimenti” di Gesù. Mauro Orsatti, classe 1949, prete diocesano, è dottore in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico di Roma, con soggiorni di studio a Gerusalemme e Monaco di Baviera. È professore emerito di esegesi del Nuovo Testamento alla Facoltà di Teologia di Lugano (Svizzera) e allo Studio Teologico Paolo VI di Brescia. Autore di oltre una trentina di libri, cerca sempre di coniugare rigore scientifico e chiara comunicazione. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo testo dove concentra l’attenzione sul comportamento di Gesù, vero Maestro capace di insegnarci come affrontare le difficoltà a volte insuperabili, frutto del nostro errore o delle circostanze avverse, che intersecano la vita…
-
Gasparro, Gesù e il creato. Parole di ecologia nei Vangeli
Il mondo che Gesù racconta ha una dimensione altamente ecologica, poiché in esso uomo e natura appaiono in una perfetta comunione e in una reciproca integrazione. Lorenzo Gasparro è docente alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, Sezione San Luigi, a Napoli. Con la casa editrice EDB pubblica questo testo con l’obiettivo di mostrare come l’ambito della creazione e dell’ecologia, al centro dell’attenzione mediatica nel mondo contemporaneo, non sia per nulla assente nell’insegnamento e nella prassi di Gesù. “Porre – scrive l’Autore nell’Introduzione – una rinnovata attenzione al rapporto Gesù-creazione, può contribuire a rinvigorire la consapevolezza e la responsabilità morale riguardo all’attuale emergenza ambientale“. Il testo è suddiviso in 4 capitoli: 1. Qualche…
-
Michelini, Personaggi anonimi nei vangeli della passione
Domanda: perché così tanti anonimi? P. Giulio Michelini, frate minore, è Ordinario di Esegesi neotestamentaria e Preside dell’Istituto Teologico di Assisi. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo saggio alquanto interessante e ricco di riflessioni per la vita di ciascuno. “Molti – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono coloro che, secondo il racconto degli evangelisti, partecipano al dramma della passione e morte di Gesù. Diversi di questi hanno un nome, e ne sono i protagonisti: Giuda, gli altri del gruppo dei Dodici, in particolare Pietro, Giacomo e Giovanni (dai quali poi emergerà Pietro), poi il sommo sacerdote Caifa, e Pilato, Barabba, Giuseppe d’Arimatea. (…) Altri personaggi che intervengono nelle ultime pagine dei vangeli,…
-
D’Ayala Valva, Vivere la gioia evangelica. L’esperienza di Gesù trasmessa ai discepoli
Per molto tempo nel cristianesimo vita felice e salvezza sono apparse come due grandezze distinte che non si toccavano. Luigi d’Ayala Valva è un monaco di Bose, studioso dei padri greci e bizantini. Con Qiqajon pubblica questo testo su un tema che almeno fino a pochissimi anni fa poteva apparire inusuale, perché nei vangeli non salta immediatamente agli occhi e va ricercato con attenzione. “Nel celebre romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco – scrive l’Autore – l’arcigno monaco Jorge da Burgos, citando il padre della chiesa Giovanni Crisostomo, sostiene in una discussione che ‘Cristo non ha mai riso’, affermazione perentoria che di fatto si può ritrovare tale e quale in un…
-
Andina, Oggi sarai con me in paradiso. Meditazioni sui vangeli festivi. Anno C
In ogni meditazione l’Autore riporta un aneddoto o un breve racconto o un detto o una poesia che aiutano ad approfondire il messaggio e a rendere più interessanti le riflessioni. Don Marco Andina è attualmente vicario generale della diocesi di Asti, direttore dell’ufficio scuola (IRC) e delegato per il diaconato permanente. La qualificata casa editrice Effatà pubblica questo terzo volume, dedicato al ciclo liturgico dell’anno C dove si legge prevalentemente il vangelo di Luca, conclude la serie di meditazioni sui vangeli festivi. Sulla falsariga dei due volumi precedenti dello stesso Autore. “Il ciclo C dell’anno liturgico – scrive l’Autore – propone la lettura del vangelo di Luca, rappresentato nella tradizione cristiana dal…