-
Soranzo, I miracoli di Gesù
Le immagini sono state nella storia cristiana uno strumento di ruminazione della Scrittura, con una intensità pari a quella dei grandi metodi dell’orazione. Micaela Soranzo, architetto, si occupa esclusivamente di architettura e arte per la liturgia. Dal 1993 al 2015 ha fatto parte della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale; dal 1996 è membro dell’Associazione Professori e Cultori di Liturgia e attualmente del Servizio di Animazione Biblica della Diocesi di Perugia. Ha studiato all’Istituto Teologico di Assisi e Iconografia al Pontificio Istituto Orientale. Dal 1989 a oggi sono molte le sue relazioni a convegni, seminari e corsi in tutta Italia. Suoi articoli e ricerche sono stati pubblicati su riviste specializzate in liturgia…
-
Bove, Sorpresi dal Risorto. Gli incontri pasquali di Gesù
L’annuncio della Pasqua, fondamento della fede cristiana, è strettamente intrecciato con i racconti delle apparizioni. Marco Bove è presbitero della diocesi di Milano dal 1987. Ha collaborato con l’Istituto Sacerdotale Maria Immacolata (ISMI) della diocesi per la formazione permanente dei giovani sacerdoti dal 1996 al 2007 e successivamente è stato parroco a Milano fino al 2016. Attualmente è presidente della Fondazione Sacra Famiglia Onlus, che da oltre 120 anni si prende cura di persone fragili; inoltre è assistente spirituale internazionale dell’associazione Fede e Luce, di cui fanno parte oltre 1600 comunità (60 solo in Italia) in più di 80 paesi, formate da familiari, amici e persone con disabilità mentale. Con la…
-
Eve, Scrivere i Vangeli. Composizione e memoria
Domanda: i vangeli sono da secoli oggetto di studio, ma quanto sappiamo effettivamente della loro composizione originale? Eric Eve insegna Nuovo Testamento presso l’Harris Manchester College di Oxford. La qualificata casa editrice Claudiana-Paideia traduce dall’inglese (a cura di Carla Malerba) e pubblica questo saggio dove autore guida il lettore lungo un percorso che ci permette di comprendere più in profondità i meccanismi di redazione dei vangeli. “Non è facile per noi – scrive l’Autore – costruire un quadro adeguato delle realtà mediatiche del mondo mediterraneo del I secolo. L’ovvio rischio è quello di vedere ingenuamente le cose attraverso le nostre lenti culturali e supporre così inconsciamente che i manoscritti antichi fossero impiegati…
-
De Carlo (cur.), Vangelo secondo Matteo. Nuova versione, introduzione e commento
Il rispetto assoluto e prioritario del testo, nella sua specifica caratterizzazione, con una traduzione il più fedele possibile all’originale greco e l’articolazione e la dinamica narrativa del vangelo. Franco De Carlo, presbitero dell’Ordine dei Carmelitani, biblista, è docente alla Pontificia Facoltà Teologica Teresianum di Roma. La casa editrice Paoline pubblica una nuova versione con introduzione e commento al Vangelo di Matteo, nella collana I libri biblici Nuovo Testamento. “La peculiarità del presente commentario – evidenzia il Curatore nella Prefazione – consiste nell’intento d’illuminare le «zone d’ombra» lasciate in genere nei precedenti commentari che prediligono e si concentrano sulla parte discorsiva, sui cosiddetti «discorsi matteani» o su altri aspetti come ad esempio la Wirkungsgeschichte…
-
Grasso (cur.), Vangelo di Marco. Nuova versione, introduzione e commento
Domanda: quale è l’intreccio del racconto? Quali sono le grandi tensioni narrative del testo? Che tipi di reazione suscita nel lettore? Santi Grasso è docente di Esegesi del Nuovo Testamento presso lo Studio Teologico Interdiocesano di Gorizia, Trieste e Udine, presso l’Istituto Superiore di Scienze religiose di Gorizia e Udine e presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. È autore di vari articoli e contributi su riviste scientifiche e di numerosi studi. La casa editrice Paoline pubblica una nuova versione con introduzione e commento al Vangelo di Marco, nella collana I libri biblici Nuovo Testamento. “Qualche hanno fa – scrive il Curatore Santi Grasso che ha scritto introduzione e commento…
-
Grilli, Una sfida per la Chiesa. La sinodalità nell’opera lucana
Attraverso una analisi del Vangelo di Luca e degli Atti scopriamo il fondamento cristologico della sinodalità, la via di Gesù e la vocazione sinodale della Chiesa, che deve far rivivere, giorno dopo giorno, l’oggi messianico di Gesù, perché la sinodalità è divenuta struttura ecclesiale. Massimo Grilli è presbitero della diocesi di Tivoli e Palestrina, professore emerito della Pontificia Università Gregoriana. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo libro che, già nel titolo, esprime chiaramente il contenuto del testo, che intende dare un contributo, fondato sulla Parola, al Sinodo che si è aperto nell’ottobre 2021 e che si concluderà nell’ottobre 2024 così come annunciato da papa Francesco, prolungandolo di un anno. “Il…
-
Ramirez, Ascolta! La parola ti fa Chiesa. Commento ai Vangeli festivi. Anno A
Un discorso immediato, ma incisivo e provocatorio – che esprime la cordialità del rapporto che l’Autore riesce a stabilire con i suoi interlocutori (studenti, parrocchiani o amici) – dà alla sua esperienza fascino nella semplicità. Sandro Ramirez è presbitero della diocesi di Conversano-Monopoli. Dopo diversi incarichi ecclesiali nella sua regione ora è parroco di san Giovanni Battista in Fasano (Br) e delegato per la formazione del clero. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo con i commenti ai vangeli festivi per l’anno liturgico A. “L’accezione di ascolto – si legge nella Prefazione – emerge dalla lettura di queste pagine: è l’esatto opposto della passività; chi ascolta la parola di Dio…
-
Aletti sj, Without Typology – No Gospels. A Suffering Messiah: A Challenge for Matthew, Mark and Luke
Dimostrare che le sofferenze e la morte di Gesù in croce non mettevano in alcun modo in discussione il suo status di Messia, Inviato di Dio. Jean-Noël Aletti, gesuita, è Docente emerito di esegesi del Nuovo Testamento presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, in lingua inglese, nella Collana Analecta Biblica, n. 17. Se, con la sua risurrezione Gesù era davvero diventato per i discepoli la figura regale, gloriosa, messianica, attesa dalle tradizioni ebraiche, il rifiuto di cui era oggetto e la sua morte ignominiosa sembravano contrari a tali aspettative: la Scrittura non annunciare un Messia sofferente. Il testo è suddiviso in due parti.…
-
Dotti-Aldegani, Che cosa cercate? Dialoghi e Vangelo
Il dialogo è luogo di arricchimento reciproco, espressione di mutua fecondazione. Johnny Dotti è amministratore delegato di ON impresa sociale, presidente di È-one abitare generativo. Pedagogista e imprenditore sociale, è stato presidente di CGM e di Welfare Italia servizi. Mario Aldegani è sacerdote della Congregazione dei Giuseppini del Murialdo, insegnante ed educatore. Collabora con vari istituti religiosi nella formazione permanente. Con Johnny Dotti è stato iniziatore della Fondazione Talenti. Con la prestigiosa casa editrice Vita e Pensiero pubblicano questo testo molto interessante: nei dialoghi del Vangelo che vengono presi in analisi c’è qualcosa di importante per il nostro presente, per comprendere il senso delle nostre responsabilità educative e generative. “Ci è sembrato – scrivono…
-
Esercizi spirituali ignaziani, Esperienza e narrazione condivisa, Guide di Esercizi spirituali, Riflessioni & meditazioni, Vangeli
Sambonet, Vangelo a cento voci. L’esperienza di una comunità in preghiera secondo il metodo degli Esercizi Spirituali di Ignazio di Loyola
Domanda: che cosa accade quando un gruppo di persone incontra in preghiera la vita di Gesù di Nazareth narrata dai Vangeli? Guia Sambonet è autrice, fotografa e ideatrice di progetti di Medicina Narrativa dedicati agli operatori della cura e del Terzo settore. Fa parte dell’équipe del CIS – Centro Ignaziano di Spiritualità Nord-Ovest e dal 2015 è responsabile della Scuola di preghiera del Centro San Fedele di Milano. Offre accompagnamento spirituale individuale e di gruppo e dirige percorsi di Esercizi Spirituali ignaziani in case di ritiro e nella vita quotidiana. Con la casa editrice Àncora pubblica questo testo con il desiderio di far conoscere l’esperienza della Scuola di preghiera di San Fedele…