-
Verger, Luoghi del sapere del medioevo
Il mondo universitario del XIII secolo è il contesto in cui si è elaborata la teologia di grandi dottori della Chiesa come Alessandro di Hales, Bonaventura e Tommaso d’Aquino. Jacques Verger è insigne mediovalista francese specializzato in storia delle università medioevali, professore emerito dell’Università di Parigi IV Sorbona, congiuntamente ad altri incarichi. La prestigiosa casa editrice Jaca Book traduce dal francese e pubblica questo testo dove l’Autore introduce a quel mondo universitario del XIII secolo, mostrandoci il suo costituirsi e il suo organizzarsi in istituzione, le sue tensioni interne, gli interessi e i controlli politico-religiosi. “Noi – scrive l’Autore nelle prime pagine – esamineremo qui non una semplice età dell’oro scolastica ma…
-
Giovannoni-Cortesi, Introduzione al Concilio Vaticano II
Domanda: perché studiare oggi il Concilio Vaticano II? È importante riscoprire le intuizioni del Vaticano II come papa Francesco ha indicato a partire da Evangelii Gaudium e nel promuovere una Chiesa dal volto sinodale, cioè in stato di concilio. Alessandro Cortesi, frate domenicano, è docente di teologia sistematica presso l’ISSR della Toscana s. Caterina da Siena, direttore del Centro Espaces “Giorgio La Pira” di Pistoia e assistente AGESCI. Marco Pietro Giovannoni è docente di storia del cristianesimo presso l’ISSR della Toscana di cui è anche segretario generale. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblicano questo volume come strumento di studio per studenti di istituti teologici nella Collana Studi religiosi. All’inizio…
-
Barbero, Le parole del papa. Da Gregorio VII a Francesco
Le parole usate dai papi sono importanti; tanto più in quanto il loro modo di parlare non è sempre lo stesso. Alessandro Barbero è il più noto storico italiano. I suoi libri sono bestseller in Italia e nel mondo e le sue “Lezioni di storia” sono molto seguite dal vivo e online. Insegna Storia medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale. Ha vinto il Premio Strega nel 1996 con il romanzo storico Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo. Collabora con “La Stampa”, con il programma Superquark di Piero Angela e con i programmi a.C.d.C. e Passato e presente di Rai Storia. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo volume sulle parole usate dai…
-
Albano (cur.), Crediamo nella Chiesa una, santa, cattolica e apostolica
Collezione in cinque volumi di definizioni dottrinali dei Padri della Chiesa organizzate intorno alle frasi-chiave del Credo Niceno-Costantinopolitano. Il quinto volume presenta testi relativi al Dio trino e uno nella Chiesa e nella storia e alla gloria di Dio nella Chiesa e il compimento della storia. La casa editrice Città Nuova pubblica il V° volume curato nell’edizione italiana da Emmanuel Albano. “Intendiamo con questi volumi – scrive Emanuela Prinzivalli nell’Introduzione Generale – presentare il distillato dei tesori di una riflessione che si sviluppa con una ricchezza straordinaria in molteplici rivoli e non cessa mai di cercare di comprendere in maniera sempre più profonda il mistero di una fede condivisa, anche se difficile…
-
La Bella, I gesuiti. Dal Vaticano II a papa Francesco
Nessuna famiglia religiosa, come i Gesuiti, vive in un tempo così breve, negli anni del post-Concilio, una così significativa metamorfosi. Gianni La Bella, autore di altri libri sui Gesuiti e la Compagnia di Gesù, è docente di Storia Contemporanea all’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È studioso del fenomeno religioso in Europa e del cristianesimo latinoamericano in epoca contemporanea. Con Guerini editore pubblica questo testo volume che ricostruisce le principali vicende che determinano, a partire dal Concilio Vaticano II sino a papa Francesco. “Sant’Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù – scrive l’Autore – è uno dei principali protagonisti della Controriforma, destinata a lasciare un segno indelebile nella storia della Chiesa…
-
Recchia, Symoniaca heresis. Denaro e corruzione nella Chiesa da Gregorio Magno a Graziano
La simonia ha un’origine antica. Sacerdote della Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, è dottore in Diritto Canonico, Avvocato Rotale e Vicario Giudiziale della sua diocesi. Officiale del Tribunale della Rota Romana dal 2004 al 2014, è professore incaricato di Storia delle Istituzioni Canoniche presso la Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università Urbaniana e docente di Diritto canonico presso il Pontificio Ateneo S. Anselmo e l’Istituto Teologico Leoniano di Anagni. Con la qualificata casa editrice Urbaniana University Press pubblica questo volume prezioso soprattutto per l’ambito della docenza di Diritto Canonico. “Muovendo da una ricerca capillare delle fonti – scrive Giovanni Minnucci Ordinario di Storia del diritto medievale e moderno nell’Università di Siena – dalle…
-
Maggioni, La santità in occidente. Introduzione all’agiografia medievale
Che cosa si intende per santo? Giovanni Paolo Maggioni è docente di Letteratura latina medievale e Filologia mediolatina all’Università degli Studi del Molise. Con Carocci editore pubblica questo saggio dove ripercorre le tappe fondamentali della storia della santità in Occidente dalla tarda antichità alla fine del Medioevo. “Con la parola santo – scrive Maggioni nell’Introduzione – si intende una persona onorata dalla Chiesa con un culto pubblico e canonizzata o considerata tale, una figura oggetto di venerazione che compartecipando già ora della gloria di Dio può intercedere presso di lui in favore degli uomini in vita su questa terra“. Il testo è suddiviso in 3 parti e 19 capitoli: 1a parte. Il…
-
Baus-Beck-Ewig-Vogt, La Chiesa tra Oriente e Occidente. Vol. 3: Chiesa imperiale in Oriente. L’incontro della Chiesa con i barbari. Il monachesimo latino V-VII secolo
La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la terza edizione di questo volume (dopo la 1a nel 1978 e la 2a nel 1992) sulla Chiesa tra Oriente e Occidente. Vol. 3: Chiesa imperiale in Oriente. L’incontro della Chiesa con i barbari. Il monachesimo latino V-VII secolo. “Il titolo del presente volume – si legge nella Prefazione di Elio Guerriero all’edizione italiana – alla progressiva autonomizzazione della storia della Chiesa nelle due estese zone dell’Impero. La prima parte del volume è interamente dedicata alla chiesa orientale, mentre la seconda parte in due sezioni segue dapprima lo sviluppo missionario della chiesa occidentale e quindi l’organizzazione e la vita interna della chiesa, una sezione…
-
Zibawi, Icone. Senso e storia
In Occidente l’immagine ecclesiale non obbedisce a quella dogmatica, la sua funzione si limita alla didattica.Mahmoud Zibawi è specializzato in arte bizantina, apprezzato pittore, vive tra Roma e Beirut essendo di origine libanese.Con Jaca Book pubblica una nuova edizione, dopo quella del 1993, sul senso dell’icona e la sua storia. La Prefazione al testo è di Olivier Clément.“Gli affreschi e i mosaici – scrive Zibawi nell’introduzione – creano uno spazio di luce e di volti. Le icone acquisiscono un ruolo liturgico fondamentale: i sacerdoti le incensano ed i fedeli rendono loro grazie, abbracciandole e accendendo loro ceri davanti ad esse“. Il volume è suddiviso in 2 parti e 9 capitoli: Prima parte.…
-
Laboa, La storia dei Papi. Tra il Regno di Dio e le passioni terrene
Le vite dei papi non sono la storia del Cristianesimo, benché ne siano parte.Jaca Book pubblica, con una nuova edizione riveduta e accresciuta, questo testo scritto da Juan María Laboa, docente di Storia della Chiesa alla Gregoriana.“A volte si ha l’impressione – scrive Laboa nell’introduzione – che Gerusalemme abbia ereditato la corona di spine e Roma la tiara. Per questo motivo la nostra storia dei papi è anche la storia della Roma cristiana, sempre nostalgica di quella pagana. Non si comprendono i papi senza Roma; e Roma, senza i papi, sarebbe mera memoria storica“. Il volume in 13 sezioni cronologiche: 1a sezione. Roma imperiale ed eterna (30-417)2a sezione. Declino e decadenza…