-
Schirripa, Insegnare ai bambini. Una storia della formazione di maestre e maestri in Italia
Domanda: quella dei maestri e delle maestre è una vocazione o una professione? Vincenzo Schirripa è professore associato di Storia della pedagogia all’Università LUMSA di Roma, dove insegna Storia dell’educazione e Letteratura per l’infanzia. Fa parte del comitato editoriale dell’Atlante Montessori e degli “Annali di storia dell’educazione e delle istituzioni scolastiche”, della redazione di “Scholé. Rivista di educazione e studi culturali” e della comunità di ricerca Educazione aperta. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove ripercorre la storia dell’istruzione normale e magistrale nell’Italia unita e si sofferma sui suoi sviluppi più recenti e meno studiati, con un’attenzione ai diversi mondi cui gli insegnanti appartengono. “Gli individui e le collettività…
-
Hooks, Insegnare il pensiero critico. Saggezza pratica
Il potere trasformativo del pensiero critico, il valore della lettura e l’importanza della libertà di espressione. Bell hooks, pseudonimo di Gloria Jean Watkins, è una studiosa americana il cui lavoro esamina le diverse percezioni delle donne nere e di colore e lo sviluppo delle identità femministe. La casa editrice Meltemi traduce dall’inglese e pubblica questo libro dove l’Autrice, attraverso le questioni di razza, genere e classe, discute il complesso equilibrio che ci permette di insegnare e imparare dentro e fuori le aule. I temi trattati sono molteplici: coltivare e promuovere il senso di autostima; quali strategie siano più utili per insegnare efficacemente quando le classi sono molto numerose; la forza dell’umorismo quale…
-
Cignetti-Demartini-Fornara-Viale, Didattica dell’italiano come lingua prima
Le forme di insegnamento delle diverse abilità linguistiche (leggere, scrivere, ascoltare e parlare), della riflessione sulla lingua, della testualità e del lessico, in una prospettiva che contempla tutti gli ordini di scolarità e sempre tesa a coniugare la dimensione teorica generale con la pratica applicativa. Luca Cignetti insegna Didattica dell’italiano nel Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) di Locarno. Silvia Demartini insegna Didattica dell’italiano nel Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno e Tecniche di comunicazione e scrittura all’Università del Piemonte Orientale. Simone Fornara insegna Didattica dell’italiano nel Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di Locarno.Matteo Viale insegna Didattica della lingua italiana nel Dipartimento di Filologia classica…
-
Maviglia – Bertocchi, Burocrate, manager, factotum. Le maschere del dirigente scolastico
I modi in cui viene esercitata la funzione dirigenziale all’interno delle scuole sono molto diversi e determinano una varietà di profili di leader. Mario Maviglia è insegnante elementare, direttore didattico, ispettore scolastico e dirigente presso l’USR Lombardia. È stato Coordinatore degli Ispettori della Lombardia e Provveditore agli Studi di Brescia. Autore di articoli e di opere di pedagogia (l’ultimo L’insegnante e la sua maschera, 2021, Mondadori Università, con L. Bertocchi). Docente a contratto presso Università Cattolica di Brescia. Membro del CdA del Centro Teatrale Bresciano. Laura Bertocchi è laureata in lingue straniere e abilitata SISS. Ha conseguito numerosi master e frequentato corsi di perfezionamento in Italia e in Francia. Dal 2008 cultore della…
-
Lupi-Gilsoul (curr.), Album didattico Montessori. Attività di vita pratica. La guida per l’insegnante
È un vademecum che spiega nel dettaglio cosa fare per accompagnare i bambini nell’acquisizione delle autonomie nella vita quotidiana. Andrea Lupi è Pedagogista, Segretario generale della Fondazione Montessori Italia, formatore e supervisore di nidi e scuole a metodo Montessori, autore di articoli e saggi scientifici sulla didattica e la storia della pedagogia. Martine Gilsoul è laureata in Scienze dell’educazione presso l’Università di Liegi, ha lavorato come maestra per i bambini primo-arrivants di una Zona di Educazione Prioritaria di Bruxelles. Ha incontrato il metodo Montessori dopo un’esperienza in una favela di Salvador de Bahia. Si è formata presso il Centro Studi montessoriani dell’Università Roma Tre e presso il Centro Nascita Montessori. È stata coordinatrice di…
-
Girelli, Valutare nella scuola primaria. Dal voto al giudizio descrittivo
Nella scuola primaria la valutazione cambia modalità e senso: i voti vengono sostituiti dai giudizi descrittivi e il suo scopo diventa formativo. Claudio Girelli è professore associato di Pedagogia sperimentale nel Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi di Verona. È presidente del corso di laurea in Scienze della formazione primaria, dove insegna Programmazione e valutazione scolastica. Si occupa di ricerca educativa, formazione insegnanti e alfabetizzazione emergente (www.progettosiglo.it). È codirettore della rivista “RicercAzione” di IPRASE (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa). Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro come aiuto a interrogarsi su come cambia la valutazione può costituire un’utile occasione di confronto all’interno della comunità professionale…
-
Gavosto, La scuola bloccata
Oggi la scuola richiede cambiamenti sostanziali su ciò che si insegna, su come si insegna e su chi lo insegna. Andrea Gavosto è un economista. Dal 2008 dirige la Fondazione Agnelli. Ha pubblicato numerosi saggi di economia del lavoro e dell’Istruzione. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo testo sul sistema scolastico che continua a essere solcato da profonde disuguaglianze territoriali, sociali e di genere. “Il sistema scolastico italiano – scrive l’Autore – è grande e complesso. Anche se ci limitiamo alla fascia d’età fra i 6 e i 19 anni, esso coinvolge ben 7 milioni di studenti e oltre un milione di insegnanti e altro personale; si articola su 8.300…
-
Biesta, Riscoprire l’insegnamento
Riconoscere la centralità dell’insegnamento e del ruolo dell’insegnante, inteso non solo come una figura legata al mondo della scuola, ma come una professione strategica a livello sociale e politico, capace di promuovere emancipazione e sviluppo consapevole nei soggetti della società di oggi e di domani. Gert J.J. Biesta insegna Public Education presso la Maynooth University (Irlanda) e Educational Theory and Pedagogy presso l’University of Edinburgh. Considerato uno dei massimi esperti contemporanei di teoria e filosofia dell’educazione, è stato presidente della Philosophy of Education Society USA, caporedattore della prestigiosa rivista Studies in Philosophy and Education, co-editor del British Educational Research Journal e di Educational Theory. Nel 2008 ha vinto il Critics’ Choice Book Award dell’American Educational…
-
Perino, Bambini a casa e felici: le attività Montessori
Quando pensiamo all’ordine: sistemiamo la scrivania prima di una telefonata importante, il tavolo della cucina per affrontare una nuova ricetta e svuotiamo gli armadi prima di una decisione impegnativa. Annalisa Perino è mamma di tre bambine e coordina i servizi all’infanzia per una cooperativa sociale. Si occupa di formazione, progettazione e gestione di mostre e attività educative per l’infanzia, oltre a essere a capo del progetto sperimentale Montessori incontra Alzheimer attivo dal 2012 su tutto il territorio nazionale. Collabora con UPPA, editore e magazine dedicato ai genitori e alle famiglie, dove tiene una rubrica incentrata sul pensiero di Maria Montessori. Curatrice del blog montessoriacasa.com Con la qualificata casa editrice Longanesi pubblica questo volume…
-
A. Calvani-A. Marzano-A. Morganti, La didattica in classe. Casi, problemi e soluzioni
Un testo che propone un percorso formativo per docenti orientato verso un modello di expertise fondato su evidenze scientifiche.Antonio Calvani, Antonio Marzano, Annalisa Morganti sono docenti di Pedagogia e hanno pubblicato questo testocon Carocci con una domanda guida: si può migliorare l’expertise didattica (ovvero la capacità di prospettare soluzioni articolate, criticamente argomentate) dell’insegnante? “Se la ricerca educativa vuol incidere nella realtà – scrivono i tre Autori nell’Introduzione – bisogna che essa muova dai problemi che si presentano all’insegnante nella situazione concreta, raccolga e sistematizzi conoscenze scientifiche affidabili per la loro soluzione, metta in condizione l’insegnante di avvalersene valutandone immediatamente l’efficacia“ Il testo è così strutturato: 1. Dimensione gestionale di Antonio Calvani2. Dimensione didattica di Antonio Calvani3.…