-
Fede e dubbio, Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 2-2023 – n. 254
Dio non ha mai chiesto una fede cieca e assoluta, nel Getsemani Gesù stesso esprimerà suo il dubbio. Ma di quale dubbio si parla? La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 1/2023 al rapporto tra fede e dubbio. “È un numero impegnativo – si evidenzia – quello cui introduce questo editoriale; il rapporto tra fede e dubbio coinvolge dinamiche fondamentali della nostra esistenza. Essenziale, quindi, disegnare fin da subito alcune coordinate per orientarsi in esso”. Il numero 2/2023 vede i seguenti contributi: Fede e dubbioEditoriale: Credere nel tempo del dubbioRAFFAELE MAIOLINI, Fede e dubbio. Una non facile explicatio terminorumENZO PACE, Agnosticismo, scetticismo e creduloneria FERRUCCIO CERAGIOLI, Prima la…
-
Persone LGBT+ e amore cristiano. Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 1-2023 – n. 253
La domanda-cornice è: che esperienza di amore vivono le persone LGBT+? La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 1/2023 al tema delle persone LGBT+ e amore cristiano. “Cambiano drammaticamente gli scenari climatici e ambientali – si legge nell’Editoriale -, si modificano profondamente quelli geopolitici, mentre forti elementi di novità vanno pure interessando quelli socioculturali. È proprio a quest’ultimo versante che si volge lo sguardo di «CredereOggi» con questo fascicolo, dedicato alle istanze poste al mondo credente dall’emergere della realtà LGBT+. Importante notare fin da subito che in tale espressione l’accento si sposta sempre più sul «+»: il movimento si espande e si articola in forme sempre più…
-
Umano e postumano. Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 6-2022 – n. 252
Ci si para davanti una nuova umanità, ma quale? È talmente ignota che non si sa ancora nominarla, definendola post-umanità. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 6/2022 al tema del post-umano una delle sfide del nostro tempo. Le spinte ecologiche intrigano più le nuove generazioni, ma nelle altre permane (vigoroso anche se dissimulato) il desiderio di governare la natura per non restarne in balìa. Ha buon gioco qui la crescita esponenziale del potere della tecnologia con la (non tanto camuffata) pretesa di offrire anche «salvezze». “Il termine stesso – si legge nell’Editoriale – evidenzia importanti significati: dice cioè di uno spostamento rispetto a un pensiero dell’Occidente…
-
Scuola pubblica e religione. Quale futuro? Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 5-2022 – n. 251
Ripensare i fondamentali dell’educazione religiosa nella scuola di tutti. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 5/2022 al tema-problema dell’ora di religione che è sempre stato, e rimane, terreno di confronto e/o di scontro. “Perché la presenza religione nella scuola sia significativa – si legge nell’Editoriale – è indispensabile che essa assuma la propria responsabilità in ordine alla cultura. Perché la religione non fa solo cultura; la religione è anche essa stessa cultura, ed è nella scuola anzitutto perché è cultura. E questo con buona pace di tutti i critici, che prendendone coscienza, affinerebbero anche parecchie valutazioni, aldilà di tanti (pre)giudizi correnti. (…) Come non è possibile…
-
Domande di salvezza oggi, Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 4-2022 – n. 250
Le speranze terapeutiche e autosoteriche eccitano narcisisti, ma straziano gli oppressi e le vittime: salvezze fai dai te che non riescono. Diverse dalla salvezza cristiana che è, si dà ed è reale se conforme a Cristo. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo 4 del 2022 al tema della salvezza nel mutato contesto attuale. “Nel nostro mondo disincantato – si legge nell’editoriale – vi è ancora spazio per un’attesa di salvezza? E se si, come si manifesta? (…) Il termine salvezza ha perso quasi del tutto la sua rilevanza, mentre la salute del corpo, insieme con la questione della cura ha (ri)conquistato un’assoluta centralità nel dibattito pubblico…
-
Nuove narrazioni del male. Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 12-2021 – n. 246
Occorre pensare il male a livello antropologico, economico-politico, ecologico degrado, teologico-religioso, soteriologico, interreligioso, pratico. La Rivista “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica al fascicolo 12 del 2021 a questo tema sempre attuale. “Dinanzi alle tragedie che coinvolgono l’uomo – si legge nell’Editoriale scritto quando ancora non era scoppiato il conflitto russo-ucraino e che oggi assume uno spessore ben diverso – riecheggia sempre la medesima domanda: perché? Le risposte nella storia sono state tante e sono tutte ben note su tutti fronti dello scibile. Tuttavia, anche in questi giorni che viviamo immersi nella mortifera pandemia l’esperienza del male – inteso primariamente come malattia e sofferenza, ma anche come male morale (c’è…