-
Lucca (cur.), Paolo VI. I “fiammiferi” del Vescovo Montini
L’Arcivescovo Montini era un vero maestro della parola: sapeva dare vita attraverso le parole. Simone Lucca sacerdote ambrosiano dal 2007. Cappellano universitario presso il Conservatorio “G.Verdi” e vicerettore del Centro Pastorale Ambrosiano di Seveso, si occupa di animazione musicale e liturgica. Collaboratore dell’Ufficio diocesano per le Cause dei Santi. Con la qualificata casa editrice VivereIn ha curato questa antologia offrendo tante piccole luci che illuminano il cammino della vita cristiana. “Talvolta – scrive l’Autore nell’Introduzione – la nostra meditazione ha bisogno di un’esca, per poi divampare come un incendio. Talvolta la nostra preghiera non ci trova nello stato d’animo adatto, e allora abbiamo bisogno di una scintilla, di un fiammifero per innescarla”.…
-
Sapienza (cur.), Paolo VI. Il cuore parla al cuore. Il culto al Cuore di Gesù nel magistero di Paolo VI
“E nel di Gesù egli trovava la sua sorgente; da lui prendeva la sua efficacia; in lui trovava la chiamata al dono totale e la forza per corrispondere”. Leonardo Sapienza è reggente della Prefettura della Casa Pontificia. Con la qualificata casa editrice VivereIn ha curato questo testo raccogliendo i testi dedicati da Paolo VI al Sacro Cuore di Gesù. “L’espressione Cuore di Gesù – evidenzia Sapienza nell’Introduzione – richiama subito alla mente l’umanità di Cristo che Paolo VI ha richiamato tante volte. (…) Nel Cuore di Cristo Paolo VI ha invitato a vedere una vera scuola dell’uomo interiore, per imparare la ricchezza dei sentimenti, la compassione verso gli infermi, la…
-
Fogarolo, Scrivere (nel)la storia. Uno sguardo ai papi del XX secolo attraverso le loro grafie
Domanda: cosa succede in un uomo che viene eletto papa? Lidia Fogarolo è laureata in psicologia e specializzata in grafologia, esperta di grafologia morettiana, allieva di Giovanni Luisetto, lavora come analista e perita grafologa. È consulente tecnico di tribunale nei procedimenti di verificazione di scritture e docente di grafologia applicata alle dinamiche interpersonali. Con la qualificata casa editrice Graphe.it pubblica questo volume dove analizza la grafia dei pontefici del XX secolo (da Leone XIII a Giovanni Paolo II), contestualizzandoli storicamente ed evidenziando alcune peculiarità del loro pontificato. “L’analisi grafologica – scrive l’Autrice nella Presentazione – utilizzata come chiave di lettura per comprendere la struttura di una data personalità si avvale, come primo…
-
Gobbo, Un cireneo per il vescovo Albino Luciani. Gli aneddoti di mons. Pietro Paolo Carrer
Si era da poco ripreso da una malattia, quando il vescovo Luciani lo chiamò: «Vuole essere il mio cireneo?». Romina Gobbo, giornalista professionista, si occupa di diritti umani, parità di genere, Sud del mondo, dialogo interreligioso, temi ambientali. È docente di comunicazione al Corso di perfezionamento in Management dei sistemi per i servizi sociali e socio-sanitari dell’Università degli studi di Verona. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo che contiene un’intervista esclusiva a don Carrer che, dal 1961 al 1963, fu al servizio di colui che nel 1978 sarebbe diventato papa Giovanni Paolo I. Da tutti conosciuto come don Paolino, era un giovane sacerdote della diocesi di Vittorio…
-
Valenziano, Il mio Paolo VI
6 novembre 1954. Crispino Valenziano è uno dei pochi testimoni viventi del concilio Vaticano II. Membro del Pontificio Consiglio per i Beni Culturali della Chiesa e della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, è considerato uno dei massimi esperti a livello mondiale di arte sacra. Con la qualificata casa editrice Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo libretto denso di racconti e aneddoti in 10 capitoletti. Uno degli ultimi testimoni viventi del concilio Vaticano II racconta il suo incontro con papa Paolo VI, a partire dal punto privilegiato di osservazione, l’ufficio per le celebrazioni liturgiche del sommo pontefice. “Arrivai in treno – scrive l’Autore riferendosi alla data del 6 novembre 1954 –…
-
Paoli-Poli (curr.), Le bolle di Celestino V
Pietro da Morrone: 5 luglio – 13 dicembre 1294, papa per pochi mesi con il nome di Celestino V. Ugo Paoli, monaco benedettino silvestrino OSB Silv., già Vice Prefetto dell’Archivio Apostolico Vaticano e docente di Storia della Chiesa, è archivista, bibliotecario, autore di numerose pubblicazioni, direttore della rivista scientifica Inter fratres, storico-ricercatore presso il Monastero di San Silvestro di Montefano in Fabriano. Paola Poli, archivista dell’Archivio dell’Arcidiocesi dell’Aquila, diplomata presso la Scuola Vaticana di Paleografia, Diplomatica e Archivistica e ha conseguito il Master Post Lauream della Facoltà di Storia e Beni Culturali della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana. Dal 2000 è direttrice dell’Archivio Arcidiocesano e, dal 2006, della presente sezione…
-
Chenaux, Paolo VI. Una biografia politica
Basata su numerosi archivi inediti, la biografia di Chenaux ricostruisce, da Brescia a Roma passando per Milano, l’itinerario politico, intellettuale e spirituale di questo «grande pontefice» del XX secolo. Philippe Chenaux è professore ordinario di Storia della Chiesa moderna e contemporanea alla Pontificia Università Lateranense, dove dirige il Centro Studi e Ricerche sul Concilio Vaticano II. È membro del Pontificio Comitato di Scienze storiche. La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dal francese (a cura di Massimo Zorzin) e pubblica questo volume che – secondo le parole di papa Francesco nel giorno della sua beatificazione, il 10 ottobre 2014 – papa Paolo VI «non ha avuto paura delle novità». “La presente biografia –…
-
Chirri, I coccodrilli di Ratzinger
Il trauma inferto da Papa Ratzinger con le sue dimissioni l’11 febbraio 2013 ha permesso l’arrivo di Francesco, un Papa che sta cercando di rivoltare la storia addormentata e perfino un po’ collusa della Chiesa Cattolica. Giovanna Chirri, giornalista dell’Ansa da oltre 30 anni, è stata la prima giornalista al mondo, conoscendo il latino mentre il papa Benedetto XVI parlava, nel dare la notizia delle sue dimissioni da pontefice. Con la casa editrice All Around pubblica questo testo dove, attraverso i racconti su tre papi, Francesco, Benedetto XVI e Giovanni Paolo II, dà testimonianza della rivoluzione in atto nella Chiesa cattolica, cartina di tornasole della crisi dell’informazione religiosa. “Alla crisi…
-
Vian (cur.), Il papa senza corona. Vita e morte di Giovanni Paolo I
Chi era il Patriarca di Venezia che fu papa per trentatré giorni (dal 26 agosto al 28 settembre 1978), suscitando interesse e simpatia non solo tra i cattolici? Giovanni Maria Vian insegna Filologia patristica alla Sapienza Università di Roma ed è stato direttore dell’«Osservatore Romano». Studia il cristianesimo antico e il papato contemporaneo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo cercando di rispondere alla domanda iniziale con sei autori, con scritti che tra l’altro indagano la presenza di Luciani (e di molti papi immaginari, ma non troppo) nella letteratura e nel cinema. “Questo libro – si legge nella Nota editoriale all’interno della Premessa – ha una preistoria, dove spicca…
-
Luciani, L’operaio ha diritto alla sua mercede. Il lavoro negli scritti di Albino Luciani
Domanda: l’esperienza di Albino Luciani, poi Giovanni Paolo I, è completamente avulsa dalla nostra realtà, da archiviare nelle categorie che riguardano unicamente la storia, o ha ancora qualcosa da dire all’uomo di oggi? Patrizia Luciani (Agordo, BL), omonima, ma senza legami di parentela con il pontefice, è docente di lettere. In questo volume rielabora una parte della sua tesi di dottorato sull’episcopato veneziano di Albino Luciani, svolta presso l’Università Cattolica di Milano. Con la casa editrice Edizioni Messaggero Padova ha pubblicato questo testo che esplora il tema del lavoro negli scritto di Albino Luciani. “Ho scelto il tema del lavoro e gli interventi di Albino Luciani sulle tematiche squisitamente sociali, anche globali,…