-
Mastandrea, Psicologia dell’arte
Uno sguardo psicologico può aiutare ad affrontare e approfondire il tema dell’arte e a renderlo, auspicabilmente, più accessibile. Stefano Mastandrea insegna Psicologia generale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo in una nuova edizione rivista e ampliata proponendo una lettura percettiva dell’opera d’arte attraverso l’analisi delle sue caratteristiche strutturali e compositive. “Ancor prima di descrivere – scrive l’Autore nell’Introduzione – i quattro approcci psicologici allo studio dell’arte vorrei cimentarmi con un compito piuttosto impegnativo che svolgerò sicuramente in maniera parziale, ovvero spiegare il perché esiste l’arte”. Il testo è così suddiviso: 1. Quattro approcci psicologici allo studio dell’arte2. Analisi percettiva delle…
-
Paci Piccolo, La morte e la moda. Il volto oscuro della bellezza nell’arte e nell’abbigliamento, dall’Eden ai nostri giorni
L’abito è simbolo di ambiguità e illusione, ma anche specchio verace della nostra natura mortale. Sara Paci Piccolo è docente per numerose istituzioni di istruzione superiore – come il Polimoda di Firenze e il Fashion Institute of Technology di New York, tra le altre – in tematiche che si incentrano soprattutto sul rapporto tra corpo, moda e società, con un approccio multidisciplinare che ne indaga le relazioni in culture e tempi diversi. Oltre ad essere consulente (Public Historian) per molte associazioni storico-artistiche in occasione di eventi come palii e manifestazioni cittadine ad ambientazione storica – in particolare nel campo dell’abbigliamento storico in tutte le sue espressioni, dal contesto storico-artistico-sociale alle problematiche…
-
Cacciari, La Passione secondo Maria
È un cosmo che genera e che dona. Massimo Cacciari con «Metafisica concreta», del 2023, ha concluso l’esposizione del suo sistema filosofico, avviata nel 1990 con «Dell’Inizio». Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio nell’immagine di questa Donna, attesa e promessa, angoscia, speranza, abbandono, si uniscono senza confondersi e senza età. E il Figlio è il suo bimbo, suo fratello e il suo sposo. “Questa donna – scrive l’Autore – che armonizza in sé così perfettamente dello sguardo e la monumentalità della posa, è dimensione essenziale del plèroma divino”. Due Angeli aprono il sipario e disvelano la Madonna del Parto di Piero della Francesca a Monterchi. Una Madonna che mostra…
-
Bœspflug, Il sacrificio di Abramo. Nell’arte dei tre monoteismi
Tutti e tre i monoteismi concordano sul fatto che un angelo fermò in extremis l’atto letale di Abramo, che aveva dimostrato un’assoluta obbedienza al comando divino. François Bœspflug, teologo, storico dell’arte e storico delle religioni, è professore emerito dell’Università di Strasburgo. È stato editore letterario per le Éditions du Cerf, titolare della Chaire du Louvre nel 2010 e della Cattedra Benedetto XVI a Ratisbona nel 2013. La qualificata casa editrice Àncora traduce dal francese (a cura di Emanuela Fogliadini) pubblica questo volume, per la prima volta nella storia degli studi su questo episodio, dove Ebraismo, Cristianesimo e Islam hanno in comune il patriarca Abramo, ritenuto il loro comune fondatore: la sua incondizionata obbedienza a Dio è celebrata come…
-
Filippetti, Il Vangelo secondo Giotto. La vita di Gesù raccontata ai ragazzi attraverso gli affreschi della Cappella degli Scrovegni
Giotto, eccezionale guida per spiegare ai ragazzi la storia che ha voluto rappresentare nella Cappella degli Scrovegni. Roberto Filippetti è nato a Fano nel 1953 e dal 1977 vive a Camponogara (Venezia). Ha insegnato Lettere nelle scuole superiori e Iconologia e iconografia cristiana presso l’Università europea di Roma. Da anni percorre l’Italia per introdurre bambini, giovani e adulti all’incontro con la grande arte, letteraria e pittorica, e risvegliare il desiderio della Bellezza. La qualificata casa editrice Itaca pubblica questo libro illustrato attraverso tre sequenze, dipinte da Giotto, di dodici episodi ciascuna egli racconta per immagini la vita di Maria, quella di Gesù, la sua morte e resurrezione. “La mia vera fortuna – si…
-
Lopresti, Arte sacra e teologia. Una finestra su arte, storia e chiesa
Per sant’Ignazio di Loyola, nella preghiera è necessario immaginare le scene evangeliche oggetto di meditazione, facendosi aiutare dalle immagini dei testi biblici, per poi entrarvi a far parte e divenire contemporanei al mistero. Gianluca Lopresti ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e in Scienze religiose, approfondendo gli studi nell’ambito della storia e dell’arte cristiana; è stato docente di Diritto ecclesiastico, con particolare riferimento al Diritto dei beni culturali, presso l’ISSR San Pietro di Caserta e attualmente insegna Religione cattolica presso le scuole superiori di II grado. È autore di saggi e di pubblicazioni scientifiche relative ad argomenti storici, giuridici e teologici. Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblica questo volume focalizzando…
-
Montanari, Le statue giuste
L’ultima cosa che dobbiamo fare è usare l’arte e la storia contro la giustizia e l’eguaglianza. Tomaso Montanari è professore ordinario di Storia dell’arte moderna presso l’Università per Stranieri di Siena, della quale è rettore. È presidente della Fondazione Museo Ginori e presidente onorario dell’Istituto per gli Studi Filosofici di Napoli. Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo a partire dal seguente interrogativo: c’è un’alternativa tra accettare passivamente o distruggere per sempre le statue che, nello spazio pubblico, rendono visibile un pantheon di eroi e di esempi? “Lo scopo di questo piccolo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – è (…) quello di concentrarsi sul movimento che, oggi, polarizza il dibattito…
-
Volpi-Garlaschelli-Maier, Ritrovare l’umano. Nell’arte, nella letteratura, nella filosofia
Domanda: c’è ancora spazio per un legame tra spiritualità, arte, letteratura e filosofia? Un giurista, un filosofo, un teologo esplorano l’interrogativo. Enrico Garlaschelli insegna materie filosofiche, antropologiche e pedagogiche presso l’Istituto di Scienze Religiose di Milano e di Mantova. Ildebrano Bruno Volpi dirige una società partecipata del Comune di Mantova e ha un incarico in Regione Lombardia. Ha conseguito anche la laurea in Scienze Religiose presso l’ISSR di Mantova, con cui collabora. È autore del romanzo Le Regole d’Oro (Tre Lune, 2003) e ha curato l’edizione critica di Diario di una primavera di Primo Mazzolari (con Enrico Garlaschelli). Ha altresì ideato, con l’Associazione Isacco e la Fondazione Don Primo Mazzolari,…
-
Tagliapietra, La metafora dello specchio. Lineamenti per una storia simbolica dell’immagine
Lo specchio non è una metafora come tutte le altre. Andrea Tagliapietra, ordinario di storia della filosofia, insegna all’Università San Raffaele di Milano. È direttore del Centro di ricerca CRISI (Centro di ricerca interdisciplinare di storia delle idee) e di ICONE (Centro europeo di ricerca di storia e teoria dell’immagine), che ha fondato con Massimo Cacciari. Con la qualificata casa editrice Donzelli Editore pubblica questo testo dove ripercorre i momenti cruciali della vicenda filosofica occidentale in un ragionamento serrato nel quale le parole dialogano con un apparato iconografico di oltre centotrenta opere, arrivando a mostrare come l’oggetto riflettente sia stato, dagli inizi della riflessione scientifica fino all’ultima stagione del pensiero contemporaneo, la…
-
Vigueur, Così belle così vicine: viaggio insolito nelle città dell’Italia medievale
Tra l’XI secolo e la fine del Medioevo, le città italiane vivono una fase di straordinaria rinascita, soprattutto nell’Italia settentrionale e centrale. Jean-Claude Maire Vigueur già professore nelle Università di Firenze e di Roma Tre, è uno dei maggiori conoscitori della storia politica del Medioevo e del Rinascimento italiano. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume su piazze, campi, palazzi pubblici, fontane, chiese: alla scoperta dello splendore e della magnificenza delle nostre città. “Penso che uno dei risultati di questo mio lavoro – scrive l’Autore nell’Introduzione – sia stato quello di proporre la ricostruzione attendibile di un paesaggio urbano spesso fortemente alterato dagli interventi dell’età moderna e ancor più da…