-
Romano, Comunità
Nella società tardo-moderna e globalizzata, la comunità rischia di cedere alle tentazioni della chiusura identitaria e dell’esclusione dell’altro. Livia Romano insegna Storia della pedagogia, Storia della pedagogia contemporanea, Storia della scuola primaria e dell’infanzia e Storia delle teorie dell’infanzia presso l’Università degli Studi di Palermo. Con la casa editrice Scholé, della Morcelliana, pubblica questo testo alquanto interessante e con declinazioni incisive sull’attualità. “Il presente volume – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è dedicato alla comunità come questione pedagogica e parte dall’ipotesi che una delle molte sfide della nostra epoca consiste nell’affrontare la perdita di memoria delle nuove generazioni, che spesso ignorano il senso storico, sociale e culturale della realtà che le circonda…
-
D’Amico-Devescovi, Comunicazione e linguaggio nei bambini. Nuova edizione
Nei primi tre anni di vita i bambini imparano a usare le parole in modo simile agli adulti. Simonetta D’Amico insegna Psicopatologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione all’Università di L’Aquila. Antonella Devescovi insegna Psicologia dello sviluppo tipico e atipico del linguaggio alla Sapienza Università di Roma. Con Carocci editore pubblicano questo testo risponde a interrogativi cruciali quali: qual è il ruolo dell’esperienza e delle relazioni sociali nello sviluppo del linguaggio? “Nel preparare questo libro – scrivono le Autrici – abbiamo utilizzato i materiali didattici prodotti nei vari anni di docenza in corsi universitari e di formazione, allo scopo di fornire un’introduzione accessibile allo sviluppo delle abilità comunicative e linguistiche nei…
-
Bondioli-Savio, Educare l’infanzia. Temi chiave per i servizi 0-6
Il tema dell’educazione infantile in riferimento ai servizi educativi rivolti ai bambini tra 0 e 6 anni è di grande attualità urgenza soprattutto a livello nazionale. Anna Bondioli è docente ordinario di Pedagogia generale e sociale nel Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Pavia. Donatella Savio è ricercatrice confermata di Pedagogia generale e sociale presso l’Università di Pavia, dove insegna Pedagogia del gioco. Con Carocci editore pubblicano questo testo che merita attenta lettura e riflessione per il tema trattato. “Le proposte contenute nel presente volume – scrivono le Autrice nell’Introduzione – sottendono un’idea di bambino come soggetto peculiare, per la particolare prospettiva da cui vede e si rapporta al mondo, con la…
-
Aureli-Perucchini, Osservare e valutare il comportamento del bambino
L’osservazione rappresenta il ruolo dell’esperienza nella formulazione di una teoria, l’aggancio alla realtà di ciò che la teoria dice. Tiziana Aureli insegna Psicologia dello sviluppo e Psicologia dello sviluppo interattivo e comunicativo presso l’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara. Paola Perucchini insegna Psicologia dello sviluppo e dell’educazione e Tecniche di osservazione del comportamento presso l’Università di Roma Tre. Con la casa editrice Il Mulino pubblicano questo volume inerente alla metodologia osservativa in psicologia dello sviluppo e dell’educazione. “Dopo un lungo e acceso dibattito nell’ambito della psicologia dello sviluppo – scrivono gli Autori nella Premessa – l’osservazione è ormai considerata un metodo di rilevazione e misurazione del comportamento infantile al pari di altre tecniche che, come test, svolgono…
-
Milan, Educare all’incontro. La pedagogia di Martin Buber. Nuova edizione
La pedagogia di Buber si esplica sia come teoria dell’educazione in generale sia come organizzazione e conduzione della pratica educativa nei riguardi di uomini e di comunità posti in situazioni reali.Giuseppe Milan è stato per lunghi anni docente di pedagogia interculturale e autore di numerose pubblicazioni sulla formazione al dialogo.Ora, con Città Nuova, pubblica questo testo in una nuova edizione a oltre 25 anni dalla sua prima uscita editoriale riprendendo le idee-chiave buberiane.“Ciò che secondo me va evidenziato – scrive Milan nella Prefazione all’edizione rivista e aggiornata – è l’autentica novità proposta autorevolmente dal paradigma antropologico della relazionalità aperta Io-Tu-Noi, formulato da Buber: una rivoluzione copernicana nell’ambito della riflessione dell’uomo che, a…