-
Sotgiu, Ricordare la propria vita. Psicologia della memoria autobiografica
Tornare con la mente ai periodi, agli episodi e agli istanti che formano la trama della nostra vita è un’attività psichica straordinariamente complessa grazie alla quale ciascuno di noi ha la possibilità di rivivere e risignificare il proprio passato. Igor Sotgiu è professore associato di Psicologia generale nel Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università degli Studi di Bergamo, dove insegna Psicologia della memoria e delle emozioni. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove ricostruisce le origini e lo sviluppo storico di questo affascinante campo di indagine: dai contributi pionieristici di Galton, Henri e Freud agli orientamenti più recenti nell’ambito del cognitivismo e della scienza cognitiva. “Nel preparare il…
-
Fleming, Conoscere se stessi. La nuova scienza dell’autoconsapevolezza
La metacognizione offre all’uomo un vantaggio cruciale nel mondo moderno. Stephen M. Fleming è direttore del MetaLab Lab allo University College di Londra, città dove vive. È tra i massimi esperti al mondo di metacognizione, un nuovo campo delle neuroscienze, e il suo lavoro è stato riconosciuto con numerosi premi. Tra questi, il Wiley Prize in Psychology della British Academy nel 2016 e la Spearman Medal della British Psychological Society nel 2019. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Silvio Ferraresi) e pubblica questo testo dove l’Autore illustra come lo sviluppo della metacognizione può aiutarci a diventare più intelligenti e a prendere decisioni migliori. “Esistono oggi – scrive l’Autore nella Prefazione – miriadi…
-
Gosio, Nemici miei. La pervasiva rabbia quotidiana
Siamo sempre più arrabbiati, scontenti e a caccia di colpevoli. Ma i primi veri nemici sono dentro di noi. Nicoletta Gosio è psichiatra e psicoterapeuta. Con la casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo intenso e denso piccolo manuale per imparare ad attrezzarsi nel riconoscere le parti indesiderate di sé, che a nostra insaputa troppo facilmente attribuiamo agli altri, è la via per sentirsi meno minacciati e arginare le conflittualità. “La rabbia, l’aggressività – scrive l’Autrice nel Prologo – è nell’aria: la respiriamo, la avvertiamo, la condanniamo, ne soffriamo tutti. E tutti in fondo pensiamo che i responsabili, quelli che sbagliano, i cattivi, in continuo aumento, siano gli altri“. Il testo è suddiviso in…
-
Paglieri, Concentrarsi. Come prestare attenzione in un mondo rumoroso
Domanda: quante volte hai detto o ti sei sentito dire queste frasi «Concentrati!», «Smettila di distrarti!», «Non riesco a concentrarmi». Fabio Paglieri è primo ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr di Roma. Con la casa editrice Il Mulino pubblica il presente testo dove l’Autore evidenzia che i problemi di concentrazione che oggi tanti lamentano – a scuola, sul lavoro, ma anche nelle relazioni e nelle più semplici attività quotidiane – non sono causati da chissà quale mutamento antropologico, bensì dipendono da come organizziamo il mondo intorno a noi. “Perché concentrarsi – scrive e si domanda l’Autore nell’Introduzione – è ritenuto così importante? La risposta è ovvia, ma non per…
-
Clerici-Proserpio, La spiritualità nella cura. Dialoghi tra clinica, psicologia e pastorale
Un medico e un prete nella corsia dell’ospedale. Carlo Alfredo Clerici è medico specialista in psicologia clinica e lavora come professore di II fascia di psicologia clinica presso il Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia dell’Università degli Studi di Milano. È fondatore e animatore del sito: curaspirituale.it Tullio Proserpio è sacerdote della diocesi di Milano e dal cappellano ospedaliero presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Assieme al prof. Clerici è fondatore e animatore del sito sopra citato. Con la casa editrice San Paolo pubblicano questo testo molto interessante perchè in forma congiunta sottolineano che è possibile inaugurare nuovi percorsi di formazione, nuovi modelli di collaborazione e nuove routine nelle équipe…
-
Tambelli-Volpi, I disturbi psicosomatici in età evolutiva
Il corpo mi parla. Il corpo ci parla. A volte grida.Un corpo che parla e che occorre da subito saper osservare, interpretare e sostenere terapeuticamente all’interno dei nuovi modelli di intervento clinici a sostegno della genitorialità a rischio. Renata Tambelli, psicologo clinico e psicoanalista SPI, è professore ordinario di Psicopatologia dell’infanzia e Psicosomatica in età evolutiva presso Sapienza Università di Roma, dove dirige il Servizio clinico di genitorialità a rischio e il Master di II livello sul Family Home Visiting.Barbara Volpi, psicologo, specialista in Psicologia clinica, PhD in Psicologia dinamica e clinica, è docente del Master di II livello sul Family Home Visiting Sapienza Università di Roma. Con la casa…
-
Solomon, Lutto e EMDR. Dalla diagnosi all’intervento clinico
L’acronimo EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing, Desensibilizzazione e rielaborazione attraverso i movimenti oculari). Roger M. Solomon è direttore del programma e docente dell’EMDR Institute (Watsonville, CA) e insegna terapia EMDR a livello internazionale. È un consulente del senato degli Stati Uniti e di agenzie governative, tra cui l’FBI, i servizi segreti, la NASA e l’esercito. In Italia collabora con la polizia di Stato e l’Università di Roma la Sapienza e svolge un’intensa attività formativa. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Marianna Lotti-Elene De Rossi) e pubblica questo manuale dove l’Autore guida il terapeuta passo a passo, intrecciando all’esposizione teorica la presentazione di numerosi casi clinici e avvalendosi di alcune cornici teoriche – tra cui la teoria dell’attaccamento e quella…
-
Dennet-Caruso, A ognuno quel che si merita. Sul libero arbitrio
Questo libro introduce i concetti centrali del dibattito sul libero arbitrio e sulla responsabilità morale mediante un dialogo filosofico coinvolgente, rigoroso e talvolta acceso tra due eminenti pensatori. Daniel C. Dennett è docente di Filosofia e Austin B. Fletcher Professor alla Tufts University, Medford (MA). Gregg D. Caruso insegna Filosofia al SUNY Corning Community College (NY) ed è Honorary Professor of Philosophy alla Macquarie University. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Stefano Colloca) e pubblica questo testo sul concetto di libero arbitrio, essenziale per le nostre relazioni interpersonali e le pratiche morali e giuridiche. “Il problema del libero arbitrio – si legge nell’Introduzione – ha implicazioni nella vita reale per la nostra comprensione…
-
Normandin-Ensink-Weiner-Kernberg, Adolescenti con gravi disturbi di personalità. La psicoterapia focalizzata sul transfert
Il volume qui presentato al pubblico italiano è la prima edizione del manuale di applicazione della TFP (Transference-Focused Psychotherapy ovvero la psicoterapia focalizzata sul transfert) al mondo adolescenziale. Un volume scritto a quattro mani: Lina Normandin insegna Psicologia presso l’Università Laval in Québec, Canada, dove dirige anche la Child and Adolescent Research and Treatment Unit. Karin Ensink è psicologa clinica e docente di Psicologia presso l’Università Laval in Québec, Canada. Alan Weiner insegna presso il dipartimento di Psichiatria del Weill Cornell Medical College (New York). Otto F. Kernberg insegna Psichiatria presso il Medical College e la Graduate School of Medical Sciences della Cornell University di New York. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Caterina…
-
Accompagnamento spirituale, Crescita e maturazione, Esperienza e narrazione condivisa, Formazione, Psicologia
Sovernigo, Come progredire nel cammino spirituale. I processi della crescita. Laboratorio formativo
Domande fondanti e fondative: che cos’è il cammino spirituale? Come tradurre la chiamata vocazionale in un effettivo cammino spirituale cristiano? Don Giuseppe Sovernigo, psicologo e psicoterapeuta, ha approfondito lo studio delle acquisizioni psicologiche nei settori liturgico e pastorale, educativo e vocazionale. Docente emerito presso l’Istituto liturgico pastorale di S. Giustina di Padova e altri istituti teologici, è autore di varie opere, articoli e contributi. Le Edizioni Messaggero Padova e la Facoltà Teologica del Triveneto pubblica questo volume – nella collana Sophia Didachē / Percorsi 15 – dove illustra una parte del lavoro formativo da oltre dieci anni svolto nel Biennio di formazione di guide spirituali a Camposampiero (Padova) presso i francescani conventuali. Con…