-
Aceti, La stanza interiore
Riconoscere i propri limiti non come debolezze, ma come opportunità per avvicinarsi a Dio. Ezio Aceti è psicologo infantile, esperto in Età Evolutiva, Psicologia dell’Handicap e della Disabilità, Psicologia Scolastica, è consulente scientifico per vari enti e associazioni, supervisore psicopedagogico e responsabile di sportelli di ascolto presso suole primarie e secondarie, conferenziere e autore di numerose pubblicazioni. Con la qualificata casa editoriale ταυeditrice pubblica questo testo con il suo inconfondibile stile semplice e schietto. “Anche chi non prega – scrive l’Autore nell’Incipit – percepisce, nel profondo di sé, un desiderio che la sola razionalità non riesce a colmare”. Il testo è suddiviso in 11 capitoli. La preghiera è un bisogno dell’essere umano,…
-
Sardi, La banalità dell’Essere dell’essere umano. Conversazioni psicologico-economiche
Possiamo scegliere se dare una direzione a questo andare avanti ineluttabile o continuare ad essere comodamente trascinati. Tommaso Sardi è psicologo e psicoterapeuta sistemico relazionale. Si occupa di psicoterapia e formazione. Ha collaborato per anni con Aiutodonna, centro antiviolenza, e prestato servizio come capo scout. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes pubblica questo libro al fine di comprendere il paradigma economico quale chiave per non cadere nell’errore di spiegare fenomeni nuovi con categorie vecchie e andare oltre al semplice dire sì o dire no ai cambiamenti. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – contiene sei conversazioni, ognuna può essere letta da sola, può anche essere letta solo in parte, ma…
-
Gentili – Voltaggio, Famiglia ferita, famiglia salvata. Bibbia, psicologia, pastorale in aiuto alla coppia
Domanda: cosa dire ai coniugi che dubitano della bontà della loro scelta matrimoniale o che sia possibile vivere felici nel matrimonio, specie quando compaiono crisi e problemi nella famiglia? Paolo Gentili, coniugato e padre di sette figli, laureato in Medicina, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. È stato professore associato di Psicologia clinica della Facoltà di Medicina presso l’Università «Sapienza» di Roma e docente incaricato presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia; attualmente è professore invitato di Psicologia pastorale presso lo Studium Theologicum Galilaeae, in Israele, dove è in missione con sua moglie. Ha alle spalle lunghi anni di esperienza come catechista, psicoterapeuta e operatore pastorale in aiuto alle famiglie. Francesco…
-
Pollo, Contro il nichilismo. Congedare l’ospite inquietante e le sue ancelle
Domanda: perché un libro sul nichilismo, fenomeno su cui molto è stato scritto e che per molti non è più attuale? Mario Pollo, piemontese, vive a Roma dove è stato Professore di pedagogia Generale e Sociale, di Psicopedagogia della Marginalità e Devianza Minorile, di Psicologia delle Tossicodipendenze e Presidente del Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università Lumsa. È stato anche docente per oltre trent’anni dell’Università Pontificia Salesiana dove ha insegnato Educazione, Animazione e Consulenza in Pastorale Giovanile, Metodologia della Ricerca ed Esperienza Religiosa Giovanile. Ha insegnato nelle Università di Torino, Siena e Roma Tre. A cavallo degli anni Ottanta e Novanta è stato Direttore Generale della Fondazione Labos, Laboratorio…
-
Triberti – Riva, Psicologia dei videogiochi. Mente, identità, esperienza nei mondi virtuali
Attraverso i videogiochi entriamo in contatto con storie coinvolgenti, proviamo emozioni, apprendiamo ed esercitiamo abilità. Stefano Triberti è professore associato di Psicologia Generale presso l’Università Telematica Pegaso, dove dirige LAHTI – Laboratory for Advanced Human Technology Interaction. Insegna anche Artificial Intelligence, Sustainability and Society presso la SKEMA Business School di Parigi. Giuseppe Riva è professore ordinario di Psicologia Generale e docente di Psicologia della Comunicazione e Psicologia del Benessere, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove dirige lo Humane Technology Lab., il laboratorio di Ateneo che nasce con l’obiettivo di investigare il rapporto tra esperienza umana e tecnologia. Con la qualificata casa editrice Maggioli Editore pubblicano questo testo offrendo un’analisi…
-
Mastandrea, Psicologia dell’arte
Uno sguardo psicologico può aiutare ad affrontare e approfondire il tema dell’arte e a renderlo, auspicabilmente, più accessibile. Stefano Mastandrea insegna Psicologia generale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università Roma Tre. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo in una nuova edizione rivista e ampliata proponendo una lettura percettiva dell’opera d’arte attraverso l’analisi delle sue caratteristiche strutturali e compositive. “Ancor prima di descrivere – scrive l’Autore nell’Introduzione – i quattro approcci psicologici allo studio dell’arte vorrei cimentarmi con un compito piuttosto impegnativo che svolgerò sicuramente in maniera parziale, ovvero spiegare il perché esiste l’arte”. Il testo è così suddiviso: 1. Quattro approcci psicologici allo studio dell’arte2. Analisi percettiva delle…
-
Ceberio, Cenerentole e brutti anatroccoli. Dalla svalutazione personale alla buona autostima
Chi si sente come un cigno o una principessa gode di un’autostima elevata, si percepisce in maniera positiva, si valorizza e si accetta. Ceberio Rodriguez Marcelo è Psicologo e ha ottenuto tre dottorati dalle Università di Barcellona (UB), Kennedy (UK) e Buenos Aires (UBA). Ha un Master in Terapia Familiare (Univ. Autónoma de Barcelona), Master in Psicoimmunoendocrinologia (Univ. Favaloro), Postdoctor in Psicologia nella metodologia della ricerca di revisione e Bachelor of Education (in corso). Si è formato sul modello sistemico presso il MRI (Mental Research Institute) di Palo Alto (USA), dove è stato professore e ricercatore; al Minuchin For the family di New York e alla School of Family Therapy…
-
Camodeca-Gelati (curr.), Il benessere a scuola. Una prospettiva psicologica
l benessere è fondamentale per ciascun individuo; è associato a sentimenti di felicità, elevata qualità della vita, soddisfazione e appagamento. Marina Camodeca è professoressa associata di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Udine. Si occupa di competenza socioemotiva, relazioni tra pari e bullismo a scuola. Carmen Gelati è ricercatrice in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Si occupa di processi cognitivi, emotivi e motivazionali nell’apprendimento. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo libro mettendo in luce alcuni aspetti che concorrono al benessere in ambito scolastico, partendo dalla considerazione che la scuola è uno dei contesti più significativi per bambini e adolescenti.…
-
Graglia, L’incongruenza di genere in adolescenza. Pratiche cliniche ed educative
Attraverso i dati delle ricerche più recenti e i contributi di autorevoli esperti, il libro fornisce un’analisi approfondita dell’incongruenza di genere. Margherita Graglia è psicologa, psicoterapeuta e sessuologa, affianca all’attività clinica quella di consulente e formatrice in vari contesti: sanitari, educativi e delle pubbliche amministrazioni. Coordina il Tavolo interistituzionale per il contrasto all’omotransnegatività e per l’inclusione delle persone LGBT+ del Comune di Reggio Emilia. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro dove accosta, in modo originale, prospettive cliniche e pedagogiche a un approccio multidisciplinare, presentando una visione integrata degli aspetti significativi che gli adolescenti con incongruenza di genere e gender variant affrontano nel percorso di riconoscimento e affermazione della propria identità. “Il…
-
Andreoli, Preti. Un viaggio contemporaneo fra gli uomini del sacro
Domande: perché seminari sempre più vuoti? Perché tanti preti stanchi e infelici, che non riescono ad avvicinare la gente e in particolare i non credenti? Vittorino Andreoli. Nato a Verona nel 1940, è psichiatra di fama internazionale, editorialista e scrittore. È stato direttore del Dipartimento di Psichiatria di Verona-Soave ed è membro della New York Academy of Sciences. È autore di saggi e romanzi pubblicati con i più importanti editori italiani e tradotti in vari Paesi. Con la qualificata casa editrice Edizioni Terra Santa pubblica questo testo con le storie di preti anonimi, che vivono nelle periferie delle grandi città e nelle parrocchie di montagna. Uomini generosi, alcuni di grande esempio, altri…