-
D’Amico, Sorelle e fratelli. Crescere insieme: uguali ma diversi
Domanda: che cosa succede quando le famiglie si frantumano e si ricostruiscono? Sorelle e sorellastre, fratelli e fratellastri come affrontano la nuova e inaspettata vita? Rita D’Amico, psicoterapeuta, è ricercatrice presso l’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio dove fa il punto su un legame indissolubile, potente, a elevato rischio di conflittualità. “Questo libro – scrive l’Autrice nell’Introduzione – si propone di esplorare il mondo delle sorelle e dei fratelli, la complessità delle loro relazioni, le emozioni che le caratterizzano e gli aspetti che le rende uniche”. Il testo è strutturato in 6 capitoli: 1. Crescere insieme uguali o diversi?2.…
-
Recalcati, La Legge della parola. Radici bibliche della psicoanalisi
Per Freud la religione è una «nevrosi dell’umanità» o addirittura un suo «delirio». Massimo Recalcati è uno psicoanalista lacaniano tra i più noti in Italia, soprattutto per i suoi studi sui disturbi del comportamento alimentare (anoressia e bulimia). Nel 2003 ha fondato JONAS, Centro di Clinica Psicoanalitica per i Nuovi Sintomi, con l’intento di allargare l’indagine iniziata sull’anoressia e la bulimia anche agli altri sintomi con cui il disagio soggettivo si manifesta nel tempo della contemporaneità: attacchi di panico, depressione, problematiche legate alle nuove famiglie, tossicodipendenze. È membro fondatore di ALI (Associazione Lacaniana Italia di psicoanalisi) e direttore scientifico dell’IRPA (Istituto di Ricerca di Psicoanalisi Applicata) e del Corso di…
-
Francesco in dialogo con Salvatore Noè, La paura come dono. Scopri come affrontare l’ansia e potenziare la gioia di vivere
Domanda: come possiamo far diventare la paura un dono? Salvatore Noè è psicologo, psicoterapeuta e mediatore familiare. Esperto in processi formativi, insegna psicologia sociale e della comunicazione presso enti pubblici e privati. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo libro dove, nella prima parte, riporta un dialogo con papa Francesco. “L’idea di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – nasce proprio dalla consapevolezza che la paura è una delle emozioni più presenti nella nostra vita e quindi una delle parole più utilizzate nel nostro lessico comune. (…) Quella della paura è la sensazione umana e non, più antica, che nei secoli ci ha permesso di sopravvivere, riconoscendo qualsiasi tipo di…
-
Guarinelli, Coinvolgersi. Teologia e psicologia delle relazioni pastorali difficili
Nei contesti pastorali non è raro che un prete si trovi ad avere a che fare con situazioni interpersonali difficili e perfino difficilissime, «tirato dentro» dal proprio spirito di servizio evangelico. Stefano Guarinelli è sacerdote della diocesi di Milano dal 1993. Psicologo e psicoterapeuta, è professore straordinario di Psicologia alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale presso la Sezione del Seminario Arcivescovile di Milano, di cui è direttore. Come professore invitato insegna, inoltre, presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, l’Università Pontificia Salesiana di Torino e la Escuela de Formadores di Salamanca (Spagna). Collabora, come vicario festivo, con la Comunità pastorale di Giussano (MB). Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo libro che, anche…
-
Scianna, Ironia. Indagine su un fenomeno linguistico, cognitivo e sociale
I motivi per cui si usa un’espressione ironica sono vari: dalla volontà di esprimere disappunto su qualcosa o qualcuno a quella – opposta – di rendere vivace la conversazione, strizzando l’occhio all’interlocutore. Caterina Scianna è assegnista di ricerca nel Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali dell’Università degli Studi di Messina. Si occupa di linguaggio e cognizione umana. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo libro veramente ben pensato, scritto e congegnato. “Il testo – scrive l’Autrice – vuole indagare l’ironia naturalmente come un fenomeno linguistico, ma attraverso l’idea che questa trovi la sua ragione d’essere nella socialità linguistica dell’essere umano”. Il testo è suddiviso in 5 capitoli, più…
-
Salvatore-Cordella, L’ intervento psicologico. Teoria e metodo
La professione di psicologo può essere intesa per promuovere un cambiamento, il raggiungimento di un certo obiettivo da parte di chi allo psicologo si rivolge. Sergio Salvatore insegna Modelli dell’intervento psicologico nei contesti relazionali e sociali nell’Università del Salento. Barbara Cordella insegna Psicologia clinica presso La Sapienza, Università di Roma ed è docente del Laboratorio del Processo formativo nella Scuola di specializzazione in Psicologia della salute della medesima università. Con la casa editrice Il Mulino pubblicano questo volume dove gli Autori forniscono concetti e strumenti volti a superare i confini delle diverse psicologie, grazie alla definizione di una teoria dell’intervento e di una metodologia applicabile a tutti i livelli: da quello individuale fino a…
-
Trabalzini, La rabbia. Analisi di cinque casi di violenza
La popolazione di un istituto penitenziario è spesso variegata, in tutte le classificazioni accessibili: età, estrazione sociale, nazionalità, credo religioso. Rosalba Trabalzini lavora in ambito psichiatrico come infermiera psichiatrica, psicologa clinica, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, psichiatra con abilità neurologiche e consulente tecnica per il Tribunale penale. Fondatrice della rivista guidagenitori.it, ha pubblicato centinaia di articoli di medicina, psicologia e educazione. Con la casa editrice Meltemi pubblica questo testo dove indaga soprattutto le reazioni abnormi messe in atto in cinque casi di violenza sulle donne, tre dei quali sfociati in omicidio, per cercare di capire e spiegare come e quando Abele si tramuta in Caino. “La violenza – scrive l’Autrice – è la rappresentazione fisica dell’aggressività,…
-
Benini, Neurobiologia della volontà
Le neuroscienze cognitive dimostrano che la volontà è dovuta esclusivamente a processi cerebrali. Arnaldo Benini è professore emerito di Neurochirurgia e neurologia presso l’Università di Zurigo. Collabora alle pagine di scienza e filosofia del Domenicale del Sole 24 Ore. Con l’editore Raffaello Cortina pubblica questo volume come un’introduzione divulgativa agli studi sui meccanismi cerebrali della volontà e sull’illusione benefica che essa sia libera. “Il libero arbitrio – scrive l’Autore – è il problema centrale dell’etica, dei rapporti sociali e della responsabilità. Siamo liberi di scegliere idee e comportamenti e ne siamo responsabili?”. Il testo è suddiviso in 11 capitoli: 1. Volontà del bene e del male2. Volontà, perenne dilemma3. Mente-cervello4. Dilemmi ontologici, neuroetica, ignorabimus5.…
-
McWilliams, La supervisione. Teoria e pratica psicoanalitiche
Ricco di esempi clinici e dedicato alla supervisione sia individuale sia di gruppo. Nancy McWilliams, psicologa e psicoanalista, insegna alla Graduate School of Applied and Professional Psychology a Rutgers, The State University of New Jersey. L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Gabriele Lo Buglio) e pubblica questo testo dove prende in esame non solo il modo in cui la supervisione può promuovere le competenze cliniche della terapeuta o del terapeuta, ma anche come può fornire loro un vero sostegno nella formulazione e nella verifica degli obiettivi terapeutici, e offrire chiavi di lettura brillanti e soluzioni efficaci a problemi etici complessi. “Un errore commesso da molti psicoanalisti – scrive l’Autrice –…
-
Atlas, L’ eredità emotiva. Una terapeuta, i suoi pazienti e il retaggio del trauma
Le persone che amiamo e quelle che ci hanno cresciuto vivono dentro di noi. Galit Atlas svolge attività privata come psicoanalista e supervisore a New York. È docente del programma di formazione post-dottorato in Psicoterapia e psicoanalisi della New York University e dei programmi di training nazionale (NTP, National Training Programs). L’editore Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Paola Merlin Baretter) e pubblica questo saggio che racconta di segreti familiari che ci impediscono di esprimere appieno le nostre potenzialità: come fantasmi che continuano a tormentarci, quei segreti producono una discontinuità tra quello che desideriamo e quello che siamo in grado di raggiungere. “Tutte le famiglie – scrive l’Autrice – sono segnate da qualche…