-
Matucci (cur.), Cultura. Nuovi significati nella società globale
Domanda: assistiamo forse a un’esasperazione del concetto di cultura? Giuditta Matucci è professoressa associata di Diritto costituzionale all’Università di Pavia e coordina il progetto PRIN 2022 Universal Design for Education. Prospettive giuridiche per una nuova concezione di educazione interculturale. È autrice di libri e saggi in tema di fonti del diritto, organizzazione costituzionale, diritti dell’uomo e libertà fondamentali. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo libro dove alcuni specialisti del diritto e della pedagogia si confrontano sulla portata, inclusiva o escludente, di un concetto variamente interpretato nella storia ma spesso forse sopravvalutato. “L’avvento della globalizzazione – scrive la Curatrice nell’Introduzione – e l’intensificazione degli scambi commerciali, che pur rispondono al…
-
Zanchini, La cultura nei media. Dalla carta stampata alla frammentazione digitale
L’informazione culturale è stata parte di questi processi, la trasformazione digitale ha toccato profondamente forme e contenuti della presenza della cultura sui media. Giorgio Zanchini è giornalista, conduce trasmissioni radiofoniche e televisive, tra cui Radio anch’io su RAI Radio 1 e Quante storie su RAI 3. Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo descrivendo il mondo di ieri – con la sua mappa delimitata, le sue gerarchie, i suoi percorsi dell’informazione definiti, controllabili, intermediati da giornalisti e critici – e il mondo di oggi – frammentato, orizzontale, orientato da piattaforme e algoritmi. “Il concetto di cultura è cambiato – scrive l’Autore nell’Introduzione – soprattutto nel secondo dopoguerra, andando a interessare attività umane che solo…