-
Giovannetti – Miconi (curr.), Il medium oggi. Da McLuhan all’intelligenza artificiale
I media sono dappertutto, hanno occupato ogni spazio del mondo sociale. Paolo Giovannetti è professore ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università IULM di Milano. Andrea Miconi è professore ordinario di Sociologia dei media all’Università IULM di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo testo raccogliendo i contributi originali di alcuni dei maggiori studiosi italiani del settore, per fare ordine e offrire un’introduzione alla complessità che si nasconde dietro l’apparente banalità di strumenti e servizi che sono parte del quotidiano. “L’intento primo dell’insieme dei saggi – scrivono i Curatori nell’Introduzione – è descrivere le condizioni di esistenza di ciò che chiamiamo media, oggi, cercando di ragionare su certe caratteristiche fondative…
-
Magnani, Gli effetti dell’intelligenza artificiale nel quotidiano
Domanda: che cosa rischiamo quando usiamo questi strumenti consegnando loro, spesso inconsapevolmente, una grande quantità di informazioni su di noi, sulle nostre attività, i nostri gusti, i nostri spostamenti? Roberto Magnani, ingegnere elettronico, annovera una lunga esperienza internazionale in laboratori e campus tecnologici di multinazionali dell’informatica. Attualmente svolge attività di consulenza sull’introduzione dell’Intelligenza artificiale nell’industria, curando anche gli aspetti etici e normativi. Su questi argomenti è autore di articoli e interventi in Italia e all’estero. Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo creando un percorso che, nella maniera più semplice possibile, risponde a queste e a molte altre domande, stimolando la curiosità del lettore e promuovendo una consapevolezza…
-
Ceresani, Dio, io, AI. La mente artificiale incontra il divino
Domanda: può un’Intelligenza Artificiale aiutarci a riscoprire Dio? Cristiano Ceresani, giurista e saggista, cultore di teologia, storia e filosofia e attento studioso di antropologia e geopolitica. Consigliere parlamentare della Camera dei deputati da oltre vent’anni, ha ricoperto diversi incarichi dirigenziali nel Governo. Con la qualificata casa editrice Cantagalli pubblica questo testo offrendo un confronto originale e appassionante tra l’essere umano e un’intelligenza artificiale. “Questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – nasce da un’intuizione semplice ma rivoluzionaria: è possibile costruire un dialogo autentico tra l’uomo, con la sua storia, la sua fede e le sue domande profonde, e una “macchina”, apparentemente fredda e impersonale, dotata di una capacità di calcolo immensa ma priva…
-
Ferraris, La pelle. Che cosa significa pensare nell’epoca dell’intelligenza artificiale
Domanda: che cos’abbiamo noi che l’intelligenza artificiale non possieda? Maurizio Ferraris insegna Filosofia teoretica all’Università di Torino, dove è presidente del Laboratorio di ontologia e di Scienza nuova. Editorialista del «Corriere della sera», ha insegnato nelle maggiori università europee, americane e asiatiche e ha scritto più di settanta libri. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro partendo dall’assunto che i computer non vivono, non muoiono, non hanno paura, non si annoiano, e soprattutto non vogliono. “La pelle, quella che dà il titolo a questo libro, – scrive l’Autore nell’Introduzione – non è solo la sede della sensibilità. È anche, in quanto involucro vivente di un organismo volente, quella che si vuol…
-
Bosticco – Magnoli Bocchi, Controcomunicazione. Sopravvivere all’intelligenza artificiale
Pensare prima di fare. Guido Bosticco insegna Professioni dell’editoria all’Università di Pavia. È opinionista per il Corriere della Sera e per Avvenire, membro del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi, co-direttore della Vittorio Dan Segre Foundation. Nei suoi scritti esplora il rapporto fra linguaggio e potere. Giovanni Battista Magnoli Bocchi insegna Comunicazione e Relazioni pubbliche all’Università Statale di Milano. Antichista, ha scritto su Aristotele e in particolare sulla Retorica. Si occupa del racconto del passato, che alcuni chiamano storia, ai fini politici. Insieme lavorano nel mondo della comunicazione e della consulenza di sistema per grandi organizzazioni da più di 25 anni. Da quando “l’ha detto il telegiornale” voleva ancora dire qualcosa. Con la prestigiosa casa…
-
Lee – Qiufan, Ai 2041. Scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale
L’uomo continuerà a essere l’unico artefice del suo destino. Chen Qiufan è tra i più famosi scrittori cinesi di science fiction. Più volte vincitore del prestigioso Galaxy Awards for Chinese Science Fiction e del Nebula Awards for Science Fiction and Fantasy, negli ultimi anni sta sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale direttamente nella composizione delle sue opere. I suoi libri e racconti sono tradotti in tutto il mondo. In Italia, tra gli altri, è uscito il suo romanzo Marea Tossica (2020). Kai-Fu Lee ha trascorso più di tre decenni all’avanguardia nella ricerca, nello sviluppo e negli investimenti sull’intelligenza artificiale sia negli Stati Uniti che in Cina. È presidente e amministratore delegato di…
-
Mollick, L’ intelligenza condivisa. Vivere e lavorare insieme all’AI
Domanda: come possiamo sfruttare al meglio questa nuova intelligenza artificiale senza esserne travolti? Ethan Mollick, docente alla Wharton School della University of Pennsylvania, si occupa di studiare l’impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro, l’imprenditoria e l’istruzione. Le sue ricerche sono state pubblicate su riviste accademiche di prestigio, e il suo contributo nel campo dell’AI gli è valso il riconoscimento di «TIME Magazine» tra le persone più influenti del settore. Il suo libro L’intelligenza condivisa è stato un bestseller del «New York Times» ed è stato selezionato tra i migliori dell’anno da «The Economist» e «Financial Times». Come co-direttore dei Generative AI Labs di Wharton, esplora le potenzialità dell’AI nel…
-
Qiufan (cur.), Il tao delle macchine. Dieci racconti cinesi di androidi, IA e altri futuri possibili
Domanda: è possibile innamorarsi di un robot capace di simulare le emozioni con perfezione inquietante? Chen Qiufan è tra i più famosi scrittori cinesi di science fiction. Più volte vincitore del prestigioso Galaxy Awards for Chinese Science Fiction e del Nebula Awards for Science Fiction and Fantasy, negli ultimi anni sta sperimentando l’uso dell’Intelligenza Artificiale direttamente nella composizione delle sue opere. I suoi libri e racconti sono tradotti in tutto il mondo. In Italia, tra gli altri, è uscito il suo romanzo Marea Tossica (2020). La qualificata casa editrice Luiss University Press traduce e adatta dal cinese (a cura di Désirée Marianini e Patrizia Liberati) pubblicando questo saggio con dieci racconti, scritti…
-
De Mei, AI Alleanze Intelligenti. Perché l’intelligenza artificiale è un supporto al nostro lavoro
ChatGPT, Copilot, Claude. Cristiano De Mei è un professionista con una vasta esperienza nel settore dell’information technology. Ha lavorato per diverse società di consulenza internazionali e istituti finanziari di rilievo, acquisendo una profonda conoscenza del mondo digitale. La sua passione per l’intelligenza artificiale si è sviluppata all’intersezione tra tecnologia avanzata e riflessioni filosofiche. Nei suoi interventi in conferenze e tavole rotonde, l’autore esplora come l’AI possa essere uno strumento non solo di innovazione, ma anche di trasformazione sociale e intellettuale. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo volume invitando a considerare le potenzialità e i rischi dell’AI, per permettere di integrare queste tecnologie nella società, nel rispetto dei fondamentali valori…
-
Dicastero per la Dottrina della Fede – Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana
«L’IA non è una forma artificiale dell’intelligenza, ma uno dei suoi prodotti». La prestigiosa casa editrice Libreria Editrice Vaticana pubblica questa Nota a firma congiunta del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. In 117 paragrafi, Antiqua et Nova (in riferimento alla “sapienza”, antica e nuova) mette in luce sfide e opportunità dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale (IA) nei campi di educazione, economia, lavoro, sanità, relazioni internazionali e interpersonali, contesti di guerra. I due Dicasteri che dedicano diversi paragrafi della Nota alla distinzione “decisiva” tra Intelligenza Artificiale e intelligenza umana. Quella che “si esercita nelle relazioni” n. 18, che è modellata da Dio…