• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Antropologia digitale,  Conoscere per capire,  Intelligenza artificiale IA,  Società

    Longo-Scorza, Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà

    08/04/2022 /

    L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Alessandro Longo è giornalista professionista e tra i primi e i più assidui a occuparsi di temi digitali. Ne scrive regolarmente dal 2003 per molte delle principali testate nazionali («Repubblica», «Sole24Ore»). È direttore di Agendadigitale.eu, dal 2012 la testata di riferimento per i temi dell’Agenda Digitale (del gruppo Digital360 di Milano), che ospita articoli delle principali cariche istituzionali e accademiche del settore. Guido Scorza, attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, avvocato…

    Read More

    You May Also Like

    E.H. Schein-P.A. Schein, Culture d’impresa. Come affrontare con successo le transizioni e i cambiamenti organizzativi. 3a ed.

    09/10/2021

    Martin, «È fuori di sé». La cristologia blasfema dei racconti evangelici

    24/05/2021

    Aa.Vv., Milano e Lombardia dall’alto

    05/06/2021
  • Economia globale,  Intelligenza artificiale IA,  Politica economica,  Studio & Ricerca

    Severino (cur.), Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia

    09/03/2022 /

    L’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite ha determinato un mutamento epocale nella quotidianità. Paola Severino è Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. È inoltre Professore Emerito di Diritto penale e Vice Presidente della Luiss Guido Carli. È stata Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione, Ministro della Giustizia nel Governo Monti e Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare. Con la qualificata casa editrice Luiss University Press ha curato questo testo che offre una proposta interdisciplinare che include aspetti tecnologici, etici, normativi, economici, filosofici e giuridici. Il libro presenta un tentativo serio di comprendere la natura e di offrire un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti in questo…

    Read More

    You May Also Like

    Recchia, Symoniaca heresis. Denaro e corruzione nella Chiesa da Gregorio Magno a Graziano

    08/02/2022

    Bruni, In compagnia di Giovanni. Meditazioni sul quarto vangelo

    21/05/2021

    Bobbio, Elogio della mitezza

    12/02/2021
  • Antropologia digitale,  Intelligenza artificiale IA,  Società

    Quintarelli (cur.), Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà

    08/03/2022 /

    A dispetto del fatto che si tratta di una tecnologia che ormai pervade le nostre vite, pochi di noi sanno effettivamente come funzioni e in cosa consista questa novità tanto dirompente.È l’Intelligenza Artificiale (IA). Stefano Quintarelli, imprenditore, esperto di comunicazioni e informatica e pioniere di Internet, è presidente dell’Advisory group on advanced technologies per il commercio e l’e-business per le Nazioni Unite (cefact), componente del Gruppo di Esperti ad alto livello sull’Intelligenza Artificiale per la Commissione Europea e presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia digitale. Con la prestigiosa casa editrice Bollati Boringhieri ha curato questo volume alquanto interessante soprattutto per le ricadute pratiche nella vita di ciascuno di noi. Il…

    Read More

    You May Also Like

    Buttinoni, La disabilità ci rende umani. Dieci passi per una comunità inclusiva

    07/04/2021

    G. Chiosso- A. Poggi-G. Vittadini, Viaggio nelle character skills. Persone, relazioni, valori

    16/04/2021

    Bollas, Tre caratteri. Narcisista, borderline, maniaco-depressivo

    09/04/2022
  • Intelligenza artificiale IA,  Robot,  Società

    Anerdi-Dario, Compagni di viaggio. Robot, androidi e altre intelligenze

    04/03/2022 /

    Starà a noi governare questi autentici robot companion, plasmarne e indirizzarne i talenti, così che sia lecito immaginare un’alleanza tra specie umana e macchine intelligenti. Giuseppe Anerdi è un ingegnere nucleare con master in scienze cognitive, ha svolto la propria attività di ricerca tra mondo accademico e industria, collaborando con alcuni tra i più importanti centri di eccellenza. Alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha fondato e diretto l’EZ-Lab, centro di ricerche dedicato alle tecnologie robotiche di supporto alla longevità, ora integrato nell’Istituto di Biorobotica. Paolo Dario è un ingegnere meccanico e biomedico, è una delle figure storiche della robotica mondiale. È professore emerito di robotica biomedica presso la Scuola Superiore…

    Read More

    You May Also Like

    Volpi, Docenti digitali. Insegnare e sviluppare nuove competenze nell’era di internet

    22/04/2021

    Piccola sorella Annie di Gesù, Charles de Foucauld

    28/05/2021

    Bellezza, Il destino dell’Ucraina. Il futuro dell’Europa

    31/03/2022
  • Intelligenza artificiale IA,  Scienza,  Società

    Longo, Matematica e senso. Per non divenire macchine

    01/02/2022 /

    Un vero e proprio manifesto di una matematica “minoritaria”. Giuseppe Longo è direttore di ricerca emerito al CNRS, Centro Interdisciplinare Cavaillès, École Normale Supérieure di Parigi. Matematico di formazione, è stato professore ordinario di Informatica presso l’Università di Pisa. Con Mimesis editore ha pubblicato questo testo che prende spunto dalla matematica: essa non è la disciplina inerte e assoluta che si è soliti rappresentare, ma è figlia di una storia e di un percorso che ne rivelano una dinamica più inquieta e meno scontata. È una raccolta di saggi pubblicati insieme, per la prima volta, in lingua italiana. “Gli articoli – scrive l’Autore nella Prefazione – sono il risultato di una riflessione…

    Read More

    You May Also Like

    Chiriatti, Incoscienza artificiale. Come fanno le macchine a prevedere per noi

    12/12/2021

    Giaccardi-Magatti, Voglio una vita generativa

    09/12/2021

    FOM, Fratello nell’amore. Educatori alla scuola di Charles de Foucauld

    02/02/2022
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Intelligenza artificiale IA

    Chiriatti, Incoscienza artificiale. Come fanno le macchine a prevedere per noi

    12/12/2021 /

    In futuro saremo ancora noi a decidere se ci mostreremo in grado di governare l’enorme potenziale tecnologico che abbiamo tra le mani. Massimo Chiriatti è tecnologo e dirigente informatico, collabora con università e consorzi per eventi di formazione sull’economia digitale, è esperto di innovazione e futuro del lavoro. Con la Luiss University Press pubblica questo saggio sulla natura dell’intelligenza artificiale e le implicazioni della sua continua interazione con l’uomo. “Come prendiamo le nostre decisioni – scrive l’Autore nell’Introduzione – è un tema che ha raccolto fiumi di letteratura che ancora non hanno trovato il mare. Qui proviamo a riflettere su come decidiamo a partire da previsioni che la macchina ha già fatto…

    Read More

    You May Also Like

    LaRochelle-Wohnoutka, Come chiedere scusa

    08/03/2022

    Barret-Gurgand, Il cammino del mondo. Vita avventurosa e meravigliosa dei pellegrini di Santiago de Compostela

    06/12/2021

    Matteo-Giaccardi, Nel cantiere dell’educare

    09/12/2021
  • Antropologia digitale,  Digitale,  Intelligenza artificiale IA

    Crawford, Né intelligente né artificiale. Il lato oscuro dell’IA

    01/11/2021 /

    Basta il sottotitolo in sé per essere coinvolti nella lettura di questo testo.Kate Crawford è studiosa dell’impatto sociale dell’IA, è Visiting distinguished professor nell’Università di Berkeley e Senior principal researcher presso Microsoft Research. È co-fondatrice dell’AI Now Institute nella New York University. La casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Giovanni Arganese) e pubblica questo volume sull’Intelligenza Artificiale (IA). “Se l’IA – scrive l’Autore – è definita dai produttori di beni di consumo per l’infrastruttura aziendale, l’orizzonte è predeterminato dal marketing e dalla pubblicità. (…) Quando specifiche tecniche algoritmiche sono l’unico oggetto al centro dell’attenzione, si dà a intendere che conta solo la continuità del progresso tecnico, senza considerare il…

    Read More

    You May Also Like

    Martin, Anche Dio si arrabbia

    10/10/2020

    Muzzioli, Scritture della catastrofe. Istruzioni e ragguagli per un viaggio nelle distopie

    17/03/2021

    Francesco, Il contagio della speranza

    13/01/2021
  • Filosofia,  Insegnamento universitario,  Intelligenza artificiale IA

    Amendola, Antropo-logos. La ragione al crocevia di intelligenza artificiale, razionalità scientifica, pensiero filosofico e teologia cristiana

    06/10/2021 /

    Cosa significa pensare e vivere da esseri razionali? Che cosa ha a che fare la ragione con la fede cristiana?Giovanni Amendola è ricercatore presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università della CalabriaCon Edizioni Studium pubblica la sua tesi di dottorato così come lo evidenzia il prof. Giuseppe Lorizio nella Prefazione: “In occasione della ricorrenza bicentenaria dalla morte di Napoleone Bonaparte (5 maggio 1821-2021) – scrive Lorizio – mi sono imbattuto in una memoria del generale/imperatore, datata 17 agosto 1816, ovviamente dall’isola di S. Elena: «Io ho avuto bisogno di credere, ho creduto, ma la mia fede si è trovata inceppata, incerta, da quando ho avuto coscienza delle cose, da quando…

    Read More

    You May Also Like

    In viaggio con Dante. Inferno, purgatorio, paradiso. Un avvincente gioco da tavolo

    02/05/2022

    Salamone, I pericoli del web per i giovani e gli adolescenti. Linee-guida per un corretto uso della rete

    14/05/2022

    Boitani, Rifare la Bibbia. Ri-Scritture letterarie

    08/10/2021
  • Digitale,  Intelligenza artificiale IA,  Società

    Elliot, La cultura dell’Intelligenza artificiale. Vita quotidiana e rivoluzione digitale

    07/09/2021 /

    Occorrerà tutto un arsenale di strategie per affrontare le opportunità e le sfide dell’IA e dei big data.Anthony Elliot è sociologo e docente universitario australiano, si occupa di temi di identità, globalizzazione e rivoluzione digitale.Con Codice Edizioni traduce (grazie a Gianni Pannofino) e pubblica questo volume quanto mai attuale e che consigliamo vivamente alla lettura.“Il nostro attuale ordine mondiale – scrive l’Autore – è fondato su una vasta diffusione delle macchine intelligenti che si intreccia alla vita sociale di tutti i giorni. Con l’affermarsi di una nuova narrazione globale dell’intelligenza artificiale, insieme all’industria 4.0 e all’Internet delle cose, è probabile che i tradizionali parametri teorici di riferimento per comprendere la vita sociale…

    Read More

    You May Also Like

    Istituto Catechetica Salesiana, Catechisti oggi in Italia. Indagine Mixed Mode a 50 anni dal “Documento Base”

    22/07/2021

    Calabresi-Al Mureden, Driverless cars. Intelligenza artificiale e futuro della mobilità

    22/10/2021

    Legrand-Camdessus, Una Chiesa trasformata dal popolo. Alcune proposte alla luce di Fratelli tutti

    18/11/2021
  • Intelligenza artificiale IA,  Internet,  Società

    Schneider, Artificial you. L’intelligenza artificiale e il futuro della tua mente

    28/06/2021 /

    mmSusan Schneider è docente di Filosofia della mente e Filosofia delle scienze cognitive presso l’Università del Connecticut, dove dirige un gruppo di studio su intelligenze artificiali e nuove tecnologie. Con Il Saggiatore pubblica questo libro che riguarda il futuro della mente.L’Autrice non usa giri di parole quando scrive nelle prime pagine del suo libro: “se non si mediterà a sufficienza sulle implicazioni filosofiche dell’intelligenza artificiale le conseguenze potrebbero portare alla nostra scomparsa come esseri coscienti. Se non stiamo attenti, difatti, potremmo subire una o più concretizzazioni malevoli della tecnologia IA, ossia trovarci in situazioni nelle quali l’IA anziché semplificarci la vita ci procura sofferenza o addirittura morte, o ci porta allo sfruttamento di altri esseri coscienti“.Il testo è…

    Read More

    You May Also Like

    Marcelli-D’Antoni-Nardelli (curr.), Chiamati a far crescere. Il servizio educativo come vocazione

    28/04/2022

    Mazzella, Papa Francesco e una Chiesa in cammino

    11/05/2022

    Papa Francesco, Buona vita. Tu sei una meraviglia

    06/12/2021
12

Categorie

  • 10 Comandamenti
  • Abitare persone e luoghi da testimoni
  • Accompagnamento spirituale
  • Accompagnare perdita e lutto
  • Acquistare on line
  • Adolescenti
  • Affetti & affettività
  • Affido familiare
  • Aggiornamento & approfondimento
  • Algoritmi
  • Algoritmo
  • Alpinismo
  • Amicizia
  • Anselm Grün
  • Antico Testamento
  • Antidoto al negazionismo
  • Antonio Rosmini
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia del dolore
  • Antropologia digitale
  • Arte & arti
  • Asia
  • Ateismo & religioni
  • Atti degli Apostoli
  • Atti di Convegni
  • Attività ludico-educativa
  • Attualizzazione
  • Autismo
  • Autobiografia spirituale
  • Azione Cattolica Italiana
  • Beatificazione e Canonizzazione
  • Benedetto XVI
  • Bergoglio
  • Bibbia
  • Biblioteca
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Bonificare linguaggio in rete
  • Bullismo
  • Cambiamenti climatici
  • Cambiamento e organizzazione
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • Cammino di Santiago
  • Capire, conoscere, studiare
  • Carità
  • Carlo Carretto
  • Catechesi illustrata
  • Catechetica
  • Catechismo & Credo
  • CEI
  • Celebrare
  • Celibato
  • Centro Astalli
  • Charles De Foucauld
  • Chassidismo
  • Chiesa
  • Chiesa Cattolica
  • Chiesa domestica
  • Chiesa italiana
  • Chiesa Ortodossa
  • Chiesa-Israele
  • Cibo e narrazione
  • Cina
  • Cinema
  • Civiltà
  • Clima
  • Codice diritto canonico
  • Codici linguistici comunicativi
  • Commento
  • Complessità
  • Comunicare & essere
  • Comunicazione
  • Comunità
  • Comunità di Bose
  • Concilio & Concili
  • Conflitti
  • Conosce il passato per capire il presente
  • Conoscenza diretta
  • Conoscere Gesù
  • Conoscere la fede con il gioco
  • Conoscere le lingue
  • Conoscere per capire
  • Consacrarsi nel tempo attuale
  • Conversazioni
  • Corano
  • Corrispondenza epistolare
  • Costituzione italiana
  • Costruire la città
  • Covid
  • Covid-19
  • Creato & creature
  • Crescita e maturazione
  • Criminalità
  • Crisi
  • Crisi dell'autorità
  • Cristologia
  • Cucina, cibo, cultura
  • Cultura dell'accoglienza
  • Cura
  • Cura e custodia del creato
  • Custodire il territorio, ovunque
  • Cyberbullismo
  • Dante Alighieri
  • Debolazza
  • Decidere
  • Declinare nel concreto i testi di papa Francesco
  • Democrazia
  • Demonio
  • Diagnostica
  • Dialogo
  • Dialogo ebraico-cristiano
  • Dialogo Ecumenico
  • Dialogo tra temi & tematiche
  • Didattica Digitale Integrata
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Dignità restituita
  • Diocesi italiane
  • Dipendenze digitali
  • Direzione spirituale
  • Diritto & Giustizia
  • Diritto Canonico
  • Diritto di famiglia
  • Dis-Informazione
  • Disabilità
  • Disagio psichico mentale
  • Discernimento
  • Disciplina, agonismo, fatica
  • Disinnescare odio e rancore
  • Disposizioni della personalità
  • Distopia
  • Diversabili
  • Dizionari & Vocabolari
  • DNA e mutazioni future
  • Docenti & scuola
  • Docenti IRC in Italia
  • Dolomiti
  • Dolore
  • Don Lorenzo Milani
  • Donne
  • Dottrina Sociale della Chiesa
  • Dubbio
  • Ebraismo
  • Ecclesiologia
  • Ecologia
  • Economia globale
  • Edith Stein
  • Educare
  • Educare alla legalità
  • Educare con le immagini
  • Educare con parole e immagini disegnate
  • Educazione al digitale
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Eremiti e vita eremitica
  • Eresia & eresie
  • Erickson educare giocando
  • Erickson leader inclusione
  • Esegesi
  • Esegesi biblica e Liturgia
  • Esercizi spirituali
  • Esercizi spirituali ignaziani
  • Esilio
  • Esortazioni apostoliche & Encicliche
  • Esperienza e narrazione condivisa
  • Espressioni di uso comune
  • Estate, gioco, relazione
  • Estetica
  • Etica
  • Eucaristia
  • Eucologia e studi di testi eucologici
  • Europa
  • Facoltà Teologica del Triveneto
  • Famiglia
  • Fascismo
  • Fede
  • Fedeltà, infedeltà, tradimento
  • Fenomenologia
  • Ferite della vita
  • Figure bibliche
  • Filosofia
  • Filosofia & Tecnologia
  • Fine vita
  • Florenskij
  • Fondazione Carlo Maria Martini
  • Formazione
  • Formazione iniziale e permanente sacerdotale
  • Fotografie dall'alto
  • Fragile & fragilità
  • Francesco d'Assisi
  • Fraternità
  • Fraternità di Romena
  • Futuro del lavoro
  • GdT
  • Gelosia e cura di essa
  • Gender
  • Genere sessuale
  • Genitori
  • Genitori & figli
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesti e scelte concrete
  • Gesti quotidiani
  • Gesù e Battista
  • Gesuiti
  • Gioco d'azzardo
  • Giornalismo
  • Giovani
  • Giurisprudenza, Avvocati
  • Giuseppe di Nàzaret
  • Giuseppe Dossetti
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Globalizzazione
  • Guardini
  • Guerra e guerre
  • Guerre Mondiali
  • Guide di Esercizi spirituali
  • Guide di Terre di mezzo
  • Guidi esercizi spirituale
  • Hans Küng
  • Henri de Lubac
  • Hitler e il potere
  • I papi nella Chiesa
  • I tempi dell'anno liturgico
  • Icone
  • Iconografia
  • Identità culturale
  • Identità di genere
  • Ignazio di Loyola
  • Il concetto di credere oggi
  • Il Credo della Chiesa Cattolica
  • Imparare & conoscere
  • Imparare giocando
  • Impegno politico
  • Impegno sociale
  • Inclusione
  • Inclusività scolastico-sociale
  • Inculturazione
  • Informazione
  • Informazione & democrazia
  • Innovazione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Insegnamento universitario
  • Insulti, offese, improperi a Gesù nei vangeli
  • Intelligenza artificiale IA
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Internet of Things
  • Islam
  • Istituti religiosi in Italia
  • Istituzioni
  • Laboratorio teologico oggi
  • Laici
  • Latino
  • lavoro
  • Leadership
  • Lectio divina
  • Legge
  • Leggi razziali
  • Letteratura
  • Lettere di San Paolo
  • Lettere e appunti
  • LGBTQIA+
  • Libero arbitrio
  • Lingua italiana
  • LIS la lingua dei segni
  • Liturgia
  • Liturgia & riti
  • Lotta alle mafie
  • Lutto
  • Macchine e muoversi in autonomia
  • Maghi, magia, occultismo
  • Magistero del Papa
  • Malattia & limite
  • Maria nel Nuovo Testamento
  • Mariologia
  • Marketing
  • Martini
  • Martirio & martiri
  • Matrimonio
  • Meditare per interiorizzare
  • Meditazione
  • Mediterraneo
  • Memoria
  • Messa
  • Midrash
  • Migranti
  • Migranti forzati
  • Millennials
  • Missione
  • Mistica
  • Mitezza
  • Monachesimo
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monachesimo Orientale e Occidentale
  • Monaci
  • Monasteri Ortodossi
  • Morte
  • Movimenti pentecostali
  • Musica
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrare
  • Narrare la fede
  • Narrazione
  • Narrazione autobiografica
  • Negazionismo
  • Nembro Val Seriana
  • Nichilismo
  • Nietzsche
  • Nullità matrimoniale giudiziale
  • Nuova abitabilità urbana
  • Nuove forme di famiglie
  • Nuove metafore teologiche
  • Nuove spiritualità oggi
  • Nuovi scenari sociali
  • Nuovo Messale Chiesa Italiana
  • Nuovo paradigma ignaziano
  • Nuovo Testamento
  • Oblio, dimenticare rancore odio
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omelia & predica
  • Omosessualità
  • Opera Omnia Panikkar
  • Opere d'arte
  • Opere Simone Weil
  • Opere Teilhard de Chardin
  • Oratorio
  • Oratorio e Grest
  • Ordo virginum
  • Oriente e Occidente
  • Ospitalità
  • Padri della Chiesa
  • Paesaggi, paesi, paesini
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parole O_Stili
  • Parrocchia
  • Partecipazione
  • Passione per la montagna
  • Pastorale da ri-generare
  • Pastorale digitale
  • Pastorale giovanile
  • Patologie
  • Patrimonio dell'anzianità
  • Patris corde
  • Paura & paure
  • Pedagogia
  • Pedagogia del decidere
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia dell'ascolto
  • Pedagogia dell'imperfezione
  • Pedagogia della cura
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pedagogia inclusiva
  • Pellegrinaggio & pellegrini di oggi
  • Pensare con la poesia
  • Per chi è chiamato a governare
  • Perdono & ripartenza
  • Persona & Persone
  • Personaggi della Bibbia
  • Personaggi mistici storia della Chiesa
  • Piccolo borghi e luoghi
  • Pietà popolare
  • Pittori prestigiosi
  • Pluralismo
  • Poesia
  • Politica economica
  • Politica Internazionale
  • Politica italiana
  • Pontificia Università Gregoriana
  • Pontificio Istituto Biblico
  • Pregare con il rosario
  • Pregare con la Bibbia
  • Pregare con la vita
  • Preghiera quotidiana, relazione con Dio
  • Prendersi cura
  • Preti nella storia
  • Preti oggi
  • Primi secoli della Chiesa
  • Processo matrimoniale canonico
  • Profeti
  • Protagonisti Europei
  • Provvidenza
  • Psichiatria
  • Psicoanalisi
  • Psicologia
  • Psicologia e pedagogia
  • Quaderni CISM Nazionale
  • Quarto Vangelo
  • Ragazzi
  • Realtà immersiva
  • Realtà virtuale
  • Recupero e fiducia nella persona
  • Regola di San Benedetto da Norcia
  • Regola di vita
  • Relazioni
  • Religione & Religioni
  • Resistenza a cambiare
  • Ri-fondare la struttura sistema dei Seminari
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Ridefinire spiritualità
  • Riflessione su Dio
  • Riflessioni
  • Riflessioni & meditazioni
  • Riflettere senza fretta, piano
  • Rifondare la catechesi
  • Riforma della scuola
  • Rifugiati
  • Rigenerazione
  • Rilettura degli Autori contemporanei
  • Ripensarsi religioni nel tempo attuale
  • Riservatezza dati personali
  • Riti e ritualità
  • Ritiro sociale
  • Rivista Concilium
  • Rivista Credere Oggi
  • Rivista di Pastorale Liturgica
  • Rivista Gregorianum
  • Rivista il Segno Chiesa di Milano
  • Rivista Studia Patavina
  • Riviste specialistiche
  • Riviste Teologiche
  • Robot
  • Roma
  • Romania
  • Russia
  • S
  • Sacramenti
  • Sacramento della riconciliazione
  • Salmi
  • Salute mentale
  • San Tommaso d'Acquino
  • Sant'Agostino
  • Santa Sede
  • Santa Teresa di Lisieux
  • Santuario & Santuari
  • Satana
  • Scatti fotografici
  • Scienza
  • Scuola
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Sentimenti & emozioni
  • Serie TV e videogiochi
  • Servizio
  • Sessualità
  • Settimana Santa
  • Silenzio
  • Sindacato
  • Sinodalità
  • smart working
  • Social
  • Società
  • Sociologia
  • Solitudine
  • Spiritualità
  • Spiritualità e fede nell'arte
  • Sport
  • Stati e Paesi internazionali
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storia dell'Europa
  • Storia della Chiesa
  • Storia di un popolo
  • Storia e fede dei Paesi Nordici
  • Storia e presente
  • Storia e studio delle città
  • Storie di vita
  • Storytelling
  • Studi clinici
  • Studio & Ricerca
  • Studio dei popoli migranti
  • Studio del greco oggi
  • Studio del tempo
  • Studio delle lingue e digitale
  • Studio delle parole e del loro significato
  • Studio etnografico
  • Suicidio assistito
  • Suore e religiosi
  • Superiori di comunità oggi
  • Televisione
  • Tempo & spazio
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Teologia dell'Ecumenismo
  • Teologia morale
  • Teologia Pastorale
  • Teologia pastorale oggi
  • Teologia urbana
  • Terapia
  • Terra Santa
  • Terrorismo
  • Testi illustrati
  • Testimoni & testimonianze
  • Testimoni di vita da conoscere
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Tossicodipendenze
  • Tradizione giuridica
  • Transizione digitale
  • Transizione ecologica
  • Transumanesimo
  • Trauma e traumi
  • Trinitaria, Antropologia teologica
  • Trisoma 21 (Sindrome di Down)
  • Turchia
  • Umanizzazione
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Università Cattolica Sacro Cuore
  • Vangeli
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Vaticano
  • Vecchiaia
  • Venezia
  • Verità
  • Vescovi
  • Via Crucis
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita e storia dei Santi
  • Vita e vite di montagna
  • Vita spirituale
  • Vizi capitali
  • Vocazione
  • Volontariato

Articoli recenti

  • Curtaz, Un Dio che muore solo come un cane
  • Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
  • Basanese-Cucarella M. Afr. (eds), Il Documento sulla fratellanza umana: una riflessione interdisciplinare
  • Aa.Vv., Le sfide delle religioni oggi – 2018
  • Basanese (ed.), Educare a un’umanità più fraterna: il contributo delle religioni

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2022 ©
  • Privacy Policy