-
Bevilacqua-Carbonara-Pellegrino-Scozzi (curr.), Tech for good. Come le tecnologie cambiano i processi di diagnosi, cura e assistenza nella sanità
I casi, che spaziano dalle applicazioni di telemedicina all’uso della robotica e dell’intelligenza artificiale, descrivono come stanno cambiando i processi di diagnosi, cura e assistenza mettendo anche in luce le implicazioni clinico-sanitarie. Vitoantonio Bevilacqua, Professore Ordinario di Bioingegneria elettronica e informatica, insegna Sistemi diagnostici, terapeutici e riabilitativi avanzati e Bioinformatica avanzata e coordina il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi Medicali presso il Dipartimento di Ingegneria Elettrica e dell’Informazione del Politecnico di Bari. Nunzia Carbonara, Professore Associato di Ingegneria economico-gestionale presso il Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari, insegna Strategia e organizzazione aziendale e Gestione dell’impresa e coordina il Corso di Laurea in Ingegneria…
-
Gigerenzer, Perché l’intelligenza umana batte ancora gli algoritmi
Domanda: più dati sono sempre una buona cosa? Gli algoritmi prendono davvero decisioni migliori degli umani? Gerd Gigerenzer è uno scienziato cognitivo e dirige il Max Planck Institute for Human Development di Berlino. Ha insegnato in numerose università, tra cui l’Università di Chicago, l’Università della Virginia e la Stanford University. La qualificata casa editrice Raffaello Cortina traduce dall’inglese (a cura di Riccardo Mazzeo) e pubblica questo volume dove l’Autore, giustamente, sostiene l’importanza duratura del discernimento umano in un mondo automatizzato. “Ho scritto questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – per aiutarvi a comprendere le potenzialità delle tecnologie digitali come l’IA ma, quel che più conta, i loro limiti e rischi. Poiché tali…
-
Caligiore, IA istruzioni per l’uso. Capire l’Intelligenza Artificiale per gestirne opportunità e rischi
L’Intelligenza Artificiale è alla base della cosiddetta quarta rivoluzione industriale. Daniele Caligiore, primo ricercatore nell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Cnr, dove si occupa di Intelligenza Artificiale per lo studio del cervello, è direttore e cofondatore della «Advanced School in AI», per lo studio interdisciplinare dell’Intelligenza Artificiale e tra i soci fondatori dell’azienda spin-off Istc-Cnr AI2Life, start-up innovativa dedita a soluzioni di Intelligenza Artificiale per promuovere sviluppo sociale e benessere delle persone. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro che introduce nel complesso mondo dell’Intelligenza Artificiale e ci mostra sia le meraviglie e le enormi potenzialità sia i rischi. Al tempo stesso fornisce una bussola per fronteggiare e…
-
Ford, Il dominio dei robot. Come l’intelligenza artificiale rivoluzionerà l’economia, la politica e la nostra vita
I robot sono oggi una realtà. Sono tra noi. Martin Ford, fondatore di un’azienda di software con sede nella Silicon Valley, scrive di tecnologia e automazione per diverse riviste, tra cui The New York Times, Fortune, Forbes, The Guardian, Financial Times, oltre a tenere conferenze sull’argomento in tutto il mondo. La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Alessandro Vezzoli) e pubblica questo testo come un’affascinante narrazione scientifica che, alternando esperienze personali dell’autore, interviste a specialisti del settore e i dati delle più recenti ricerche, ci rivela il panorama delle trasformazioni economiche e sociali che affronteremo nei prossimi anni. “Nell’arco dell’ultimo decennio – scrive l’Autore – il campo dell’intelligenza artificiale ha mosso un enorme passo…
-
Pani, Tutti contro uno. Un’intelligenza spirituale per staccarsi dalla folla degli haters
Il rito del tutti contro uno attraverso le fake news. Giuseppe Pani è sacerdote dell’Arcidiocesi di Oristano, amministratore parrocchiale di Tiria e dirige l’Ufficio diocesano per la Pastorale Universitaria, la Cultura e l’Evangelizzazione digitale. Docente stabile di Teologia morale nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Sassari – Tempio Ampurias, socio dell’Atism (Associazione Teologica Italiana per lo Studio della Morale) e giornalista pubblicista, autore di diversi saggi. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo che lo vede dialogare in un confronto con René Girard, poliedrico intellettuale francese. “Di fronte a un’umanità – scrive l’Autore – che si interroga sull’uso delle nuove tecnologie, soprattutto quelle inerenti l’intelligenza artificiale, il pensiero teologico è obbligato a dare il suo contributo.…
-
Ciucci, Scusi, ma perché lei è qui? Storie di intelligenze umane e artificiali
Lo sviluppo digitale permette di costruire macchine che imparano, codificano una quantità inedita di dati e forse scelgono per noi. Andrea Ciucci, sacerdote, è coordinatore della sede centrale della Pontificia accademia per la vita (Santa Sede) e segretario generale della Fondazione vaticana RenAIssance per l’etica dell’intelligenza artificiale. PhD in filosofia contemporanea, lavora sui nessi tra antropologia, etica ed esperienza religiosa, con particolare riferimento alle nuove tecnologie, alla condizione giovanile e familiare, al cibo. Con la casa editrice Terre di mezzo editore pubblica questo testo come un viaggio in prima persona dalla periferia di Roma al Vaticano e ai centri di ricerca dove si sviluppano e si decidono alcuni dei programmi di più…
-
Longo-Scorza, Intelligenza artificiale. L’impatto sulle nostre vite, diritti e libertà
L’intelligenza artificiale sta entrando con forza anche nella società italiana. Lo dimostra il primo boom di apparecchi legati a questa tecnologia, sempre più diffusi nelle nostre case (soprattutto in forma di assistenti vocali domotici). Alessandro Longo è giornalista professionista e tra i primi e i più assidui a occuparsi di temi digitali. Ne scrive regolarmente dal 2003 per molte delle principali testate nazionali («Repubblica», «Sole24Ore»). È direttore di Agendadigitale.eu, dal 2012 la testata di riferimento per i temi dell’Agenda Digitale (del gruppo Digital360 di Milano), che ospita articoli delle principali cariche istituzionali e accademiche del settore. Guido Scorza, attualmente componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali, avvocato…
-
Severino (cur.), Intelligenza artificiale. Politica, economia, diritto, tecnologia
L’Intelligenza Artificiale nelle nostre vite ha determinato un mutamento epocale nella quotidianità. Paola Severino è Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione. È inoltre Professore Emerito di Diritto penale e Vice Presidente della Luiss Guido Carli. È stata Rappresentante Speciale della Presidenza OSCE per la lotta alla corruzione, Ministro della Giustizia nel Governo Monti e Vicepresidente del Consiglio Superiore della Magistratura Militare. Con la qualificata casa editrice Luiss University Press ha curato questo testo che offre una proposta interdisciplinare che include aspetti tecnologici, etici, normativi, economici, filosofici e giuridici. Il libro presenta un tentativo serio di comprendere la natura e di offrire un primo inquadramento da diverse prospettive dei dilemmi più urgenti in questo…
-
Quintarelli (cur.), Intelligenza artificiale. Cos’è davvero, come funziona, che effetti avrà
A dispetto del fatto che si tratta di una tecnologia che ormai pervade le nostre vite, pochi di noi sanno effettivamente come funzioni e in cosa consista questa novità tanto dirompente.È l’Intelligenza Artificiale (IA). Stefano Quintarelli, imprenditore, esperto di comunicazioni e informatica e pioniere di Internet, è presidente dell’Advisory group on advanced technologies per il commercio e l’e-business per le Nazioni Unite (cefact), componente del Gruppo di Esperti ad alto livello sull’Intelligenza Artificiale per la Commissione Europea e presidente del Comitato di indirizzo dell’Agenzia per l’Italia digitale. Con la prestigiosa casa editrice Bollati Boringhieri ha curato questo volume alquanto interessante soprattutto per le ricadute pratiche nella vita di ciascuno di noi. Il…
-
Anerdi-Dario, Compagni di viaggio. Robot, androidi e altre intelligenze
Starà a noi governare questi autentici robot companion, plasmarne e indirizzarne i talenti, così che sia lecito immaginare un’alleanza tra specie umana e macchine intelligenti. Giuseppe Anerdi è un ingegnere nucleare con master in scienze cognitive, ha svolto la propria attività di ricerca tra mondo accademico e industria, collaborando con alcuni tra i più importanti centri di eccellenza. Alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha fondato e diretto l’EZ-Lab, centro di ricerche dedicato alle tecnologie robotiche di supporto alla longevità, ora integrato nell’Istituto di Biorobotica. Paolo Dario è un ingegnere meccanico e biomedico, è una delle figure storiche della robotica mondiale. È professore emerito di robotica biomedica presso la Scuola Superiore…