-
Cicala, I meccanismi dell’editoria. Il mondo dei libri dalla carta all’intelligenza artificiale. Nuova ediz.
Dai Gialli Mondadori a Harry Potter, da Calvino a Eco, da Gomorra a Elena Ferrante e Zerocalcare, dal self publishing alle piattaforme social. Roberto Cicala insegna all’Università Cattolica di Milano e all’Università di Pavia, dove dirige il master in editoria. È editore di Interlinea. Collaboratore di riviste e quotidiani tra cui «la Repubblica» e «Avvenire». Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo volume, in una 2a edizione, come un viaggio dall’autore al lettore dentro la mediazione editoriale per capire l’attuale società attraverso questo prodotto culturale che, pur in continua mutazione, resta in equilibrio tra materialità e immaterialità, artigianato e industria. “Con il titolo I meccanismi dell’editoria – scrive l’Autore nella Premessa…
-
Fusero, Hypercity. Intelligenza artificiale e città del futuro
Né come la panacea di tutti i mali, né come il male assoluto da cui doversi difendere, ma come una forza catalizzatrice, ovvero: l’intelligenza artificiale. Paolo Fusero è professore ordinario di urbanistica. Nato a Genova, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con Bruno Gabrielli alla stesura di diversi strumenti urbanistici: PRG di Piacenza (1992), Pisa (1993), Paternò (1995), Parma (1996), PTC di Ragusa (1997). All’esperienza acquisita come urbanista affianca quella da city manager (1996-1998) maturata all’interno dell’amministrazione pubblica come dirigente apicale del settore tecnico del Comune di Parma. Nel 2000 si trasferisce a Pescara dove va a ricoprire importanti cariche accademiche presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio”: membro Ud’A del Comitato Tecnico…
-
Perilli, Coscienza artificiale. Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana
Domanda: Le macchine comprendere che cosa sia il bene o il male? Lorenzo Perilli è professore ordinario all’Università di Roma Tor Vergata, filologo e storico del pensiero scientifico antico. È direttore del Centro di Studi interdipartimentale di antichità, matematica, filosofia «Forme del sapere nel mondo antico» e si occupa da molti anni di ambiente digitale. Dirige le riviste Technai: An international journal for ancient science and technology e Science and technology for cultural heritage. Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo volume indagando le possibilità concrete di sviluppare una coscienza artificiale e che cosa questo significherebbe per l’umanità: un’opera che non solo affronta il futuro della tecnologia ma la natura stessa di…
-
Dicastero per la Dottrina della Fede – Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Antiqua et nova. Nota sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana
Un contributo al dibattito sul tema dell’IA, una guida etica e spunti di riflessione. La casa editrice Paoline pubblica il documento a firma congiunta del Dicastero per la Dottrina della Fede e del Dicastero per la Cultura e l’Educazione sul rapporto tra intelligenza artificiale e intelligenza umana. Antica e nuova è la sapienza con cui ogni persona è invitata a guardare e a comprendere le attuali sfide e opportunità poste dal sapere scientifico e tecnologico, in particolare dal recente sviluppo dell’intelligenza artificiale (IA), che indubbiamente più di ogni altra creazione dell’ingegno umano pone importanti questioni. Il testo è strutturato in 6 capitoli per un totale di 117 paragrafi. La Chiesa incoraggia i…
-
Moriggi – Pireddu, L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative
Una guida sia per gli entusiasti delle tecnologie emergenti, che per i critici scettici. Stefano Moriggi è professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e Contesti Educativi Digitali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È membro della McLuhan Foundation (Toronto). Mario Pireddu è professore associato di Tecnologie per la Formazione e di Apprendimento in rete e Gestione della conoscenza presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, dove è stato Delegato per l’Innovazione nella Didattica. Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblicano questo saggio esplorando l’evoluzione delle Intelligenze Artificiali, mettendo in luce come le reti generative diventino “scatole nere” di risposte prive di spiegazioni. “Nei…
-
Frontoni, AI, ultima frontiera. Capire l’intelligenza artificiale con le storie vere di collaborazione tra esseri umani e algoritmi
Un viaggio alla scoperta dell’ultima frontiera del possibile, verso una collaborazioneinedita e tutta da esplorare tra intelligenze artificiali e creatività umana. Emanuele Frontoni è professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Lab, Affiliated Researcher presso l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova e dal 2022 Direttore scientifico del NemoLab, presso l’Ospedale Niguarda di Milano. La sua attività di ricerca si concentra nel settore dell’intelligenza e della visione artificiale, dell’analisi del comportamento umano, della realtà aumentata e degli spazi sensibili. È autore di oltre 300 articoli internazionali e collabora con numerose aziende. Dal 2021 è stato inserito nella annuale lista “World’s Top 2% Scientists” (nella categoria “Artificial Intelligence…
-
Ruggeri, La rete in cui viviamo. Dal web all’intelligenza artificiale
Domanda: sapresti vivere senza Internet? Giovanni Ruggeri (Pesaro 1962), giornalista pubblicista, segue da venticinque anni per il quindicinale Rocca ciò che avviene nell’universo di Internet e delle nuove tecnologie. Oltre a pubblicazioni dedicate al rapporto tra cristianesimo e modernità (Interrogazioni sul cristianesimo e Il centro è il confine), si occupa anche di Europa orientale (Romania in particolare) e di turismo culturale. Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo testo che si prefigge di illustrare, come in un racconto a tappe, alcuni dei tanti aspetti della rete e dei rilevanti effetti che essa produce nella vita di persone e società. “Il titolo di questo libro – scrive nella Prefazione Antonio Spadaro – ne…
-
D’Antoni – Michieli (curr.), Intelligenze artificiali e pace
In un mondo sempre più digitale, l’intelligenza artificiale (IA) si rivela protagonista di una trasformazione epocale. Claudia D’Antoni è Dottore di ricerca in Scienze della Comunicazione, si occupa di formazione e ricerca presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre presso la quale è Cultore della materia in Sociologia dei processi culturali e della religione, Sociologia della cultura di genere e Sociologia della Famiglia. È docente invitato di Sociologia della famiglia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium». Dal 2017 si occupa dei Social Media Istituzionali dell’Associazione ed è Consigliere Nazionale per l’Azione cattolica dei…
-
Catarozzo – Matteucci, Intelligenza Artificiale e risorse umane. Come cambia la gestione del personale
Domanda: come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando la gestione delle risorse umane? Mario Alberto Catarozzo è founder e CEO di MYPlace Communications, società specializzata nella formazione, consulenza e coaching. È Docente universitario a contratto di “Management della Trasformazione Digitale” presso la UNICUSANO. È uno dei massimi esperti di Intelligenza Artificiale Applicata e profondo conoscitore del mondo delle professioni e del business. Nella sua carriera professionale è stato dapprima professionista, poi manager e imprenditore. Da oltre 25 anni affianca professionisti, manager e imprenditori nei progetti di sviluppo e innovazione. Collabora con Università, Enti, Istituzioni e Associazioni professionali ed è autore di numerosi libri e pubblicazioni dedicate agli strumenti manageriali e alla crescita…
-
Talia, Giornalisti robot? L’IA generativa e il futuro dell’informazione
Domanda: quali mutamenti stanno avvenendo nei processi di produzione e diffusione del mondo dell’informazione? Domenico Talia è professore ordinario di Ingegneria Informatica all’Università della Calabria, è autore di pubblicazioni scientifiche, di diversi saggi divulgativi e di alcuni volumi di narrativa, oltre a essere editor di riviste scientifiche internazionali e a collaborare con quotidiani e periodici. Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo sugli scenari che sta aprendo il giornalismo robotico con questa nuova e imprevista forma di rimedializzazione. “Questo saggio – scrive nella Prefazione Gianni Riotta – non è manifesto utopico, né profezia di sventura. È analisi ponderata all’intersezione tra Intelligenza Umana e Artificiale nel tessuto del giornalismo moderno.…