-
Benedetti (cur.), Storia del cristianesimo. Vol. 2: L’ età medievale (secoli VIII-XV)
Domanda: in che modo nei secoli che vengono definiti medievali le parole di Gesù, detto il Cristo, vennero accolte e interpretate in nome del cristianesimo? Marina Benedetti insegna Storia del cristianesimo all’Università degli Studi di Milano. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume dell’età medievale (secoli VIII-XV) dove mostra iridescenze inconsuete, attraverso le tappe di consolidamento istituzionale dell’invisibile che, nel segno della croce e mediante suoni e immagini, si fa visibile realtà cristiana. “Le pagine seguenti – scrive la Curatrice nell’Introduzione al secondo volume – non illustrano una storia della Chiesa medievale o del papato medievale o delle sue istituzioni ecclesiastiche, né semplicemente della vita religiosa o della spiritualità, ma…
-
Prinzivalli (cur.), Storia del cristianesimo. Vol. 1: L’ età antica (secoli I-VII)
L’interazione del cristianesimo con i diversi ambiti culturali è oggetto di particolare attenzione. Emanuela Prinzivalli ha insegnato Storia del cristianesimo alla Sapienza Università di Roma e insegna presso l’Istituto Patristico Augustinianum. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume abbraccia i primi sette secoli di cristianesimo. “Sette secoli di cristianesimo, i primi, – scrive la Curatrice nell’Introduzione al primo volume – sono un arco temporale molto lungo, tale da coprire una serie di trasformazioni epocali”. Il volume è suddiviso in 3 parti per un totale di 15 capitoli: Parte prima. Come nasce il cristianesimo1. Gesù di Nazaret di Enrico Norelli2. Dagli ebrei seguaci di Gesù all’antagonismo fra cristiani ed ebrei di Claudio Gianotto3. Le…