-
Castelfranchi, Beato Angelico
La figura dell’Angelico appare ancora in parte da riscoprire nel suo effettivo ruolo all’interno delle vicende pittoriche fiorentine successive alla morte di Masaccio, dagli anni Trenta sino alla metà del XV secolo. Liana Castelfranchi (1924-2013) ha insegnato Storia dell’Arte Medievale all’Università di Verona e all’Università degli Studi di Milano, dedicandosi allo studio della pittura del Trecento e del Quattrocento con particolare attenzione ai fenomeni della circolazione artistica e ai rapporti tra arte italiana e d’Oltralpe. La prestigiosa casa editrice Jaca Book pubblica la 2a edizione (la 1a nel 1989) di questo pregevole volume, anche quale saggia scelta nel commemorare una docente di qualità come la Castelfranchi. “Aggiungere un ulteriore studio, e di…
-
Secco, Oltre la scienza. Verso l’unità del cuore
«Io ritengo che la tensione tra scienza e fede dovrebbe essere risolta non in termini di eliminazione o dualismo, ma in termini di sintesi». Queste parole sono maturate nella mente e nell’anima di una persona profonda, lungimirante e profetica al punto da essere incompresa e rimanere isolata. Ma la storia, poi, riconsegna a ciascuno ciò che gli uomini sottraggono. Il gesuita padre Pierre Teilhard de Chardin, morto a New York il 10 aprile 1955 all’età di 74 anni, nel sintetizzare questa frase – che ho citato in apertura – dilata con ossigenante respiro la sana trasfusione tra scienza e fede. E dunque, per il saggio gesuita francese, anche il trascendente. Dico questo…
-
Kessler, Risurrezione? Il cammino di Gesù, la croce e la fede pasquale
A tanti la risurrezione risulta qualcosa di esotico: i racconti pasquali, con i loro tratti favolistici, sembrano poco credibili. Hans Kessler è docente di teologia sistematica all’università di Francoforte sul Meno. La qualificata casa editrice Queriniana traduce dal tedesco e pubblica questo suo testo dove esamina le fonti della fede nella risurrezione e le riporta alla questione fondamentale della comprensione cristiana di Dio: chi è questo Dio che, confessato come il Padre di Gesù, aspira a essere vita piena e illimitata per tutti gli esseri umani? “Il libro – scrive l’Autore nella Prefazione – è destinato ai contemporanei che dubitano, pongono domande e non vogliono essere ingannati con idee preconfezionate, ma vogliono porre…
-
Maldamé-Raimbault-Sarthou Lajus-Souletie, Veramente? Tutte le domande pertinenti e impertinenti su Dio e sulla fede
Questo testo spiega in modo facile e sintetico tutte le principali verità della fede cattolica che spesso sono poco comprese se non addirittura dimenticate nella società di oggi. La qualificata casa editrice Mimep-Docete traduce dal francese (a cura di Emanuela Bossi) e pubblica questo testo pensato e scritto in modo divulgativo e con un linguaggio attuale, dove le risposte facilitano la comprensione anche a chi ha una vaga conoscenza della fede e della Chiesa. Un libro utile come strumento di catechesi per coloro, giovani e adulti, che vogliono tornare ad una più convinta e responsabile vita di fede. I testi sono scritti da: Jean-Michel Maldamé, Christophe Raimbault, Nathalie Sarthou-Lajus e Jean-Louis Souletie. “Avete delle domande su…
-
Rizzi, Catechismo biblico. L’essenziale della nostra fede
Un’esposizione della fede cristiana, semplice e comprensibile, breve e completa nel medesimo tempo, limitata ai punti essenziali. Giuseppe Rizzi è sacerdote della diocesi di Bolzano-Bressanone. Dopo qualche anno di insegnamento nel seminario di Trento, si è dedicato al ministero parrocchiale per circa trent’anni in varie parrocchie di Bolzano e infine è stato vicario generale della diocesi. Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo volume rivolto a tutte le persone in ricerca di un chiarimento dei propri dubbi e di un approfondimento della verità cristiana, in particolare ad adulti che chiedono il battesimo o la cresima o che vogliono seguire il cammino di fede dei figli. “La Bibbia – scrive l’Autore nel primo capitolo…
-
Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, Il Santuario porta aperta per la nuova evangelizzazione. La pietà popolare una novità antica
I Santuari sono luoghi in cui la pietà popolare viene custodita e alimentata. In questi spazi si fa esperienza della fede semplice di tanti pellegrini che vi si recano per il ristoro dello spirito e del corpo. La casa editrice San Paolo pubblica questo testo curato da Ivan Ricupero e Martin Tremblay, Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. “Il presente volume – scrivono i Curatori – è il frutto di alcune giornate di studio organizzate dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione in occasione del I° Convegno internazionale per i Rettori e gli operatori dei Santuari (2018)“. Il volume è strutturato in 8 contributi: 1. Il Santuario il…
-
Zanini, D’amore, di silenzio e d’altre follie. Incontri nell’Italia della spiritualità
Domanda: dove vanno a pregare gli italiani? Quali sono i loro riferimenti? Che cosa stanno cercando? Roberto Italo Zanini, originario di Monterosso al Mare nelle Cinque Terre, è nato a Milano nel 1960. Giornalista, si occupa di cultura e spiritualità presso la redazione romana di «Avvenire». Con la casa editrice Vita e Pensiero pubblica questo testo-indagine inedita sui riferimenti di una spiritualità alternativa, ma che rimanda all‘essenzialità della fede: una nuova geografia del credere, appunto, troppo poco rappresentata e nello stesso tempo vivacissima. “È tutta qui la ragione di questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione -: mostrare che, anche in un mondo in cui la trasmissione della fede è venuta a mancare…
-
Fisichella, Il nodo ligneo. Sul rapporto fede e ragione
Fede e ragione devono camminare assieme se vogliono portare luce su quell’unica verità che segna l’appasionata ricerca di senso propria di ogni persona.Rino Fisichella è Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione.Con la San Paolo pubblica questo testo cercando di riflettere su molteplici interrogativi, tra cui questo: in che modo fede e ragione devono tornare a dialogare? È la questione fondamentale – il nodo ligneo – che viene affrontata in questo volume.“La fede e la ragione – scrive Fisichella – non sono competitive ma alleate nel riportare il nostro contemporaneo al desidero di recuperare l’unità perduta. È necessario andare oltre la disgregazione e la frammentarietà di questi decenni per…
-
Jullien, Risorse del cristianesimo. Ma senza passare per la via della fede
Che cosa farsene oramai? Si sta parlando, con l’Autore, del cristianesimo.La casa editrice Ponte alle Grazie – che è un marchio Adriano Salani Editore – traduce dal francese (a cura di Margherita Garzillo e Vincenzo Ostuni) e pubblica questo testo di uno dei maggiori filosofi francesi e sinologi contemporanei. Queste pagine sono la ripresa per iscritto di una conferenza pronunciata da Jullien alla Biblioteca Nazionale di Francia nel 2016.“Finito il tempo del suo dominio – scrive Jullien – e poi quello della sua denuncia, e oggi nel tempo della sua marginalizzazione, occorre infatti tracciare il bilancio di quel che il cristianesimo ha fatto avvenire nel pensiero“. Il testo è strutturato…
-
Mancuso, A proposito del senso della vita
Il problema del senso della vita non è teorico, è pratico: consiste nel lavorare su di sé per diventare semplici e risultare veri. Vito Mancuso è docente del master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine.Con Garzanti pubblica questo testo frutto di una conferenza tenuta a braccio nella biblioteca comunale di Misano Adriatico a luglio 2020 e poi rivista ai fini editoriali.“Sono convinto – scrive Mancuso – che al pensiero spirituale spetti un duplice compito: interpretare ciò che Jaspers definiva «la situazione spirituale del nostro tempo» e suscitare coraggio e forza morale nei cuori di chi la vive. A tal fine è essenziale la sapienza del passato, ma è…