• Home
  • Iscriviti per novità libri
  • Home
  • Iscriviti per novità libri

No Widgets found in the Sidebar Alt!

  • Accompagnamento spirituale,  Fede,  Interiorità

    Bouteneff, Come essere peccatori. Ritrovarsi nel linguaggio del pentimento

    24/02/2021 /

    Non è un manuale per ‘trasgredire’, ma per lasciarsi trafiggere dalla luce, quella dell’amore di Dio. Peter Bouteneff è un professore di teologia sistematica al seminario ortodosso St Vladimir. Prima di dare alle stampe questo libro, edito con Qiqajon, lo ha fatto leggere a sua moglie: scelta saggia!“Dobbiamo solo scegliere la luce – scrive Bouteneff -. Ciò significa lasciare che ci inghiotta e ci illumini, che metta a nudo tutto quello che abbiamo fatto e siamo. Significa arrenderci, da peccatori, alla misericordia e all’amore di Dio“.Bouteneff offre interessanti approcci al peccato, all’identità di peccatore, alle riflessioni sul sé, all’autostima, alla compunzione, al perdono, al senso di colpa, alla vergogna, ai…

    Read More

    You May Also Like

    Lugaresi, Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli

    16/02/2021

    Dal Santo, Riti di famiglia. Gesti e preghiere della vita quotidiana

    05/02/2021

    Morin, Cambiamo strada. 15 lezioni del Coronavirus

    28/01/2021
  • Fede,  Rigenerazione,  Storia

    Lugaresi, Vivere da cristiani in un mondo non cristiano. L’esempio dei primi secoli

    16/02/2021 /

    La frase che gli ateniesi dicono a Paolo, dopo che ha parlato nell’areopago di Atene, è una delle frasi che, rivolta oggi alla Chiesa da parte della gente, sta conquistando sempre più terreno nel tempo attuale: “Su questo ti ascolteremo un’altra volta” (Atti 17,32). La Chiesa della Parola si trasformando in tante parole? È un rischio reale a tutt’altro che infondato.La pandemia è stata foriera per mettere sul tavolo diversi nodi cruciali per la Chiesa stessa, a partire dalla sua incidenza nel contesto sociale. In un contesto non cristiano, il Covid sta consegnando alla Chiesa una preziosa opportunità per ri-generarsi tanto al suo interno quanto al suo esterno.Nel leggere questo…

    Read More

    You May Also Like

    Epicoco, Farsi santi con ciò che c’è. L’amore familiare tra vocazione, santità e creatività

    08/03/2021

    Mannucci, Ci stai a distanza?

    25/01/2021

    Cioran, L’orgoglio del fallimento

    11/02/2021
  • Comunità,  Fede,  Papa Francesco,  Parrocchia

    Villata, La parrocchia nella postmodernità. Come attraversare la crisi

    15/02/2021 /

    Stare in mezzo alla gente è cosa ben diversa dallo stare con la gente. Non è questione di preposizione, ma di come – e dove – la Chiesa, oggi, sceglie di posizionarsi. Posso stare in mezzo a qualcosa, o qualcuno, senza lasciarmi coinvolgere. Di contro, posso stare con la gente vivendo in modo trasfusionale ciò che essa vive, spera, piange, ride, soffre, desidera, ecc. È una chiave di lettura per invitare a prendere in mano questo testo, l’ultimo libro di Giovanni Villata, sacerdote della diocesi di Torino (oltre che caro amico nell’esperienza del Centro Orientamento Pastorale-COP e collega scrittore). Il libro (edito con EBD) è strutturato in 3 parti e 8 capitoli: opportunità, orientamenti,…

    Read More

    You May Also Like

    Sabella, Ripartenza verde. Industria e globalizzazione ai tempi del Covid

    21/02/2021

    Zanchi, Qualcosa ci parla. Sussurri e grida tra una tempesta e l’altra

    12/02/2021

    Antenucci, Non sparlare degli altri!

    26/02/2021
  • Antropologia,  Chiesa,  Comunità,  Fede

    Noyer, Le goût de l’évangile (Il gusto del Vangelo)

    22/01/2021 /

    Ho letto la pubblicità di questo libro uscito in Francia e recensito da La Croix. Il titolo mi ha fatto capire che era scritto da una persona che aveva immerso le sue parole nel vissuto, i suoi pensieri nell’esperienza, le sue giornate nel catino del dolore e della gioia.Il gusto del Vangelo: è questo il titolo edito dalla casa editrice francese Temps présent. Man mano che leggo la recensione scopro che l’autore è morto il 2 giugno 2020: è Jacques Noyer, 93 anni, vescovo emerito di Amiens. Scrivo alla casa editrice parigina chiedendo il testo e dopo qualche giorno mi arriva il pacchetto. Rivisitando il mio francese scolastico, inizio a…

    Read More

    You May Also Like

    Cottini, Didattica speciale per l’educatore socio-pedagogico

    05/03/2021

    Dal Santo, Riti di famiglia. Gesti e preghiere della vita quotidiana

    05/02/2021

    Grimlaico, Senza che si oda la loro voce. Regola per eremiti

    02/02/2021
  • Comunità,  Fede,  Papa Francesco

    Garelli, Gente di poca fede

    27/09/2020 /

    C’è una domanda di spiritualità, ricercata però «in nuovi approdi rispetto all’offerta formulata dalle religioni prevalenti» come il cristianesimo. È uno dei passaggi dell’ultimo testo del sociologo Garelli (edito da Il Mulino), Gente di poca fede. Modernizzazione e globalizzazione non ha sradicato i riferimenti religiosi, ma li ha resi più fragili e incerti. «Un titolo – afferma Garelli – che evidenzia come in ogni chiesa o confessione vi sia un’area grigia della religiosità, composta da persone che si situano perlopiù ai margini di una vita di fede». Un interessante lavoro di indagine progettata e promossa dall’Associazione piemontese di sociologia delle religioni (Apsor) e condotta dall’Istituto Ipsos su un campione di 3.238…

    Read More

    You May Also Like

    Marcheselli (cur.), Il vangelo nella città

    09/02/2021

    Zanchi, Qualcosa ci parla. Sussurri e grida tra una tempesta e l’altra

    12/02/2021

    Stoppa, Le età del desiderio. Adolescenza e vecchiaia nella società dell’eterna giovinezza

    30/01/2021

Categorie

  • Accompagnamento spirituale
  • Algoritmo
  • Antidoto al negazionismo
  • Antropologia
  • Antropologia contemporanea
  • Antropologia digitale
  • Autobiografia spirituale
  • Benedetto XVI
  • Bibbia
  • Biblioteca di teologia contemporanea
  • Biografie
  • Camillo Ruini
  • Cammino
  • CEI
  • Chiesa
  • Chiesa domestica
  • Cina
  • Civiltà
  • Clima
  • Comunità
  • Conoscenza diretta
  • Conversazioni
  • Corrispondenza epistolare
  • Covid
  • Crisi
  • Cristologia
  • Dialogo
  • Dietrich Bonhoeffer
  • Digitale
  • Diritto Canonico
  • Discernimento
  • Diversabili
  • Donne
  • Dubbio
  • Ecologia
  • Educare
  • Emigrazione
  • Emil Cioran
  • Esercizi spirituali
  • Famiglia
  • Fede
  • Filosofia
  • Fine vita
  • Formazione
  • Fraternità
  • GdT
  • Genitori
  • Genocidio
  • Gesti di gratuità
  • Gesuiti
  • Giovani
  • Giustizia
  • Giustizia riparativa
  • Guidi esercizi spirituale
  • Identità culturale
  • Inclusione
  • Innovazione Armonica
  • Insegnamento
  • Interiorità
  • Interiorità carsica
  • Internet
  • Islam
  • Laici
  • Legge
  • Lettere e appunti
  • Martini
  • Mediterraneo
  • Migranti
  • Missione
  • Mitezza
  • Monachesimo interiorizzato
  • Monachesimo nelle città
  • Monaci
  • Morte
  • Mutamenti sociali
  • Mutazioni climatiche
  • Narrazione
  • Negazionismo
  • Nuove metafore teologiche
  • Occidente
  • Olocausto
  • Omosessualità
  • Padri della Chiesa
  • Paolo VI
  • Papa Francesco
  • Parrocchia
  • Paura & paure
  • Pedagogia del silenzio
  • Pedagogia e spiritualità ignaziana
  • Pietà popolare
  • Pluralismo
  • Psichiatria
  • Psicologia
  • Ragazzi
  • Regola di vita
  • Resistenza a cambiare
  • Ricerca
  • Ricerca sociale digitale
  • Rifondare la catechesi
  • Rigenerazione
  • Riti e ritualità
  • Romania
  • Scuola di Barbiana
  • Seminario
  • Silenzio
  • Sinodalità
  • Social
  • Sociologia
  • Stili di vita da cambiare
  • Stili di vita sostenibili
  • Storia
  • Storie di vita
  • Studio dei popoli migranti
  • Suicidio assistito
  • Teologia
  • Teologia del popolo
  • Testimonianza
  • Tonino Bello
  • Turchia
  • Umorismo
  • Uncategorized
  • Università
  • Vangelo
  • Vangelo nella città
  • Verità
  • Viaggio
  • Vita
  • Vita consacrata
  • Vita spirituale
  • Vocazione

Articoli recenti

  • Kirby, Piccoli gesti che fanno bello il mondo. Storie di ragazzi che aiutano gli altri
  • Salerno-Violi, Stranieri nel ricordo. Verso una memoria pubblica delle migrazioni
  • Epicoco, Farsi santi con ciò che c’è. L’amore familiare tra vocazione, santità e creatività
  • Pitti-Tuorto, I giovani nella società contemporanea. Identità e trasformazioni
  • Matarazzo-Romano (curr.), Parlare di morte per ragionare di vita. Una ricerca multidisciplinare

Collegamenti

  • FIES TRIVENETO
2021 ©
  • Recensioni a cura di Giacomo Ruggeri
  • Privacy Policy