-
Ouellet (dir.) cur., Per una teologia fondamentale del sacerdozio. Vol. 2: Prospettive complementari
Alla teologia attuale serve un dialogo con la cultura contemporanea, facendo reciproca ricerca approfondita capace di aprire nuove prospettive alla teologia stessa. Pena, l’essere reclusa nelle aule teologica. Ma non è certo la prospettiva verso cui guarda papa Francesco. Questo volume ne è la conferma e fa riferimento al Simposio che si è tenuto in Vaticano dal 17 al 19 febbraio 2022 dal titolo “Per una teologia fondamentale del sacerdozio”. A corredo del 1° volume Per una teologia fondamentale del sacerdozio. Atti del Simposio promosso dal Centre de Recherche et d’Anthropologie des Vocations è stato predisposto un 2° volume di approfondimento con contributi di singoli specialisti su determinati autori come Agostino, Crisostomo, Bonaventura, Newman, Santa Teresa…
-
Ouellet (dir.) cur., Per una teologia fondamentale del sacerdozio. Vol. 1: Atti del Simposio promosso dal Centre de Recherche et d’Anthropologie des Vocations, Città del Vaticano, Aula Paolo VI, 17-19 febbraio 2022
«Il teologo si arrischia ad andare oltre, e sarà il magistero a fermarlo. Ma la vocazione del teologo è sempre quella di arrischiarsi ad andare oltre, perché sta cercando, e sta cercando di esplicitare meglio la teologia». Nella sala del Concistoro, giovedì 24 novembre 2022, papa Francesco si è rivolto con queste parole parlando ai membri della Commissione Teologica Internazionale. Dal 17 al 19 febbraio 2022 si è tenuto in Vaticano il Simposio “Per una teologia fondamentale del sacerdozio”. Il presente volume/1 raccoglie gli Atti di tale Simposio promosso dal Centre de Recherche et d’Anthropologie des Vocations.Il volume/2 contiene Prospettive complementari. Curatore dell’opera in 2 tomi pubblicati con la prestigiosa casa…
-
Theobald, Trasmettere un Vangelo di libertà. Nuova ediz.
I figli della tecnologia e della secolarità non abitano più i linguaggi antichi del cristianesimo, diventato, per molti, estraneo e pietrificato. Christoph Theobald, gesuita, è professore di Teologia fondamentale e dogmatica al Centre Sèvres di Parigi e direttore della rivista Recherches de Science Religieuse. La casa editrice EDB stampa la 2a edizione di questo testo del gesuita francese. “Introdurre, nel modo più semplice possibile – scrive l’Autore nella Prefazione – a una comprensione della fede cristiana era l’obiettivo che mi ero prefissato una quindicina di anni fa, quando ho pubblicato questo invito a trasmettere un Vangelo di libertà. Se oggi ripropongo lo stesso percorso è perché sono convinto che le condizioni di trasmissione della fede…
-
Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Maggio-Agosto 2021, n. 2
“L’ambito universitario, originariamente inteso come luogo di ricerca, d’apprendimento e di insegnamento da parte di coloro che si impegnano nel libero confronto pubblico per raggiungere la verità, necessita di una vera libertà anche rispetto a ogni forma di pregiudizio e discriminazione, compresa quella di natura religiosa“.È un passaggio dell’Editoriale a firma del Direttore Generale don Stefano Didonè ad apertura del nuovo numero (2-2021) di Studia Patavina, Rivista quadrimestrale della Facoltà Teologica del Triveneto. Il Sommario del n. 2-2021 della Rivista, con una nuova veste grafica, è strutturato dalle seguenti sezioni: Focus, Agorà (nuova rubrica), Temi e discussioni, Recensione, Segnalazioni, Libri ricevuti.Poniamo in evidenza: EditorialeAcademic freedom: right and responsibility. Libertà ed etica della…
-
Fornari-Ndreca (curr.), La teologia politica tra sfide e ricorsi
Il cristianesimo ha introdotto una qualità nuova di tempo, si tratta del tempo escatologico inteso come un’immagine della coscienza che decide di credere.Curatori di questo volume sono Ardian Ndreca, docente di Storia della filosofia moderna alla Pontificia Università Urbaniana, e Paolo Fornari, docente di Filosofia politica alla Pontificia Università Urbaniana.Grazie alla casa editrice Urbaniana University Press pubblicano questo volume dove si affrontano la questione teologico-politica, secondo le molteplici sfaccettature sotto le quali si presenta, interrogando ancora oggi, a diversi livelli, il pensiero contemporaneo.“Il sintagma teologia politica – scrivono i due Curatori nell’introduzione – dice contemporaneamente unadivaricazione e una convergenza, il che rappresenta il prezzo da pagare per aver oggettivato la storia…
-
Studia Patavina, Rivista della Facoltà Teologica del Triveneto. Gennaio-Aprile 2021, n. 1
Una Facoltà teologica nel tempo attuale è come un prisma: riceve inaudita luce e la riflette in modo inedito.La luce che riceve è l’umano sentire e vivere delle persone di oggi in un contesto dove l’incidenza di Dio è migrata nella sfera individuale. La luce che riflette, invece, è la capacità intelligente di saper intercettare tale sentire, nell’attuale contesto di Chiesa, e riproporlo non come un prodotto finito, ma come un cantiere aperto dove discernere e dialogare sono due dei criteri fondanti e fondativi per poter essere significativamente presenti nella società attuale.Studia Patavina è su questa prospettiva. Rivista espressione della Facoltà Teologica del Triveneto con questo numero 1-2021 vede un…