-
Caruso, Benedetto XVI. La vita e le sfide
La secolarizzazione, il paganesimo, il nazismo, la contestazione studentesca del ’68, il relativismo, la riforma della Chiesa. Sono le difficili sfide che hanno coinvolto Joseph Ratzinger nella sua vita morto il 31 dicembre 2022. Luca Caruso è responsabile della comunicazione istituzionale e dell’ufficio stampa della Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. È giornalista e laureato in Editoria e Giornalismo; è stato consulente Rai ed è accreditato presso la Sala Stampa della Santa Sede congiuntamente ad altri incarichi ricoperti. Con la qualificata Edizioni Sanpino pubblica questo testo su Benedetto XVI che è stato sacerdote, teologo, professore universitario, arcivescovo di Monaco e Frisinga, cardinale prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede, Sommo Pontefice, Papa…
-
Tardito, Angelo Branduardi. Il viaggiatore
È così che potremmo definire l’intera opera di Branduardi: una musica talmente antica da essere nuova. Roberto Tardito è nato a Ivrea nel 1984. Musicista e cantautore, con il suo album d’esordio Controvento (2007) è entrato a far parte di WE7, progetto ideato e promosso da Peter Gabriel. Con la qualificata casa editrice Lindau pubblica questo libro sulla figura del noto cantautore da tutti ricordato con le parole musicate di Alla fiera dell’est. “Il direttore di una casa discografica – scrive l’Autore nell’Introduzione – a cui Branduardi la propone – ovvero Alla fiera dell’est – si mette a ridere di gusto, e gli dice che una cosa del genere non potrà mai funzionare. Addirittura gli…
-
Maniglia, Lo spartito di Dio. Biografia di Carlotta Nobile
Carlotta fu una di quelle che avrebbe fatto carriera.Andrea Maniglia, docente di religione nella diocesi di Milano, per le edizioni Tau pubblica la prima biografia, autorizzata dalla famiglia, della giovane Carlotta Nobile morta nel 2013.“Quando nell’agosto del 2020 – scrive l’Autore nell’introduzione – mi è stato chiesto di occuparmi di Carlotta ho rivissuto quelle stesse emozioni che provai quando mi venne chiesto di occuparmi inaspettatamente di p. Candido Amantini, passionista. Carlotta ha inseguito la bellezza: nell’arte, nella musica e nella cultura in generale. Carlotta non era la classica ragazza di parrocchia, per molto tempo il discorso della fede non ha fatto parte del suo quotidiano. Questa ragazza di 24 anni ci ricorda…
-
Seewald, Benedetto XVI. Una vita
“In mezzo a tutti i tormenti che affliggono l’umanità e alla forza inquietante e distruttiva dello spirito malvagio, nella Chiesa si riuscirà sempre a riconoscere la forza silenziosa della bontà di Dio“. Sono parole di Benedetto XVI riportate nel prestigioso volume edito da Garzanti, a firma di Peter Seewald. E’ un testo, questo, che rimarrà nella storia non solo del pontificato di Joseph Ratzinger, ma nella storia della Chiesa in sé. È un corposo volume (1292 pagine) che definisco pulito, ovvero, scevro da ogni dietrologia o voglia di polemica gratuita o scandalistica. Lo scrittore e giornalista tedesco, è dal 1996 che ha iniziato a raccontare l’uomo, il vescovo, il cardinale,…
-
Fiano, A5405 Il coraggio di vivere
Libri come questi sono provvidenziali pugni allo stomaco. Fanno bene, perchè devono risvegliare coscienze anestetizzate al negazionismo dell’Olocausto e di altre atrocità verso la dignità umana. Nedo Fiano è morto il 19 dicembre 2020. Questo suo testo rimarrà fisso nella memoria storica.“Il prezzo che tutti abbiamo pagato è stato troppo alto perchè possiamo permetterci di dimenticarlo“. Sono le ultime parole finali di questo libro. Nedo Fiano chiude queste pagine con una consegna a tutti noi oggi e, soprattutto, alle generazioni di domani.Questo testo, edito con la San Paolo, va regalato a ogni giovane coppia che sta attendendo un figlio. Man mano che cresce, è bene leggergli qualche pagina di questo…
-
Anzaldi, Nato per non correre
Di corsa. Di fretta. Veloce. Non c’è tempo, sbrigati. Frasi come queste sono corrosive più di un acido, perché mi corrodono il tempo decantato, la pazienza che mi salva, l’attesa che mi rigenera, la pace interiore che matura dentro, il dono inedito.Lo sfrecciare sociale è stato stoppato dal Covid. In molti non si vogliono fermare per riflettere; in tanti negano; in pochi stanno capendo che proprio nella decelerazione forzata mi è consegnata una rigenerazione inedita.Ho letto questo testo in piena pandemia, edito da CasaSiro, e ringrazio l’Autore per averne fatto dono a tutti, come vera trasfusione dal suo cuore (mi perdoni l’accostamento della parola evocativa di tutt’altro!) a quello di…
-
Boella, Cuori pensanti. 5 brevi lezioni di filosofia per tempi difficili
Avere un cuore pensante è una scelta, più che un dono. Perchè pensare è di tutti, ma lasciare che il pensiero sia forgiato dal patire, dal dolore, dall’inedito e farne un senso di vita per sé, e come consegna alla storia, è un dono di pochi.Laura Boella, studiosa del pensiero del ‘900, ha scelto di rieditare per Chiarelettere, con aggiornamenti e correzioni, un testo maturato nel 1998 ad Asola grazie a un ciclo di incontri su figure pensanti. “Parlare di Hannah Arendt, Simone Weil, Edith Stein, Maria Zambrano ed Etty Hillesum – scrive Boella nell’introduzione – continua a essere per me la proposta di un incontro con donne vissute in…