-
Flick, La nostracostituzione.it La Costituzione è come il futuro: sempre da scoprire, sempre da vivere!
Domande: come è nata la Costituzione italiana? Quali sono i valori che promuove e tutela? Giovanni Maria Flick è noto giurista, politico e accademico italiano. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblica questo testo come guida per i giovani a una conoscenza saporosa della Costituzione che è per tutti una strada maestra per costruire libertà e giustizia. Con questo testo “ho cercato – scrive l’Autore – di trasmettervi il senso della mia esperienza perché la Costituzione vive grazie all’attività di tutti e di ciascuno. Io come molti altri ho cercato di fare la mia parte, con tutti i limiti e le manchevolezze di cui ciascuno è portatore: adesso tocca a voi”. Il…
-
Robiati Bendaud, Edith Stein. Sulla storia di un’ebrea
La Stein fu donna di conversioni. Vittorio Robiati Bendaud, laureato in filosofia e appassionato di storia e letteratura, da anni si impegna nel dialogo ebraico-cristiano a livello internazionale. È stato allievo del rabbino Giuseppe Laras, che è stata una delle voci rabbiniche più autorevoli d’Europa. Discendente di italiani e di ebrei di Libia, è legato indissolubilmente a entrambi i mondi. Con la casa editrice San Paolo pubblica questo testo che va alla scoperta, da una prospettiva non convenzionale, del mondo di Edith. “Martire ebrea e santa cattolica, esigente intellettuale tedesca e mistica carmelitana – scrive nella Postfazione di Cristiana Dobner – tutto questo è stata Edith Stein. È difficile afferrare e comprendere…
-
Solomoni, Il protocollo segreto. Il patto Molotov-Ribbentrop e la falsificazione della storia
23 agosto 1939: la Germania e l’Unione Sovietica stringono un patto di non aggressione conosciuto come Molotov-Ribbentrop, che suscita scalpore internazionale, e firmano un «protocollo aggiuntivo» segreto sulla spartizione dell’Europa orientale. Antonella Salomoni insegna Storia contemporanea nell’Università della Calabria e Storia della shoah e dei genocidi nell’Università di Bologna. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo saggio a partire da quel 21 agosto 1939 quando, qualche minuto prima di mezzanotte (ora tedesca), la radio di Berlino interruppe un programma musicale per diffondere il seguente comunicato del Deutsches Nachrichtenbüro: «Il governo del Reich e il governo sovietico hanno stretto un accordo per stringere un patto di non aggressione. Il ministro degli Esteri arriverà…
-
Del Vento – Musitelli (curr.), Gli «scartafacci» degli scrittori. I sentieri della creazione letteraria in Italia (secc. XIV-XIX)
Domanda: che cos’è lo scartafaccio? È un quaderno di più fogli piegati e legati insieme, usato per minute e come brogliaccio. Christian Del Vento insegna Letteratura italiana alla Sorbonne Nouvelle. Le sue ricerche vertono sulla letteratura italiana (Dante, Alfieri, Cuoco, Foscolo, la cultura letteraria del Risorgimento e del Novecento) e sulle biblioteche di scrittori. Pierre Musitelli insegna Letteratura italiana all’École normale supérieure di Parigi. Si occupa di letteratura e storia intellettuale del lungo Settecento italiano, con un interesse particolare per l’Illuminismo lombardo. Con la prestigiosa casa editrice Carocci hanno curato questo volume che esplora i sentieri della creazione e si propone di osservare da un punto di vista originale la storia della…
-
Dionigi, Segui il tuo demone. Quattro precetti più uno
Demone a ciascuno è il suo modo di essere (Eraclito). Ivano Dionigi, professore emerito di Lingua e letteratura latina, è presidente della Pontificia Accademia di Latinità e del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea e direttore del Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato rettore dal 2009 al 2015. Con la qualificata casa editrice Laterza editore pubblica questo saggio dispiegando una documentazione tanto dettagliata quanto ragionata, riuscendo a dare consistenza a una continuità che dal frontone del tempio di Apollo a Delfi si estende ai muri delle nostre città. “Problema cruciale, quello del tempo – si domanda l’Autore – solo per l’età adulta? Con mia…
-
Svidercoschi, Ma che fine ha fatto il Concilio? A sessant’anni dall’inizio
Sono passati sessant’anni, un tempo enorme per una società che vive tutto in fretta e dimentica presto. 11 ottobre del 1962: papa Giovanni XXIII indice il Concilio Vaticano II. Gian Franco Svidercoschi Giornalista e scrittore, ha raccontato i grandi eventi della Chiesa cattolica, dal Concilio Vaticano II all’avvicendamento di sette Pontefici. È stato vice direttore dell’Osservatore Romano, e ha collaborato con Giovanni Paolo II nella stesura di Dono e Mistero. Ha scritto una ventina di libri, tra i quali Lettera a un amico ebreo, tradotto in venti lingue. Con la qualificata casa editrice Rubettino pubblica questo meritevole di essere letto perché l’Autore, da buon storico e lettore dell’attualità, offre linee di lettura interpretative…
-
Kundera, Un Occidente prigioniero
Adottando una prospettiva storica, si interroga sul destino della nazione ceca. Milan Kundera è uno scrittore ceco nato nel 1929. La prestigiosa casa editrice Adelphi – che sin dal 1985 pubblica le opere di Kundera – traduce dal francese (a cura di Giorgio Pinotti) e pubblica questo testo alquanto prezioso nella collana Piccola Biblioteca 776. “Ci sono congressi di scrittori più importanti – scrive Jacques Rupnik – o comunque più memorabili, dei congressi del Partito. Questi ultimi, nella Cecoslovacchia comunista, si susseguivano tutti uguali, mentre i congressi di scrittori potevano essere imprevedibili e talvolta forieri di radicali cambiamenti nei rapporti fra il potere e la società. Ci sono poi discorsi…
-
Ciarrocca, Terza guerra mondiale
L’inchiesta più completa sul backstage del potere militare globale e sulla corsa al riarmo nucleare che minaccia la nostra sopravvivenza. Luca Ciarrocca, giornalista e scrittore, romano di famiglia abruzzese, ha vissuto per molti anni a New York, dove è stato corrispondente di importanti testate. Tra i pionieri dell’informazione attraverso la rete, ha fondato nel 1999 il primo sito indipendente di economia e finanza in Italia. È autore di vari libri di geopolitica e macroeconomia tra cui I padroni del mondo (Chiarelettere, 2013) e L’affaire Soros (Chiarelettere, 2019). Ha pubblicato anche America Addio, Intervista sulla Cina, Rimetti a noi i nostri debiti e Investire in tempo di guerra. Per la sua attività gli sono stati assegnati i premi giornalistici Premiolino e Amerigo. Con…
-
Bertolini-Ghini, Guerra e pace al tempo di Putin. Genesi del conflitto ucraino e nuovi equilibri internazionali
Occorre comprendere chi sono gli ucraini e i russi e come abbiamo interagito durante il corso della storia. Giuseppe Ghini è Professore ordinario di Slavistica all’Università di Urbino. Ha scritto diversi libri e oltre cento articoli scientifici sulla letteratura e cultura russa; di recente ha tradotto per Mondadori il capolavoro di Puškin, Evgenij Onegin. Ha ricevuto borse di studio e di ricerca in Russia, Cecoslovacchia, Finlandia, Stati Uniti, tenuto seminari e conferenze in università russe e statunitensi. Da oltre vent’anni svolge attività giornalistica e ha scritto più di 900 articoli su cultura e società non solo russa. Membro del Nucleo di Valutazione dell’Università di Urbino dal 2007 al 2019, Presidente degli…
-
Kamel, Terra contesa. Israele, Palestina e il peso della storia
Avere il controllo di questi luoghi millenari significa interpretarne il passato. È un aspetto che è rimasto costante nel corso dei secoli. Solo gli interpreti sono cambiati. Lorenzo Kamel ha insegnato e condotto ricerche in università italiane ed estere, tra cui l’Università di Harvard – presso cui ha afferito per quattro anni –, la Albert-Ludwigs-Universität Freiburg – dove è stato Marie Curie Fellow – e l’Università Ayn Shams del Cairo. Dal 2018 è professore associato di Storia globale e Storia del Medio Oriente e del Nord Africa all’Università di Torino e direttore delle collane editoriali dell’Istituto Affari Internazionali (IAI). Ha vissuto in Israele – conseguendo anche un master biennale in…