-
Cattivelli, Pane nostro. Grani antichi, farine e altre bugie
Alla base della corsa al grano migliore, qualsiasi cosa voglia dire, cavalcata dal mercato e dal marketing, c’è molta disinformazione. Luigi Cattivelli è direttore del Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica del CREA a Fiorenzuola d’Arda, ha coordinato l’iniziativa internazionale per il sequenziamento del genoma del frumento duro ed è rappresentante italiano nel Research Committee di Wheat Initiative, agenzia internazionale per il coordinamento della ricerca sul frumento. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo dove aiuta il lettore a capire perché parlare di varietà antiche o moderne ha poco senso, a scoprire da cosa dipendono le caratteristiche dei diversi frumenti, come il contenuto di proteine o la tenuta di cottura. E…
-
De Lorenzi (cur.), Il ricettario dei Santi. Storie di Santi, luoghi, tradizioni e ricette
Ricorrenze e celebrazioni dei santi anche con una grande varietà di piatti dedicati alle feste che percorrono tutto l’anno. Angelo De Lorenzi è giornalista. Per la qualificata casa editrice Mimep-Docete ha curato questo ricettario che offre una ampia scelta delle principali feste con una breve biografia del santo e delle celebrazioni che lo onorano insieme alle ricette che la creatività popolare ha saputo creare per festeggiare debitamente la ricorrenza. Tutte le ricette sono facilmente eseguibili, di tutte sono indicati gli ingredienti e la tempistica di realizzazione. “Il ricettario dei Santi – scrive il Curatore – è un libro prezioso, da non tenere sullo scaffale, ma da portare in cucina per provare le ricette suggerite. È un percorso, una continua e sorprendente scoperta,…
-
Salemi, Nel cerchio dei golosi. A tavola ai tempi di Dante
Nelle celebrazioni di Dante ci sono inediti e alternativi vie per ricordare Dante e, soprattutto, riflettere sull’insegnamento lasciato in eredità.Una via è quella del cibo e della tavola. Mauro Pagliai Editore pubblica questo testo di Maria Concetta Salemi, laureata in Lettere e Filosofia, è una cultrice del cibo firmando numerosi articoli su riviste specializzate del settore.“In questo libro – scrive lo storico Franco Cardini nella presentazione – ci si trova dinanzi alla Firenze di Dante. Non tutta, certo. I fiorentini del tempo di Dante erano straordinariamente vicini e galatticamente lontani da noi. Fra noi e loro c’è un’insopprimibile alterità intima“.Giustamente Cardini offre interessanti e concreti interrogativi più che mai attuali…