-
Dossi (cur.), Solitudini. Esperienze e riletture intorno all’essere e al sentirsi soli
La solitudine è per alcuni sofferenza, per altri sollievo; per alcuni malattia, per altri cura. Michele Dossi insegna filosofia contemporanea e metafisica presso l’ISSR «Romano Guardini» di Trento. Studioso del pensiero rosminiano e collaboratore del Centro di studi e ricerche «Antonio Rosmini» dell’Università di Trento, è autore di numerosi saggi. Le Edizioni Messaggero Padova e la Facoltà Teologica del Triveneto pubblicano questo volume – nella collana Sophia Didachē / Percorsi 24 – come declinazione al plurale del titolo di questo volume e delle indagini multidisciplinari in esso contenute, dà conto della complessa fenomenologia dell’essere e del sentirsi soli, di cui ci ha resi maggiormente avvertiti anche l’esperienza pandemica dei nostri giorni. “Questo volume – scrive…
-
Rodríguez Olaizola, Danzare con la solitudine
La solitudine ha molte facce eppure non tutte negative, anzi! José Maria Rodríguez Olaizola, gesuita spagnolo, da anni si impegna come sociologo a proporre uno sguardo sulla nostra società che sappia coniugare la fede e la vita quotidiana. La casa editrice Paoline Editoriale libri traduce dallo spagnolo e pubblica questo libro come una sfida che sta nel riuscire ad ascoltarla e a imparare a danzare con lei. “Che tu sia uomo o donna, giovane, adulto o anziano – scrive l’Autore – sicuramente troverai rispecchiata in queste pagine qualcuna delle esperienze che hai vissuto o che ti trovi a vivere. Spero che le mie riflessioni possano aiutarti a trovare una musica – che è…
-
Baldari (cur.), La solitudine
Ognuno di noi ha un modo proprio di rappresentarsela, di viverla e, perché no, d’immaginarsela. Luigi Baldari è Micropsicoanalista, Dirigente psichiatra responsabile U.O. Psicoterapia Studi e Ricerche ASP Messina. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia pubblica la curatela del n. 41 della Collana Bollettino dell’Istituto Italiano di Micropsicoanalisi, diretta dallo stesso Autore. “La solitudine – scrive Baldari nell’Introduzione – è un tema centrale dell’esistenza umana. Eppure Freud lo aveva trattato solo di sfuggita e gli altri psicoanalisti della sua epoca lo avevano pressoché ignorato“. Il volume i i contributi di: Daniel Lysek, Luigi Baldari, Bruna Marzi, Ulrich Honemeyer, Daniele La Barbera, Rachele Sartorio, Emmanuel Anati, Maurizio Guarneri, Gaetano Pitti, Marina…
-
Varden, La solitudine spezzata
Essere uomini e donne per i quali la solitudine è frantumata, sconfitta dalla presenza di Dio che si dipana lungo la storia, nelle nostre vite. Erik Varden è abate dell’abbazia di Mount Saint Bernard in Inghilterra. Norvegese di nascita, prima di entrare in monastero è stato ricercatore al St John’s College di Cambridge. Entrato nel monastero inglese nel 2002 vi è diventato abate nel 2015. Papa Francesco lo ha nominato vescovo nell’ottobre 2019. La casa editrice Qiqajon traduce dall’inglese (a cura di Lorenzo Gobbi e Teresa Pizzimenti) e pubblica questo testo sull’esperienza della solitudine che è universale come la fame e la sete, fa paura, crea angoscia. “Lo spazio nel quale si sviluppò…
-
Hertz, Il secolo della solitudine. L’importanza della comunità nell’economia e nella vita di tutti i giorni
Ha senso pensare che ricevere la gentilezza e la cura altrui ci faccia sentire meno soli e abbia benefici sulla salute. Ma è meno ovvio che essere gentili e premurosi e compiere piccoli gesti per gli altri, senza aspettarsi nulla in cambio, abbia un effetto simile. Noreena Hertz vive a Londra; è economista e consulente per multinazionali e organizzazioni non governative, attualmente dirige il Centre for International Business and Management dell’Università di Cambridge. Collabora con testate come The Guardian, The Washington Post, The New York Times e The Observer. La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Luigi Muneratto) e pubblica questo suo testo che consiglio vivamente di leggere. “Soprattutto –…
-
Borgna, In dialogo con la solitudine
L’ape è piccola tra gli esseri alati, ma il suo prodotto ha il primato fra i dolci sapori.È una frase tratta dal libro biblico del Siracide (11,3) e mi sale spontaneamente nell’animo ogni qual volta prendo in mano un nuovo libro di una persona a me cara: Eugenio Borgna.Con Einaudi pubblica questo suo ultimo libro denso e nutriente, scavante e perforante, curativo e lenitivo.Il frutto in queste pagine del suo scavare e condividere con il lettore è la solitudine.I testi del prof. Borgna, psichiatra di lunga e ricca esperienza, per chi li ha presi in mano sa bene che non rimane la persona che è. Come le api, le sue pagine maturano…