-
Varden, La solitudine spezzata
Essere uomini e donne per i quali la solitudine è frantumata, sconfitta dalla presenza di Dio che si dipana lungo la storia, nelle nostre vite. Erik Varden è abate dell’abbazia di Mount Saint Bernard in Inghilterra. Norvegese di nascita, prima di entrare in monastero è stato ricercatore al St John’s College di Cambridge. Entrato nel monastero inglese nel 2002 vi è diventato abate nel 2015. Papa Francesco lo ha nominato vescovo nell’ottobre 2019. La casa editrice Qiqajon traduce dall’inglese (a cura di Lorenzo Gobbi e Teresa Pizzimenti) e pubblica questo testo sull’esperienza della solitudine che è universale come la fame e la sete, fa paura, crea angoscia. “Lo spazio nel quale si sviluppò…
-
Hertz, Il secolo della solitudine. L’importanza della comunità nell’economia e nella vita di tutti i giorni
Ha senso pensare che ricevere la gentilezza e la cura altrui ci faccia sentire meno soli e abbia benefici sulla salute. Ma è meno ovvio che essere gentili e premurosi e compiere piccoli gesti per gli altri, senza aspettarsi nulla in cambio, abbia un effetto simile. Noreena Hertz vive a Londra; è economista e consulente per multinazionali e organizzazioni non governative, attualmente dirige il Centre for International Business and Management dell’Università di Cambridge. Collabora con testate come The Guardian, The Washington Post, The New York Times e The Observer. La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Luigi Muneratto) e pubblica questo suo testo che consiglio vivamente di leggere. “Soprattutto –…
-
Borgna, In dialogo con la solitudine
L’ape è piccola tra gli esseri alati, ma il suo prodotto ha il primato fra i dolci sapori.È una frase tratta dal libro biblico del Siracide (11,3) e mi sale spontaneamente nell’animo ogni qual volta prendo in mano un nuovo libro di una persona a me cara: Eugenio Borgna.Con Einaudi pubblica questo suo ultimo libro denso e nutriente, scavante e perforante, curativo e lenitivo.Il frutto in queste pagine del suo scavare e condividere con il lettore è la solitudine.I testi del prof. Borgna, psichiatra di lunga e ricca esperienza, per chi li ha presi in mano sa bene che non rimane la persona che è. Come le api, le sue pagine maturano…