-
Borgonovo, Genesi. Nuova versione, introduzione e commento
Traduzione dal testo originale accompagnata da note di critica testuale e filologiche. Gianantonio Borgonovo è presbitero della diocesi di Milano dal 1979. È stato docente in Esegesi e Teologia dell’AT nel Seminario di Milano (1984-2007), docente a contratto di Lingua e Letteratura Ebraica in UCSC di Milano (1999-2006), docente presso la sede centrale della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale dal 1991, dapprima come incaricato, e dal 2014 sino a tutt’oggi, come professore straordinario. Dottore ordinario in Biblioteca Ambrosiana dal 2007 al 2012, dal dicembre 2012 è Arciprete del Duomo di Milano. Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica una nuova versione, introduzione e commento al libro della Genesi. Il libro si compone di tre…
-
Michelini, Ester, la stella del terzo giorno
La storia della regina d’Israele. Giulio Michelini, frate minore, è Ordinario di Esegesi neotestamentaria all’Istituto Teologico di Assisi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo nella collana Il Melograno (a cura di Marco Cassuto Morselli e Massimo Gargiulo): dopo aver inquadrato il personaggio in una dimensione teologica, si fornisce una descrizione generale del modo in cui esso è stato recepito nella letteratura esegetica ebraica e in quella cristiana, e si offre un’antologia commentata di testi scelti per la loro bellezza e la loro dimensione dialogica. “Se c’è un libro della Bibbia ebraica – scrive l’Autore nell’Introduzione – che, per quasi un millennio, è stato praticamente ignorato dai commentatori cristiani,…
-
Comolli, Le prime parole di Adamo ed Eva. La lingua dell’innocenza nel Giardino dell’Eden
Domanda: che lingua parlavano Adamo ed Eva, quando vivevano nell’Eden? Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, ha realizzato reportage per riviste di viaggi e condotto inchieste sui fenomeni religiosi contemporanei. Già presidente del Centro Culturale Protestante di Milano, attualmente collabora con il settimanale protestante “Riforma” e con la rivista culturale “Doppiozero”. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo consapevole che, l’interrogativo d’apertura, è una domanda vertiginosa, portentosa. “Il racconto di Genesi, per la verità – scrive l’Autore – ci rivela poco a tal proposito. Ma qualcosa ce la dice, e questi radi accenni o indiretti indizi sembrano tuttavia sufficientemente chiari e solidi per tentare di rispondere al quesito. E – come…
-
Ribet, Lottando insieme a Giobbe
Il dolore, il rapporto con Dio e con la creazione. Paolo Ribet, pastore valdese emerito, si è occupato di diaconia ed è stato presidente del Centro culturale valdese di Torre Pellice. Attualmente è presidente del Comitato scientifico del Centro culturale protestante di Torino. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo sul libro di Giobbe che da sempre ha rappresentato una sfida per i lettori e per gli interpreti e lo è sia per i temi che affronta sia per il linguaggio che utilizza. “Il libro di Giobbe – scrive l’Autore nell’Introduzione – è una sfida dal punto di vista linguistico, in quanto vi sono parole e concetti di difficile interpretazione e…
-
Mello, Il Dio di Abramo. Riflessioni sulla Genesi, 2a edizione
Abramo, Isacco e Giacobbe – le tre figure più paradigmatiche dell’Antico Testamento, modelli imperfetti di una umanità in cui è possibile riconoscersi. Alberto Mello, monaco di Bose, per molti anni ha insegnato Antico Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. In particolare si è dedicato all’antica esegesi rabbinica, traducendo vari midrashim e commenti ebraici tradizionali. Con la qualificata casa editrice Edizioni Terra Santa pubblica le riflessioni sulla Genesi. “Queste riflessioni sulle storie patriarcali della Genesi – scrive l’Autore nella Prefazione – sono iniziate quando ancora insegnavo a Betlemme, in margine a un corso sul Pentateuco, e sono state riprese in mano in occasione di un altro insegnamento della Torà, questa volta a Gerusalemme. Sono…
-
Mello, Il Dio degli ebrei. Riflessioni sull’Esodo, 2a edizione
L’uscita dall’Egitto è l’evento in assoluto più importante della storia antica d’Israele, quello che si è impresso con più forza nella sua memoria collettiva. Alberto Mello, monaco di Bose, per molti anni ha insegnato Antico Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. In particolare si è dedicato all’antica esegesi rabbinica, traducendo vari midrashim e commenti ebraici tradizionali. Con la qualificata casa editrice Edizioni Terra Santa pubblica le riflessioni sull’Esodo. “Il mio obiettivo in queste pagine – scrive l’Autore nell’Introduzione – è limitato, perché si concentra solamente su alcuni passi del libro dell’Esodo, tralasciandone altri, che non sono meno importanti. Per di più la lettura che propongo è anche volutamente semplice. Di solito una…
-
Mello, Il Dio santo. Riflessioni su Levitico e Numeri, 2a edizione
Il Dio santo, occupandosi del terzo e del quarto libro della Torà ebraica, si pone come capitolo conclusivo di una trilogia. Alberto Mello, monaco di Bose, per molti anni ha insegnato Antico Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. In particolare si è dedicato all’antica esegesi rabbinica, traducendo vari midrashim e commenti ebraici tradizionali. Con la qualificata casa editrice Edizioni Terra Santa pubblica le riflessioni su Levitico e Numeri. “Non avevo mai affrontato, da cima a fondo, il Levitico – scrive l’Autore nell’Introduzione – questo libro biblico dal titolo, dallo stile e dal contenuto così poco accattivanti. Pur insegnando da anni la Torà, ho sempre privilegiato la Genesi, l’Esodo e il Deuteronomio, che…
-
Maggi, Esodo. La grammatica della libertà
Non sono i disperati ad affogare nelle acque del male, ma i potenti, insieme ai loro strumenti di guerra. Lidia Maggi è pastora battista, si occupa inoltre di formazione e dialogo ecumenico. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo sull’Esodo: un racconto che mette sottosopra il mondo, spezza le catene e apre a un futuro differente. “Apriamo il libro dell’Esodo – scrive l’Autrice nell’incipit – per ascoltare il grido delle vittime della storia, per dare un volto e un nome a chi è solo un numero nella contabilità del potere. Un libro che prova a strapparci all’indifferenza, che insegna a indignarsi di fronte all’ingiustizia, mostrando il mondo dalla prospettiva della…
-
Corsa-Fattori-Vandi (curr.), Male su male. Lo psicoanalista incontra il libro di Giobbe
Domanda: perché tanto male? Perché proprio a me? Rita Corsa Medico, psichiatra, psicoanalista e membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana (S.P.I.) e dell’International Psychoanalytical Association (I.P.A.). Lucia Fattori Psicoanalista, membro ordinario con funzioni di training della Spi e dell’Ipa. Docente a contratto di Psicologia dinamica presso l’università di Padova, città dove vive e lavora. Gabriella Vandi Psicoanalista, membro ordinario della SPI e dell’IPA. Con la qualificata e specializzata casa editrice Alpes Italia hanno curato questo volume a più voci, proponendo una rilettura del Libro di Giobbe da vertici osservativi solo in apparenza distanti. “Questo libro – scrivono le Curatrici – nasce da alcune domande. Come osserva una delle curatrici nella sua Nota a margine collocata…
-
Ehrman, L’Antico testamento. Un’introduzione
In questo libro la Bibbia viene considerata come una raccolta di testi che possono essere studiati nello stesso modo in cui si studiano le altre opere letterarie, utilizzando qualunque dato si renda disponibile per ricostruire il passato. Bart D. Ehrman è Professore di Studi religiosi all’Università della North Carolina (Chapel Hill). La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese e pubblica questo manuale come introduzione all’Antico Testamento. “Ci sono molti modi – scrive l’Autore nell’Introduzione – in cui ci si può accostare a un testo che è anche un’opera letteraria, e la Bibbia non fa eccezione. Noi considereremo i testi biblici fondamentalmente come prodotti letterari del mondo antico. Di conseguenza, ne rileveremo elementi…