-
Ehrman, L’Antico testamento. Un’introduzione
In questo libro la Bibbia viene considerata come una raccolta di testi che possono essere studiati nello stesso modo in cui si studiano le altre opere letterarie, utilizzando qualunque dato si renda disponibile per ricostruire il passato. Bart D. Ehrman è Professore di Studi religiosi all’Università della North Carolina (Chapel Hill). La prestigiosa casa editrice Carocci traduce dall’inglese e pubblica questo manuale come introduzione all’Antico Testamento. “Ci sono molti modi – scrive l’Autore nell’Introduzione – in cui ci si può accostare a un testo che è anche un’opera letteraria, e la Bibbia non fa eccezione. Noi considereremo i testi biblici fondamentalmente come prodotti letterari del mondo antico. Di conseguenza, ne rileveremo elementi…
-
Seu, Il Targum Jonathan di 1 e 2 Samuele. La natura della sua traduzione e la sua teologia
Dagli albori dell’era cristiana, le antiche versioni aramaico-targumiche della Bibbia ebraica testimoniano la necessità delle comunità giudaiche della Palestina e delle altre regioni del Vicino Oriente di disporre del testo biblico nella lingua comunemente in uso all’epoca. Mattia Seu è presbitero per la diocesi di Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, tesi del suo dottorato, nella Collana Analecta Biblica Dissertationes, n. 239. “Il campo di ricerca scelto in questo volume – scrive l’Autore nell’Introduzione – è la versione targumica dei libri di Samuele. (…) Il targum non deve essere semplicemente etichettato come «traduzione», perché una traduzione finisce col sostituire di fatto il testo che traduce, come accade per le…
-
Oshiozekhai Ede, Other Gods versus the God of Israel. Pragma-Rhetoric and the Dynamics of Persuasion in 1 Kings 11:26-14:20
La storia di Geroboamo in 1 Re 11:26–14:20 è uno dei testi più enigmatici della Bibbia ebraica. Stan-William Oshiozekhai Ede è presbitero della diocesi di Auchi in Nigeria. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, in lingua inglese, nella Collana Analecta Biblica Dissertationes, n. 238. “Di fronte alle teorie contrastanti sull’attualità storica degli eventi narrati e sull’agenda di Geroboamo nella vicenda dei vitelli d’oro – si legge nell’introduzione – è necessario un cambio di paradigma per risolvere al meglio lo scontro di intenzioni insito nella narrazione. Di conseguenza, questo studio valuta la storia di Geroboamo come un discorso che, dopo la dissezione, indica la necessità di spostare l’attenzione principale dalla persona…
-
Mello, Sradicare per piantare. Il libro di Geremia
Non sono più nei panni del Geremia giovane, al suo primo tentativo, ma in quelli di un Geremia ormai vecchio e provato. Alberto Mello è monaco di Bose e biblista, ha vissuto a lungo a Gerusalemme. Unisce alla conoscenza delle Scritture la passione per la sapienza di Israele. Con la casa editrice Qiqajon pubblica questo testo quale inedito commento che, tracciate le coordinate storico-letterarie, integra numerose corrispondenze al più vasto messaggio biblico rivelando la ricchezza del più voluminoso tra i libri della Bibbia ebraica. “Il libro di Geremia – scrive l’Autore – non contiene soltanto le “parole di Geremia”, ma queste ne hanno attratte molte altre, come una pietra che si stacca dalla montagna…
-
Basta, Mahloqet. La controversistica giudaica e il Nuovo Testamento
Mahloqet: è un confronto dialettico tra due persone o tra una persona ed un gruppo o tra due gruppi, sviluppatosi all’interno di quel giudaismo rabbinico che occupò gli spazi del dibattito nelle ultime decadi di vita del Secondo Tempio, rendendosi protagonista di uno confronto interpretativo vivacissimo, come raramente ce ne erano stati in precedenza. Pasquale Basta è professore di teologia biblica presso la Pontificia Università Urbaniana, oltre che docente invitato al Pontificio Istituto Biblico per il corso di ermeneutica biblica. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica il presente testo nella collana Subsidia Biblica n. 56. “L’auspicio – scrive l’Autore – è che questo libro contribuisca alla conoscenza del mondo giudaico coevo…
-
Ravasi, Il Cantico dei cantici. Commento e attualizzazione. Nuova ediz.
Questo testo rimane un classico che, a trent’anni dalla sua prima uscita, continua a svelare detti e non-detti del testo, tra commento e attualizzazione. Gianfranco Ravasi, cardinale, presidente del Pontificio consiglio della cultura e della Pontificia commissione di archeologia sacra per quindici anni, è biblista di fama internazionale. La casa editrice EDB stampa la 2a edizione di questo volume. “Il commento – scrive l’Autore – che noi abbiamo allestito anni fa e che ora è riproposto si conclude paradossalmente come se fosse un’opera in progresso, aperta al flusso del tempo. (…) La sezione terminale della nostra opera segue la tradizione che è sbocciata dall’originale biblico ricevendo ben presto nuove applicazioni”. Il volume…
-
Ska, «I nostri padri ci hanno raccontato». Introduzione all’analisi dei racconti dell’Antico Testamento. Nuova ediz.
Se è vero che i racconti biblici sono usati ogni giorno per illustrare verità o confermare la validità di insegnamenti, si tratta tuttavia di un’utilizzazione dei racconti, non della loro interpretazione. Jean-Louis Ska, gesuita belga, è professore al Pontificio Istituto Biblico. Autore di opere tradotte in inglese, francese, spagnolo, portoghese, cinese e giapponese. La casa editrice EDB stampa la 2a edizione di questo testo del gesuita belga. “Quei racconti – ovvero i racconti della Bibbia, scrive l’Autore nella Prefazione – non contengono verità, ma piuttosto indicazioni su strade da percorrere, le strade che hanno condotto il popolo di Israele a scoprire la sua identità, che gli hanno permesso di uscire da vicoli ciechi e…
-
Dirgaprimawan, The Inexperienced Person and the Journey to Wisdom in the Book of Proverbs
Questo studio offre una lettura olistica del libro dei Proverbi. Bernadus Dirgaprimawan è un padre gesuita, ha conseguito la licenza e il dottorato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo, in lingua inglese, nella Collana Analecta Biblica Dissertationes, n. 237. Guidato dalla metafora concettuale che la vita è un viaggio, esplora come questo libro descrive varie situazioni nella vita di una persona inesperta che viaggia verso la saggezza. Il neofita attraversa tre fasi per raggiungere la saggezza, simili a quelle degli antichi eroi del Vicino Oriente, Gilgamesh e Aqhat: la partenza, le prove e il ritorno a casa. La partenza coglie…
-
De Panfilis, Il racconto doppio nel Libro di Samuele
Nel Libro di Samuele i racconti doppiamente raccontati si fanno notare per il loro numero e per la varietà dei modi in cui la duplicazione viene realizzata. Daniela De Panfilis è membro di ABI, EABS e SBL, ha conseguito la licenza e il dottorato in Scienze Bibliche presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma. Con la prestigiosa casa editrice G&BPress pubblica questo testo nella Collana Analecta Biblica Dissertationes, n. 235. “Per una donna laica quale sono io – scrive l’Autrice nella Prefazione – la decisione d’intraprendere questo tipo di studi non nasce dall’esigenza di prepararsi appropriatamente per il proprio ministero, ma affonda le sue radici altrove. Il pensiero va, così, al gruppo biblico…
-
Lenzi, Il Targum neofiti. Genesi
Abramo prese la legna dell’olocausto e la caricò su suo figlio Isacco, prese in mano il fuoco e il coltello, e andarono tutt’e due insieme con cuore integro. Isacco disse a suo padre Abramo e disse: «Padre mio!». Disse: «Eccomi, figlio mio». Disse: «Ecco qui il fuoco e la legna, ma dov’è l’agnello per l’olocausto?». Abramo rispose: «Dal cospetto del Signore è stato provveduto l’agnello per l’olocausto, figlio mio, e se no, tu sei l’agnello dell’olocausto». Giovanni Lenzi (Bologna nel 1963) ha studiato a Gerusalemme alla Hebrew University acquisendo un B.A. in Sacra Scrittura e un B.A. in Lingue semitiche antiche. È cofondatore della cooperativa Anastasis e della cooperativa Koinonia e delle associazioni…