-
Scarpelli (cur.), Daly, Verso un’altra economia. Scritti per un futuro sostenibile
Vi è scarsa consapevolezza che dietro le cifre del pil si nascondono il consumo spesso irreversibile del capitale naturale e il suo inquinamento: i giacimenti si esauriscono, l’atmosfera si satura di gas serra, gli oceani si svuotano di pesci e si riempiono di plastica. Herman E. Daly (1938-2022) è stato docente universitario e senior economist della Banca Mondiale. Per i suoi contributi ha ricevuto prestigiosi riconoscimenti, tra i quali il Right Livelihood Award (“Premio Nobel Alternativo”), la Medaglia d’oro del presidente della Repubblica italiana e il Blue Planet Prize. Giandomenico Scarpelli, già dirigente della Banca d’Italia, si interessa di economia ecologica. Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo volume che raccoglie gli…
-
Forni, Net Zero
Che lo vogliamo o no saremo tutti chiamati ad affrontare la sfida dei cambiamenti climatici. Lorenzo Forni insegna Economia politica all’Università di Padova ed è Segretario Generale di Prometeia Associazione. Ha lavorato al Fondo Monetario Internazionale (2010-2016) e alla Banca d’Italia (1998-2009). Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo testo quanto mai attuale: sull’aumento, provocate dalle emissioni di gas serra, sono principalmente causate dall’attività umana. “li scienziati sono concordi – scrive l’Autore nell’Introduzione -: l’aumento delle temperature globali è causato dal livello delle emissioni di gas serra nell’atmosfera, principalmente prodotte dalle attività umane. Se non si agisce rapidamente per raggiungere emissioni «Net Zero» entro il 2050, le conseguenze del cambiamento climatico…
-
Casiraghi, Sempre più soli. Il pianeta alle soglie della sesta estinzione
Domanda: cosa accomuna il triste destino delle ultime due femmine di rinoceronte bianco, Najin e Fatu, di Lonesome George, solitaria testuggine gigante, del lupo di Tasmania e dell’alca impenne? Maurizio Casiraghi insegna Zoologia ed evoluzione all’Università di Milano-Bicocca dove è anche Prorettore alla didattica. Da sempre appassionato di insetti, ha unito le sue linee di ricerca sotto lo sguardo evolutivo della biologia, occupandosi di socialità delle vespe, parassitismo e simbiosi tra animali e batteri. Con la prestigiosa casa editrice Il Mulino pubblica questo libro con un chiaro concetto affidato al lettore: sta a noi cambiare atteggiamento verso il pianeta e i suoi condomini, e fare in modo che si possa continuare ad abitarlo.…
-
Sella, L’energia positiva del cambiamento. Per generare un quotidiano nuovo e felice
Il rapido evolversi della nostra società impone cambiamenti strutturali ormai improrogabili. Adriano Sella è educatore, scrittore, conferenziere sui nuovi stili di vita. Con la casa editrice Paoline pubblica questo testo dove cerca di evidenziare e di approfondire i presupposti che generano l’azione concreta, ossia gli atteggiamenti buoni e costruttivi, intrisi di pensieri positivi, di intenti spirituali e di predisposizioni psicologiche sane, che permettono di realizzare un quotidiano nuovo e felice. “In questo nuovo testo – scrive l’Autore nella Premessa – vorrei evidenziare e approfondire le buone abitudini che generano l’azione concreta, ossia gli atteggiamenti costruttivi intrisi di pensieri positivi, di intenti spirituali e di predisposizioni psicologiche sane”. Il testo è suddiviso in 6…
-
Smerilli, Il nostro pane quotidiano. Per un’economia solidale sostenibile
Domanda: come è possibile che oggi persone muoiano per le conseguenze dirette o indirette della fame o della malnutrizione, mentre abbiamo la capacità di produrre cibo per sfamare il triplo della popolazione mondiale? Alessandra Smerilli, suora delle Figlie di Maria Ausiliatrice, è sotto-segretario per i Settori Ecologia ed Economia del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, congiuntamente ad altri incarichi. Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo con l’intento di aiutare a comprendere perché e come la Chiesa si occupi oggi di queste questioni, offrendo un quadro di tutte le problematiche connesse alla produzione e alla distribuzione di cibo nel mondo, forte del progetto globale Economy of…
-
Brecciaroli-Laganà, Il futuro elettrico. Sfide tecnologiche, costi e speranze della transizione energetica
Domanda: l’Europa e l’Italia saranno pronte per questo cruciale appuntamento con l’energia del futuro? Marcello Brecciaroli è reporter e film-maker di Presa Diretta dal 2017. Ha lavorato per i maggiori canali televisivi italiani. Nel 2015 ha vinto il premio DIG Award con un’inchiesta sull’estrazione petrolifera in mare. Giuseppe Laganà, giornalista professionista, in Rai dal 2007, ha lavorato in numerosi programmi televisivi. È inviato di Presa Diretta dal 2015 e si è occupato di tematiche sociali, economiche e relative alla Pubblica Amministrazione. Con la qualificata casa editrice Edizioni Dedalo pubblicano questo libro nella nuova bella collana “SottoInchiesta”: concreta, qualificata, documentata, operativa. Tale collana nasce da un’idea di Riccardo Iacona per raccontare l’attualità, la scienza e…
-
Cambiamenti climatici, Ecologia, Riscaldamento globale, Stili di vita da cambiare, Stili di vita sostenibili
Nordhaus, Spirito Green
Riscaldamento globale, pandemie, sovrappopolazione, catastrofe climatica: per tutto ciò è necessario un approccio complessivo e rivoluzionario, dove vanno ripensati l’efficienza economica, la sostenibilità, la politica, i profitti, la finanza, la responsabilità sociale delle imprese. William D. Nordhaus, vincitore del Premio Nobel per l’economia nel 2018, è Sterling Professor of Economics alla School of the Environment di Yale. La casa editrice Il Mulino traduce dall’inglese (a cura di Domenico Giusti) e pubblica questo saggio che spazia dalla storia del movimento ambientalista al Green New Deal, Nordhaus analizza l’insieme dei principi e delle azioni necessarie per disegnare nuove istituzioni, leggi e norme etiche, adeguate a una società globalizzata e sofisticata dal punto di vista tecnologico. …
-
Crocicchi, Falco mangia rana. Il gioco per esplorare la catena alimentare
Un bel gioco in scatola pensato per far scoprire a bambine e bambini i concetti base che regolano il funzionamento delle catene alimentari. Silvia Crocicchi è illustratrice e autrice dal 2005, ama la natura e si lascia ispirare da essa in ogni occasione. Collabora e/o ha collaborato con Erickson, Rusconi, Mondadori Piemme, Buk Buk, Edizioni Paoline, Clementoni, Headu, Lunii, Chiare Edizioni, StoryBox creative Lab e molti altri. Con la qualificata casa editrice ERICKSON ha realizzato questo gioco in scatola per stimolare la loro curiosità verso la biodiversità degli ambienti di lago, spesso minacciati dall’azione umana. Inoltre, giocando potrai allenare la memoria. “Giocando a Falco mangia rana – si legge nelle Istruzioni – dovrete creare delle…
-
Mazzoncini, Inversione A E. Comportamenti individuali e sviluppo tecnologico per la mobilità sostenibile
Il mondo in cui vivranno i nostri nipoti. Quali scenari?Renato Mazzoncini, laureato in Ingegneria elettrotecnica al Politecnico di Milano, dal 2020 è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Gruppo A2A.Con la prestigiosa casa editrice Egea dell’università Bocconi pubblica questo testo che merita di essere letto, approfondito soprattutto per le sue implicanze sulle generazioni future. “Descrivere il nostro pianeta con una mobilità a emissioni zero – scrive Mazzoncini nell’Introduzione – significa raccontare come sarà il mondo fra trent’anni. E immaginare come sarà il domani è un esercizio necessario per orientare le politiche delle istituzioni internazionali, sovranazionali e statali, ma anche gli investimenti delle imprese, delle famiglie e delle persone. Nel settore…
-
Ioli, Antartide come cambia il clima
Rendere vicino un luogo lontano. Accorciare la distanza, soprattutto mentale, di ciò che si pensa all’altro capo del mondo. È una delle belle intuizioni di questo testo pubblicato con Dedalo, scritto da Elena Ioli che da tanti anni è autrice di manuali di fisica, oltre che ad insegnarla.Ioli è stata nella Penisola Antartica – così iniziamo ad imparare i termini giusti – nel 2018 grazie a un progetto veramente all’avanguardia e di frontiera a firma australiana che ha raccolto ben 77 donne con formazione scientifica provenienti da 21 paesi di tutto il mondo. E Ioli ne ha fatto parte.Riscaldamento globale, erosione della biodiversità, trasformazione climatiche sono così reiterate dai mass…