-
Rivista “Il Segno” – Aprile 2025. Mistero Acutis
“Non c’è centimetro del nostro percorso che non sia pervaso, al di sotto, da questa grazia luminosa, da questa pace profonda che assorbe tutto il peso e il caos della nostra agitazione. «Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me», recita il salmo (Sl 23,4). Forse anche noi, in questi tempi cupi, possiamo provare a ripeterlo più spesso e con maggiore fiducia”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di aprile 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore…
-
Rivista “Il Segno” – Marzo 2025. La guerra tra il cibo e la mente
“Tra gli autori di narrativa non cattolica che hanno inteso il loro mestiere come una vocazione e i loro libri come una forma di testimonianza evangelica. Ancor meno sono quelli che hanno retto al passaggio del tempo. Tra questi va senz’altro annoverata Flannery O’Connor, nata cento anni fa, il 25 marzo 1925, e morta neanche quarantenne a causa di una malattia ereditaria”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di marzo 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. La copertina…
-
Rivista “Il Segno” – Febbraio 2025. Cristiani a ogni età
Lo scelgono sempre più giovani e adulti, italiani e stranieri. Una chiamata che arriva a ciascuno per motivazioni diverse. Il battesimo “da grandi” non è più un’eccezione. “Infondere la certezza dell’amore e incitare a correre, a farsi le gambe e il fiato, perché un giorno sia possibile, con spigliata sicurezza e gioio- sa esultanza, volare incontro a quel Padre «dal quale ogni paternità nei cieli e sulla terra prende nome» (Ef 3,15). Non è cosa da bambini: è un miracolo a ogni età”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di febbraio 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta…
-
Rivista “Il Segno” – Gennaio 2025. Professionisti del volontariato
“L’idea di dare un corpo a ogni ora del giorno è un modo per riempire il tempo di valore e riempire ogni ora della nostra giornata di significato». È un’immagine da conservare, non solo per questo mese: alleggerire la nostra vita e farla volare con ali di farfalla è possibile. Non svuotando il nostro tempo, ma riempiendolo nel modo giusto”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di gennaio 2025. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. La copertina di gennaio…
-
Rivista “Il Segno” – Dicembre 2024. Cantare Dio
“Spesso abbiamo la sensazione che manchino le buone notizie e che il nostro mondo sia privo di luce. Ma forse molto di più manca la nostra fiducia, la capacità di aprire spiragli a quanto risplende. La diffidenza porta istintivamente a chiudersi, ma affannarsi a serrare ogni possibile varco è il modo migliore per trovarsi nell’oscurità più completa. Quest’anno, nella notte di Natale inizia il Giubileo. È un doppio annuncio di bene che cade in tempi tanto bui e difficili. Ma soprattutto è un doppio invito a uscire con coraggio dal rifugio in cui ci siamo rintanati e a tornare ad avere un po’ di speranza”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il…
-
Rivista “Il Segno” – Novembre 2024. Uscire dalla nicchia
“l libro religioso ha un futuro? E, nel caso, quale forma dovrà assumere, come dovrà parlare per poter essere ancora significativo? Queste domande se le poneva sessant’anni fa Karl Rahner, il grande teologo del Concilio, in un breve artico- lo confluito poi nel secondo volume dei suoi saggi. Rahner rispondeva guardando in avanti, a un domani che è ormai il nostro presente (ma, annotava, i requisiti di un vero libro religioso in fondo sono sempre stati gli stessi)”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di novembre 2024 in merito all’esigenza che accomuna gli editori cattolici: uscire dalla nicchia, re-imparare a parlare a tutti (non…
-
Rivista “Il Segno” – Ottobre 2024. Una casa solo mia.
“In un’epoca in cui tutto subisce una forte accelerazione, i luoghi nei quali siamo cresciuti cambiano più velocemente di quanto forse vorremmo. In particolare, oggi ci troviamo a ripensare la destinazione di tanti spazi ecclesiali, talvolta mutando in modo anche rilevante il volto delle nostre parrocchie”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di ottobre 2024 in merito al futuro che può essere differente per le persone con disabilità, perché costruirsi fin d’ora una vita indipendente, superando l’angoscia del “dopo di noi” di genitori e parenti, non solo è possibile ma sta già avvenendo. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta…
-
Rivista “Il Segno” – Settembre 2024. Il pomeriggio è troppo lungo
“Occorre una buona dose di fiducia per credere che il nostro presente porti con sé un significato valido per l’avvenire e meriti di essere conservato come un tesoro. Per lo più oggi viviamo invece singoli attimi, soggetti a un rapido consumo. Ogni emozione e ogni esperienza, per quanto intensa, nel giro di poco si svuota e ci rimane in mano inutilmente, come la carta che avvolgeva il chewing-gum”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di settembre 2024 in merito all’inizio del nuovo anno pastorale. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale,…
-
Rivista “Il Segno” – Luglio/Agosto 2024. Il bello della penitenza
“Abbiamo grande bisogno di silenzio. «Il silenzio / non è l’opposto / ma il rove- scio», scrive il card. Tolentino. Cioè non è la semplice mancanza di voci e suoni, ma ciò che gli sta dietro: l’altro lato dei nostri sforzi e del nostro lavoro, il luogo dove affiora il senso segreto di tutto il chiasso che facciamo. Fermarci diventa allora l’occasione di riconoscere la trama che compone le nostre giornate e capire quello che ci sta succedendo e chi stiamo diventando. Infatti, «la storia registra ciò che avvenne / il silenzio narra / ciò che avviene» e connetterci al presente è oggi tra i compiti più difficili”. È quanto…
-
Rivista “Il Segno” – Giugno 2024. Separati in Chiesa
“Nelle comunità cristiane non manca chi storce il naso per motivi di natura morale, sacramentale o canonica. Oppure perché si teme una sorta di ghettizzazione a cui sarebbe da preferire un immediato riassorbimento nella pastorale ordinaria della parrocchia”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di giugno 2024 in merito alla Chiesa che non chiude le porte ai separati e ai divorziati. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. L’inchiesta principale “Separati in Chiesa” apre la copertina della rivista Il Segno nel…