-
Rivista “Il Segno” – Ottobre 2023. Ecologia con i piedi per terra
“Accogliendo la sollecitazione dell’Arcivescovo, anche Il Segno desidera dare il suo contributo, affrontando un poco alla volta i temi che la Proposta pastorale mette all’ordine del giorno. Come si diceva, senza alcuna presunzione di avere la verità in tasca, ma provando a fornire elementi che aiutino a leggere la realtà e a chiarirsi le idee, a servizio di tutti. Cominciamo dal capitolo relativo all’educazione affettiva dei ragazzi, capitolo che in queste settimane si affaccia drammaticamente anche nei frequenti fatti di cronaca, ma che riguarda un orizzonte molto più vasto che facciamo fatica a conoscere e a comprendere”. È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero…
-
Rivista “Il Segno” – Settembre 2023. L’università nascosta
Milano, come città universitaria, è la seconda in Italia per numero di iscritti, la prima se si guarda solo alle lauree magistrali e ai percorsi “Afam”, il settore dell’alta formazione nelle arti visive e musicali. L’inchiesta dal titolo “L’università nascosta”, curata da Claudio Urbano, apre la copertina della rivista Il Segno nel numero 9-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. “L’università – evidenzia Urbano – è scontato dirlo, è il luogo della conoscenza. Il luogo in cui i giovani investono nelle loro doti cognitive, raggiungendo livelli molto elevati di…
-
Rivista “Il Segno” – Luglio/Agosto 2023. Aiutarli a casa loro
Domanda: le reti familiari, sempre più fragili, ce la faranno a reggere? È quanto si chiede Stefania Cecchetti nel suo articolo di copertina in merito gli italiani over 65 con autonomia ridotta, spesso fino alla totale non autosufficienza. L’inchiesta è pubblicata nella rivista Il Segno nel numero 7/8-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. “È quello che si chiede chi si trova, spesso abbastanza improvvisamente (dopo una caduta, un Covid, una polmonite) – evidenzia Stefania Cecchetti – a dover occuparsi di un anziano diventato invalido. Abbiamo chiesto a Mario…
-
Rivista “Il Segno” – Giugno 2023. Oratorio 2.0
Domanda: quante volte in Oratorio di fronte alla presenza di qualche “disturbatore” o “teppistello” la tentazione è stata quella di chiudere i cancelli e trattenere solo chi già frequenta spazi e campi sportivi? Interrogativo quanto mail reale che si pongono Bruno Cadelli e Luisa Bove nell’approfondimento di copertina della rivista Il Segno nel numero 6-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Tema di copertina del numero di giugno 6-2023 è sui 900 Oratori dell’arcidiocesi di Milano. “Questa non è l’idea di oratorio di oggi – scrivono Bruno Cadelli e…
-
Rivista “Il Segno” – Aprile 2023. Subito al lavoro
Come sta cambiando la presenza della Chiesa ambrosiana sul territorio? È una domanda alquanto interessante alla quale cerca di rispondere Vicario generale dell’Arcidiocesi di Milano mons. Franco Agnesi nella rivista Il Segno in uscita nel numero 4-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Tema del numero di aprile 3-2023 è sugli Its (Istituti tecnici superiori): in pochi anni ne sono nati 128 in Italia coinvolgendo 20 mila studenti. “Il volto della Chiesa ambrosiana sta cambiando. Anzi, è già cambiato – firma Luisa Bove nel suo articolo in merito alle…
-
Rivista “Il Segno” – Marzo 2023. Preti per sempre
Ripensare la vecchiaia e il ministero del prete nel tempo attuale. “Nell’immaginario comune ci si aspetta che il sacerdote sia anziano, al punto che, quando non corrisponde al cliché, ci si stupisce per la sua straordinaria giovinezza (pazienza se magari ha superato i 50 anni)”. Sono le parole di Fabio Landi, Direttore della Rivista Il Segno, nel firmare l’editoriale in uscita nel numero 3-2023. La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. Tema del numero di marzo 2-2023 è sulla figura del prete anziano oltre i 75 anni nella diocesi…
-
Rivista “Il Segno” – Febbraio 2023. Come usare bene il denaro
“La teologia cristiana utilizza l’espressione “economia della salvezza” per riferirsi al disegno o alla strategia con cui Dio agisce nella storia al fine di condurre tutti gli uomini a una vita piena. Così la pedagogia divina continua a istruirci sul fatto che ci arricchiamo solo dentro una fraternità coltivata e che, viceversa, il nostro egoismo è antieconomico e produce perdite incalcolabili, per noi e per gli altri. Imparare le regole spicciole di questa economia è urgente e necessario, se non vogliamo tutti finire travolti dagli effetti della nostra stessa stupidità”. Sono le parole di Fabio Landi, Direttore della Rivista Il Segno, nel firmare l’editoriale in uscita nel numero 2-2023. La Rivista,…
-
Rivista “Il Segno” – Gennaio 2023. Manicomio carcere
“In carcere la vita è appesa a un filo. Un filo invisibile che si chiama affetto, relazioni, speranza, futuro. E quando si spezza, i detenuti scivolano nel baratro: il malessere, fisico e psichico, li porta alla disperazione, fino a commettere atti di autolesionismo o a farla finita col suicidio. E se prima il carcere era definito la “discarica sociale” ora è diventato un nuovo manicomio: per la presenza crescente – assurda e ingiusta – di persone con disturbi mentali anche gravi che necessitano di cure specifiche e di monitoraggio adeguato”.Sono le parole dell’articolo di Luisa Bove sul tema del disagio mentale in carcere pubblicato nella rivista Il Segno – rivista dell’arcidiocesi di…
-
Rivista “Il Segno” – Ottobre 2022. Il tabù e l’ascolto
L’omosessualità è ancora fonte di chiusure e imbarazzi nella comunità ecclesiale. Eppure si moltiplicano gli esempi positivi di accoglienza e dialogo. A partire da Milano. È l’incipit riportato nel numero di ottobre della rivista Il Segno – dell’arcidiocesi di Milano edita da ITL Editore – in uscita nel numero 10-2022. La Rivista racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale. “È un dato di fatto che le nuove generazioni – scrive Fabio Landi nell’editoriale di questo numero – ragionino con categorie molto lontane da quelle che hanno caratterizzato il contesto nel quale si sono formati i loro genitori. Questo scarto…
-
Rivista “Il Segno” – Settembre 2022. Colonizzati dalle mafie
“Vivere chiede di fare i conti con la realtà: con quello che siamo e con quello che le diverse situazioni ci impongono. Altrimenti le nostre fantasticherie sono solo destinate a produrre cocenti disillusioni. La vita degli uomini si spegne se si trascina sotto un cielo vuoto, ma non per questo può vivere tra le nuvole e c’è molto lavoro da fare”. Sono alcune frasi tratte dall’Editoriale di don Fabio Landi, Direttore della rivista dell’arcidiocesi di Milano Il Segno – edita da ITL Editore – in uscita nel numero 9-2022. La Rivista racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e…