-
Maggi, Le donne di Dio. Pagine bibliche al femminile
Figure di donne che con la loro presenza offrono testimonianza di un Dio che sfugge alle semplificazioni religiose, che ama nascondersi dietro i dettagli e agire tramite figure ai margini. Lidia Maggi è pastora battista, si occupa inoltre di formazione e dialogo ecumenico. Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica la 3a ristampa di questo testo meritevole di essere letto, studiato. “Nel corso dei secoli, la Bibbia ha dato voce alla fede di milioni di credenti – scrive l’Autrice nell’Introduzione – che, nelle sue storie, hanno trovato forza e orientamento. Qualche volta, tuttavia, la Scrittura è stata abusata, usata in modo strumentale, come prontuario di frasi a cui attingere per avvalorare le…
-
Cappelletto-Iantosca, Ventuno. Le donne che fecero la costituzione
Domanda: chi sono le ventuno donne che hanno contribuito all’elaborazione della Costituzione italiana? Romano Cappelletto, laureato in filosofia all’università Sapienza di Roma, è responsabile dell’Ufficio Stampa Paoline. Appassionato di storia e di storie, da piccolo sognava di diventare scrittore; da grande ha smesso di sognarlo. Angela Iantosca, laureata in Storia romana all’università Sapienza di Roma è giornalista pubblicista. Ha collaborato con diversi periodici e rubriche televisive. Direttrice artistica del Festival InDipendenze, collabora al progetto WeFree della comunità di San Patrignano. Tra gli altri, ha conseguito il Premio Nazionale Paolo Borsellino 2022. Con la casa editrice Paoline Editoriale libri pubblicano questo testo dove provano a raccontarlo attraverso le stesse voci delle 21 donne protagoniste…
-
Manns, L’altra metà del cielo. La “questione femminile” nelle tradizioni giudaica e cristiana
Se la Chiesa ritorna costantemente sul problema della famiglia, è perché sa che la donna è il cuore della famiglia. Fra Frédéric Manns (Windhorst 1942 – Gerusalemme 2021) uno dei massimi esperti del rapporto tra giudaismo e cristianesimo dei primi secoli. Ha appartenuto all’ordine francescano OFM, insegnando Giudaismo e Nuovo Testamento presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. La qualificata casa editrice Chirico pubblica questo suo testo prezioso sulla “questione femminile” nelle tradizioni giudaica e cristiana. “Se numerose monografie sono state dedicate alle donne nella Bibbia – si legge nel testo – è perché il pianeta-donna continua a intrigare le persone che scrutano il disegno d’amore di Dio sul mondo. (…) In una società…
-
Mazzi, Donne in fuga. Vite ribelli nel Medioevo
Non assecondare la volontà della famiglia, non ubbidire a padri, mariti o padroni, manifestare indipendenza di giudizio e di comportamento, rendeva la donna una ribelle. Maria Serena Mazzi ha insegnato Storia medievale nell’Università di Ferrara. Con la casa editrice Il Mulino pubblica questo libro dove racconta la storia di quelle donne, celebri o ignote, sante, regine, badesse, semplici monache, umili contadine, serve, schiave, eretiche, streghe, prostitute, che si sono ribellate, che hanno scelto di sottrarsi a destini segnati, resistendo, opponendosi, fuggendo. “Negli ultimi decenni – scrive l’Autrice nella Premessa – la storiografia si è arricchita di ricerche specifiche sul ruolo delle donne nell’età medievale, sulle loro condizioni di vita, l’educazione, la spiritualità, il…
-
Eckert, Alzatevi!
“Essere svegliati e alzarsi non è sempre piacevole, nemmeno per la Chiesa“. Con quest’espressione il giovane monaco benedettino J. Eckert abate del monastero di S. Bonifacio a Monaco di Baviera e Andechs, chiude il suo ultimo lavoro dato alle stampe con Queriniana.Sei provocazioni che l’Autore rilancia con sei donne del vangelo di Marco:1. Una donna serve in modo autentico (Mc 1,29-31)2. Una donna rivela il suo segreto (Mc 5,21-43)3. Una donna rivive (Mc 5,35-43)4. Una donna corregge il Maestro (Mc 7,24-30)5. Una donna ha fiducia senza riserve (Mc 12,41-44)6. Una donna è prodiga di bellezza (Mc 14,3-9)“Ho capito che noi uomini di Chiesa non possiamo evitare queste figure femminili con…