-
Turoldo-Ravasi, I canti nuovi. I Salmi, traduzione poetica e commento
A trent’anni dalla morte di Padre Turoldo si è pensato di riproporre, rivisitandola, una delle opere a lui più care, completamente rinnovata nei commenti del cardinale Gianfranco Ravasi. La qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo volume, dopo la prima edizione del 1987, ora completamente rinnovato e arricchito, a firma di David Maria Turoldo e Gianfranco Ravasi. Amici di lunga data. Un testo che nasce dal frutto della consonanza teologica, esegetica e poetica tra Turoldo e Ravasi. “La mia amicizia con lui (p. Turoldo) – scrive Ravasi nella Premessa – era nata in seguito alle pubblicazioni negli anni 1982-1984 di un mio sterminato commentario ai Salmi: tre volumi di oltre tremila pagine che…
-
Martini, Lode. Preghiera del peccatore che si rivolge a Dio
È necessario entrare davanti a Dio veramente in stato di povertà, di spogliazione, di assenza di pretese. La casa editrice San Paolo pubblica questo testo curato da Enrico Impalà a mò di breviario per la preghiera quotidiana. “Quattro settimane, un tema al giorno – scrive il Curatore nell’Introduzione -; i temi maggiori sono tratti dai salmi. Un libretto composto principalmente da riflessioni e preghiere del card. Carlo Maria Martini“. Un testo utile e prezioso per tutti coloro che desiderano entrare nei Salmi accompagnati dal gesuita p. Carlo Maria. “Le riflessioni del card. Carlo Maria Martini – evidenzia il Curatore – presenti in questo libretto accompagnano i salmi presi in considerazione come tehillium…
-
Pazzini, La via della Legge. Midrash sul Salmo 119
È il testo più lungo del salterio e il capitolo più lungo di tutta la Bibbia. Stiamo parlando del Salmo 119 (118).Fra Massimo Pazzini, ofm, insegna ebraico, aramaico e siriaco allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme.Con le Edizioni Terra Santa pubblica questo testo utile e prezioso per gli studiosi dei Salmi e di coloro che sono appassionati dei commenti rabbinici.“Il protagonista del salmo – scrive fra Pazzini nell’introduzione – è un giovane che si trova esposto alla pressione di coloro che hanno aderito agli idoli. Egli è osteggiato a causa della sua fedeltà alla legge divina; per essa viene calunniato ingiustamente e fatto oggetto di umiliazioni, di scherni e di insulti. Da un…
-
Semeraro, Il grido dell’anima. I Salmi del dolore
Per alcuni mesi ho vissuto in un monastero benedettino. E con cadenza annuale ogni anno vi faccio ritorno.Ho assistito alla morte di un monaco. I suoi confratelli monaci, assieme al disbrigo dei gesti che la situazione richiede, si sono congedati dal loro confratello a suon di Salmi recitati, cantati, ascoltati, meditati. Sia in cella, sia in coro, sia in refettorio.Fra MichaelDavide Semeraro da circa 40 anni (per l’esattezza 38 ad oggi nel 2021) è un monaco benedettino che vive nella Koinonia de la Visitation a Rhêmes-Notre-Dame (Aosta).Con Edizioni Terra Santa pubblica questo testo che mi riporta alla memoria di quanto ho vissuto, e del bene che ne ho ricevuto in quei mesi…
-
Badiali, Voce e mente si accordino. Un invito a pregare i salmi
I salmi sono un mosaico incastonato nella Bibbia. Ogni salmo è una pietruzza che lo compone. L’Autore di questo bel testo aiuta lettrice e lettore a sentirsi parte di questo mosaico con la personale storia e vissuto.Don Federico Badiali, prete della diocesi di Bologna, è direttore della Scuola di formazione teologica diocesana e docente di teologia sistematica alla Facoltà teologica dell’Emilia-Romagna, assieme ad altri incarichi.Ha pubblicato con EDB questo testo che suggerisco a chi, soprattutto, vuole approcciare i Salmi per pregarli e sostarvi dentro, assaporandone tutta la loro freschezza. Per ogni Salmo don Badiali apre un sentiero, per lasciare poi al lettore il percorso da vivere.“Questo volumetto – scrive l’Autore nell’introduzione…